La cosa che tu fai, di Federico Li Calzi, tratta da Poetica

Segnalate qui le vostre pubblicazioni personali. Per completezza, vi suggeriamo anche di compilare una scheda nei libri d'autore.
Alessiamocci
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 8
Iscritto il: 07/03/2011, 15:39

Author's data

La cosa che tu fai, di Federico Li Calzi, tratta da Poetica

Messaggio da leggere da Alessiamocci »

“La cosa che tu fai
è un nostro dispiacere,
se pur congiunge te
al mondo intero è un
evento che ritorna a
passi claudicanti.

Tu lasci che sia così,
un fraseggio di memorie,
uno svuoto di parole,
che sappiano le cose
tacere all’esistenza.

Le cose che tu dici
sono povere miserie,
le più vere
lusinghiere
rimaste ai nostri corpi.

Tu chiami le persone,
cerchi le parole
dici che è la notte
sulla spiaggia che
è morta la luna sulla
sabbia che rimpiange
langue la tua faccia.

Sono momenti che tu
pungi e mostrano la vita,
attimi che seguono
i tuoi sfaceli.

Sono brividi nel corpo
le occhiate di traverso.
Sono brividi nella notte
gli occhi che tu indossi.”

“Poetica Coazione” è la prima silloge di Federico Li Calzi(1981, Agrigento). La raccolta poetica è stata pubblicata nel 2009 dalla casa editrice Tra@art, ma l’autore ha deciso di espandere la sua opera liberamente, infatti è scaricabile in modo del tutto gratuito sul suo sito web. L’introduzione di “Poetica Coazione” è stata scritta da Nuccio Mula.

Le poesie di Federico Li Calzi non presentano un titolo per scelta stilistica, in questo caso in genere il primo verso della lirica ne diviene il titolo. “La cosa che tu fai” è, infatti, il primo verso della lirica, che si trova nelle pagine 54-55 della raccolta. “La cosa che fai tu” è suddivisa in sei strofe libere.
“La cosa che tu fai/ è un nostro dispiacere,/ se pur congiunge te/ al mondo intero è un/ evento che ritorna a/ passi claudicanti.”

Versi frantumati da enjambement per restaurare nella mente un ricordo. L’azione, il compiere qualcosa è percepito come dannoso per la continuità del presente e del rapporto tra l’io narrante e la sua compagna. Dispiacere ed unione per lo stesso atto, ci si allontana per avvicinarsi a qualcos’altro, al mondo intero, ai suoi bisogni mondani non senza uno sguardo verso il passato, come se, il personaggio narrato, non fosse sicuro del suo comportamento e continuasse a cercare altrove zoppicando nell’avvenuto.

“Tu lasci che sia così,/ un fraseggio di memorie,/ uno svuoto di parole,/ che sappiano le cose/ tacere all’esistenza.”

S’ instaura un rapporto di silenzio tra le azioni, la memoria ed il dialogo. L’io narrante, non senza rabbia compassionevole, delinea la relazione come una presenza al di fuori della vita stessa, la verità è lasciata alla musicalità degli eventi lontani, sgombri da descrizioni e vocaboli ed allo stesso tempo esperti e celati all’esistenza, alla realtà del presente. È un mentire a se stessi sapendo di mentire con un intento di leggerezza di esistere.

“ Le cose che tu dici/ sono povere miserie,/ le più vere/ lusinghiere/ rimaste ai nostri corpi.”

E così le parole, i discorsi del personaggio narrato si plasmano al bisogno di leggerezza laddove è rimasto soltanto il corpo a decretare visibilità. Le povere miserie equivalgono a cose vere e lusinghiere che l’io narrante plasma in un “nostri corpi” ed in un “nostro dispiacere” del secondo verso della lirica.

“Tu chiami le persone,/ cerchi le parole/ dici che è la notte/ sulla spiaggia che/ è morta la luna sulla/ sabbia che rimpiange/ langue la tua faccia.”

Frenetici versi che riprendono i discorsi e gli atteggiamenti di lei che racconta della notte ormai morta sulla spiaggia e del rammarico della luna per il suo volto, come se si fosse addentrata in una novella remota di astri e natura. Si notano due chiasmi semantici: terzo e quinto verso con notte e luna, quarto e sesto con spiaggia e sabbia; in quest’ultimo si ha anche la figura retorica del chiasmo in allitterazione ed in rima.

“Sono momenti che tu/ pungi e mostrano la vita,/ attimi che seguono/ i tuoi sfaceli.”

Questi racconti di lei riescono a forare, a colpire la quotidianità del rapporto, le parole riescono a mostrare l’esistenza anche quando sono presentate da parabole fantasiose. Ma ciò che precede il racconto e dunque quei momenti di dialogo non è altro che decadimento, sfacelo personale. È come se tutto partisse dalla perdita, dalla mancanza interiore di Ragione.

“Sono brividi nel corpo/ le occhiate di traverso./ Sono brividi nella notte/ gli occhi che tu indossi.”

L’anafora iniziale “Sono brividi” presenta quasi una contemporaneità tra corpo e notte. I brividi nel corpo e nella notte si tramutano in occhiate ed occhi. Gli occhi, che il personaggio narrato indossa nella notte, sono paragonati agli sguardi obliqui che rabbrividiscono il corpo.




Le tavole sono di Tatiana Parodi, tecnica mista con base acquerello 20 x 30
Contatto: t.parodi74@gmail.com

Lascio il link del sito nel quale potrete scaricare gratuitamente la sua raccolta intitolata “Poetica Coazione” ed il link della pagina del social network Facebook:
http://www.federicolicalzi.it/
http://www.facebook.com/pages/Federico- ... 1001130172

Link di una recensione di “Poetica Coazione”:
http://oubliettemagazine.com/2011/02/18 ... aart-2009/

Alessia Mocci
Responsabile dell’Ufficio Stampa “Poetica Coazione”
Allegati
poetica-coazione.jpg
(19.63 KiB) Scaricato 32 volte
Rispondi

Torna a “I tuoi libri”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 59 - Siamo come ci vedono o come ci vediamo noi?

La Gara 59 - Siamo come ci vedono o come ci vediamo noi?

(giugno/luglio 2016, 35 pagine, 1,73 MB)

Autori partecipanti: nwLodovico, nwNunzio Campanelli, Massimo Tivoli, nwCarlocelenza, nwStefania Di Giannantonio, nwMirtalastrega, nwSkyla74, nwPatrizia Chini, nwGabriele Ludovici, nwGiorgio Leone,
A cura di Alberto Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (1,73 MB) - scaricato 236 volte.
oppure in formato EPUB (583,49 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 211 volte..
nwLascia un commento.

GrandPrix di primavera 2022 - Frammenti di una morte (2 novembre 1975) - e le altre poesie

GrandPrix di primavera 2022 - Frammenti di una morte (2 novembre 1975) - e le altre poesie

(primavera 2022, 18 pagine, 460,29 KB)

Autori partecipanti: nwDomenico Gigante, nwNamio Intile, nwLetylety, nwNuovoautore, nwLiliana Tuozzo, nwFausto Scatoli, FraFree, nwLaura Traverso, nwEleonora2, nwEgidio,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (460,29 KB) - scaricato 59 volte.
oppure in formato EPUB (322,08 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 25 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'Estate 2018 - Incontri, e gli altri racconti

Gara d'Estate 2018 - Incontri, e gli altri racconti

(estate 2018, 50 pagine, 840,41 KB)

Autori partecipanti: nwIda Dainese, Carlo Celenza, nwGabriele Ludovici, nwDraper, nwNunzio Campanelli, nwPierluigi, nwRoberto Bonfanti, nwFausto Scatoli, nwEdoardo Prati, nwSmilingRedSkeleton, nwDaniele Missiroli, nwLodovico,
A cura di Massimo Baglione e Laura Ruggeri.
Scarica questo testo in formato PDF (840,41 KB) - scaricato 104 volte.
oppure in formato EPUB (370,75 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 82 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Time City

Time City

amanti nel tempo

Con questo romanzo scopriremo in che modo un rivoluzionario viaggio nel Tempo darà il via a un innovativo sistema di colonizzare la Luna e, forse, l'intero Universo. Partendo dalla Terra con una macchina del Tempo, è possibile arrivare sulla Luna? In queste pagine vi sarà raccontato del lato "Tempo" di questa domanda. La parte "Luna" (qui solo accennata) verrà sviluppata più corposamente nel seguito di questo libro auto-conclusivo. L'autore ha cercato a lungo qualche riferimento a opere che narrassero di un crononauta che sfrutti il viaggio nel Tempo per raggiungere il nostro satellite naturale, ma non è riuscito a trovarne alcuna. Lo scrittore Giovanni Mongini (autore, tra le varie cose, dello splendido articolo "Viaggio al centro del tempo") lo ha confortato in tal senso, perciò si vuole concedere il lusso di indicare la sua persona come colei che ha inventato per prima questo tipo di viaggio Terra-Tempo-Luna. Concedeteglielo, vi prego, almeno per un po' di… tempo.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (1,00 MB scaricato 446 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Mai Più

Mai Più

Antologia di opere grafiche e letterarie aventi per tema il concetto del MAI PIÙ in memoria del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, di AA.VV.

Nel 2018 cade il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, perciò abbiamo voluto celebrare quella follia del Genere umano con un'antologia di opere grafiche e letterarie di genere libero aventi per tema il concetto del "mai più".

Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIda Dainese, nwAlessandro Carnier, Romano Lenzi, nwFrancesca Paolucci, Pasquale Aversano, nwLuisa Catapano, nwMassimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben, nwPierluigi Sferrella, nwEnrico Teodorani, nwLaura Traverso, nwF. T. Leo, nwCristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



I sette vizi capitali

I sette vizi capitali

antologia AA.VV. di opere ispirate alle inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana

A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwMarco Bertoli, Federico Mauri, nwEmilia Pietropaolo, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwUmberto Pasqui, Lidia Napoli, nwAlessandro Mazzi, Monica Galli, nwAndrea Teodorani, nwLaura Traverso, nwNicolandrea Riccio, nwF. T. Leo, Francesco Pino, nwFranco Giori, Valentino Poppi, Stefania Paganelli, nwSelene Barblan, Caterina Petrini, nwFausto Scatoli, nwAndr60, Eliana Farotto.

Vedi nwANTEPRIMA (535,81 KB scaricato 116 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon