Pagina 1 di 1

Guardie e ladri

Inviato: 26/09/2024, 16:31
da Eleonora2
leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Non son filosofo
Non son poeta
nemmeno musa
neppure asceta
Guardo i treni transitare
Di pattuglia
sulla banchina
alla stazione di Milano Centrale

Sono un’esperta
E pure un mito
Sono assai abile
anche disabile
Rubo il solo sfacchinare
Di servizio
sulla banchina
alla stazione di Milano Centrale

Re: Guardie e ladri

Inviato: 26/09/2024, 17:58
da Giuseppe Gianpaolo Casarini
Filastrocca rapida e scorrevole, ben strutturata e cantata a bella voce da due particolari e ben distinte in contrapposizione voci, un grazie alla Poetessa per questa sua gustosa e piacevole ispirazione. Voto 4.

Re: Guardie e ladri

Inviato: 27/09/2024, 8:22
da Eleonora2
Grazie! Soprattutto per la definizione di Poetessa, che non sono. Non per sminuire il Grand Prix, ma con le mie filastrocche tento di dimostrare che il mio modo di esprimermi sia anche questo. Mi inchino al voto!

Commento

Inviato: 02/10/2024, 15:09
da Terradipoeti
La poesia contrappone l'identità personale al ruolo lavorativo, con ironia e distacco. L'autrice si definisce esperta ed allo stesso tempo un mito, ma opera in una quotidianità meccanica alla stazione di Milano Centrale. L'antitesi "abile/disabile" sfida le convenzioni, esplorando la complessità dell'identità in un tono leggero e riflessivo.

Re: Guardie e ladri

Inviato: 02/10/2024, 20:58
da Eleonora2
Grazie Terradipoeti della tua analisi dettagliata e del commento al breve testo!

Commento

Inviato: 04/10/2024, 9:08
da Macrelli Piero
Il mio rapporto con la poesia è complicato, perché poco ne so e mi arrabatto come posso. Non mi piacciono le partenze con le negazioni (e neppure i finali, ad essere sinceri, mi perdoni Montale). Cioè, mi spiego meglio: è come la musica in levare: a volte è bellissima, a volte fuori luogo. Qui non so, dovrei rileggere tra un po' di tempo.
Mi è piaciuta la dualità delle due strofe. Mi è piaciuto andare a verificare i maschili e femminili per capire chi fosse il/la protagonista, e questo dà valore alla composizione. Mi è molto piaciuta.

Re: Guardie e ladri

Inviato: 04/10/2024, 13:29
da Eleonora2
Grazie Macrelli Piero. Prenditi il tempo che ti vada a genio, non per il mio breve testo ma per la Poesia con la lettera maiuscola iniziale. Conoscere ciò che ti piace è segno di scelta e affinamento dei gusti, e, secondo me, niente male! La simmetria, in questo caso, mi è d'aiuto!

Commento

Inviato: 04/10/2024, 17:07
da Jacopo Serafinelli
@Eleonora2
Una filastrocca che si lascia leggere… senza pretendere di emozionare il lettore.
Guardie e ladri entrambi di servizio nella stazione… in fondo sono due lavori… pagati in modi diversi :-)
La trovo un po' troppo "poco", anche se divertente, per essere presentata in una gara di poesia!
Jacopo

commento

Inviato: 13/10/2024, 18:46
da Laura Traverso
Mi trovo d'accordo con il commento di Jacopo. La tua poesia non suscita emozione, almeno a me. E' una breve, e anche simpatica filastrocca, che evidenzia il differente ruolo di due persone sedute nello stesso luogo: sulla banchina della stazione di Milano. Voto 2

Commento

Inviato: 14/10/2024, 7:39
da Culture
Concordo con il giudizio di Laura e Jacopo,quindi non voglio ripetere.
Secondo me,la poesia sarebbe un buon spunto per un racconto dove i due personaggi si intersecano in una vicenda interessante tutte e due .

Re: Guardie e ladri

Inviato: 14/10/2024, 14:38
da Eleonora2
Molto cari, Jacopo, Laura e Culture, grazie! Per lettura e commento. Risponderò a tutti. Prima collettivamente e, poi, singolarmente. Difendo le mie filastrocche spiegandone il motivo. Ho cercato di far passare un messaggio e, io, non ci sono riuscita.
@Iacopo Serafinelli. Esiste una lunghezza o una misura, per confrontarsi? Non lo affermo con tono polemico accettando tutte le critiche, anzi il parere è molto importante. Di tutti.
@Laura Traverso. Concordo. La poesia deve suscitare anche emozione. La tua opinione mi induce a riflettere.
@Culture. Ti ringrazio per il fatto di non aver ribadito! Il tuo commento, come quello di ognuno, mi è d'aiuto.

Commento : Guardie e ladri

Inviato: 14/10/2024, 14:49
da Vladimiro
Buongiorno
Una filastrocca?
Neanche tanto perché il quinto verso di entrambi i blocchi spezza la ritmica propria del genere.
Una scelta, è evidente, di cui mi piacerebbe conoscere il motivo.
Una filastrocca, dunque?
E se fosse una short story in versi liberi?
In fondo ha le caratteristiche minimalista dei racconti nOrdamericani: due personaggi contiGui ripresi in azione. Punto.
Una foto, statica o in movimento.
Mi piace.

Re: Guardie e ladri

Inviato: 14/10/2024, 15:25
da Eleonora2
Grazie! Di cosa vuoi sapere il motivo?

Re: Guardie e ladri

Inviato: 14/10/2024, 15:57
da Vladimiro
Perchè il V verso di entrambi i blocchi segna il cambio di ritmo

Re: Guardie e ladri

Inviato: 14/10/2024, 17:13
da Eleonora2
Il testo è nato in seguito ad una lettura e si compone di due blocchi ma all'inizio aveva la presunzione di diventare un elenco di mestieri o lavori o occupazioni, come vuoi, era quindi di un solo blocco, contenente un ritmo sempre uguale. Questo ormai tanto tempo fa - intorno all'anno 2011. L'ho ripreso e, per renderlo differente, cambiato il titolo, l'ho reso speculare al secondo, modificandolo perché troppo monotono. Quindi un'idea, senza pretese o conoscenze particolari.Alla prossima e, di nuovo grazie per l'nteresse!

Re: Guardie e ladri

Inviato: 14/10/2024, 19:53
da Vladimiro
Grazie a te per la spiegazione.
Ritengo che la n situazioni, tutto sommato, non competitive, queste spiegazioni siano utili.
Assai

Commento

Inviato: 14/10/2024, 19:55
da Menodizero
Ciao.
Ho apprezzato il tono scanzonato e "agrodolce" del tuo componimento, a metà tra la filastrocca (credo di averlo già detto in relazione ad altro tuo scritto e non vuole essere sminuente) e la canzone.
Tra le immagini, ho gradito particolarmente quella della guardia che guarda i treni transitare.
Nell'insieme, l'apparente semplicità del tuo scritto mi lascia sensazioni positive e per questo posso dire che... mi piace.
Saluti.

Re: Guardie e ladri

Inviato: 15/10/2024, 14:55
da Eleonora2
Grazie Menodizero. Lo pseudonimo, tuo, segnala qualcosa?

Re: Guardie e ladri

Inviato: 16/10/2024, 19:44
da Menodizero
Eleonora2 ha scritto: 15/10/2024, 14:55 Grazie Menodizero. Lo pseudonimo, tuo, segnala qualcosa?
Segnala che forse sono un po' nichilista e che mi ha appassionato un certo romanzo di Bret Easton Ellis.
Saluti

Re: Guardie e ladri

Inviato: 16/10/2024, 21:06
da Eleonora2
Non letto niente di Bret Easton Ellis. Vado a informarmi, Meno di zero. Nichilista? Noooooo. Ciao|

Re: Guardie e ladri

Inviato: 01/11/2024, 21:12
da Eleonora2
Grazie Maschioneria! Di lettura, passaggio e commento!

Re: Guardie e ladri

Inviato: 02/11/2024, 12:21
da Eleonora2
oh la là! Per il piacere, In questo momento, non sono ispirata! Comunque, seguirò l'invito.

Commento

Inviato: 12/11/2024, 19:52
da Ivo Aragno
Piacevole filastrocca che contrappone due realtà opposte, che non potrebbero esistere se non esistesse anche l'altra. C'è quasi da domandarsi se è nato per primo il ladro oppure lo sbirro, alla disperata ricerca della propria ragione di vita.

Re: Guardie e ladri

Inviato: 13/11/2024, 15:26
da Eleonora2
Grazie!