La metrica del dolore
Re: La metrica del dolore
Grazie.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Qui trovi un refuso: "senza, pezzi di ricambio," la virgola dell'inciso va prima di senza.
Questa frase certo colpisce: "ingredienti del caos di un connubio di disgrazie." ma scritta in questo modo che significa?
Attenzione a non farti trasportare dal suono delle parole. Io avrei messo una e dopo caos, o un in al posto di di.
Anche qui, "nella tela di una trama o nella trama di una tela," un gioco di parole efficace a prima facie, ma il senso? Il tessuto è composta da trama e ordito, ma la tela e il tessuto sono sinonimi?
"che sinceramente lieta e allo stesso tempo commossa, li aveva fatti entrare: tutti e tre."
Qui vi è un inciso e la virgola l'avrei messa dopo che.
Insomma, il racconto ha questo tipo di limite e qualche refuso di troppo.
Però è un buon racconto, gradevole, dalla struttura solida, e ti muovi bene tra i tempi verbali.
Le mie impressioni sono dunque positive.
Bello il titolo, ma perché metrica? Come il concetto di metrica, e pure associata al dolore, può giustificare la sua presenza dentro la narrazione?
Hai un orecchio musicale, ma attenta al significato delle parole anche in relazione al contenuto e al messaggio che vuoi veicolare con un racconto.
Re: La metrica del dolore
Si ho “toppato” molto nella punteggiatura e ringrazio tutti coloro che hanno sottolineato questa mia carenza non da poco, ho promesso che avrei corretto la punteggiatura del testo, ma al momento sono completamente assorbita da un altro racconto. Lo farò…
Nella tela di una trama - tela l’ho sottinteso come disegno e trama come copione.
Nella trama di una tela - trama sta per tessitura e tela per trappola.
Tela e trama sono due vocaboli che contemplano una quantità di sinonimi impressionante, pertanto le interpretazioni possono essere a discrezione del lettore.
Ingredienti del caos di un connubio di disgrazie - intendevo protagonisti di un’unione che si consolida tra due persone estremamente problematiche.
La parola metrica oltre ad avere un suono assai gradevole (a mio parere), l’ho presa in considerazione per anticipare la scissione del testo in periodi, che gradatamente alzano l’asticella del dolore fino a renderlo unico apice della vicenda.
Questa è la mia visione… Grazie per aver letto il mio testo con tanta attenzione.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Re: La metrica del dolore
commento
Re: La metrica del dolore
Grazie di cuore per gli apprezzamenti e per i consigli. Tenterò di prenderne spunto.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 16/12/2019, 1:27
-
Author's data
Commento
Commento



Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:

Re: La metrica del dolore
Gare letterarie stagionali - annuario n° 1 (2018 - 2019)
Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova nel forum di BraviAutori.it, divertirsi, conoscersi e, perché no, anche imparare qualcosa. I migliori testi delle Gare vengono pubblicati nei rispettivi ebook gratuiti i quali, a ogni ciclo di stagioni, diventano un'antologia annuale come questa che state per leggere.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Mazzi,
Angelo Ciola,
Aurora Gallo,
Ida Dainese, Carlo Celenza,
Carol Bi,
Daniele Missiroli,
Draper,
Edoardo Prati,
Fabrizio Bonati,
Fausto Scatoli,
Gabriele Ludovici,
L.Grisolia,
Laura Traverso,
Liliana Tuozzo,
Lodovico,
Marco Daniele,
Namio Intile,
N.B. Panigale,
Nunzio Campanelli,
Pierluigi,
Roberto Bonfanti,
Seira Katsuto,
Selene Barblan,
SmilingRedSkeleton,
Stefano Giraldi Ceneda,
Teseo Tesei,
Tiziano Legati,
Tiziana Emanuele.
Vedi ANTEPRIMA (950,08 KB scaricato 96 volte).
Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
antologia di opere ispirate alla paura dell'ignoto
Nella ricerca di un tema che potesse risultare gradito a più autori, ci è sembrato infine appropriato proporre un'antologia di opere il cui fattor comune fosse il brivido. Un termine per molti versi ingannevole, almeno quanto lo sono certe credenze e immagini che la ragione volutamente ignora, o perfino deride. Eppure, l'ignoto ci aspetta al varco, silenzioso e paziente, per catapultarci nello strapiombo degli incubi o nel vortice di ansie e desideri repressi.
A cura di Roberto Virdo'.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Francesca Paolucci,
Marcello Rizza,
Fausto Scatoli,
Annamaria Ricco, Francesco Cau, Valentino Poppi,
Mario Flammia, Essea,
Umberto Pasqui,
Enrico Teodorani, Roberto Masini, Maria Perrella, Giacomo Baù,
Eliseo Palumbo,
Selene Barblan, Stefano Bovi,
Ibbor OB,
Andrea Teodorani, Simona Geninazza, Lidia Napoli, Mario Malgieri, Michele Silvi,
Ida Daneri,
Alessandro Mazzi.
Vedi ANTEPRIMA (681,69 KB scaricato 120 volte).
L'arca di Noel
Da decenni proviamo a metterci al riparo dagli impatti meteoritici di livello estintivo, ma cosa accadrebbe se invece scoprissimo che è addirittura un altro mondo a venirci addosso? Come ci comporteremmo in attesa della catastrofe? Potremmo scappare sulla Luna? Su Marte? Oppure dove?
E chi? E come?
L'avventura post-apocalittica ad alta tensione qui narrata proverà a rispondere a questi interrogativi.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (188,99 KB scaricato 57 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Anonimania 2022 (settembre) - Prima edizione





A cura di Il Guru e BraviAutori.it.
Scarica questo testo in formato PDF (1,41 MB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (738,43 KB) (


La Gara 59 - Siamo come ci vedono o come ci vediamo noi?









A cura di Alberto Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (1,73 MB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (583,49 KB) (


La Gara 26 - Sulle note di una canzone

















A cura di Nathan.
Scarica questo testo in formato PDF (438,74 KB) - scaricato 16 volte.
oppure in formato EPUB (233,50 KB) (

