
Come proteggo i diritti?
Come proteggo i diritti?

- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
Spediscimelo, che te lo proteggo io!

- cosimo vitiello
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 18/04/2008, 21:26
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
http://biasco.ch/videoblog/vbp5
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 03/04/2009, 17:21
- Località: Correggio (RE)
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
Re: Come proteggo i diritti?
Si paga un botto (oltre le 100e) per 5 anni di copyright. Poi devi pagare ancora, perchè la siae è un'organizzazione criminale a tutti gli effetti. Gli mandi il libro (anche su supporto digitale) e paghi con bonifico.
La cosa che fa pensare è che anche se c'è violazione loro se ne fottono allegramente, e paghi tu tutte le spese legali. Inoltre il loro "copyright" non serve a una cippa di fronte a un giudice, se non a dimostrare che hai registrato il marchio, logo, nome, canzone, ecc.
Altra prova potrebbe essere avere un edizione cartacea del libro con tanto di fattura che dimostri la data effettiva di stampa e pubblicazione. C'è gente in giro che si stampa un libro e se lo spedisce a casa e lo tiene imballato, con la data del timbro postale sul pacco che dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) dimostrare l'effettiva data di pubblicazione (o poco dopo ovviamente).
Insomma non c'è modo di far nulla in modo certo, nel nostro paese infatti i plagi sono all'ordine del giorno...
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
Anche perché, a meno che uno non abbia ideato una trama strafichissima e straoriginalissima, chi è che si mette a rubare idee degli altri così, sfacciatamente? Senza contare che quell'autore non durerebbe molto dopo il primo passaparola.
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?

- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 18/10/2010, 22:41
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
Io, con tutto l'amore per la scrittura, prenderei i soldi. Anche perchè da solo non li farei mai, mentre un Pippo Pipponi sì... anche senza saper fare nulla.
Poi continuerei a scrivere con maggior lena, ovviamente. Per me, come al solito. Ma pure per Pipponi, se me lo richiede

http://www.alexmai.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.alexmai.it/indexmv.htm" onclick="window.open(this.href);return false; La pagina delle Mine Vaganti
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
Re: Come proteggo i diritti?
Più che altro aspetto che suoni la sveglia...Alexmai ha scritto:Se ti dicono "Ti do un milione di euro per il tuo romanzo, ma nessuno saprà che è tuo ma lo pubblicheremo a nome del noto tronista Pippo Pipponi" accetti e godi oppure rifiuti schifato?


- Recenso
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 14/09/2011, 12:59
- Località: Provincia di Napoli
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
Però devi attendere 15 giorni almeno.
Sistema 2
Se hai una pec, puoi inviarti una email con allegato il file, da pec a pec legalmente vale quanto una raccomandata ed è più sicuro che inviarsi lo stampato del testo a casa.
Sistema 3
Niente pec, acquista un lotto di marche temporali da un ente certificato cnipe (aruba per esempio), e con un software apposito (gratis) metti tu stesso la marca temporale sul file che contiene il racconto. Non c'è neanche bisogno del lettore smart card.
La mia vetrina autore: https://www.braviautori.it/vetrine/recenso/
Recensioni à Go Go: http://www.recensioniagogo.com
E adesso parlo io!: http://valeriabarbera.wordpress.com
Digital Foolish - Dementi Digitali: http://www.digitalfoolish.com
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
More info, pliiizzz!

- Recenso
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 14/09/2011, 12:59
- Località: Provincia di Napoli
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
La marcatura temporale fa una cosa simile ma senza bisogno di spedirti nulla. Viene associato ad un documento informatico, presente ad esempio sul tuo computer, una marca temporale, ovvero un timestamp valido legalmente che certifica l'esistenza del documento alla data e ora in questione, in maniera tale che tu possa opporla come prova in caso di contestazioni.
Data e ora non sono quelle del tuo pc ma quelle vere, quindi non possono essere truccate.
Supponiamo che tu abbia finito un racconto su word lo salvi come pippo.doc il 23 febbraio alle 22 e ci metti la marca temporale. La marcatura crea un file piccolino (con aruba ha estensione tsr o giù di lì, con altri enti possono essere diverse estensioni). Alla fine della marcatura avrai pippo.doc e pippo.tsr. pippo.tsr contiene i dati relativi al documento, data e ora in cui hai apposto la marca. Conservi entrambi in un posto sicuro.
Poi il giorno dopo (24 febbraio) invii il file pippo.doc ad un tuo amico per farglielo leggere, mettiamo che te lo ruba e il 16 marzo lo pubblica a suo nome dicendo che lo ha scritto lui.
Tu gli fai causa, ma il giudica assegna la paternità a chi può dimostrare di aver creato il file prima.
Il tuo amico non lo ha avuto prima del 24 febbraio, tu invece hai apposto una marca temporale, valida legalmente, che dimostra che lo avevi creato il 23 febbraio alle 22. Il giudice conferma che la paternità è tua.
La marcatura temporale assume praticamente il ruolo del timbro postale su una raccomandata e attesta che l'hai spedita/ricevuta in quel giorno ma con la differenza che non hai bisogno di spedirti nulla in quanto fai tutto sul pc. La marcatura può essere effettuata o con lettore smart cart o, nel caso di aruba che io uso, con un software che scarichi gratis.
L'unica raccomandazione è che l'ente da cui acquisti i lotti di marche temporali sia certificato cnipa, perché solo quelle marche sono valide. Quelle che forniscono le poste pure vanno bene però mi sembra che necessitino di lettore smart card.
Io invece ho preso i lotti di marche da aruba ho scaricato il software e installato sul pc, loro mi hanno creato l'account e quando devo apporre la marca ad un file lo seleziono poi dal menu contestuale del mouse mi esce la voce "Marca temporale", seleziono, lui si collega col server di aruba appone la mrarca. Da quello che ho capito, la marca è univocamente associata al documento (tramite l'hash). Una volta usata non può essere riutilizzata.
Se invece mandi una mail posta elettronica certificata da te stesso a te stesso, ugualmente il sistema delle poste appone una marcatura temporale valida legalmente.
Su punto informatico c'è un articoletto, te lo allego http://punto-informatico.it/2221908/PI/ ... renza.aspx
La mia vetrina autore: https://www.braviautori.it/vetrine/recenso/
Recensioni à Go Go: http://www.recensioniagogo.com
E adesso parlo io!: http://valeriabarbera.wordpress.com
Digital Foolish - Dementi Digitali: http://www.digitalfoolish.com
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
Però questa marcatura elettronica è basata solo sul nome del file?
Parli di hash, immagino intendi una specie di checksum o crc del file, giusto? Se sì: se poi modifichi il file dopo la marcatura?
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
Cioè, secondo l'esempio di Recenso, la marcatura del file "pippo.doc" eseguita il 23 febbraio alle 22 vale solo per il file "pippo.doc" salvato il 23 febbraio? E se il giorno dopo lo modifico e gli aggiungo o tolgo un capitolo, la marcatura resta valida? E se ho più file "Pippo.doc" nel PC?
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
Recensooooo!

- Recenso
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 14/09/2011, 12:59
- Località: Provincia di Napoli
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
Il file pippo.tsr contiene data ora e l'hash del contenuto del file, quindi è come se avessi timbrato con data e ora ogni pagina del documento.
Dopo che hai apposto la marcatura prendi il file pippo.doc e lo metti al riparo. Non va modificato altrimenti l'hash cambia e non coincide più con quello memorizzato da pippo.tsr.
Anzi, io la marcatura la metto proprio sui pdf dei doc, così sono sicura che non rischio di modificare l'originale.
Quindi ricapitolando, faccio il doc, lo esporto in pdf, uso il programma e metto la marcatura. Senza bisogno di spedirmi il file da nessuna parte. Se poi modifico il doc non perdo il tsr perché l'ho associato il pdf della versione precedente.
La pec la nominavo perché se uno non si fida di fare lui la marcatura può spedirsi il file in pec e a quel punto la marcatura comunque se la ritrova sul file.
La pec costa 10-15 euro l'anno e non richiede l'installazione di programmi sul pc, inoltre le email le conservi sul server del fornitore di pec.
Un lotto di 50 marche temporali (senza pec) costa similmente alla pec, ma richiede che ti conservi i file sul pc (se si scassa l'hd e non hai fatto il backup perdi tutto) e che ti installi almeno un software.
La mia vetrina autore: https://www.braviautori.it/vetrine/recenso/
Recensioni à Go Go: http://www.recensioniagogo.com
E adesso parlo io!: http://valeriabarbera.wordpress.com
Digital Foolish - Dementi Digitali: http://www.digitalfoolish.com
- Skyla74
- rank (info):
- Livellatrice
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 15/09/2010, 8:22
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
La Posta Certificata è un servizio gratuito per ogni cittadino italiano.Recenso ha scritto:La pec costa 10-15 euro l'anno e non richiede l'installazione di programmi sul pc, inoltre le email le conservi sul server del fornitore di pec.
Un lotto di 50 marche temporali (senza pec) costa similmente alla pec, ma richiede che ti conservi i file sul pc (se si scassa l'hd e non hai fatto il backup perdi tutto) e che ti installi almeno un software.
Quei 10/15 euri non mi risultano...

https://www.postacertificata.gov.it/home/index.dot
La gran palla è la doppia attivazione, prima online, poi all'ufficio postale.
Ha valore legale, ma a quanto ne so solo per dialogare con la pubblica amministrazione... per proteggere il diritto d'autore c'è tutt'altra procedura.
http://www.siae.it/Faq_siae.asp
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?

- Recenso
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 14/09/2011, 12:59
- Località: Provincia di Napoli
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
pensavo di averlo detto sopra, la marcatura temporale non prende la data e or del pc ma quella dei server dell'ente certificatore che in quanto certificatore vero, usa la data e ora effettive italiane.Recenso scusa, ma se tu alteri la data/ora del tuo pc e apponi la marcatura, tutto il meccanismo va a carte 48.
Il 23 febbraio ore 22 sono quelle effettive non quelle del pc. Altrimenti non si chiamerebbero enti certificatori

Mi risulta che quella gratuita, la puoi usare solo per comunicare con gli uffici della amministrazione pubblica, chiedere certificati, mandargli comunicazioni, non per altri scopi. Io mi riferivo appunto alla pec per mandarci le email per il diritto d'autore, quella costaLa Posta Certificata è un servizio gratuito per ogni cittadino italiano.

La mia vetrina autore: https://www.braviautori.it/vetrine/recenso/
Recensioni à Go Go: http://www.recensioniagogo.com
E adesso parlo io!: http://valeriabarbera.wordpress.com
Digital Foolish - Dementi Digitali: http://www.digitalfoolish.com
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
- Recenso
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 14/09/2011, 12:59
- Località: Provincia di Napoli
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?

La mia vetrina autore: https://www.braviautori.it/vetrine/recenso/
Recensioni à Go Go: http://www.recensioniagogo.com
E adesso parlo io!: http://valeriabarbera.wordpress.com
Digital Foolish - Dementi Digitali: http://www.digitalfoolish.com
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?

Se vuoi, dato che è un argomento che ci riguarda tutti in maniera piuttosto sensibile, che ne dici (tu e chi vorrà aiutarti) di aprire in questa sezione un topic dedicato a questo tipo di certificazione?
Chi ha esperienza in altre metodologie può fare altrettanto, ovviamente. Siate chiari nel titolo, e brevi ed efficaci nel testo.
Daje!

- Recenso
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 14/09/2011, 12:59
- Località: Provincia di Napoli
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?

La mia vetrina autore: https://www.braviautori.it/vetrine/recenso/
Recensioni à Go Go: http://www.recensioniagogo.com
E adesso parlo io!: http://valeriabarbera.wordpress.com
Digital Foolish - Dementi Digitali: http://www.digitalfoolish.com
- Skyla74
- rank (info):
- Livellatrice
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 15/09/2010, 8:22
- Contatta:
-
Author's data
Re: Come proteggo i diritti?
Grazie della dritta, non lo sapevo...

Ma sei una ragazza? Con quel nick mica l'avevo capito

L'Altro
antologia AA.VV. sulle diversità del Genere Umano
Attraverso il concorso "L'Altro - antologia sulle diversità del Genere Umano", gli autori erano stati chiamati a esprimersi sulle contrapposizioni fra identità, in conflitto o meno, estendibili anche a quelle diversità in antitesi fra di loro come il terreste e l'alieno, l'Uomo e l'animale, l'Uomo e la macchina, il normale e il diversamente abile, il cristiano e il musulmano, l'uomo e la donna, il buono e il cattivo, il bianco e il nero eccetera. La redazione cercava testi provocatori (purché nei limiti etici del bando), senza falsi moralismi, variegati, indagatori e introspettivi. Ebbene, eccoli qua! La selezione è stata dura e laboriosa, ma alla fine il risultato è questo ottimo libro.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Furio Bomben.
Contiene opere di: Furio Bomben, Antonio Mattera, Maria Letizia Amato, Massimo Tivoli,
Vespina Fortuna,
Thomas M. Pitt,
Laura Massarotto, Pasquale Aversano,
Ida Dainese,
Iunio Marcello Clementi, Federico Pavan,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Giorgio Leone, Giovanna Evangelista,
Alberto Tivoli,
Anna Rita Foschini,
Francesco Zanni Bertelli,
Gabriele Ludovici,
Laura Traverso, Luca Valmont,
Massimo Melis, Abraham Tiberius Wayne,
Stefania Fiorin.
Vedi ANTEPRIMA (312,10 KB scaricato 126 volte).
Mai Più
Antologia di opere grafiche e letterarie aventi per tema il concetto del MAI PIÙ in memoria del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, di AA.VV.
Nel 2018 cade il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, perciò abbiamo voluto celebrare quella follia del Genere umano con un'antologia di opere grafiche e letterarie di genere libero aventi per tema il concetto del "mai più".
Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Alessandro Carnier, Romano Lenzi,
Francesca Paolucci, Pasquale Aversano,
Luisa Catapano,
Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben,
Pierluigi Sferrella,
Enrico Teodorani,
Laura Traverso,
F. T. Leo,
Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.
Downgrade
Riduzione di complessità - il libro Downpunk
è probabilmente il primo libro del genere Downpunk, ma forse è meglio dire che il genere Downpunk è nato con questo libro. Sam L. Basie, autore ingiustamente sconosciuto, presenta una visione dell'immediato futuro che ci lascerà a bocca aperta. In un futuro dove l'individuo è perennemente connesso alla globalità tanto da renderlo succube grazie alla sua immediatezza, è l'Umanità intera a operare su se stessa una "riduzione di complessità", operazione resa necessaria per riportare l'Uomo a una condizione di vita più semplice, più naturale e più... umana. Nel libro, l'autore afferma che "anche solo una volta all'anno, l'Essere umano ha bisogno di arrangiarsi, per sentirsi vivo e per dare un senso alla propria vita", ma in un mondo dove tutto ciò gli è negato dall'estremo benessere e dall'estrema tecnologia, le menti si sviluppano in maniera assai precaria e desolante, e qualsiasi inconveniente possa capitare diventerà un dramma esistenziale.
Di Sam L. Basie
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (2,50 MB scaricato 300 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
La Gara 58 - A volte ritornano






A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (500,19 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (1,03 MB) (


La Gara 43 - Cantami, o diva...









A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,91 MB) - scaricato 4 volte..

La Gara 7 - L'Incubo







A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,54 MB) - scaricato 5 volte..
