Tutti i vecchi del mondo
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/01/2017, 15:29
-
Author's data
Tutti i vecchi del mondo
E’ un vecchietto solo e malaticcio e io penso che alla sua età e in quella condizione, la vita sia particolarmente triste.
Il giorno di natale il vecchietto ha pensato di farmi un bel regalo, quando l’ho rincontrato alla messa della mattina mi si è avvicinato claudicante, poi con voce tutto squillante mi dice:
“Ciao, ti vedo sempre a messa, io mi chiamo Walter!”
“Salve” ho risposto, e intanto pensavo: ma non ci davamo del lei?
“Sei fidanzata?” prosegue il vecchietto, e la mia mente annebbiata pensa:
a) Non sono fatti suoi
b) vecchiaccio come osi anche solo domandarmelo?
Ma siccome la tempistica non è il mio forte, mi ritrovo a ripetermi:
Francesca non pensare male, vuole essere solo gentile.
E allora rispondo che si, sono libera di stato civile.
E lui, il vecchiaccio claudicante mi pare che zoppichi un po’ meno, mentre mi dice:
“Vuoi metterti con me?”
Io rimango allibita, mi viene una faccia come da fumetto mentre rispondo:
“ma io sono giovane!”
E quello, veloce nel ribattere e evidentemente meno ingenuo di me, dice:
“anche io, ho cinquantunanni!”
Al che la mia mente si affolla di mille idee, la prima in questione è il vecchiaccio nudo nei pressi miei, il che mi provoca un certo ribrezzo.
Poi mi metto a pensare alla sua pelle cascante di vecchiaccio, piena di rughe… e beh se un cinquantenne possiede quella pelle, forse è il caso che inizi ad uscire con le donne settantenni.
Ma ancora non ho realizzato la sua perversione, e allora rispondo divagando che il giorno prima mi son confessata da don Luciano.
E il vecchio: “è un mio amico, ma ogni tanto risponde male.”
“Allora ti vuoi mettere con me?” Incalza il vecchietto.
“No!” esclamo vigorosamente, poi mi giro e me ne vado.
Prova a seguirmi, vecchiaccio, con quella gamba devastata.
Il giorno dopo incontro don Luciano, e lo informo sui fatti: “don ho incontrato un suo amico!”
Il prete è più veloce di me nel rispondere: “quello non è un mio amico… e attenta alle persone che dicono: ‘io sono amico di don Luciano’ per fare i loro comodi!”
“Ma ha cinquantunanni?” domando io.
E la risposta conferma quello che temevo, tali rughe sono tipiche di un ottantenne.
Un paio di giorni dopo vado a fare una passeggiata in centro, un’ombra mi passa accanto e la fisso: è il vecchiaccio che mi sta bene alla larga, adesso.
Al solo vederlo provo il desiderio di riempirlo di calci, per avermi preso in giro e per essersi permesso di guardare una della mia età.
Dentro di me l’astio si mischia alla rabbia pensando al Bossetti che ha puntato Yara proprio a messa.
Penso che forse dovrei confessare la rabbia che provo, e il desiderio di fare del male a tali vecchietti e al Bossetti.
Il giorno dopo a fine messa mi avvicino al prete: “don, ieri in centro ho rivisto il vecchiaccio!”
“Amò? –ribatte lui- Tienlo su di dosso!”
Un paio di vecchietti rimasti in chiesa guardano allibiti me e il prete.
“Ascolti don… -proseguo- ho provato desiderio di prenderlo a calci, è il caso che mi confesso?”
“No, no, daglieli direttamente!”
Esclama il prete mentre mette via il corpo di Cristo.
Faccio il segno della croce, poi tutta felice esco dalla chiesa.
Aspetta che ti ribecco, vecchiaccio.
-
- rank (info):
- Sommelier letterario
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:57
-
Author's data
Messaggio


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
- Metropolis
- Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
- Antologia visual-letteraria (Volume tre)
- Gare letterarie stagionali - annuario n° 1 (2018 - 2019)
- L'Altro
- BReVI AUTORI - volume 4
- A Quattro mani
- Mai Più
- Fungo più, fungo meno...
- Déjà vu - il rivissuto mancato
- Il Bene o il Male
- BReVI AUTORI - volume 2
- BReVI AUTORI - volume 1
- Un lavoro Fantastico
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:













- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8470
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Tutti i vecchi del mondo
Buon lavoro!

Commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 25/07/2016, 17:14
-
Author's data
Commento
Il riferimento alla piccola Yara e al suo assassino non mi è piaciuta: ci sta come scorcio di vita in un dialogo interiore. Caratterizza meglio il modo di ragionare della protagonista. Affiancare un fatto reale di cronaca nera però al risentimento per la molestia dell'anziano è secondo me una forzatura.
Il prete che invita la ragazza a prendere a calci il cattivo l'ho capito (mi diverte l'idea che il prete abbia dato cosi quasi il permesso alla parrocchiana di difendersi con la violenza), l'espressione “Tienlo su di dosso!”, non so cosa significhi.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/01/2017, 15:29
-
Author's data
Re: Tutti i vecchi del mondo
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/01/2017, 15:29
-
Author's data
Re: Tutti i vecchi del mondo
grazieMassimo Baglione ha scritto: 07/01/2019, 20:00 Ok, fatto. Spostato anche nella sezione giusta.
Buon lavoro!![]()
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/01/2017, 15:29
-
Author's data
Re:Tutti i vecchi del mondo
vedi Colosio io apprezzo la tua sincerità (espressa spero senza astio), se non ti è piaciuto il mio racconto (e non per ripicche), evviva la sincerità e anche se sei molto crudo. Sai che gli scrittori famosi possono saltare la punteggiatura? io non sono chissà chi, ma nel mio piccolo ho vinto 181 pubblicazioni e 4 libri, per cui mi piace saltellare la punteggiatura; il mio prete scrittore dice che la scrittura deve essere semplice per arrivare a tutti; io la penso come luiColosio Giacomo ha scritto: 11/01/2019, 15:54 Che dire di un racconto del genere, più che pessimo? Il contenuto è davvero brutto, insignificante, narrato alla "bergamasca", tipo un tanto al quintale. Ci sono poi riferimenti reali che riguardano un fatto pietoso che sinceramente avrei evitato. La forma poi credo che non supererebbe nemmeno un esame per segretaria d'azienda. l'uso delle virgole è pessimo, a volte addirittura errato. Se vuoi ne parliamo, sono un esperto in materia, ma non da oggi, da almeno 50 anni. Ti chiedo solo: conosci l'uso del punto e virgola? Per quanto riguarda il voto, il mio è 1, non mi è piaciuto affatto, come a tutti gli altri, tranne un benefattore che ti ha dato 2.
Ho apprezzato la tua sincerità nel commento fatto al mio racconto( che non hai capito) e allora sono stato sincero anch'io, anche se il racconto tuo invece io l'ho capito benissimo, purtroppo. Ho 72 anni e mi sono anche un po' offeso per come hai trattato l'argomento anziani.
- Gabriele Ludovici
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 23/02/2015, 16:28
- Località: Viterbo
-
Author's data
Commento
Il primo è il contenuto: non ti conosco e non so cosa ti porti a considerare tutti gli anziani in maniera così negativa. Forse esperienze personali, non lo so e di certo non devi dare una spiegazione. In ogni caso, nel testo emerge un reale astio verso gli uomini di una certa età. Parto dal presupposto che ti sia capitato qualcosa di spiacevole a riguardo (se mi sbaglio perdona) e penso che tu abbia voluto tirarlo fuori in questo racconto, un po' per sfogo. Ci sta, anche se non condivido la generalizzazione

Il secondo è la forma: la semplicità nella scrittura va bene, ma ci sono degli errori di battitura che si possono risolvere rileggendo con più attenzione.
- Daniele Missiroli
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 04/01/2016, 19:32
- Località: Bologna
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Trama: Una ragazza vorrebbe comportarsi educatamente con gentilezza, ma scopre che una persona non lo merita.
Personaggi: La ragazza ha una strana inversione di atteggiamento che confonde le idee. Anche il prete non sembra particolarmente calato nel suo ruolo.
Argomento: Convenzionale.
Lettura: Un po' difficoltosa; sembra scritto con il cellulare. Ogni dialogo deve iniziare con la maiuscola.
Grammatica e Sintassi: Ne riporto qualcuno. -> Vecchiaccio ripetuto troppe volte.
l’abitudine a salutarlo: “buongiorno” - l’abitudine di salutarlo: “Buongiorno”
alla sua età, e in quella condizione, la vita sia...
a) Non sono fatti suoi
b) Vecchiaccio come osa anche solo...
se in a) dici "suoi" in b) devi dire "osa"
E lui, il vecchiaccio claudicante, mi pare che zoppichi...
“Ma io sono giovane!”
ed evidentemente
inizi a uscire
“Allora, ti vuoi...
incontro don Luciano e lo informo
e attennta alle - e attenta alle
il giorno dopo, a fine messa, mi avvicino al prete:
“Amò? –ribatte lui- Tienlo su di dosso!” - Non ho capito il senso di questa frase - forse è in dialetto?
è il caso che mi confesso?” - è il caso che mi confessi?”
Esclama il prete, mentre mette via...
Giudizio: Occorre una fase di editing e una maggior coerenza nella psicologia dei personaggi.
-
- rank (info):
- Sommelier letterario
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:57
-
Author's data
Commento


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
- Metropolis
- Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
- Antologia visual-letteraria (Volume tre)
- Gare letterarie stagionali - annuario n° 1 (2018 - 2019)
- L'Altro
- BReVI AUTORI - volume 4
- A Quattro mani
- Mai Più
- Fungo più, fungo meno...
- Déjà vu - il rivissuto mancato
- Il Bene o il Male
- BReVI AUTORI - volume 2
- BReVI AUTORI - volume 1
- Un lavoro Fantastico
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:













- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Nella sostanza trovo che l’intento di rendere ironico l’approccio del vecchio alla ragazza non sia ben riuscito.
L’atteggiamento di lei passa dalla compassione, quasi dalla simpatia per Walter, a una reazione rancorosa senza che ci siano delle reali motivazioni; in fondo non si tratta di molestie ma di avances goffe e patetiche.
La generalizzazione anziani=perversi è del tutto pretestuosa.
Il riferimento ai fatti di cronaca stona con il contenuto, cioè non mi sembrano proprio eventi paragonabili.
Purtroppo per questo il mio giudizio è negativo, spero di leggere prossimamente un tuo racconto più curato e strutturato.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



- Isabella Galeotti
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 29/12/2011, 18:08
- Contatta:
-
Author's data
Commento
- Angelo Ciola
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 04/01/2019, 11:58
- Località: Borgo Valsugana (TN)
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:



Intervista:
https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5455
Commento
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 19/08/2017, 10:49
-
Author's data
commento
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
non so se sia stato scritto in fretta, magari all'ultimo minuto, però ci sono troppi errori e refusi.
allo stesso modo, non è molto piacevole l'argomento di cui parla. meglio, potrebbe anche esserlo, piacevole, se solo ci fossero meno astio e rabbia nelle frasi che ho letto.
alla prossima

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Teseo Tesei
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 03/02/2019, 19:35
-
Author's data
Commento
Credo sia responsabilità di ogni scrittore utilizzare le parole come carezze per le Anime che leggono. A volte possono essere utilizzate pure come schiaffi allo scopo di risvegliare qualche Anima sopita. Tuttavia quando questo accade, a mio vedere è sempre bene spiegarne le ragioni. Indicarne degli spunti che possano indurre riflessione, allo scopo di consentire il risveglio di quelle stesse Anime dormiglione.
Non condivido comunque l'uso di una via privilegiata, come lo è la scrittura, per raggiungere l'Anima dei lettori allo scopo di veicolare odio o sentimenti negativi, fini a se stessi. Credo possiamo descrivere, raccontare e disquisire nel dettaglio su situazioni di estrema violenza, tragicità ove i sentimenti negativi la fan da padrone veicolando comunque un messaggio positivo. Mi spiace sinceramente essere duro in questo giudizio, ma purtroppo molto spesso è proprio dalle parole che cominciano i peggiori conflitti in giro per il mondo, generando mostri e situazioni indegne della reale natura umana.
Non avertene a male Francesca, mi raccomando.
E' l'azione che non condivido.
Sono convinto saprai riflettere su queste parole.
Tutti a questo mondo sbagliamo.
Tutti a questo mondo possiamo rimediare ai nostri errori.
Tutti dobbiamo intervenire indicando e riconoscendo, quando del caso, eventuali comportamenti sbagliati.
A rileggerci presto e ricorda che il detto:
Fidàss de tücc’ l’è na bèla roba, ma fidàss de nigün l’è amò mèi.
(Fidarsi di tutti è una bella cosa, ma non fidarsi di nessuno è ancora meglio).
Essendo sicuramente adatto come chiosa al tuo racconto, sempre dal mio punto di vista, non veicola certamente, neppure questo, un messaggio positivo.

Sono certo che la prossima volta saprai stupirci.

https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


- Marco Daniele
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 03/03/2019, 15:32
- Località: Taranto
-
Author's data
Commento
Veniamo alla forma: è poco curata. Sicuramente hai scritto di getto o non hai riletto, perché ci sono refusi che si sarebbero potuti facilmente evitare. Ad esempio, in alcuni punti introduci il discorso diretto con le virgolette " ma poi lo chiudi col trattino -, mentre invece dovresti scegliere tra una delle due soluzioni, non entrambe. Oppure scrivi "cinquantun'anni" senza apostrofo e tutto attaccato, che fa molto "effetto parlato" ma a livello scritto è scorretto. Sono piccolezze estetiche, che non hanno inficiato più di tanto il ritmo della lettura piuttosto scorrevole; ma se esistono delle regole grammaticali vanno rispettate, no?
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Il mio blog personale: Lo scrittoio di Marco Daniele
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Tutti i vecchi del mondo
Da limare.
- Fabrizio Bonati
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 26/01/2017, 12:45
- Località: Cavaglià (BI)
-
Author's data
Commento
La Gara 7 - L'Incubo
A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,54 MB) - scaricato 6 volte..

La Gara 70 - Troppo tardi
A cura di Lodovico Ferrari.
Scarica questo testo in formato PDF (663,34 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (326,04 KB) (


Gara d'estate 2023 - La passe - e gli altri racconti
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,03 MB) - scaricato 15 volte.
oppure in formato EPUB (481,09 KB) (


L'arca di Noel
Da decenni proviamo a metterci al riparo dagli impatti meteoritici di livello estintivo, ma cosa accadrebbe se invece scoprissimo che è addirittura un altro mondo a venirci addosso? Come ci comporteremmo in attesa della catastrofe? Potremmo scappare sulla Luna? Su Marte? Oppure dove?
E chi? E come?
L'avventura post-apocalittica ad alta tensione qui narrata proverà a rispondere a questi interrogativi.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (188,99 KB scaricato 57 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Gare letterarie stagionali - annuario n° 1 (2018 - 2019)
Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova nel forum di BraviAutori.it, divertirsi, conoscersi e, perché no, anche imparare qualcosa. I migliori testi delle Gare vengono pubblicati nei rispettivi ebook gratuiti i quali, a ogni ciclo di stagioni, diventano un'antologia annuale come questa che state per leggere.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Mazzi, Angelo Ciola, Aurora Gallo, Ida Dainese, Carlo Celenza, Carol Bi, Daniele Missiroli, Draper, Edoardo Prati, Fabrizio Bonati, Fausto Scatoli, Gabriele Ludovici, L.Grisolia, Laura Traverso, Liliana Tuozzo, Lodovico, Marco Daniele, Namio Intile, N.B. Panigale, Nunzio Campanelli, Pierluigi, Roberto Bonfanti, Seira Katsuto, Selene Barblan, SmilingRedSkeleton, Stefano Giraldi Ceneda, Teseo Tesei, Tiziano Legati, Tiziana Emanuele.
Vedi ANTEPRIMA (950,08 KB scaricato 96 volte).
Un passo indietro
Il titolo di questo libro vuole sintetizzare ciò che spesso la Natura è costretta a fare quando utilizza il suo strumento primario: la Selezione naturale. Non sempre, infatti, "evoluzione" è sinonimo di "passo avanti", talvolta occorre rendersi conto che fare un passettino indietro consentirà in futuro di ottenere migliori risultati. Un passo indietro, in sostanza, per compierne uno più grande in avanti.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,82 MB scaricato 517 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.