Facciamo le doverose presentazioni.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 27/01/2019, 11:48
-
Author's data
Facciamo le doverose presentazioni.
trovo alquanto ironico il fatto che, scrivendo la mia presentazione su un sito dove la scrittura ne fa da pilastro portante, io non riesca a trovare le parole da utilizzare per adempiere un compito relativamente semplice: presentarsi.
Mi piace scrivere, scrivo sempre e da sempre.
Respiro e scrivo e scrivo per continuare a respirare. E' facilmente deducibile il circolo vizioso che si è venuto a creare, suppongo.
Leggo, molto e di tutto. Partendo dai romanzi di qualsiasi colore, passando per horror e fantascienza, soffermandomi talvolta su saggi filosofici piuttosto che storici e approdando, infine, alle sempre care e confortanti etichette di un qualsiasi cibo.
Utilizzo l’ironia come arma letale verso il mondo, il sarcasmo come scudo da quelle cose un po’ fastidiose, talvolta petulanti e la maggior parte delle volte noiose che tutti si ostinano a chiamare “altri esseri umani”.
Adoro le critiche costruttive e riesco a tollerare, a volte addirittura ad apprezzare, le persone intelligenti.
Ho scoperto questo sito per caso cercando qualcosa con google che nemmeno riesco a ricordare cosa fosse. Avete presente quando cercate qualcosa su wikihow? Poi cliccate in basso dove vi dice: forse ti può interessare anche quest’articolo. E tu, con la curiosità propria delle scimmie dalle quali discendi, clicchi. E lo rifai ancora e ancora. Finché ad un certo punto ti chiedi perché stai leggendo “come fare a parlare in pubblico” se eri partito cercando “come togliere una macchia di cioccolato dalle lenzuola” (per inciso, non si mangia a letto, lo so, non giudicatemi).
Ad ogni modo cliccando e ricliccando sono capitata qui. Ho letto alcune cose e di queste qualcuna l’ho trovata interessante. Ho pensato “ m’iscrivo” ed eccomi qui: Ciao a tutti, trovo alquanto ironico il fatto che, scrivendo la mia presentazione….
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Facciamo le doverose presentazioni.
Ti sei bloccata in un loop infinito? Premi CTRL+ALT+CANC nella tastieraJ. Cricket ha scritto: 27/01/2019, 14:41Ciao a tutti, trovo alquanto ironico il fatto che, scrivendo la mia presentazione su un sito dove la scrittura...
m’iscrivo” ed eccomi qui:
Ciao a tutti, trovo alquanto ironico il fatto che, scrivendo la mia presentazione….

Benvenuta!
L'Altro
antologia AA.VV. sulle diversità del Genere Umano
Attraverso il concorso "L'Altro - antologia sulle diversità del Genere Umano", gli autori erano stati chiamati a esprimersi sulle contrapposizioni fra identità, in conflitto o meno, estendibili anche a quelle diversità in antitesi fra di loro come il terreste e l'alieno, l'Uomo e l'animale, l'Uomo e la macchina, il normale e il diversamente abile, il cristiano e il musulmano, l'uomo e la donna, il buono e il cattivo, il bianco e il nero eccetera. La redazione cercava testi provocatori (purché nei limiti etici del bando), senza falsi moralismi, variegati, indagatori e introspettivi. Ebbene, eccoli qua! La selezione è stata dura e laboriosa, ma alla fine il risultato è questo ottimo libro.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Furio Bomben.
Contiene opere di: Furio Bomben, Antonio Mattera, Maria Letizia Amato, Massimo Tivoli,
Vespina Fortuna,
Thomas M. Pitt,
Laura Massarotto, Pasquale Aversano,
Ida Dainese,
Iunio Marcello Clementi, Federico Pavan,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Giorgio Leone, Giovanna Evangelista,
Alberto Tivoli,
Anna Rita Foschini,
Francesco Zanni Bertelli,
Gabriele Ludovici,
Laura Traverso, Luca Valmont,
Massimo Melis, Abraham Tiberius Wayne,
Stefania Fiorin.
Vedi ANTEPRIMA (312,10 KB scaricato 126 volte).
Mai Più
Antologia di opere grafiche e letterarie aventi per tema il concetto del MAI PIÙ in memoria del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, di AA.VV.
Nel 2018 cade il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, perciò abbiamo voluto celebrare quella follia del Genere umano con un'antologia di opere grafiche e letterarie di genere libero aventi per tema il concetto del "mai più".
Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Alessandro Carnier, Romano Lenzi,
Francesca Paolucci, Pasquale Aversano,
Luisa Catapano,
Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben,
Pierluigi Sferrella,
Enrico Teodorani,
Laura Traverso,
F. T. Leo,
Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.
Downgrade
Riduzione di complessità - il libro Downpunk
è probabilmente il primo libro del genere Downpunk, ma forse è meglio dire che il genere Downpunk è nato con questo libro. Sam L. Basie, autore ingiustamente sconosciuto, presenta una visione dell'immediato futuro che ci lascerà a bocca aperta. In un futuro dove l'individuo è perennemente connesso alla globalità tanto da renderlo succube grazie alla sua immediatezza, è l'Umanità intera a operare su se stessa una "riduzione di complessità", operazione resa necessaria per riportare l'Uomo a una condizione di vita più semplice, più naturale e più... umana. Nel libro, l'autore afferma che "anche solo una volta all'anno, l'Essere umano ha bisogno di arrangiarsi, per sentirsi vivo e per dare un senso alla propria vita", ma in un mondo dove tutto ciò gli è negato dall'estremo benessere e dall'estrema tecnologia, le menti si sviluppano in maniera assai precaria e desolante, e qualsiasi inconveniente possa capitare diventerà un dramma esistenziale.
Di Sam L. Basie
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (2,50 MB scaricato 300 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
La Gara 58 - A volte ritornano






A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (500,19 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (1,03 MB) (


La Gara 43 - Cantami, o diva...









A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,91 MB) - scaricato 4 volte..

La Gara 7 - L'Incubo







A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,54 MB) - scaricato 5 volte..
