Domani
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 31/08/2019, 21:54
-
Domani
Non posso parlarne con nessuno. Forse sarà anche per questo che scrivo qui, perché so che nessuno di quelli che conosco verrà mai a leggere ciò che sto vivendo. A volte sono proprio le persone più lontane quelle che sentiamo vicine.
Da quando ho ricominciato a percepire la sua presenza, l'altro me dentro di me, tutto mi sembra insignificante. È come stare in mezzo a un batuffolo di ovatta, tutto fuori è distante, attutito, smorzato.
Forse dovrei aspettare prima di farmi il coccodrillo, è solo che lo conosco. So bene come si comporta, come si muove e come cresce quando decide di venir fuori. E pensare che ero convinto davvero di averlo cacciato a calci nel culo. Mi sbagliavo, purtroppo mi sbagliavo.
Non so come mi sento, vado avanti. Ma mi riesce difficile immaginare un futuro che superi le 24 ore e il vivo il tempo come l’ultimo giro di un orologio caricato a molla.
Aspetto domani e lo faccio da tre mesi ormai. I camici bianchi delle dottoresse e quelli verdi delle infermiere, l'odore di disinfettante e sapone tra le corsie, la luce abbacinante dei neon appiccicati al soffitto e i quadri di ex pazienti che riempiono i muri. Tutto già visto, tutto già conosciuto, ma mai così inaspettato.
Torno a ripetere, non so se sia vero oppure no. Non so neanche perché in questi mesi non ho mai preso il cellulare e chiamato il reparto. Mi sono ingannato raccontandomi cazzate: "devo far questo, devo fare quello". Ma non era vero. La verità è che forse non voglio saperlo. Non voglio sapere di essere ricaduto.
Paura, rabbia, totale sconforto. Il futuro indossa una delle sue vesti peggiori. E quando dico peggiori non parlo della morte, perché quella alla fine chiude la partita, risolve tutto per chi se ne va e carica come muli quelli che restano. Forse è per questo che non lo dico ai miei familiari. O forse sono più egoista di come mi dipingo e non lo dico perché non ho voglia di starmeli a sentire. Non lo so. So solo che ciò che sento: il cuore batte forte e il respiro muore strozzato in gola, mentre i pensieri vanno giù trascinando anche il mio umore.
Non c'entrano i meriti, questo l'ho già sentito passato, ma allora con chi dovrei prendermela? Datemi qualcuno o qualcosa a cui assegnare colpe e responsabilità. Almeno sarebbe più semplice, almeno avrei uno sfogo e uno scopo. Perché senza scopi la partita si chiude.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
la sua scheda autoreAlcune sue statistiche:
è tra i primi 3!
7° in club dei recensori
Commento
“Ricominciato e non riconciato”, dell’altro me non l’altro me dentro me, non capisco la frase “aspettare prima di farmi il coccodrillo “, ma forse è un problema mio.
Andrebbe riletto e revisionato secondo me.
Anche la punteggiatura sarebbe da rivedere.
Questi aspetti hanno, come ho detto prima, reso di difficile lettura un racconto che potrebbe essere invece interessante, facendolo risultare ai miei occhi poco coinvolgente. Per questi motivi mi piace pochino.
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
la sua scheda autoreAlcune sue statistiche:
è tra i primi 3!
pos. in Club recensori:
commento
in ogni caso, se ben scritti a livello lessicale, grammaticale e descrittivo, li apprezzo comunque.
in questo caso trovo qualche carenza.
le descrizioni ci sono, ma paiono fini a se stesse, non mi dicono molto.
la stesura invece è buona, nonostante qualche ripetizione.
rimane il fatto che non recepisco il messaggio, ma questo può tranquillamente essere un limite mio.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
la sua scheda autoreAlcune sue statistiche:
è tra i primi 3!
Commento
Commento: Domani
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 26/07/2019, 18:48
-
la sua scheda autoreAlcune sue statistiche:
pos. in Club recensori:
Commento
- Angelo Ciola
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 04/01/2019, 11:58
- Località: Borgo Valsugana (TN)
- Contatta:
-
la sua scheda autoreAlcune sue statistiche:
è tra i primi 3!
pos. in Club recensori:
Commento
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:



Intervista:
https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5455
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
la sua scheda autoreAlcune sue statistiche:
pos. in Club recensori:
Commento
Però… manca la storia. I vaghi indizi: “l’altro me dentro di me”, “non parlo della morte”, “non so se sia vero oppure no”, fanno intuire sviluppi possibili e interessanti ma che rimangono ipotetici.
Probabilmente è un buon incipit per un racconto più lungo e articolato.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 22/12/2019, 10:58
-
Author's data
Commento
- Eliseo Palumbo
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 22/10/2011, 14:09
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Il racconto va rivisto dal punto di vista della punteggiatura, per quanto rigurada la brevità, l'intensità e il "mistero" delle cose non dette doveva essere scritto così visto la natura.
Detto ciò, la frase che mi fa riflettere è la seguente: "Forse sarà anche per questo che scrivo qui, perché so che nessuno di quelli che conosco verrà mai a leggere ciò che sto vivendo." Mi fa riflettere perché per un istante ho avuto come la sensazione che questo racconto sia autobiografico, spero di sbagliarmi, ma nel momento in cui lo fosse il mio consiglio è quello di parlarne proprio con le persone che ti conoscono e di affidarti nuovamente a chi in passato ti aiutato: famigli, amici, personale sanitario, è dura da accettare, lo capisco benissimo, ho lavorato nella neuropsichiatria infantile per tre anni, ma è l'unica soluzione, chiudersi in sé non è mai la migliore cosa da fare.
In bocca al lupo per tutto
- Giorgio Leone
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 08/11/2014, 13:14
- Località: Bormio
-
Author's data
Commento
- Teseo Tesei
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 03/02/2019, 19:35
-
Author's data
Commento
Potremmo scoprire un mondo tutto nuovo.
Magari anche cambiare punto di osservazione ed ascolto è cosa consigliabile, quando ci poniamo certe domande.
Perchè sono malato?
Di chi è la colpa?
La sofferenza e lo smarrimento inflitta al corpo, ed in alcuni di noi all'anima, da un male grave sono terribili al punto che vorremmo rifiutarli o scacciarli via.
Eppure ... eppure, nulla accade mai per caso a questo mondo.
Tutto è per il nostro bene ... paradossalmente anche ciò che noi identifichiamo come male sovente agisce per un nostro bene migliore.
Qualora ci troviamo di fronte ad un problema che riteniamo insormontabile urge una seria disamina.
Nel caso specifico quale è lo smarrimento e la sofferenza per noi più deleteria?
Quella del corpo o quella dell' Anima?
A ben vedere la prima da sanare è la sofferenza e lo smarrimento dell'Anima.
Infatti quando la sofferenza, attraverso la grazia di Dio, si toglie la maschera scopre un volto di gioia. Una gioia che si concretizza spesso nei nostri cari, nel personale medico ed in tutto il mondo che ci circonda.
Dunque perché rifiutare tutto ciò?
Per una paura irrazionale ed errata?
Per una colpa scaricata su altri ma che dovremmo invero ricercare dentro noi stessi?
Quando la vita riserva sofferenze e difficoltà è istintivo per ogni essere umano volerne ricercare le cause.
Trovare un colpevole su cui scaricare le nostre ansie spesso è per noi la "soluzione" più comoda.
In alcuni questo percorso porta perfino ad “incolpare” Dio, o peggio a sentirsi da Lui traditi ed abbandonati.
Questo è l'errore più grave nel quale potremmo cadere.
Malattia e morte, fanno parte della vita, ci ricordano che siamo imperfetti, ma sopratutto siamo bisognosi dell’amore del Padre nostro che è nei Cieli.
Talvolta potremmo scoprire un bene più grande che con gli occhiali della rabbia e della paura non saremmo mai riusciti a vedere.
Nulla accade per caso, tutto ha un senso in questo mondo.
Non sprechiamo la nostra malattia, anzi, preghiamo Dio affinché ci conceda il dono della Fede in modo che nostra visione sia molto più nitida ed obbiettiva.
Voto 4 di incoraggiamento, ma potrebbe diventare un cinque qualora la vista del protagonista dovesse migliorare.

https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
commento
Il racconto mi ha evocato atmosfere Ballardiane che purtroppo non si sono poi concretizzate, ma ci si può lavorare sopra.
Hikikomori è la parola che mi ha evocato questo racconto e che potrebbe essere uno spunto (se non il titolo) per una elaborazione ulteriore.
Bene per la mancanza del colpo di scena finale che mi sembra più fuori modo di un assolo di basso, mentre, quando indovinato, il finale sospeso è sempre elegante. Il alternativa è bello anche la ripresa dell' incipit ("ho ripreso a sudare durante la notte...") che crea un "loop" ossessivo in linea con il tema del racconto.
Commento
Voto 3
Gara d'inverno 2023/2024 - La buona scuola / Profondo nord - e gli altri racconti











A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,22 MB) - scaricato 31 volte.
oppure in formato EPUB (574,96 KB) (


La Gara 55 - La capsula del Tempo







A cura di Skyla74.
Scarica questo testo in formato PDF (824,77 KB) - scaricato 51 volte.
oppure in formato EPUB (287,35 KB) (


La Gara 40 - La musica è letteratura
















A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,14 MB) - scaricato 25 volte..

Mai Più
Antologia di opere grafiche e letterarie aventi per tema il concetto del MAI PIÙ in memoria del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, di AA.VV.
Nel 2018 cade il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, perciò abbiamo voluto celebrare quella follia del Genere umano con un'antologia di opere grafiche e letterarie di genere libero aventi per tema il concetto del "mai più".
Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Alessandro Carnier, Romano Lenzi,
Francesca Paolucci, Pasquale Aversano,
Luisa Catapano,
Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben,
Pierluigi Sferrella,
Enrico Teodorani,
Laura Traverso,
F. T. Leo,
Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.
Se io fossi... scriverei!
Antologia di opere ispirate dai nostri autori preferiti
Ognuno di noi ha un proprio autore preferito.
Cosa scrivereste se voi foste loro?
O se loro entrassero in voi?
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Concita Imperatrice, Angela Di Salvo,
Cinzia Colantoni,
Daniela Rossi, Amelia Baldaro,
Umberto Pasqui, Michela Giudici, Adriano Carrieri,
Alma Trucillo,
Diego Cocco, Laura Chiabudini, Enrico Arlandini, Franca Cini, Mauro Sighicelli,
Flora Lalli,
Anna Rita Foschini, Fabrizio Roscini,
Maria Rosaria Spirito, Sandra Ludovici, Mauro Cancian, Agata Alleruzzo,
Giorgio Leone,
Cristina Giuntini, Sashenka, Gloria Dafne Fedi,
Rosanna Fontana,
Marina Paolucci.
Il Bene o il Male
Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.
Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, Nunzio Campanelli,
Rosanna Fontana,
Giorgio Leone,
Ida Dainese,
Angelo Manarola,
Anna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello,
Fausto Scatoli,
Marcello Nucciarelli,
Silvia Torre,
Alessandro Borghesi,
Umberto Pasqui,
Lucia Amorosi,
Eliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola,
Maria Rosaria Spirito,
Andrea Calcagnile,
Greta Fantini, Pasquale Aversano,
Fabiola Vicari,
Antonio Mattera, Andrea Spoto,
Gianluigi Redaelli,
Luca Volpi,
Pietro Rainero, Marcello Colombo,
Cristina Giuntini.
Vedi ANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 194 volte).