Gare: nuovo calcolo delle medie
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8422
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Gare: nuovo calcolo delle medie
Ora, la media ponderata prende in considerazione la frequenza con cui sono stati dai i voti.
Ho eliminato la questione dei "non voti" che esisteva nelle Gare precedenti, perché non intaccavano più di tanto il nuovo risultato finale delle medie.
Ovviamente tutto ciò non andrà a eliminare il problema con cui ho aperto la discussione qui, tuttavia mi pare mitigarlo discretamente.
Mi raccomando: segnalatemi qualsiasi discrepanza doveste notare nei calcoli, perché modificare il codice ha richiesto un po' di "pasticciamento" il cui effetto temo non tarderà a farsi sentire.
Buon lavoro!
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 770
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Gare: nuovo calcolo delle medie
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8422
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Gare: nuovo calcolo delle medie
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8422
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Gare: nuovo calcolo delle medie
ora il peso dei voti è rifinito considerando la frequenza con cui sono stati dati.
Spero di non doverci più mettere le mani
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Re: Gare: nuovo calcolo delle medie
stavo giusto rileggendo cosa ti ha portato a questa rielaborazione, per una curiosità professionale (ho insegnato statistica all'università, e 'sta roba è il mio pane quotidiano).
Funziona tutto bene così come l'hai fatto, e la media ponderata (o pesata che dir si voglia) è uno strumento importantissimo fin dai primissimi anni di una qualunque facoltà scientifica, quindi tutto quello che hai detto, visto e compagnia cantando sono proprio i problemi e le soluzioni che insegnavo ai ragazzi.
Un'unica nota riguarda l'implementazione della formula che hai usato. Per carità corretta, ma qualora volessi usare una cosa più immediata e più semplice da spiegare, ti suggerisco:
1) definisci i "pesi" w_i come il numero di volte che ciascun i-esimo voto viene ricevuto, al quadrato, ovvero w_i = N_i^2
2) applica la formula indicata nel tuo link: m = sum (w_i · v_i) / sum (w_i)
Basta.
È numericamente la stessa cosa della formula che stai usando perché quando parli di "frequenza dei voti", stai calcolando il numero di voti diviso il loro totale, ma siccome il totale è una costante per ogni w_i, lo porti a fattore comune a numeratore e denominatore, quindi scompare dal calcolo della media.
È concettualmente più semplice perché ti lascia libero di definire, di volta in volta, univocamente e in un solo posto, cos'è il tuo peso w_i. L'idea di usare w_i = N_i^2 significa che il peso di un certo voto è tanto maggiore quante più volte è stato emesso. Puoi esasperare il concetto e dire w_i = N_i^3, ma vedresti che il risultato diventa "estremo"; puoi ammorbidirlo, usare w_i = N_i (senza potenze), e ottieni la semplice media aritmetica. Insomma, è una semplicità che paga.
Un saluto!
Racconti alla Luce della Luna
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8422
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Gare: nuovo calcolo delle medie
Dopo ti ricontatto in privato perché non ho capito una mazza di ciò che mi hai spiegato
- Il_Babbano
- rank (info):
- Correttore Infame di Bozze
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 28/04/2022, 8:33
-
Author's data
Re: Gare: nuovo calcolo delle medie
Re: Gare: nuovo calcolo delle medie
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 770
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Gare: nuovo calcolo delle medie
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Re: Gare: nuovo calcolo delle medie
alle volte, quando si analizzano i dati e si constata che alcuni valori sono chiaramente spurii, si eliminano dal calcolo per evitare il "bias".
Ma parliamo di distribuzioni di dati con decine e centinaia di numeri, quando è evidente che quei pochi punti spurii non hanno nulla a che vedere con la distribuzione (il fenomeno) generale.
I punti spurii si possono studiare in un secondo momento per individuare l'eventuale presenza di "sistematici", ma come dicevo il fenomeno è rappresentato dalla distribuzione principale.
Nel nostro caso i punti raramente raggiungono la decina, non vedo come si possa dire che quel punto è non un altro sia dentro o fuori della distribuzione.
Racconti alla Luce della Luna
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Re: Gare: nuovo calcolo delle medie
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Re: Gare: nuovo calcolo delle medie
Oltre alla media, ogni misura noi fisici la forniamo con un "errore", che non è uno "sbaglio", ma un'incertezza. Se io dico che una porta è alta 2.10m, che errore commetto a farla 2.11m? Nel caso dell'esempio del Gran Prix, che errore hanno 4.83 e 4.80?
Noi calcoliamo la "deviazione standard" ("sigma" per gli amici) un numero che indica per l'appunto l'incertezza di una misura. Non mi pare il caso di sciorinare qui le formule (sebbene semplici), ma abbiamo che il 4.83 ha una deviazione standard (sulla popolazione, ovvero su tutti i voti emessi, e non su una mostra dei voti emessi) di 0.47, e il 4.80 ce l'ha di 0.76.
1 sigma rappresenta l'intervallo di confidenza entro il quale cade il 68% dei valori trovati.
Con questo strumento matematico è immediato vedere come, in effetti, il 4.83 e il 4.80 siano lo stesso numero, perché ricadenti abbondantemente ciascuno all'interno del rango di errore dell'altro. (4.83±0.47 e 4.80±0.76).
Ovviamente, 4.83 e 4.80 vanno ritenuti i valori più vicini al sentire comune, ed è quindi lecito chiedersi non l'errore sulle singole misure, ma l'errore sulla media così trovata (deviazione standard della media), che vale 0.19 nel primo caso e 0.31 nel secondo, arrivando così a dire che i voti sono 4.83±0.19 e 4.80±0.31.
In entrambi i casi, al di lá del fatto che i due numeri sono virtualmente due 5, vediamo che la differenza che li separa è confortevolmente compresa tutta nell'errore (in fisica, per parlare di valori diversi si parla di differenze di alcuni sigma. Nei casi più semplici bastano 3 sigma, ma i professionisti usano 5 "sigma" e, in ingegneria, si usa il paradigma "six sigma").
Io non so se/come questo strumento possa essere usato per smussare le asperità di un processo che a qualcuno può sembrare alle volte troppo rigido; lo porto alla vostra attenzione per una vostra pacata valutazione.
Un saluto,
~
Racconti alla Luce della Luna
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2015 - (a colori)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,32 MB) - scaricato 3 volte..
Lascia un commento.
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2017 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,39 MB) - scaricato 2 volte..
Lascia un commento.
La Gara 47 - Virus
A cura di Patrizia Chini (con la supervisione di Lodovico).
Scarica questo testo in formato PDF (542,17 KB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (704,54 KB) (vedi anteprima) - scaricato 3 volte..
Lascia un commento.
Cuori di fiele
antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento
A cura di Roberto Virdo'.
Contiene opere di: Marcello Rizza, Ida Daneri, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Mario Flammia, Francesca La Froscia, Ibbor OB, Alessandro Mazzi, Marco Fusi, Peter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino, Franco Giori, Umberto Pasqui, Giacomo Maccari, Annamaria Ricco, Monica Galli, Nicolandrea Riccio, Andrea Teodorani, Andr60.
Vedi ANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 78 volte).
Time City
amanti nel tempo
Con questo romanzo scopriremo in che modo un rivoluzionario viaggio nel Tempo darà il via a un innovativo sistema di colonizzare la Luna e, forse, l'intero Universo. Partendo dalla Terra con una macchina del Tempo, è possibile arrivare sulla Luna? In queste pagine vi sarà raccontato del lato "Tempo" di questa domanda. La parte "Luna" (qui solo accennata) verrà sviluppata più corposamente nel seguito di questo libro auto-conclusivo. L'autore ha cercato a lungo qualche riferimento a opere che narrassero di un crononauta che sfrutti il viaggio nel Tempo per raggiungere il nostro satellite naturale, ma non è riuscito a trovarne alcuna. Lo scrittore Giovanni Mongini (autore, tra le varie cose, dello splendido articolo "Viaggio al centro del tempo") lo ha confortato in tal senso, perciò si vuole concedere il lusso di indicare la sua persona come colei che ha inventato per prima questo tipo di viaggio Terra-Tempo-Luna. Concedeteglielo, vi prego, almeno per un po' di… tempo.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,00 MB scaricato 453 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Human Take Away
Umani da asporto
"Human Take Away" è un racconto corale dove gli autori Alessandro Napolitano e Massimo Baglione hanno immaginato una prospettiva insolita per un contatto alieno. In questo testo non è stata ideata chissà quale novità letteraria, né gli autori si sono ispirati a un particolare film, libro o videogioco già visti o letti. La loro è una storia che gli è piaciuto scrivere assieme, per divertirsi e, soprattutto, per vincere l'Adunanza letteraria del 2011, organizzata da BraviAutori.it. Se con la narrazione si sono involontariamente avvicinati troppo a storie già famose, affermano, non era voluto. Desiderano solo che vi gustiate l'avventura senza scervellarvi troppo sul come gli sia venuta in mente.
Vedi ANTEPRIMA (497,36 KB scaricato 509 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.