Surrealtà
- Daniele Missiroli
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 04/01/2016, 19:32
- Località: Bologna
- Contatta:
-
Author's data
Surrealtà
Dopo quell'accadimento, niuno si recava più al lavoro, anzi, niuno faceva alcunché, se non praticare il sano ozio per la maggior parte de lo tempo.
Chiedo venia, farò meglio a novellare da principio, per far ben intendere a chi mi legge ciò di cui fummo parte.
Anni pria, una solinga invenzione avea fatto lo miracolo: il trasmutator di materiale. Tutti poteano trasmutar la rena in oro, le cose in cibo e financo l'acqua in vino (e qui la Santa Chiesa barcollato avea di molto). Ora et labora soleano dire i prelati alti e bassi, ma adesso non v'era motivo di laborare. Tutta la mercede non avea più valore se la si potea creare riorganizzando gli atomi come ognuno desiava.
Quale problema rimanea, allora, all'umanità in siffatta idilliaca situazione? Be', niuno, direte voi, dato che il trasmutator potea generare financo se stesso. Ogni hidalgo ne possedeva uno, da cui non si staccava mai: era così minuto che lo si portava al braccio.
Ma ahimè, la natura umana fa sì che non ci si contenti mai di ciò che si habe, specie se lo si ottiene in cotal facil guisa.
Ecco quindi che uno stolto, non è dato sapere chi, fece una modifica al circuito. Perché gli punse cotal vaghezza, e cosa intendesse fare, non lo si seppe mai, però quello che ottenne fu subito palese.
La radiazione trasmutante si propagò nell'aere come una bolla malefica e fece il giro del globo. Tutti furono colpiti e si trasmutarono all'istante nella medesima attempata persona: Don Chisciotte della Mancia. Lo stesso viso asciutto, la stessa indolenza, lo stesso modo di parlare, come forse avrete già notato, poiché io stesso, ahimè, son diventato colui e ora non ho interesse veruno nell'esercizio della caccia o nell'amministrazione delle cose domestiche.
Ho vergato di mio pugno queste note dolenti solo per lasciare ai posteri, se mai ve ne saranno, la spiegazione di cotanta disdetta.
E ora vado a riposare, perché, come tutti sappiamo, l'ozio sarà anche il padre dei nostri vizi, ma quanto è bello poltrir sotto le coltri, mentre nell'aere imperversa un fortunale, non lo si può saper, se non si prova.
- Daniele Missiroli
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 04/01/2016, 19:32
- Località: Bologna
- Contatta:
-
Author's data
Disclaimer

Lo ero già.

-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Linguaggio a mezzo tra Dante e Foscolo con il mondo intero che si fa Don Chisciotte. Bella la chiusa, che forse centra il tema o forse se ne frega delle premesse.
Non so che altro dirti, non credo che tu volessi andare oltre un divertissement persino gradevole e un pizzico provocatorio. Magari oltre che allontanare il sospetto della follia, col tuo intervento potevi spendere due parole per spiegare. Si sa, i folli quasi mai sono razionali.
Il tuo Sancho Panza
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
ciò nonostante, la storia, pur con la sua drammaticità, risulta divertente. piaciuta molto la chiusa del racconto, con il poltrire elevato a piacere puro.
non vi trovo errori o refusi e il testo è, tutto sommato, scorrevole.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 03/07/2016, 12:20
- Località: Roma
-
Author's data
Commento
Commento
- Daniele Missiroli
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 04/01/2016, 19:32
- Località: Bologna
- Contatta:
-
Author's data
Re: Surrealtà

Grazie anche a te, Namio (Sancho), sì un semplice divertissement, con giusto una punta malinconica, (anche se puoi fare tutto, "tutto" non basta mai).
Grazie, Lucia, il finale dove tutti diventano Don Chisciotte è la logica del volere di più a tutti i costi, il finale finale, dove lui va a poltrire, è la risposta che darà l'umanità alla catastrofe.

Grazie anche a te, Fausto.
Grazie, Valerio. Più provocatorio? Non saprei, io l'ho buttato già di getto e poi ho giusto impiegato dieci minuti per le correzioni. Alla fine l'ho lasciato così. Non so come ho fatto a scriverlo, non credo l'esperimento sia ripetibile.
Andrepoz, dici che dovrei farne un racconto lungo? Mah, tutto è possibile. Ci penserò, grazie.

- Lodovico
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 583
- Iscritto il: 19/05/2011, 10:22
- Località: Borgosesia
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Però ho un appunto e una domanda.
L'appunto sarebbe che avrei messo un titolo meno esplicito. Ci si aspetta dalla prima riga qualcosa di strano, invece avrei preferito essere incosciente di ciò che stavo per leggere.
La domanda invece sarebbe: Quindi tuttti Don Chisciotte in tutto il mondo. Quindi tutti si comportano nello stesso modo. Perciò ognuno di loro "Ha vergato di suo pugno queste note dolenti solo per lasciare ai posteri, se mai ve ne saranno, la spiegazione di cotanta disdetta."?
i miei omaggi, Messere!
P.S. In stile Kubrik avrei scritto "Non ho capito e PER QUESTO mi piace tantissimo"

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:








Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





































-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 14/02/2020, 9:06
-
Author's data
Commento
Commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 16/12/2019, 1:27
-
Author's data
Commento
- Daniele Missiroli
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 04/01/2016, 19:32
- Località: Bologna
- Contatta:
-
Author's data
Re: Surrealtà
Grazie, Ilario, vedo che anche tu ti diletti del favellar in cotal guisa.

Grazie anche a te, Stefyp. Chissà, il futuro non è scritto.

Selene, bella anche la tua idea. Forse, inconsciamente, mi è venuto in mente il finale per quel motivo. Siamo tutti sempre più uguali, e chi non lo è viene additato (e a volte picchiato, ahimè).
Grazie dei complimenti, Simone.

- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1023
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
BReVI AUTORI - volume 3
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone,
SmilingRedSkeleton,
Francesco Gallina,
Laura Traverso,
Umberto Pasqui,
Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D, Pasquale Aversano,
Gabriella Pison, Alessio Del Debbio,
Alberto Tivoli,
Angela Catalini, Marco Vecchi,
Roberta Eman,
Michele Botton,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Marco Bertoli,
Fausto Scatoli, Massimo Tivoli,
Laura Usai,
Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci,
Angela Di Salvo,
Antonio Mattera,
Daniela Zampolli,
Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis,
Debora Aprile,
Alessandro Faustini, Martina Del Negro,
Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.
Vedi ANTEPRIMA (215,03 KB scaricato 146 volte).
69 Orizzontale: l'Antologia erotica
Oltre 300 pagine di ottimo erotismo sotto forma di racconti, poesie e illustrazioni. Contiene un racconto della scrittrice Valeria Ferracuti e disegni di Furio Bomben. Ogni testo è abbinato a una domanda in formato "settimana enigmistica" che testerà l'attenzione del lettore. La dura selezione alla quale sono stati sottoposti i partecipanti, garantisce al libro una qualità che raramente è stata raggiunta in passato.
A cura di Massimo Baglione, Angela Di Salvo e Alessandro Napolitano;
in collaborazione con Valeria Ferracuti di mysecretdiary.it;
copertina di Roberta Guardascione;
illustrazioni aggiuntive realizzate da Furio Bomben;
strisce enigmistiche di Diego Capani.
Contiene opere di: Allison Bersani, Gabriella Pison,
Gianni Giovannone, Serena Rosata, Simone De Andreis Gerini, Thierry59, Grey Delacroix, Giovanni Altieri, Marina Priorini, Antonella Rita Provenzano, Furio Bomben, Alessandra Gaggioli, Marina Casali,
Mew Notice, Enrica Restelli, Valter Padovani,
Alessandro Moschini,
Tullio Aragona, Elena Girotti, Edoardo Baietti,
Gilbert Paraschiva,
Gianluigi Redaelli, Connie Furnari, Flavia Ippolito, Mariella Scarano, Piergiorgio Annicchiarico, Poly,
Alessio Boni,
Carmine Rosano, Alberto Tristano, Barbara Bertucci, Armando D'Amaro, Livin Derevel, Stefano Masetti, Alfio Faedi, Giovanni Gentile,
Bruno Elpis, Riccardo Carli Ballola,
Roberta Eman, Anna Pisani,
Ser Stefano, Riccardo Sartori, Giovanna Amoroso, Jen Ricci,
Michele Cogni, Paolo Ferruccio Cuniberti, Claudio Gavina, Valeria Ferracuti.
Vedi ANTEPRIMA (298,69 KB scaricato 1075 volte).
BReVI AUTORI - volume 2
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Daniele Missiroli,
Fausto Scatoli,
Angela Di Salvo,
Francesco Gallina,
Thomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte,
Enrico Teodorani,
Umberto Pasqui,
Selene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni,
Giuseppe Gallato, Mirta D,
Fabio Maltese,
Francesca Paolucci,
Marco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello,
Alberto Tivoli,
Debora Aprile,
Giorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello,
Alberto Marcolli,
Annamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista,
Maria Elena Lorefice,
Alessandro Faustini,
Marilina Daniele,
Francesco Zanni Bertelli,
Annarita Petrino,
Roberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana,
Laura Traverso,
Antonio Mattera,
Iunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.
Vedi ANTEPRIMA (177,17 KB scaricato 177 volte).
GrandPrix d'autunno 2023 - Giulia - e le altre poesie













A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (624,92 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (307,01 KB) (


La Gara 27 - Io, frammenti di autobiografie



















A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,06 MB) - scaricato 10 volte.
oppure in formato EPUB (668,88 KB) (


Calendario BraviAutori.it 2012 - (a colori)









A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,33 MB) - scaricato 5 volte..
