La coscienza di una mosca
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 12/07/2015, 22:53
-
Author's data
La coscienza di una mosca
Una conoscenza che nasce dall'ortodossia , dall'incredibile bellezza della natura di un canto siberiano Cosi compro , uno slittino per scivolare sulla neve avversa , m’avvio verso la fine di questa giornata. Giungo quasi vicino al tuo cuore in questo morire lento mi sembra di scivolare controcorrente. Vorrei capire che prima o poi tutto possa cambiare . Sperare ogni cosa possa essere una parafrasi grammaticale , una esistenza votata alla conoscenza. Mi chiedo perché mai , mi sono gettato dal ponte, quando credevo nella vita.
Non ha scusanti , una mosca rimane una conoscenza linguistica , sintesi di un processo semiotico.
Una mosca , mi gira intorno, forse è una zanzara.
No è una mosca scostumata che prima si posa sulla mia mano , poi mi conduce lontano dalle tante ipocrisie sociologiche, dove il silenzio è un fine in se , un principio etico. Non volevo credere ai miei occhi , una mosca simile ad uno sputo nell’occhio .
E quando credo di aver compiuto un passo in avanti.
La deficienza mi appare una scienza del fare ,una acquisizione di varie sensazioni messe insieme per permettermi di capire il prossimo. Le apocalittiche affermazioni sul domani mi fermano nella sera , ad ammirare il panorama. E la continuità di questo mondo interiore , mi rende incapace di fuggire dalla misera realtà in cui vivo. Pertanto non è obbligatorio vaccinarsi, neppure sperare che ci sarà qualcuno che ci salverà da questo imbroglio. La storia è falsa , come una falce di luna, splendida in mezzo al cielo .
Una luna con tutti i sui astrofisici amanti , circondata di teneri luminosi ricordi. In molti vorrebbe buttare l’occhio su quell’amore carnale . Mentre gioco a carte con il mio destino sono ad un passo da questo amore.
Ho fatto sempre il fattorino .
Il mio aspirare ad una vita migliore, mi ha condotto ad essere l’immagine di una realtà sociale reputata infima.
Ma l’amore per la conoscenza ha forgiato il mio essere .
Cosi in una mosca, un bel giorno sono diventato.
Ho volato libero nel cielo di Roma .
Mi sono posato dove volevo , perfino sulla merda.
E questa mia vita di moschettiere impavido , un tempo d’impiegato modello , mi ha condotto a desumere la sostanza delle cose come espressione di una libertà di pensiero in continuo movimento. Poiché , d'aspetto sembro un maschio su generis , invero sono d origine osca, parlo tosco ed in moschea voglio ritornare a pregare.
Ma ciò che mi ha sempre dato , tanto fastidio e l'incomprensione. Simile ad un ape in cerca di polline E la cosa peggiore di questa storia e sentirsi una mosca scema , una mosca caduta per caso nel bicchiere del villano ubriaco.
La realtà o il fatto di sentirti un moscovita ha i suoi vantaggi Io da parte mia , ho potuto vedere sotto tale sembianza , tanti posti belli. Qualcuno mi ha inseguito, teso una trappola. Sono stato quasi ucciso . Ma una mosca è una mosca , ed io in Russia non ci sono mai stato . Ma la canzone della mosca la conosco. Conosco il lato peggiore ed il lato migliore di questa vita. Ed oggi , che quasi natale e le luci sono tutte accese . Io in tale sembianze di mosca , viaggio in incognito sperando di vincere la lotteria d’Italia. Mangio a scrocco, panzarotti e pizze. Ed uno schiaffo all’improvviso , vuol dire la morte . Ed una mosca è l’immagine della realtà sociale che persegue una sua ideologia. E la rivolta è quasi alle porte ed in tanti , sono pronti a cambiare idea a divenire insetti poiché d’ inettitudine , sono cresciuti. Oggi sono in tanti si sono evoluti al punto da ritornare ad uno stato embrionale della conoscenza . Mosche tradite dalle moglie. Mosche schiacciate dal padrone. Mosche che non conoscono il sacro corano, la Bibbia, la storia della salvezza .Mosche che attendono una ricompensa per il lavoro , svolto nelle terapie intensive. E la morte di una mosca è una tragedia senza fine. lo ho imparato a mie spese, pesando la controparte di questo società effimera, figlia della buona borghesia . Figlia dalle gambe lunghe , cosi lunghe che mi sembravano quella di una soubrette o di un grillo parlante.
Conoscere non serve a nulla. Perché prima o poi tutti diventeremo mosche che sanno parlare inglese. Si, saremo milione di mosche sapiente, tutte pronte ad affrontare il proprio destino. Ed in mezzo al traffico, aspetto scatti il semaforo. Aspetto passi , questa auto , colma di assassini , di cartomanti , di ingegneri . E non c’è un gatto in giro neppure un buco , dove rifugiarsi a sperare che l’amore ti possa consolare.
Lo so è ridicola , questa storia di mosche senza maschera.
Io ho conosciuto il lato peggiore dell’essere mosca
oggi vorrei mostrarvi il lato migliore.
Per divenire una mosca famosa. Un Fieramosca invicibile.
Non sono perfetto , spero di indossare un altra maschera.
Semmai quella di pulcinella perché se divento orco ,
faccio la rivoluzione.
Non voglio , diventare un matusalemme.
Non voglio essere schiacciato.
La parabola del buon ladrone , rammenta una storia possibile.
La città rimane quella che è ed io ammiro il cielo sopra la mia testa.
Non voglio ritornare ad essere una qualsiasi mosca .
Vorrei andare in Russia, vivere in Mosca.
Cosi spero di andare in Mosca.
Con il colbacco.
Con tanti compagni
Con il pugno sollevato al cielo.
Aspetto , venga la notte.
Sperando , l’amore mi culli sul suo seno.
Si , sono qui .
Ehi tu mi consoli per favore.
Non sono un ranocchio
Sono mosca
Cosa orrenda a dirsi.
Sarò gentile con te
Sei una mosca schifosa
Sono l’immagine della tua passione
Sei un intelletto tarlato.
Sono un tarlo ballerino
Sono d’accordo con te , dai andremo via insieme.
Io non posso guidare
Io ti porto in braccio
La felicita ha molti nomi.
La speranza mi rattrista , poiché chi dirà mai : che in questa vita ho patito tanto per meritarmi un posto in paradiso.
E il signore delle mosche ha dichiarato guerre agli orchi, ai fannulloni , ai ragni, ai sognatori costretti a vivere in case riposo. In tanti , sono scesi in guerra contro gli infetti.
E gli infermieri , hanno sottoscritto un documento che dice tutte le mosche , sono uno scherzo della natura.
Come fa freddo , provo un brivido lungo il corpo.
Il freddo mi costringe a fuggire a portarmi vicino al fuoco.
Vorrei riscaldarmi.
Parlare con quella donna.
Chi sa , cosa vende .
Ed il mondo è tondo, per metà contagioso.
Questo spiega tanto.
Meglio non avvicinarsi a chi non si conosce.
Hai la mascherina ?
Certo io sono una mosca e porto la mascherina.
Che bello, fammi vedere di cosa sei capace.
Non voglio farmi vedere nudo.
Non posso trasformarmi per essere
un amore simile ad una rosa senza stelo.
Certo l’impossibile, potrebbe diventare un assurdo
Non voglio interloquire o delinquere poiché alla fine si ottiene il perdono.
Il mondo è immondo, mia cara mosca.
Cosa fai con le cosce aperte
Mostro la mia vita
Mostri un frutto maturo.
Sono costretta ad amare per vivere
L’amore senza mascherina è vietato
Ora dimmi mosca , cosa vuoi fare
Io voglio essere la tua mimesi
La mia immagine.
Sono certa che diventerai una miscela esplosiva.
Non posso prevedere , ma vorrei aiutarti ad essere migliore.
Certo sarebbe bello sapere cosa ci aspetta.
Non fermarti , vai avanti
Non sono un acchiappamosche
Che mosca muscolosa
Sono figlio di un moscovita
Io di una lucciola
Siamo messi bene
Non dire addio
Va bene arrivederci
Sia fatta la volontà del cielo
Prima di sputare in cielo pensa che potrebbe
ritornare indietro.
Me ne voglia il cielo , questo amore mai venderò.
Certo lo vorrei prima incartato poi venderlo al mercato
Ma tutto presume una logica, che non mi costringe ad essere succube di una stupida questione di prezzo. Poiché l’azione mi rende inerme, davanti alla comprensione. Pertanto ho viaggiato tanto e sono giunto alla conclusione che volerò ancora tra le tue braccia .
Lo vorrei tanto , ma non sono obbligato a capire.
Questo natale .
Quante luci.
Io sono una mosca.
Io una lucciola
Come vorrei baciarti.
Non toccare questo argomento.
La mia posizione è inequivocabile,
Ogni apprensione, porta ad una seria risposta.
Possiamo cambiare.
Lo vorrei ma non posso, sono sposata.
Sei saltata giù dal letto .
Sono una lucciola per bene.
Io una mosca toscana
Certo è un interrogativo asintomatico .
La conoscenza non regredisce.
Cresce, semmai lo so.
Più cresce , più cerca di farti sua.
In conclusione questo natale rimarremo chiusi in casa
Ti chiamo
Non farlo, potresti provocare uno scisma
La rivola è in atto
L’amore è contagioso
Io non conosco amore, se tu non mi baci
Io lo faccio, ma tu assumiti le tue responsabilità
Io volo
Io sogno
Io rimango qui
Questa mosca mi da troppo fastidio
Mosche d’inverno
Aria, apro la finestra
Quante luci .
Vedo una mosca con la mascherina, diventare un angelo . Aprire le ali , volare via nel cielo.
La vedo , andare verso il centro della città .
Verso i palazzi comunali ,con le sue immense ali , volare sopra la città , sopra il piccolo presepe che ho allestito davanti casa mia.
Pure una mosca ha un cuore
Forse è un moscovita
Forse la vita, prima ti illude poi ti fa divenire una mosca. Un vescovo con guanti e cappello. Un angelo che vola via , verso una gioia sconosciuta ed intensa dal sapore delizioso come il pane di Betlemme.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Un bel catalogo, questo testo, erede del surrealismo e figlio illegittimo – perché no? – del dadaismo.
La forma – ma si può argomentare di forma qui? – è… singolare, difficile dire se un errore è un errore o altro. Così per la punteggiatura.
Che dire?
A Mosca!
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 14/02/2020, 9:06
-
Author's data
Commento
- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Commento





Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 25/11/2018, 0:46
-
Author's data
Commento
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 772
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
beh, se vuoi un consiglio, ma solo se lo vuoi, riscrivi tutto quanto.
e metti un po' di attenzione mentre lo fai, così da evitare tutti i refusi e gli errori che ci sono qui.
scusami se sono schietto, ma veramente il testo è stracolmo di errori, la punteggiatura è tutta da rivedere.
e il senso della storia ne risente tanto

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Sommelier letterario
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:57
-
Author's data
Commento


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
- Metropolis
- Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
- Antologia visual-letteraria (Volume tre)
- Gare letterarie stagionali - annuario n° 1 (2018 - 2019)
- L'Altro
- BReVI AUTORI - volume 4
- A Quattro mani
- Mai Più
- Fungo più, fungo meno...
- Déjà vu - il rivissuto mancato
- Il Bene o il Male
- BReVI AUTORI - volume 2
- BReVI AUTORI - volume 1
- Un lavoro Fantastico
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:













Non spingete quel bottone
antologia di racconti sull'ascensore
Hai mai pensato a cosa potrebbe accadere quando decidi di mettere piede in un ascensore? Hai immaginato per un attimo a un incontro fatale tra le fredde braccia della sua cabina? Hai temuto, per un solo istante, di rimanervi chiuso a causa di un imponderabile guasto? E se dietro a quel guasto ci fosse qualcosa o qualcuno?
Trentuno autori di questa antologia dedicata all\'ascensore, ideata e curata da Lorenzo Pompeo in collaborazione col sito BraviAutori.it, hanno provato a dare una risposta a queste domande.
A cura di Lorenzo Pompeo
Introduzione dell\'antropologo Vincenzo Bitti.
Illustrazioni interne di Furio Bomben e AA.VV.
Copertina di Roberta Guardascione.
Contiene opere di: Vincenzo Bitti, Luigi Dinardo, Beatrice Traversin, Paul Olden, Lodovico Ferrari, Maria Stella Rossi, Enrico Arlandini, Federico Pergolini, Emanuele Crocetti, Roberto Guarnieri,
Andrea Leonelli,
Tullio Aragona,
Luigi Bonaro,
Umberto Pasqui, Antonella Provenzano, Davide Manenti, Mara Bomben, Marco Montozzi, Stefano D'Angelo, Amos Manuel Laurent,
Daniela Piccoli, Marco Vecchi,
Claudio Lei, Luca Carmelo Carpita, Veronica Di Geronimo, Riccardo Sartori, Andrea Andolfatto, Armando d'Amaro, Concita Imperatrice, Severino Forini,
Eliseo Palumbo,
Diego Cocco,
Roberta Eman.
Dieci
antologia di opere ispirate dal numero dieci, in omaggio al decimo compleanno dell'associazione culturale BraviAutori.it
Non amiamo l'auto-celebrazione, tuttavia ci è piaciuto festeggiare il nostro decimo compleanno invitando gli autori a partecipare alla composizione di un'antologia di opere di genere libero che avessero come traccia il numero 10. Ventidue autori hanno accettato l'invito e ciò che ci hanno regalato è stato confezionato in queste pagine.
Con la presente antologia abbiamo voluto ringraziare tutti i collaboratori, gli autori e i visitatori che hanno contribuito a rendere BraviAutori.it ciò che è oggi, e che continuerà a essere finché potrà.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuseppe Gallato.
Contiene opere di: Ferruccio Frontini,
Giuseppe Gallato, Mirta D,
Salvatore Stefanelli,
Gabriella Pison,
Alberto Tivoli, Massimo Tivoli, Francesca Gabriel, Francesca Santucci,
Enrico Teodorani,
Gabriele Ludovici, Martina Del Negro,
Alessandro Borghesi,
Cristina Giuntini,
Umberto Pasqui,
Marezia Ori,
Fausto Scatoli, Arcangelo Galante,
Giorgio Leone,
Fabio Maltese,
Selene Barblan,
Marco Bertoli.
Vedi ANTEPRIMA (869,97 KB scaricato 229 volte).
77, le gambe delle donne
ovvero: donne in gamba!
Antologia di 77 opere e 10 illustrazioni per esplorare, conoscere e rappresentare la complessità e la varietà dell'universo femminile. Ognuno dei testi presenti in questa antologia riesce a cogliere tanti aspetti, anche contrastanti, di questa creatura affascinante e sorprendente che assieme agli uomini per millenni ha contribuito, nell'ombra o sul palco della storia, all'evoluzione della civiltà così come la conosciamo oggi. è inutile aggiungere che 77 opere soltanto non hanno la presunzione di fornire una rappresentazione esaustiva, ma lasciamo che la parte di questo "iceberg" femminile ancora sommerso rimanga pronto per emergere in prossime indagini e, perchì no, per costituire ancora la materia prima di altre future opere di ingegno.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben,
Alessandro Borghesi, Emanuela Bosisio,
Nunzio Campanelli, Paolo Caponnetto,
Alessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli,
Stella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo,
Roberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci,
Anna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli,
Isabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano,
Libero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli,
Marino Maiorino,
Angelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame),
Roberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace,
Marina Paolucci,
Roberto Paradiso,
Umberto Pasqui, Viviana Picchiarelli,
Daniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta,
Pietro Rainero,
Gianluigi Redaelli,
Maria Rejtano, Stefania Resanfi,
Franca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi,
Salvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora,
Liliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.
Vedi ANTEPRIMA (317,09 KB scaricato 387 volte).
La Gara 9 - Un racconto per un cortometraggio







A cura di Alessandro Napolitano.
Scarica questo testo in formato PDF (456,32 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (343,81 KB) (


Gara d'inverno 2022/2023 - Immaginazione Artificiale - e gli altri racconti
















A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (697,70 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (436,31 KB) (


Gara d'estate 2021 - In Paradiso si gioca tutto il tempo, e gli altri racconti










A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (553,78 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (337,20 KB) (

