Passione per il feticismo
Passione per il feticismo
Passione per il feticismo
Ho già scritto un racconto ove parlo della mia passione per i piedi, in questo scritto voglio ampliare la descrizione di questa passione. Premetto che sono un ragazzo disabile che non ha mai camminato, pertanto non ho potuto mai utilizzare i piedi con la loro principale funzione. Per questo motivo ho sempre visto il piede come una parte del corpo particolare. Da qui del tutto inaspettatamente ne è nata un’attrazione erotica.
Avevo 14 anni mi trovavo in quinta elementare, la mia professoressa di sostegno provò leggero dolore ad un piede, iniziò a sfilarsi i suoi infradito (siamo in primavera), i miei occhi captarono all’istante questa uscita del piede, smaltato di rosso dalla scarpa.
Da quel momento scopro un mondo affascinante e infinito, erano i primi tempi che avevo la linea internet a casa, inizio a sbirciare in rete per scoprire in modo approfondito questa mia passione, mi trovo davanti un mondo immenso e infinito, ma non mi colpisce più di tanto.
Finisco la quinta elementare, in prima media mi trovo una prof di sostegno, sulla trentina, molto attraente, che indossa solo scarpe con il tacco, quella flebile passione nata l’anno prima ritorna a galla.
Cerco di trattenere i miei impulsi da adolescente, ma non riesco. A quel punto confido alla mia prof questa mia passione, ricordo perfettamente che lei non ebbe stupore, mi ha assecondato sin da subito, vi chiederete in che modo: appoggiando i piedi sulla mia pedana, tutto ciò avveniva giornalmente e durò per tutto l’intero anno scolastico.
I due anni successivi non avvenne nulla di particolare.
Ultimate le scuole medie mi iscrissi alle scuole superiori, li trovai la professoressa di italiano che essendo molto bassa, ha portato da sempre i tacchi, del tutto involontariamente lei provocava del dangling (cioè il dondolio della scarpa), la osservavo nella totale indifferenza, ma dentro di me avveniva un’eccitazione interiore, un giorno glielo confidai in chat, lei apprezzò molto che io le confidai tutto ciò.
A tal proposito, voglio raccontarvi un altro aneddoto che mi capitava con la professoressa di religione.
Io sono ateo, non mi è mai interessata la religione, però debbo ammettere che questa professoressa parlava della religione in modo diverso e riusciva ad attrarre l’attenzione di tutti gli alunni.
La professoressa aveva un modo particolare per svolgere le sue lezioni: voleva che noi alunni stavamo tutti uniti intorno alla cattedra, forse per dimostrarci una forma di affetto nei nostri confronti.
Io essendo feticista, specialmente nei mesi primaverili osservavo i suoi piedi sotto la cattedra, ogni lezione appena si sedeva nella sedia si slacciava le scarpe (indossava sempre quelle con i lacci sino alla caviglia) e faceva la sua lezione scalza. Del tutto involontariamente faceva dei movimenti sensualissimi con le sue estremità. Io oltre ad ascoltare la sua lezione mi inebriavo la vista osservando i movimenti delle sue estremità.
Questi sono stati gli unici momenti in cui abbia avuto un’eccitazione da momenti reali, e pertanto sono ricordi indelebili.
Mi è stato chiesto perché ho inserito come incipit di questo mio scritto il sesso visto da un altro ambito, ve lo spiego meglio.
Tutti sappiamo che le prime cose che si guardano su una donna sono il culo, le tette, e le cosce. Per me è completamente diverso: come ho anticipato all’inizio del mio racconto io non ho mai potuto usufruire dei piedi per la loro funzione primaria il cammino, tutto ciò nella mia persona ha provocato una visione completamente diversa di quei due componenti corporei, e sono diventati una “potente “ attrazione erotica.
Tralasciando la parte erotica, voglio raccontarvi la sensazione che provai quando per la prima volta i miei piedi hanno avuto contatto con il suolo.
Ero alla fisioterapia, vi era una nuova fisioterapista che mi ha proposto di provare una nuova tecnica che aveva scoperto in un corso di aggiornamento. La tecnica consisteva in questo:
vi era una tavola di legno con diversi quadrati disegnati a matita, io con i miei piedi dovevo raggiungerli dal più vicino al più lontano. Dopo averlo fatto più di una volta provai una forte sensazione di piacere poiché per la vita I miei piedi scoprivano il suolo, come avviene per un bambino che inizia a camminare, purtroppo quella sensazione l’ho potuta vivere soltanto quella volta in quanto la fisioterapista cambiò, ma ricordo con estremo piacere quella breve ma fortissima azione che ho compiuto.
Spero che vi piaccia il modo in cui ho scritto questo racconto o confessione interiore. Gradisco i vostri commenti.
Nele Vernuccio
Commento
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Re: Passione per il feticismo
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 30/07/2021, 23:15
-
Author's data
Commento
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 772
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
però è scritto davvero male, zeppo di errori di ogni genere, a partire dai tempi verbali continuamente variati.
anche la punteggiatura è da rivedere.
infine, fossi in te proverei a collegare i vari pezzi con un filo comune, cercando di rendere più coerente e leggibile il racconto.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







Commento
Ho dato due come incoraggiamento, e poi così rovina la media

- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Commento a Passione per il feticismo
La scrittura è decisamente acerba, ma chi non ha iniziato così? Siamo migliorati con il tempo, anche se di errori ne facciamo ancora, e come. Nel mio caso ero anche peggio, molto peggio. Mi ha aiutato grandemente un'anima buona, conosciuta sul "rifugio degli esordienti". A furia di righe rosse e interi periodi cancellati, sono andato migliorando, ma mai dormire sugli allori. Siamo "bravi autori", non fenomeni, almeno io no di certo. Sono stato costretto a un lunghissimo periodo lontano dalla scrittura e alla ripresa, il mio recente "incantesimo d'aprile" mostra ingenuità che speravo aver superato.
Voto 2 - Voglio rileggere il tuo racconto dopo una necessaria revisione. Se non ce la fai sa solo, trovare in rete un editor che voglia aiutarti gratuitamente non è un problema.
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento a Passione per il feticismo
Gran bella palestra!Alberto Marcolli ha scritto: 26/08/2021, 21:13 Mi ha aiutato grandemente un'anima buona, conosciuta sul "rifugio degli esordienti".
Erano i tempi d'oro...
- MattyManf
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 07/11/2020, 15:35
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Trovo che l'idea sia valida e che l'espediente di usare una voce narrante così sincera e personale incuriosisca il lettore.
Quello su cui questo racconto puó invece migliorare sono lo stile e la trama. Non mi riferisco agli episodi, ma al collante che li lega. Il materiale c'è ed è autentico, il problema è proporlo come si deve.
Altra cosa che priprio toglieri (in un qualsiasi concorso), ê la chiusa!
Ringraziare il lettore va bene, ma starebbe mllto meglio in un commento separato dal corpo del testo.
Per finire, ti invito a non abbatterti per questo (o altri commenti).
Non scoraggiarti! Prendi il buono e usa le parti più sgradevoli come sprone a migliorare!



Gara d'Estate 2021 Sorriso di Rondine
Sono anche su Inchiostrodiverso!
E su DifferentTales!
Illustrazioni: @novelle.vesperiane
Wattpad: https://www.wattpad.com/user/NovelleVesperiane
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 25/11/2018, 0:46
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Commento
La Gara 4 - Ciak, si gira!





A cura di DaFank.
Scarica questo testo in formato PDF (510,72 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (415,38 KB) (


La Gara 13 - Per modo di dire













A cura di Arditoeufemismo.
Scarica questo testo in formato PDF (857,12 KB) - scaricato 13 volte.
oppure in formato EPUB (525,77 KB) (


La Gara 38 - Sorpresa!











A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,07 MB) - scaricato 4 volte..

77, le gambe delle donne
ovvero: donne in gamba!
Antologia di 77 opere e 10 illustrazioni per esplorare, conoscere e rappresentare la complessità e la varietà dell'universo femminile. Ognuno dei testi presenti in questa antologia riesce a cogliere tanti aspetti, anche contrastanti, di questa creatura affascinante e sorprendente che assieme agli uomini per millenni ha contribuito, nell'ombra o sul palco della storia, all'evoluzione della civiltà così come la conosciamo oggi. è inutile aggiungere che 77 opere soltanto non hanno la presunzione di fornire una rappresentazione esaustiva, ma lasciamo che la parte di questo "iceberg" femminile ancora sommerso rimanga pronto per emergere in prossime indagini e, perchì no, per costituire ancora la materia prima di altre future opere di ingegno.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben,
Alessandro Borghesi, Emanuela Bosisio,
Nunzio Campanelli, Paolo Caponnetto,
Alessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli,
Stella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo,
Roberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci,
Anna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli,
Isabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano,
Libero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli,
Marino Maiorino,
Angelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame),
Roberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace,
Marina Paolucci,
Roberto Paradiso,
Umberto Pasqui, Viviana Picchiarelli,
Daniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta,
Pietro Rainero,
Gianluigi Redaelli,
Maria Rejtano, Stefania Resanfi,
Franca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi,
Salvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora,
Liliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.
Vedi ANTEPRIMA (317,09 KB scaricato 387 volte).
Ero sposata da poco e già mi stavo annoiando
(soprattutto a letto)
Marika è una giovane ragazza. Non ha avuto alcuna esperienza sessuale e sta per sposarsi. Essendo molto intelligente, si accorge presto di essere una bella donna e sente di non poter rinchiudersi per tutta la vita in un contesto matrimoniale forzato e prematuro. Conosce un uomo, il quale la porta per gradi a conoscere tutto ciò che c'è da sapere sul sesso. è un uomo speciale, totalmente diverso dal suo fidanzato e ne nasce una relazione molto particolare. Molto di quello che Marika impara può non corrispondere a quello che le donne desiderano, ma sono certa che, segretamente, prima o poi ci avranno pensato. è un racconto erotico, scritto però senza parole scurrili od offensive.
Copertina di Roberta Guardascione
di Mary J. Stallone
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (252,71 KB scaricato 268 volte).
Il Bestiario del terzo millennio
raccolta di creature inventate
Direttamente dal medioevo contemporaneo, una raccolta di creature inventate, descritte e narrate da venti autori. Una bestia originale e inedita per ogni lettera dell'alfabeto, per un bestiario del terzo millennio. In questa antologia si scoprono cose bizzarre, cose del tutto nuove che meritano un'attenta e seria lettura.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.
Contiene opere di: Bruno Elpis, Edoardo Greppi,
Lucia Manna, Concita Imperatrice,
Angelo Manarola,
Roberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari,
Ser Stefano,
Nunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese,
Maria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea,
Patrizia Benetti, Cristina Cornelio,
Sonia Piras,
Umberto Pasqui.