Monster di Naoki Urasawa
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 10/11/2021, 12:25
-
Author's data
Monster di Naoki Urasawa
Ci tengo a scrivere questa recensione perché molto spesso mi è capitato, parlando con persone che non sono ampi fruitori del genere dei manga o di quello dei fumetti, di sentirmi dire che queste opere non reggono il paragone con i "libri veri e propri", sia per mancanza dei contenuti che per eccessiva superficialità delle opere. Posso essere d'accordo sul fatto che nell'ampia categoria del genere non tutte le opere siano scritte in modo magistrale e che alcune di esse siano più leggere e destinate principalmente ad un pubblico giovane.
Tuttavia la descrizione semplice e superficiale sicuramente non si addice alle opere di Urasawa. Monster in particolare, senza fare una recensione che contenga anticipazioni, tratta tematiche forti, che non vengono discusse tutti i giorni e riesce a farlo benissimo. Lo stile è molto particolare poiché nonostante a volte la trama sia intuibile viene raccontato in modo suggestivo, conferendo al tutto un alone di mistero e paura.
E le tavole ovviamente sono di una bellezza unica.
Ovviamente questo è il mio pensiero, sicuramente opinabile, però mi è sembrato giusto spezzare una lancia in favore di quest'opera che sicuramente merita di essere conosciuta ed apprezzata.
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Monster di Naoki Urasawa
Ho pensato varie volte -Chissà se su questo sito c'è altra gente appassionata di manga ed anime come me-.
Personalmente conosco Monster solo di nome, ma "lo metto in coda" e lo leggerò di certo.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 10/11/2021, 12:25
-
Author's data
Re: Monster di Naoki Urasawa
Monster lo consiglio tantissimo, è un'opera bella grande (sono nove volumi) ma vale assolutamente la pena leggerla. Il maestro Urasawa ti entrerà sicuramente nel cuore.
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Monster di Naoki Urasawa
I manga che piacciono a me in italiano non esistono, ma se leggi anche in inglese ti consiglio vivamente "girls' last tour", manga slice of life postapocalittico di Tsukumizu. E' un tipo di opera quasi unica nel genere postapocalittico perchè è uno iyashikei: profondo, pacifico, capace veramente di far riflettere...ed ha un finale meraviglioso.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 10/11/2021, 12:25
-
Author's data
Re: Monster di Naoki Urasawa
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Re: Monster di Naoki Urasawa
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 10/11/2021, 12:25
-
Author's data
Re: Monster di Naoki Urasawa
Mais è un capolavoro che farebbe cambiare idea anche al più convinto degli scettici.
È una bella scoperta trovare altre persone capaci di apprezzare questi generi.
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: Monster di Naoki Urasawa
Non ho letto 2001 Nights (anche se me lo consigliarono) ma Maus sì, e penso che sia una di quelle opere che andrebbe fatta studiare a scuola.Marcello Rizza ha scritto: 13/11/2021, 8:42 Sempre diffidente nei confronti dei manga, mi sono poi ritrovato a pescare dalla fumetto teca 2001 Nights di Yukinobu Hoshino e ho dovuto ricredermi. Da allora ho letto molte belle opere. Mi fa piacere scoprire altre persone interessate al fumetto. Non solo manga. Penso a Maus di Art Spiegelman, al "Bone" di Jeff Smith, ai tredici episodi Pilot della Bonelli nei sixties. Di argomenti c'è ne sarebbero a iosa.
Personalmente sono molto più per i manga che per i fumetti, riguardo ai quali la mia cultura è proprio bassina...
Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)
Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova nel forum di BraviAutori.it, divertirsi, conoscersi e, perché no, anche imparare qualcosa. I migliori testi delle Gare vengono pubblicati nei rispettivi ebook gratuiti i quali, a ogni ciclo di stagioni, diventano un'antologia annuale come questa che state per leggere.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Roberto Bonfanti,
Giampiero,
Lodovico,
Giorgio Leone,
Athosg,
Carol Bi, Diego.G,
Massimo Centorame,
Namio Intile,
Alessandro Mazzi, Frdellaccio,
Teseo Tesei,
Stefyp,
Laura Traverso,
Eliseo Palumbo,
Saviani,
Andr60,
Goliarda Rondone,
Roberto Ballardini,
Giampiero,
Fausto Scatoli,
Sonia85,
Speranza,
Mariovaldo,
Macrelli Piero,
Andrepoz,
Selene Barblan,
Roberto, Roberto Virdo'.
Vedi ANTEPRIMA (949,83 KB scaricato 99 volte).
Antologia visual-letteraria (Volume uno)
Collage di opere grafiche e testuali pubblicate sul portale www.BraviAutori.it
Il libro è un collage di opere grafiche e testuali pubblicate sul portale www.BraviAutori.it e selezionate tenendo conto delle recensioni ricevute, del numero di visualizzazioni e, concedetecelo, il nostro gusto personale. L'antologia non segue un determinato filone letterario e le opere sono state pubblicate volutamente in ordine casuale.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Dino Licci, Annamaria Trevale,
Sara Palladino, Filippo C. Battaglia,
Gilbert Paraschiva, Luigi Torre, Francesco Vespa, Luciano Somma, Francesco Troccoli,
Mitsu, Alda Visconti Tosco, Mauro Cancian,
Dalila, Elisabetta Maltese, Daniela Tricarico,
Antonella Iacoli, Jean Louis,
Alessandro Napolitano, Daniela Cattani Rusich, Simona Livio,
Michele Della Vecchia, Giovanni Saul Ferrara, Simone De Foix, Claudia Fanciullacci,
Giorgio Burello, Antonia Tisoni,
Carlo Trotta, Matteo Lorenzi,
Massimo Baglione, Lorenzo Zanierato, Riccardo Simone, Monica Giussani,
Annarita Petrino,
Luigi Milani, Michele Nigro,
Paolo Maccallini,
Maria Antonietta Ricotti, Monica Bisin, Gianluca Gendusa, Cristiana, Simone Conti,
Synafey, Cicobyo, Massimiliano Avi, Daniele Luciani,
Cosimo Vitiello, Mauro Manzo.
Se io fossi... scriverei!
Antologia di opere ispirate dai nostri autori preferiti
Ognuno di noi ha un proprio autore preferito.
Cosa scrivereste se voi foste loro?
O se loro entrassero in voi?
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuliana Ricci.
Contiene opere di: Concita Imperatrice, Angela Di Salvo,
Cinzia Colantoni,
Daniela Rossi, Amelia Baldaro,
Umberto Pasqui, Michela Giudici, Adriano Carrieri,
Alma Trucillo,
Diego Cocco, Laura Chiabudini, Enrico Arlandini, Franca Cini, Mauro Sighicelli,
Flora Lalli,
Anna Rita Foschini, Fabrizio Roscini,
Maria Rosaria Spirito, Sandra Ludovici, Mauro Cancian, Agata Alleruzzo,
Giorgio Leone,
Cristina Giuntini, Sashenka, Gloria Dafne Fedi,
Rosanna Fontana,
Marina Paolucci.
Gara d'inverno 2018-2019 - La soffitta, e gli altri racconti















A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (781,63 KB) - scaricato 30 volte.
oppure in formato EPUB (328,36 KB) (


GrandPrix d'estate 2022 - La qualità della vita - e le altre poesie









A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (480,99 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (352,89 KB) (


La Gara 69 - Le parole che non ti ho mai detto










A cura di Lorenzo Iero.
Scarica questo testo in formato PDF (956,10 KB) - scaricato 9 volte.
oppure in formato EPUB (569,16 KB) (

