Il Monaco che salutava il Sole
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2022, 17:23
-
Author's data
Il Monaco che salutava il Sole
Gli impietosi gradi Celsius alzano bandiera bianca, l'aria del primo mattino diventa più ospitale e dispensatrice di tanto attese carezze.
Intanto, dopo il nomadismo vacanziero, la città si riveste di ordinaria amministrazione.
Grovigli frettolosi di auto, anarchia di decibel a coprire un'esile canzone di coraggiosi passerotti, serrande di baristi aperte come sbadigli sull'alba, pendolari sbucati dal buio come guerrieri della notte. E, dulcis in fundo, ceste grassocce di profumato pane a rallegrare i banconi delle sopravvissute panetterie.
L'ingranaggio ritorna a girare come sempre, a volte necessario, a volte abitudinario, a volte opprimente, a volte falsamente dispensatore di effimera felicità. A volte ci si sofferma a pensare oppure a non pensare.
Un uomo a cavallo di una vecchia bicicletta, con lo sguardo appannato di tristezza parlante, stancamente pedala come proiettato nella nebbia del nulla.
Tutt'intorno a lui la città macina improrogabili minuti e svuota barattoloni di caffè espresso in tremila varianti.
Adrenalina, cortisolo, staffette di doveri, briciole di sogni sparse su di un pavimento di cotto del tempo che fu.
E intanto si "vive", a braccetto con un'ansia matrigna, osannando brunch, happy hour e apericena, si dorme, ci si sveglia e si fanno scorte di pile long-lasting che non ti tradiscono mai.
Nel mentre, in un'altra parte del mondo, un anziano monaco vestito di Cuore e spoglio di pensieri saluta con gratitudine il primo Sole del mattino e ritempra le sue forze con un antico pane rallegrato da un candido latte. Ascolta il silenzio e sorride.
A questo punto, un dubbio insistente mi assale: ma quell'uomo sbucato dalla notte sulla sua bicicletta stanca sarà almeno felice?
E con questo interrogativo che attiva troppo la mia mente, anch'io saluto con riconoscenza il primo Sole del mattino e ritempro le mie forze con quella zuppa di latte che tanto rallegrava i miei occhi di bimba.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2022, 17:23
-
Author's data
Re: Il Monaco che salutava il Sole.
Ti ringrazio per le considerazioni e i preziosi consigli, si impara sempre qualcosa.
Mediterò sicuramente sul punto che mi hai evidenziato.
Buona serata.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 25/11/2018, 0:46
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2022, 17:23
-
Author's data
Re: Commento
Ti ringrazio per le tue utili considerazioni e apprezzamenti.
Sì, in effetti il narratore aspira a una vita di rilassatezza e di semplicità come quella di questo immaginario monaco molto zen e spirituale. Questa antica e un pò spartana zuppa col latte che idealmente condividono è in definitiva la metafora di questo auspicato stile di vita, lontano dal guazzabuglio urbano di ogni giorno. Magari un giorno sarà possibile...il narratore non perde le speranze.
Per quanto riguarda l'altro punto, il mio scritto vuole semplicemente essere una sorta di diario minimo quotidiano, con considerazioni, riflessioni, e sprazzi di lieve ironia per alleggerire il tutto. E' una mia personale e breve esternazione, rivolta a chi gentilmente mi leggerà, generata dal mio quotidiano "spicciolo", una mia modesta finestra sul mondo, lungi dal voler imbastire una racconto o un romanzo vero e proprio.
Insomma, un breve volo di ironica fantasia per anestetizzare un pò la "ruota del criceto".
Ancora grazie e buon fine settimana.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2022, 17:23
-
Author's data
Re: Il Monaco che salutava il Sole
Ti ringrazio per i tuoi apprezzamenti. Mi fa piacere che tu abbia recepito il messaggio e l'atmosfera del mio breve scritto. Dal mio punto di vista, trasmettere sensazioni o riflessioni è uno dei fini dello scrivere, anche se a volte non è facile, ci si prova.
In effetti, quello del nostro amico monaco è un auspicato stile di vita, all'insegna della semplicità, della rilassatezza e dell'Essere, in contrapposizione a quell'Avere tanto dilagante.
Non è una storia, ma semplicemente un'esternazione pacifica di pensieri, a volte troppi...
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Il saluto al sole della protagonista chiude il racconto con un ricordo di una tazza di latte e di lei bambina.
La domanda che rimane sospesa è se si può essere felici in un modo/mondo o nell'altro.
Io sulla felicità, l'ho scritto parecchie volte, sono piuttosto scettico.
Un bel racconto, brava.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2022, 17:23
-
Author's data
Commento
Hai colto in pieno lo spirito e il messaggio che ho voluto trasmettere con il mio breve racconto.
Difficilissimo anche per me rispondere alla domande riguardante la felicità. Spesso la si idealizza e ci si crea una potenziale immagine di vita felice che, una volta concretizzata, può però risultare inferiore a quelle che erano le nostre aspettative e, di conseguenza, ci si rende conto che c'è qualche altro tassello del puzzle mancante.
Vivere il qui e ora, farsi bastare ciò che la vita offre al presente, cercarla dentro sè stessi etc. etc. Ognuno fornisce una personale "ricetta" di felicità.
Per quanto mi riguarda, a volte mi sembra di trovarla in quei piccoli e semplici riti o gesti quotidiani che in quel preciso istante mi regalano un momento di gioia e di rilassatezza, ma potrebbe facilmente confondersi come una compensazione psicologica ad altri momenti più gravosi del quotidiano. Troppo da dissertare...
Concludendo, non voglio essere del tutto scettica ma mi rendo conto che ho ancora tante esperienze da vivere prima di riuscire FORSE a dare una risposta personale a questo arcano, difficilissimo.
Ancora grazie e buona serata.
Commento
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2022, 17:23
-
Author's data
Commento
Mi fa piacere che tu abbia apprezzato e colto il messaggio di vita del mio breve racconto.
Per quanto riguarda il discorso dei tanti aggettivi anteposti, ammetto la mia predilezione per l'eloquente mondo (dal mio punto di vista) degli aggettivi, soprattutto se coloriti e a volte un pò inventati.
Capisco comunque che la cosa può risultare poco scorrevole ad alcuni lettori. Vedrò quindi, sperando di riuscirci, di trovare un compromesso. Ogni consiglio è sempre ben accetto al fine di migliorare, in qualità di apprendista nell'arte dello scrivere.
Ancora grazie. Ciao.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2022, 17:23
-
Author's data
Commento
Le tue gradite considerazioni in merito al mio breve racconto sono perfettamente in linea con quanto era mia intenzione far emergere con la mia narrazione. Anche la tua riflessione sull'uomo in bicicletta mi fa capire che riesci perfettamente a percepire e a condividere quello che è il mio pensiero sul modo di vivere imperante.
Sono particolarmente contenta quando trovo in chi mi legge questa specie di empatia che rende molto più gratificanti questi miei tentativi di raccontare qualcosa di mio al mondo. Dal mio punto di vista la condivisione è sempre un grande valore aggiunto.
Ancora grazie. Ciao.
- Domenico Gigante
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Commento
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2022, 17:23
-
Author's data
Commento
In effetti per ora i miei brevi racconti sono un mio calarmi nelle piccole esperienze quotidiane per alleggerire un pò la famosa "ruota del criceto" e al tempo stesso esternare riflessioni e punti di vista personali. Probabilmente una trama ben costruita con un pò di fantasia sarebbe più coinvolgente per il lettore. Lo tengo in considerazione, a volte ci rifletto, ma per il momento non riesco a forzarmi più di tanto, e lascio quindi fluire il mio stile di scrittura così d'istinto.
Magari una di queste mattine, dopo una doppia moka, potrebbe uscirmi un racconto accattivante. Vediamo...
Ancora grazie. Ciao.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2022, 17:23
-
Author's data
Commento
Come detto anche a Domenico, per il momento lascio fluire quello che è il scrivere a getto, di cuore e d'istinto quindi.
Sono comunque molto contenta del fatto che si riconosca questo mio chiamiamolo "stile" personale.
Metafore e immagini un pò poetiche mi sono molto care. Magari prima o poi verrà fuori un racconto più coinvolgente, tutto può accadere.
Ancora grazie. Ciao.
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Da un lato "bellissimo", dall'altro "meh".
In mezzo, un linguaggio che non sembra decidersi se declinarsi per un tempo che fu, per uno che è, o per uno che è solo nell'anima dell'autrice. Per tutti i tempi? Il brano è talmente corto che quest'ipotesi è caos.
Il che, in una gara...
E la media ponderata mi zavorra in questo mare.
Per carità, mi zavorra verso l'alto perché gli sprazzi intimi sono così precisi e abbaglianti che... come si fa?
Ma restano questo: sprazzi. Resto come il bambino sulla spiaggia del mare di settembre, con gli spruzzi dei cavalloni alzati dal vento che mi bagnano il viso e mi richiamano per un bagnetto glorioso, e la mamma che mi chiude il giubbino e mi porta via.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 13/10/2021, 17:38
-
Author's data
commento
più che una racconto mi sembra un concept da sviluppare, qualcosa di ottimo per molti spunti di riflessione che vanno dall'apprezzare le piccole cose, alla frenesia del dover fare cose mondane come aperitivi e vacanze. Io proverei a svilupparlo per un romanzo breve, anche perchè scrivi bene e ne uscirebbe un ottimo lavoro.
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Commento Il Monaco che salutava il Sole
Il verbo decretare stona.
Una possibile versione della frase iniziale: Anche quest’anno è un sonoro temporale la prima resa di una estate tiranna.
Ripetere ben 5 volte “a volte” in una singola frase rallenta il ritmo e qui siamo in un “corto” che deve essere letto in un fiato.
Io quel “dulcis in fundo” proprio non lo metterei.
Proposta di variazione della frase: “stancamente pedala come proiettato nella nebbia del nulla” in – pedala stancamente nella nebbia del nulla --
Nel mentre, in un'altra parte del mondo … da un candido latte. – trovo la frase priva di ritmo. Proverei a ripensarla, trovando il modo di dividerla almeno una volta con un punto che permetta al lettore di “prendere fiato”
mi fermo qui
Nel complesso trovo lodevole l'idea mentre la forma, a mio parere, sarebbe migliorabile
Voto 3
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1023
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2022, 17:23
-
Author's data
Re: Commento
Come ribadito ad altri colleghi, sono un'apprendista scrittrice e chiaramente devo affinare la mia tecnica.
Di conseguenza, qualunque commento in merito ai miei scritti mi è utile, ne terrò sicuramente conto nei miei futuri "tentativi di volo".
Grazie, ciao.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2022, 17:23
-
Author's data
Re: Commento
Ancora grazie. Ciao.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2022, 17:23
-
Author's data
Re: Commento Il Monaco che salutava il Sole
Buona serata. Ciao.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/05/2022, 17:23
-
Author's data
Re: commento
Magari il tempo e le esperienze di vita, prima o poi, mi condurranno su questa strada, stiamo a vedere.
Ancora grazie. Ciao.
- Ishramit
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
Re: Il Monaco che salutava il Sole
Il che ha comunque senso, nel gioco dei parallelismi, ma sa un po' di bersaglio mancato quando la scena si tronca lì e non si apre in una problematizzazione, e infatti molti hanno notato che ci si sarebbe aspettati che il racconto continuasse.
… Quindi magari prova a continuare

- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Credo che ci sarebbe materiale da sviluppare, ma anche così lo trovo interessante.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1023
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Sì, vero, piacere condiviso, ciaoMaria Cristina Tacchini ha scritto: 13/08/2022, 17:55 Grazie, Laura. Mi fa piacere che tu abbia gradito il mio raccontino. Mi fa altresì piacere che vi sia una certa affinità di sentire e di vivere il quotidiano, che mi viene naturalmente confermata dalla tua capacità di viaggiare sulla mia "lunghezza d'onda".
Ancora grazie. Ciao.
La Gara 33 - Dica 33!















A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (711,52 KB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (856,50 KB) (


La Gara 17 - Non è vero ma ci credo

















A cura di VecchiaZiaPatty.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 10 volte.
oppure in formato EPUB (481,03 KB) (


La Gara 63 - Treni e stazioni








A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (932,81 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (762,33 KB) (


Dentro la birra
antologia di racconti luppolati
Complice di serate e di risate, veicolo per vecchie e nuove amicizie, la birra ci accompagna e ha accompagnato la nostra storia. "Dentro la birra", abbiamo scelto questo titolo perché crediamo sia interessante sapere che cosa ci sia di così attraente nella bevanda gialla, gasata e amarognola. Perchè piace così tanto? Che emozioni fa provare? Abbiamo affidato questa "indagine" a Braviautori, affinché trovasse, tramite l'associazione e il portale internet, scrittori capaci di esprimere tali sensazioni. E infatti sono arrivati numerosi racconti: la commissione ne ha scelti 33. Nemmeno a farlo apposta, 33 è la quantità di centilitri di un gran numero di bottiglie (e lattine) di birra; una misura nota a chi se n'intende.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Andrea Andreoni, Tullio Aragona, Enrico Arlandini, Beril, Enrico Billi, Luigi Bonaro, Vittorio Cotronei, Emanuele Crocetti, Bruno Elpis, Daniela Esposito, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Livio Fortis, Valerio Franchina, Luisa Gasbarri, Oliviero Giberti, Elena Girotti, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Fabrizio Leo, Sandra Ludovici, Micaela Ivana Maccan, Cristina Marziali, Stefano Masetti, Maurizio Mequio, Simone Pelatti, Antonella Provenzano, Maria Stella Rossi, Giuseppe Sciara, Salvatore Stefanelli, Ser Stefano, SunThatSpeed, Marco Vignali.
Vedi ANTEPRIMA (276,03 KB scaricato 309 volte).
77, le gambe delle donne
ovvero: donne in gamba!
Antologia di 77 opere e 10 illustrazioni per esplorare, conoscere e rappresentare la complessità e la varietà dell'universo femminile. Ognuno dei testi presenti in questa antologia riesce a cogliere tanti aspetti, anche contrastanti, di questa creatura affascinante e sorprendente che assieme agli uomini per millenni ha contribuito, nell'ombra o sul palco della storia, all'evoluzione della civiltà così come la conosciamo oggi. è inutile aggiungere che 77 opere soltanto non hanno la presunzione di fornire una rappresentazione esaustiva, ma lasciamo che la parte di questo "iceberg" femminile ancora sommerso rimanga pronto per emergere in prossime indagini e, perchì no, per costituire ancora la materia prima di altre future opere di ingegno.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben, Alessandro Borghesi, Emanuela Bosisio, Nunzio Campanelli, Paolo Caponnetto, Alessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli, Stella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo, Roberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci, Anna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli, Isabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano, Libero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli, Marino Maiorino, Angelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame), Roberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace, Marina Paolucci, Roberto Paradiso, Umberto Pasqui, Viviana Picchiarelli, Daniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta, Pietro Rainero, Gianluigi Redaelli, Maria Rejtano, Stefania Resanfi, Franca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi, Salvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora, Liliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.
Vedi ANTEPRIMA (317,09 KB scaricato 388 volte).
Blue Bull
Poliziesco ambientato a Chicago e Nuovo Messico
Un poliziesco vecchio stile, cazzuto, ambientato un po' a Chicago e un po' in New Mexico, dove un poliziotto scopre di avere un figlio già adulto e, una volta deciso di conoscerlo, si accorgerà che non sarà così semplice. Una storia dura e forse anche vera.
Frank Malick, attempato sergente della polizia di Chicago, posto finalmente di fronte alle conseguenze d'una sua mancanza commessa molti anni prima, intraprende un viaggio fino in Nuovo Messico alla ricerca di qualcosa a metà tra il perdono delle persone che aveva fatto soffrire e la speranza di un'improbabile redenzione.
Di Massimo Baglione e Cataldo Balducci.
Vedi ANTEPRIMA (482,65 KB scaricato 278 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.