I sassi nello stagno
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
I sassi nello stagno
Li facevo roteare e sulla superficie dell'acqua immobile creavo delle bellissime onde. Il sasso rimbalzava lontano, spesso fino alla fine dello stagno.
Gli altri bambini rimanevano a guardare, cercando di imitarmi ma senza riuscirci.
Il sasso era il guaio, il cattivo pensiero, la tristezza, la solitudine.
Lanciandoli con tutta la mia forza pensavo nella mia testa di bambino di poter scacciare via tutto quello che di negativo percepivo.
E con più il sasso arrivava lontano e creava cerchi sempre più ampi più l'operazione mi pareva riuscita.
Adesso da adulto molte volte in sogno mi appare quel vecchio stagno e mi riconosco mentre lancio i sassi più lontano possibile cercando di scacciare inconsciamente qualcosa andato storto nella mia via vita di adesso.
Ma all'interno del sogno, mentre l'ultimo cerchio sulla superficie dell'acqua andava, andava, fino a svanire, non lasciava mai lo stagno completamente immobile.
Come quando ero bambino, cerco di allontanare i cattivi pensieri a mio modo, ma i cerchi che rimangono sull'acqua mi danno modo di pensare che non sempre il proposito è andato a buon fine.
-
- rank (info):
-
Author's data
Re: I SASSI NELLO STAGNO
L'errore se di errore si può parlare, a mio modo di vedere, è il fatto stesso di "allontanare" ,scacciare via lontano i problemi o le situazioni e relativi risvolti negativi che esse comportano o che la vita ci pone incontro.
Da bambini chiaramente è difficile cogliere questo aspetto, ma i problemi come qualsiasi altra cosa bella o meno bella nella nostra vita, non vanno scacciati o allontanati da sé senza prima averne ragione fatta, lo stesso per le questioni che inizialmente al contrario ci sembrano positive, abbracciandole ed adottandole inconsapevolmente, ma come dicevo prima ogni aspetto
và possibilmente e comprensibilmente, compreso. Questo per comprendere e quindi immagazzinare e avere in noi modo di dare/ci poi la giusta risposta ad ogni situazione emotiva o meno che ci si presenta, qualsiasi essa sia,. Per fare questo abbiamo bisogno di viverla o direttamente o di riflesso. Da bambini, appena nati impariamo e immagazziniamo tutto di riflesso. Crescendo poi, grazie alle basi sviluppate da queste stesse esperienze emotive imparate inizialmente solo di riflesso, adottiamo poi diverse risposte ai diversi stimoli interni od esterni che ci si presentano, sempre più consapevoli o specifici dettati dal nostro grado di comprensione emozionale degli stessi.
Le esperienze negative quindi sono inevitabili nella vita, fanno parte di questa e non vanno quindi solo scacciate, ma prima di tutto comprese, in seguito a questo, per la parte necessaria al nostro mantenimento ottimale psicofisico, anche poi superate tramite consapevolezza delle stesse e all' occorrenza ora sì allontanate, se risultano a noi nocive.
Se non si fa questo si continuerà sempre a vedere quei cerchi nell'acqua, perché il sasso (il problema) non sarà mai lanciato troppo lontano dalla nostra vista per non tornare poi a presentarsi sotto altra forma, ma si propagherà sempre tramite le increspature dell'acqua fino a toccarci e ferirci nuovamente.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Re: I SASSI NELLO STAGNO
corretto nel dire che ogni emozione, negativa o positiva ci fa crescere.
E' un errore allontanare (o cercare di farlo) tutti i risvolti negativi dici? Occorre sempre razionalizzare TUTTO?
da uomo adulto ovviamente ti dico che hai ragione.
Ma pensa alla storia stessa dell'uomo.
Non hai mai pensato alla scaramanzia? ai riti propiziatori? alle cerimonie inaugurali?
Penso agli indiani d'America che danzano con grandi maschere attorno al fuoco per darsi coraggio e l'indomani combattere il nemico. Non sono simili ad un bambino che intende scacciare la tristezza lanciando un sasso?
Quindi a tuo avviso sono strascichi di medio evo e di antichi rituali insignificanti? Tutto deve sempre essere cosi' razionale e reale?
Lo sappiamo che alla fine si, conta la realtà, ma un po' di immaginazione possiamo mettercela?

-
- rank (info):
-
Author's data
Re: I SASSI NELLO STAGNO
Comunque questo aspetto non è negativo di per sé, dato che esso porta ad ogni modo come risultato una parziale anche se distorta, comprensione di e dentro se stessi per rispondere o cercare inutilmente di rispondere al bisogno di conoscenza sui vari perché esistenziali, a cui come ti dicevo puoi trovare risposta data e precisa solo dentro te stesso tramite la comprensione da questa ricerca derivata, ma mai, oltre o al di fuori di esso (quindi del corpo/io), risposte poi riposte usualmente tramite fede se essa non disvelata, in Altro fuori da esso (Anima,Spirito,Dio ecc). Ad ogni modo ogni riflessione porta o può portare al progresso nell'uomo ed al suo miglioramento, basta guardare alla medicina, dove per cercare di prolungare o guarire il corpo per mantenerlo funzionante e attivo al suo meglio possibile o potenziale, si è giunti ad allungare di parecchio già la normale aspettativa di vita precedente ad essa; tanto quanto ad orrori, stragi, guerre fraticide, dovute alle diverse convinzioni da queste portare avute tanto in passato quanto ancora nel presente (crociate,caccia alle streghe, guerre Sante più attuali ecc). È lungo, ma interessante il discorso, se poi hai qualche dubbio o domanda a riguardo chiedi pure, cercherò di fugarlo il più possibile o risponderti al meglio delle mie possibilità.
Masquerade
antologia AA.VV. di opere ispirate alla maschera nella sua valenza storica, simbolica e psicologica
A cura di Roberto Virdo' e Annamaria Ricco.
Contiene opere di: Silvia Saullo, Sandro Ferraro, Luca Cenni, Gabriele Pagani, Paolo Durando, Eliana Farotto,
Marina Lolli,
Nicolandrea Riccio,
Francesca Paolucci,
Marcello Rizza,
Laura Traverso,
Nuovoautore,
Ida Daneri, Mario Malgieri,
Paola Tassinari,
Remo Badoer,
Maria Cristina Tacchini, Alex Montrasio, Monica Galli,
Namio Intile,
Franco Giori.
Vedi ANTEPRIMA (508,85 KB scaricato 81 volte).
BReVI AUTORI - volume 3
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone,
SmilingRedSkeleton,
Francesco Gallina,
Laura Traverso,
Umberto Pasqui,
Patrizia Benetti, Luca Valmont, Alessandra Leonardi, Mirta D, Pasquale Aversano,
Gabriella Pison, Alessio Del Debbio,
Alberto Tivoli,
Angela Catalini, Marco Vecchi,
Roberta Eman,
Michele Botton,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Marco Bertoli,
Fausto Scatoli, Massimo Tivoli,
Laura Usai,
Valentina Sfriso, Athos Ceppi, Francesca Santucci,
Angela Di Salvo,
Antonio Mattera,
Daniela Zampolli,
Annamaria Vernuccio, Giuseppe Patti, Dario Sbroggiò, Angelo Bindi, Giovanni Teresi, Marika Addolorata Carolla, Sonia Barsanti, Francesco Foddis,
Debora Aprile,
Alessandro Faustini, Martina Del Negro,
Anita Veln, Alessandro Beriachetto, Vittorio Del Ponte.
Vedi ANTEPRIMA (215,03 KB scaricato 145 volte).
Museo letterario
Antologia di opere letterarie ispirate dai capolavori dell'arte
Unire la scrittura all'immagine è un'esperienza antica, che qui vuole riproporsi in un singolare "Museo Letterario". L'alfabeto stesso deriva da antiche forme usate per rappresentare animali o cose, quindi tutta la letteratura è un punto di vista sulla realtà, per così dire, filtrato attraverso la sensibilità artistica connaturata in ogni uomo. In quest'antologia, diversi scrittori si sono cimentati nel raccontare una storia ispirata da un famoso capolavoro dell'Arte a loro scelta.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Introduzione del Prof. Marco Vallicelli.
Copertina di Giorgio Pondi.
Contiene opere di: Claudia Cuomo, Enrico Arlandini, Sandra Ludovici, Eleonora Lupi, Francesca Santucci, Antonio Amodio,
Isabella Galeotti,
Tiziano Legati,
Angelo Manarola, Pasquale Aversano,
Giorgio Leone,
Alberto Tivoli,
Anna Rita Foschini,
Annamaria Vernuccio, William Grifò,
Maria Rosaria Spirito,
Cristina Giuntini,
Marina Paolucci,
Rosanna Fontana,
Umberto Pasqui.
Vedi ANTEPRIMA (211,82 KB scaricato 190 volte).
La Gara 50 - La Verità







A cura di Cladinoro.
Scarica questo testo in formato PDF (2,01 MB) - scaricato 4 volte..

Gara d'estate 2023 - La passe - e gli altri racconti










A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,03 MB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (481,09 KB) (


La Gara 17 - Non è vero ma ci credo

















A cura di VecchiaZiaPatty.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (481,03 KB) (

