È successo in un tempo non lontano
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
È successo in un tempo non lontano
da lì con balzo rapido e veloce dalle pagine ratto
se ne scappò Pirgopolinice e con lui altre due figure
a fargli compagnia e il tempo poi gli anni sfidando
il piede mise presso il ponte d’un italico fiume l’Arno
e grande fu la sorpresa sua la vision di un condottier
bardato tutto grande codazzo lo seguia festante folla
dame e cavalieri e solo viva evviva al suo passaggio
“ Come certo non sai che sei straniero” due fanciulle
disser con voce squillante allegra tosco-fiorentina
“da un mondo lontan tanto tanto da qui lontan forse
extraterren venir devi dunque tu sappia da terra misera
questo onorato sta trasformando in terra di Bengodi”
Ecco come sarà questa Italia nuova da programma
suo “ si legheran le vigne con salcicce di formaggio
grattugiato le montagne maccheroni di cappon in brodo
coi ravioli e fiumicelli di vernaccia s’intende la migliore”
Giunta poi sera e dopo un poco nel paese aver girato
Pirgopolinice tutto ciò non vide anzi e qui non sto a dir
se non queste sue parole a Filocomasia e Acroteleuzia
dette a voce alta “ Come vedete nel tempo continua
la commedia nostra: un altro fanfaron e cortigiane altre”
…………………………………
Oggi tutto va ben Madama la Marchesa
questo cantar s’ode per valli e per contrade
son voci giulive dal tosco fiorentino timbro
ma pur trentine sicule romagnol campane
per non dir umbre di Puglia e calabresi
vili sol tacciono mute son liguri e padane
che da due anni e più, grulli son quei che
non voglion vedere, mutato il viver lo star
in questa Italia grande e nova tanto nova
che un re novo regna e nell’oprar delle
faccende sue il favor ha di giulive bimbe
al par suo tanto saputelle che compagnia
fanno e al dir suo al cenno il sì d'assenso
danno e poi da mane a sera le man forte
battendo questo del canto loro il principiar
solenne e lo sguardo fisso al real scanno:
“Dove è l’Italia povera stracciona vilipesa
di quel tal di cui tutta l’Europa un dì derise?
Uno Stival vedi novo lucido rivoltato tutto
che il mondo inter bacia riverisce prono
oh sovrano e nobil condottier toscano:
non più miseri qui in cerca di un boccone
ma dalla pancia piena e ben satolli tanto,
piene le fabbriche forte risuonano i cantieri
non più tasse ma pesanti di fiorin saccocce.
solo un ricordo il paese ove il bel sì suonava
all’età dell’oro con te il tempo è ritornato
non Italia di Bengodi hai tu qui terra ricreato
epigono degno di Giovanni di Boccacino da Certaldo”
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 13/10/2021, 17:38
-
Author's data
Commento
ho delle difficoltà a votare e commentare questo racconto, malgrado sia breve ci ho capito poco. Sembrano due poesie popolari incollate insieme.
Io proverei a revisionarlo così da renderlo più fruibile.
Per ora voto non assegnato.
Buona gara.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Re: È successo in un tempo non lontano
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 18/02/2020, 18:54
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Per la gara stagionale è forse troppo un sì alto libello, più l'altro che'l primo, di voti a volte si litiga seppur cortese appaia la tenzone, ma un fiero bardo qual tu m'appari girerà la fronte impavido e dirà: Che sarà mai, son tutti grulli, st'italiani infidi et inetti.
Va, beh, hai capito, m'azzoppo solo: bel testo, ma forse un po' off topic (lo dicono quei moderni un po' scassati, mica io) per le gare stagionali.
A rileggerti
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Re: È successo in un tempo non lontano
grazie. Almeno uno che conosce i classici della letteratura e l'italico mondo politico. Di nuovo grazie per l'attenzione.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 15/03/2023, 19:49
-
Author's data
Commento
Perplessità desta anche la divisione - brusca, direi - in due parti troppo distinte, con la seconda più poesia che prosa.
Riguardo all'assenza di punteggiatura, c'è da dire che l'idea "flusso di coscienza", o flusso narrativo, riesce e non riesce.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Re: È successo in un tempo non lontano
grazie per essersi almeno cimentato nella lettura.
Cordialmente saluti.
GrandPrix di primavera 2022 - Frammenti di una morte (2 novembre 1975) - e le altre poesie









A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (460,29 KB) - scaricato 2 volte.
oppure in formato EPUB (322,08 KB) (


Calendario BraviAutori.it 2012 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (3,74 MB) - scaricato 11 volte..
La Gara 10 - Dreaming of a Weird Christmas



A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,56 MB) - scaricato 8 volte..

Dieci
antologia di opere ispirate dal numero dieci, in omaggio al decimo compleanno dell'associazione culturale BraviAutori.it
Non amiamo l'auto-celebrazione, tuttavia ci è piaciuto festeggiare il nostro decimo compleanno invitando gli autori a partecipare alla composizione di un'antologia di opere di genere libero che avessero come traccia il numero 10. Ventidue autori hanno accettato l'invito e ciò che ci hanno regalato è stato confezionato in queste pagine.
Con la presente antologia abbiamo voluto ringraziare tutti i collaboratori, gli autori e i visitatori che hanno contribuito a rendere BraviAutori.it ciò che è oggi, e che continuerà a essere finché potrà.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuseppe Gallato.
Contiene opere di: Ferruccio Frontini,
Giuseppe Gallato, Mirta D,
Salvatore Stefanelli,
Gabriella Pison,
Alberto Tivoli, Massimo Tivoli, Francesca Gabriel, Francesca Santucci,
Enrico Teodorani,
Gabriele Ludovici, Martina Del Negro,
Alessandro Borghesi,
Cristina Giuntini,
Umberto Pasqui,
Marezia Ori,
Fausto Scatoli, Arcangelo Galante,
Giorgio Leone,
Fabio Maltese,
Selene Barblan,
Marco Bertoli.
Vedi ANTEPRIMA (869,97 KB scaricato 231 volte).
Gare letterarie stagionali - annuario n° 2 (2019 - 2020)
Le Gare letterarie stagionali sono concorsi a partecipazione libera, gratuiti, dove chiunque può mettersi alla prova nel forum di BraviAutori.it, divertirsi, conoscersi e, perché no, anche imparare qualcosa. I migliori testi delle Gare vengono pubblicati nei rispettivi ebook gratuiti i quali, a ogni ciclo di stagioni, diventano un'antologia annuale come questa che state per leggere.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Roberto Bonfanti,
Giampiero,
Lodovico,
Giorgio Leone,
Athosg,
Carol Bi, Diego.G,
Massimo Centorame,
Namio Intile,
Alessandro Mazzi, Frdellaccio,
Teseo Tesei,
Stefyp,
Laura Traverso,
Eliseo Palumbo,
Saviani,
Andr60,
Goliarda Rondone,
Roberto Ballardini,
Giampiero,
Fausto Scatoli,
Sonia85,
Speranza,
Mariovaldo,
Macrelli Piero,
Andrepoz,
Selene Barblan,
Roberto, Roberto Virdo'.
Vedi ANTEPRIMA (949,83 KB scaricato 101 volte).
Metropolis
antologia di opere ispirate da un ambiente metropolitano
Cosa succede in città? - Sì, è il titolo di una nota canzone, ma è anche la piazza principale in cui gli autori, mossi dal flash-mob del nostro concorso letterario, si sono dati appuntamento per raccontarci le loro fantasie metropolitane.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Gianluigi Nardo, Andrea Pozzali, Antonella Jacoli, Roberto Virdo', Francesco Pino, Giulia Rosati, Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Ibbor OB,
Umberto Pasqui,
Annamaria Ricco, Eliana Farotto,
Maria Spanu,
Eliseo Palumbo,
Andrea Teodorani, Stefania Paganelli,
Alessandro Mazzi, Lidia Napoli,
F. T. Leo,
Selene Barblan, Stefano Bovi, Alessia Piemonte,
Ida Dainese, Giovanni Di Monte.
Vedi ANTEPRIMA (297,62 KB scaricato 113 volte).