Abbraccio
Abbraccio
Sì tesoro, lo faccio.
Le lacrime agli occhi
infilo la mano dietro la nuca
e stringo a me il mio cucciolo d'uomo
con una stretta al cuore.
Saranno per lui
gli ultimi tempi
e poi…
poi non sarà più con me.
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Abbraccio
Un'intelligenza sopraffina, quasi certamente al di sopra di ognuno di noi.
E tanto altro.
Se Daniela vuole, svelerò chi era.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
commento
-
- rank (info):
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 14/09/2018, 0:34
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 17/10/2021, 14:16
-
Author's data
Commento
Mi associo ai commenti precedenti.
Un abbraccio anche da parte mia, e valutazione massima.
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 27/03/2019, 22:45
-
Author's data
Commento
Da quanto ho dedotto si tratta pure di uno spaccato di vita vissuta, perciò risulta ancor più difficile essere obiettivi.
A livello empatico e soggettivo darei il massimo dei voti anche solo per il coraggio di esporre i propri sentimenti; a livello più formale avrei cambiato qualcosa. Voto 4 mi sembra il giusto compromesso.
Non spingete quel bottone
antologia di racconti sull'ascensore
Hai mai pensato a cosa potrebbe accadere quando decidi di mettere piede in un ascensore? Hai immaginato per un attimo a un incontro fatale tra le fredde braccia della sua cabina? Hai temuto, per un solo istante, di rimanervi chiuso a causa di un imponderabile guasto? E se dietro a quel guasto ci fosse qualcosa o qualcuno?
Trentuno autori di questa antologia dedicata all\'ascensore, ideata e curata da Lorenzo Pompeo in collaborazione col sito BraviAutori.it, hanno provato a dare una risposta a queste domande.
A cura di Lorenzo Pompeo
Introduzione dell\'antropologo Vincenzo Bitti.
Illustrazioni interne di Furio Bomben e AA.VV.
Copertina di Roberta Guardascione.
Contiene opere di: Vincenzo Bitti, Luigi Dinardo, Beatrice Traversin, Paul Olden, Lodovico Ferrari, Maria Stella Rossi, Enrico Arlandini, Federico Pergolini, Emanuele Crocetti, Roberto Guarnieri,
Andrea Leonelli,
Tullio Aragona,
Luigi Bonaro,
Umberto Pasqui, Antonella Provenzano, Davide Manenti, Mara Bomben, Marco Montozzi, Stefano D'Angelo, Amos Manuel Laurent,
Daniela Piccoli, Marco Vecchi,
Claudio Lei, Luca Carmelo Carpita, Veronica Di Geronimo, Riccardo Sartori, Andrea Andolfatto, Armando d'Amaro, Concita Imperatrice, Severino Forini,
Eliseo Palumbo,
Diego Cocco,
Roberta Eman.
Luna 69-19
antologia di opere ispirate al concetto di "Luna" e dedicata al 50° anniversario della storica missione dell'Apollo 11
Il 20 luglio 1969 è la data che segna per sempre il momento in cui il primo essere umano ha posato per la prima volta i piedi sul suolo lunare. Quel giorno una parte di voi era d'avanti ai televisori in trepidante attesa del touch-down del lander, altri erano troppo piccoli per ricordarselo e altri ancora non erano neppure nati, tuttavia ne siamo stati tutti coinvolti in molteplici maniere.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Mazzi,
Andrea Coco, Andrea Messina,
Angelo Ciola,
Cristina Giuntini,
Daniele Missiroli,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Franco Argento,
F. T. Leo, Gabriele Laghi,
Gabriele Ludovici,
Gabriella Pison,
Iunio Marcello Clementi,
Laura Traverso,
Marco Bertoli,
Marco Daniele, Maria Emma Allamandri, Massimo Tessitori,
Namio Intile, Pasquale Aversano, Pasquale Buonarotti,
Pietro Rainero, Roberta Venturini,
Roberto Paradiso,
Saji Connor,
Selene Barblan,
Umberto Pasqui, Valentino Poppi, Vittorio Serra, Furio Bomben.
Vedi ANTEPRIMA (637,22 KB scaricato 137 volte).
B.A.L.I.A.
Buona Alternativa alla Lunga e Illogica Anzianità
Siamo nel 2106. BALIA accudisce gli uomini con una logica precisa e spietata, in un mondo da lei plasmato in cui le persone nascono e crescono in un contesto utopico di spensieratezza e di bel vivere. BALIA decide sul controllo delle nascite e sulle misure sanitarie da adottare per mantenere azzerato l'incremento demografico e allungare inverosimilmente la vita di coloro che ha più a cuore: gli anziani.
Esiste tuttavia una fetta di Umanità che rifiuta questa utopia, in quanto la ritiene una distopia grave e pericolosa.
BALIA ha nascosto il Passato ai suoi Assistiti, ma qualcuno di questi ha conservato i propri ricordi in un diario e decide di trascriverli in una rischiosa autobiografia. Potranno, questi ricordi, ripristinare negli Assistiti quell'orgoglio di vivere ormai sopito? E a che prezzo?
Di Ida Dainese e Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (765,72 KB scaricato 85 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Gara d'autunno 2023 - Cuore di mamma - e gli altri racconti

















A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,02 MB) - scaricato 9 volte.
oppure in formato EPUB (363,83 KB) (


Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (a colori)












A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,19 MB) - scaricato 3 volte..

La Gara 34 - Heroes - un giorno da eroi









A cura di Valeria Barbera e Daniela Piccoli.
Scarica questo testo in formato PDF (768,57 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (396,14 KB) (

