Sassi
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 27/03/2019, 22:45
-
Author's data
Sassi
Lo osservavo scivolarmi tra le dita e, silenziosamente immerso nei miei pensieri, mi immaginavo intento a scagliarlo sulla superficie del mare, facendolo rimbalzare decine e decine di volte a pelo d'acqua, fino a vederlo scomparire oltre la lontana linea dell'orizzonte.
Sarebbe davvero un bel colpo, mi ripetevo nella testa.
Il sasso era uno dei più lisci e levigati che mai mi fossero capitati tra le mani; pensavo che dosando la giusta forza del braccio, quella pietra così particolare sarebbe stata l'occasione migliore per vedere una serie di rimbalzi inimmaginabile. Otto, nove, dieci ... Quanti ne avrebbe fatti prima di inabissarsi sotto la superficie dell'acqua?
L’occasione era troppo ghiotta per sprecarla subito; volevo fantasticarci sopra ancora un po' e immaginare scenari incredibili: che gusto avrebbe avuto la soddisfazione di esser riuscito a effettuare un tale lancio? Ne assaporai ogni sfumatura, dalla dolce gioia all’amaro retrogusto della delusione.
Un’aspettativa tanto grande aveva bisogno di una buona preparazione, e così decisi di tenere il ciottolo liscio momentaneamente da parte, riscaldandomi in vista del lancio utilizzando altri sassi dalle forme più grossolane.
Ne scagliai uno dietro l'altro senza troppa decisione: un paio di rimbalzi al massimo e scomparivano alla mia vista, sepolti sotto il delicato velo trasparente dell'acqua.
Immaginai tutti quei sassi sul fondale: un cumulo di opportunità gettate da milioni e milioni di mani nel corso dei secoli, chi in maniera più convinta, chi meno, nella speranza di raggiungere un orizzonte lontano. Qualcuno doveva averci riposto tutta la sua fiducia, mentre altri se n'erano semplicemente sbarazzati in maniera distratta.
Mentre frugavo tra i miei piedi alla ricerca di nuove pietre da scagliare, mi scoprii a pensare a quante opportunità giacessero sotto i miei occhi: c'erano ciottoli davvero interessanti, dei colori più disparati, e se ne stavano proprio lì a terra, sotto al mio naso; non li avrei mai visti se non mi fossi chinato a fissarli più da vicino.
D'improvviso la voce di un uomo mi riscosse dalle mie riflessioni; furono forse la sua risata irrispettosa, o le parole che pronunciò con tono altezzoso a mettermi in soggezione.
- Alla tua età ancora giochi coi sassi? -
La domanda sembrava arrivare da distante, all'apparenza così inoffensiva eppure tanto tagliente da destabilizzare ogni mia sicurezza.
Tra le dita ancora stringevo il ciottolo buono, quello su cui avevo puntato tutto; avevo fatto un bel po' di lanci scadenti prima che lo straniero venisse a disturbare la mia pace.
Ora, tutto ciò che mi rimaneva era il colpo decisivo, l'opportunità della vita.
Mi figurai intento a spingere all'indietro la mano destra, concentrare tutta la forza nel braccio fino a scaricarla sul sasso piatto.
Sentivo gli occhi dell'uomo alle mie spalle impegnati a osservarmi, pronti a registrare ogni informazione per elaborare un giudizio che la sua voce insolente avrebbe prontamente formulato.
No, sussurrò una voce dal profondo della mia coscienza.
La mano destra si aprì, e questa volta non era immaginazione.
La pietra perfetta scivolò dal palmo spalancato, cadde a terra e con un suono sordo si mescolò alle altre: non era più la mia opportunità, ma solamente una delle tante, persa tra mille anonime occasioni.
Non tentai nemmeno di cercarla, confusa com’era tra tutte le altre.
Me ne andai a testa bassa, chiedendomi se valesse davvero la pena rinunciare per paura di un giudizio; l'altro sbuffò, ridacchiando compiaciuto.
Le mie scarpe premevano sui ciottoli duri e polverosi, accumulati a miliardi tra gli scogli: una sensazione di disgusto mi investì da capo a piedi ripensando alle opportunità gettate a terra o mai raccolte.
Mandai un ultimo sguardo alla superficie del mare: là sotto era pieno di sassi che il luccichio dell’acqua rendeva splendidi e scintillanti.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Commento
Racconto breve, di facile lettura ma di grande impatto emotivo… un accostamento semplicemente azzeccato tra una semplice passeggiata sul arenile e la camminata che tutti fanno nella vita.
Raccogliere, lanciare, perdere e calpestare sassi… desideri e paure dei giudizi… rimpianti.
Sassi come opportunità… che dire… mi piace!
Jacopo
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Ora, capisci che dietro un soggetto così "semplice" come un sasso, puoi nascondere qualunque cosa, quindi la tua è poco meno di una genialata, che però sa di poco, perché hai gettato sì il sasso, ma hai nascosto la mano, o meglio... almeno un vago indizio dell'argomento che volevi abbordare dovevi (è la mia personalissima opinione) darlo, altrimenti perché scrivere?
Mi piace meno il finale: perché s'è fermato il protagonista? Tutte quelle opportunità, la più bella in tasca, e lui la butta via... per non dare una soddisfazione all'intruso?
Sarò ancora più chiaro, a rischio di espormi personalmente: hai certamente immaginato che chiunque avrebbe potuto leggere i sassi a modo proprio, quindi io leggo "amori". Ora, capisci perché una pista per la lettura è necessaria? Tenue, flebile, un filo, ma lasciala.
Sul resto non ho nulla da eccepire: ottima la scrittura, la punteggiatura, i tempi... Mi piace tutto! Ma dì quello che devi dì.
A rileggerti presto, e non tirarti mai più indietro: sembra che in fin dei conti non ne valesse la pena.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Commento
Il mare simboleggia "l'anima sola": "naufragar m'è dolce in questo mare", dice Puccio (Leopardi); perché il mare può anche ispirare sensazione di vuoto, debolezza, abbandono, ignoto, non essendo esattamente il nostro habitat naturale. Ma il mare in questione potrebbe anche rappresentare una "figura femminile" (del perduto amor), quindi un rimpianto di un amore non compiuto, e i sassi lanciati a pelo d'acqua delle mancate o perdute carezze: "Risento la sua mano, io spaventato rimanevo lì!", dice una canzone.
Tutto però è molto vago, essendo lo scritto decisamente "onirico": testo dalla scrittura onirica, senza una traccia precisa, che parla di sogni; sembra come dire "ho sognato che sognavo".
Ho interpretato il testo come una "fattucchiera" che guarda nella sfera di cristallo, altrimenti non si poteva fare.
"Vorrei che i tuoi sogni fossero come pietre, perché la vita non li possa mai rompere…", poesia o cit. di cui non ricordo l'autore. Difatti, nel racconto le pietre, in una visione ecumenica, giacciono integre sul fondale del mare, come "Un cielo trapunto di stelle", dice S. Francesco.
Ciao, Mazzi (tanto lo so che non risponderai, non lo fai mai, ma sappi che il tuo racconto è stato apprezzato).
Antonio
Al prossimo tuo sogno…
La Gara 66 - Onirica












A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 10 volte.
oppure in formato EPUB (1,52 MB) (


La Gara 44 - Il potere della parola









A cura di Marino Maiorino.
Scarica questo testo in formato PDF (948,65 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (312,42 KB) (


GrandPrix d'estate 2023 - Neve (Searching for Life) - e le altre poesie










A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (586,14 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (283,12 KB) (


Dentro la birra
antologia di racconti luppolati
Complice di serate e di risate, veicolo per vecchie e nuove amicizie, la birra ci accompagna e ha accompagnato la nostra storia. "Dentro la birra", abbiamo scelto questo titolo perché crediamo sia interessante sapere che cosa ci sia di così attraente nella bevanda gialla, gasata e amarognola. Perchè piace così tanto? Che emozioni fa provare? Abbiamo affidato questa "indagine" a Braviautori, affinché trovasse, tramite l'associazione e il portale internet, scrittori capaci di esprimere tali sensazioni. E infatti sono arrivati numerosi racconti: la commissione ne ha scelti 33. Nemmeno a farlo apposta, 33 è la quantità di centilitri di un gran numero di bottiglie (e lattine) di birra; una misura nota a chi se n'intende.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Andrea Andreoni,
Tullio Aragona, Enrico Arlandini, Beril, Enrico Billi,
Luigi Bonaro, Vittorio Cotronei, Emanuele Crocetti,
Bruno Elpis, Daniela Esposito, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Livio Fortis, Valerio Franchina, Luisa Gasbarri, Oliviero Giberti, Elena Girotti, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Fabrizio Leo, Sandra Ludovici, Micaela Ivana Maccan, Cristina Marziali, Stefano Masetti, Maurizio Mequio,
Simone Pelatti, Antonella Provenzano, Maria Stella Rossi, Giuseppe Sciara,
Salvatore Stefanelli,
Ser Stefano,
SunThatSpeed, Marco Vignali.
Vedi ANTEPRIMA (276,03 KB scaricato 309 volte).
Masquerade
antologia AA.VV. di opere ispirate alla maschera nella sua valenza storica, simbolica e psicologica
A cura di Roberto Virdo' e Annamaria Ricco.
Contiene opere di: Silvia Saullo, Sandro Ferraro, Luca Cenni, Gabriele Pagani, Paolo Durando, Eliana Farotto,
Marina Lolli,
Nicolandrea Riccio,
Francesca Paolucci,
Marcello Rizza,
Laura Traverso,
Nuovoautore,
Ida Daneri, Mario Malgieri,
Paola Tassinari,
Remo Badoer,
Maria Cristina Tacchini, Alex Montrasio, Monica Galli,
Namio Intile,
Franco Giori.
Vedi ANTEPRIMA (508,85 KB scaricato 83 volte).
BReVI AUTORI - volume 5
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Marco Bertoli,
Angela Catalini,
Francesco Gallina,
Liliana Tuozzo,
Roberto Bonfanti,
Enrico Teodorani,
Laura Traverso,
Antonio Mattera, Beno Franceschini,
F. T. Leo,
Fausto Scatoli, Alessandro Chiesurin,
Selene Barblan, Giovanni Teresi, Noemi Buiarelli, Maria Rupolo, Alessio Del Debbio, Francesca Gabriel,
Gabriele Iacono, Marco Vecchi,
SmilingRedSkeleton,
Alessandro Pesaresi,
Gabriele Iacono, Gabriele Laghi,
Ilaria Motta.
Vedi ANTEPRIMA (263,51 KB scaricato 103 volte).