
Dottor Jekyll e mister Hipe
Dottor Jekyll e mister Hipe

-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Commento
Voto 5.
Saluti
Vittorio
Re: Dottor Jekyll e mister Hipe
Sul fatto di ambientare dei racconti in un universo fittizio per varie esigenze, concordo che sia una ottima soluzione (adottata a volte pure da me) per vari motivi, non ultimi quelli di evitare denunce per diffamazione

Che ne sarà di Jekyll/Hipe? Chi lo sa, Miami è grande e ci sono molti bar...
Grazie del commento, saluti
Commento
Che posso aggiungere di più al mio commento?
Aggiungo solo questo: voto 5/5
Tante belle cose, caro Andr60
Antonio
Re: Dottor Jekyll e mister Hipe
Negli ultimi mesi mi è venuta voglia di scriverne altri, e Vi prometto che arriveranno...

Effettivamente ho scritto anche romanzi brevi, e un elenco incompleto è scritto nella pagina di questo sito riservata a ciascun autore, se avrai la curiosità di andare là. Saluti, e in bocca al lupo per la gara
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Commento
Parere personale. Obiezioni sono lecite e so di provocare il ma di stomaco perciò sono pronta ad espiare qualunque penalità, anche corporale. Scusa, non son capace di aggiungere l'emoticon che strizza l'occhio!
Re: Dottor Jekyll e mister Hipe
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Re: Dottor Jekyll e mister Hipe
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Dottor Jekyll e mister Hipe
Certo si, non so neppure cosa sia il programma che citi. Me li evito...Andr60 ha scritto: 05/10/2024, 17:56 Cara Laura, il dr. Jekyll è un chirurgo plastico e non può essere molto impressionabile, altrimenti non sarebbe così bravo nel suo lavoro... Immagino che la serie TV Nip/Tuck non fosse tra le tue preferite:) Grazie del commento, saluti

-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Il tema è quello del doppio, o del bisogno del doppio. L'antinomia Jekyll Hipe in realtà qui sembra vivere in perfetto equilibrio, instaurando una sorta di nuovo ritmo circadiano, dove la veglia di Jekyll è una specie di sonno della vitalità e della emotività, che invece si ritrova nella veglia di Hipe (notturna) che può definirsi come il suo contrappasso, ossia la veglia della ragione. Fin qui il richiamo a Stevenson, romanzone dai toni cupi e drammatici diviso tra bene e male.
Ma secondo me il tuo racconto ha parentele più recenti. Mi è sembrato di intravedere, per molti versi, il Dov'è Mario di Corrado Guzzanti. In cui l'integerrimo professor Mario Bambea, illustre letterato e professore e scrittore, di fede rigorosamente piddina, ma ahimè solitario (a parte qualche altro professore pari suo che non lo vede ma lo sente e una consorte non pervenuta anzi stronza), il quale, dicevo, cede il posto la notte al cabarettista battutista frequentatore di teatri notturni Bizio, di fede opposta. E proprio Bizio riesce a essere ricercato dalle persone, persino amato, osannato dal popolo (per come il popolo osanna il cretino di turno suo pari) e ambito tra le donne, tra cui la sua manager, interpretata dalla bravissima Fanelli, che si danna per lui, come invece la moglie di Bambea non è mai riuscita a fare interessata solo a una certa vita sociale e al denaro. Anche in Dov'è Mario il professore viene superato dall'attore comico sgrammaticato, almeno come capacità di apprezzare la vita, di relazionarsi. Vi è quasi un contrasto tra l'autentico, Bizio, e l'inautentico, Bambea. L'uno vivo e nazional popolare, l'altro ingessato e citato dalle élite. Ed è come se per Guzzanti la destra popolar rimminchionita sia in grado di decifrare e rappresentare il popolo, mentre la sinistra della ZTL si sia rintanata nei salotti a compilar saggi che nessuno legge e a preoccuparsi unicamente del conto in banca. Ma mentre in Guzzanti il contrasto tra i due assume toni quasi drammatici, una crasi forte e irrisolvibile, nel tuo racconto la partizione viene accettata dai due protagonisti, come una cosa sana e giusta, anzi portatrice di vantaggi per entrambi. In pratica operi una sintesi sincretica delle due anime. E direi che ci può stare, anche alla luce degli ultimi anni, dall'ascesa pentastellata e dai vari Bonaccini, Renzi e Schlein che non mi sembrano proprio di sinistra e si confondono con il trio quartetto Meloni Tajani Salvini Vannacci. Il duo Jekyll Hipe mi è sembrato dunque una metafora della realtà italiana, che tutto mischia e tutto digerisce ed elabora non buttando via niente. Oggi governano i gattopardi, diceva don Fabrizio Salina (non Bizio) e domani toccherà agli sciacalli, anzi alle iene ridens.
Anche il dramma, accennato in Guzzanti, qui sparisce perché il tono del tuo racconto è umoristico, e ne è la prova la battuta finale. Li ha fatti tutti uguali e somigliano a Eminem. Che è un gran finale e una pietra tombale, come dicevo, ma anche l'indizio, insieme alla musica, che segna lo sconfinamento di Hipe, la sua vittoria, sul lungo periodo, rispetto al compassato Jekyll. Niente più Beethoven o Schubert, ma Eminem (già troppo intellettuale) meglio il tatuato mafioso Fedez e compagnia cantante. Oddio, non so proprio se canti questo.
Insomma, la mia impressione, per metafora, è che per te raccontare il nostro paese sia possibile esclusivamente con un racconto umoristico dove il Fedez pensiero ha già la meglio su tutto il resto. Non il dramma e tantomeno la tragedia, ma neanche la farsa, che pure ha una sua dignità, ma la dimensione dell'umorismo, dove una battuta scioglie qualsiasi situazione.
La scrittura è la tua solita, ma già dirlo è riduttivo. Perfetta, senza sbavature, scorrevole, accattivante. E il finale è un colpo da maestro. E la politica, la società, se tu non hai voluto farla entrare dalla porta io gliel'ho fatta passare dal finestrone.
Re: Dottor Jekyll e mister Hipe


Un caro saluto
Commento
Sul piano del remake hai rischiato coraggiosamente e quindi apprezzo
Il problema dei remake di qualsiasi livello è… l'originale!
Detto questo, due parole sull'argomento: non esistenziale ma formale.
Il dramma di Stevenson è esistenziale, secondo me inimitabile come è stato scritto.
Ascolta, se tu avessi dato una piega più ironica e parodistico al tuo racconto secondo me, avresti ben centrato l'opera!
Re: Dottor Jekyll e mister Hipe
Grazie comunque del commento
Commento
Ma se devo essere sincero vedo un po' di opportunità sprecate, sarebbe stato molto ma molto più piacevole e divertente fossi rimasto più interno del protagonista, con meno racconto e più flusso di pensieri ed emozioni.
Tipo il dolore di quando si trova tradito o il cambio di personalità dopo l'iniezione.
Gli avrebbe dato molto molto più calore
Re: Dottor Jekyll e mister Hipe
Grazie del commento, saluti
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Commento
Re: Dottor Jekyll e mister Hipe

Grazie del commento, saluti
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
e complimenti per la trama! Tutto molto avvincente, davvero, però non capisco proprio il finale.
Era un modo per chiudere il racconto in qualunque modo? C'è un brano di Eminem che dovrei conoscere per capire il senso del finale? Ok, Hype, un rapper, ha dato la faccia di Eminem a tre disgraziati. Vuoi dire qualcosa su Eminem (tipo che è un nazista/sionista)? Mi spiace, mi manca la conoscenza del personaggio, dal momento che non ne ascolto volentieri le 90 sillabe al minuto (i miei ragazzi citano il dato confrontandolo con altri rapper, come se il virtuosismo tecnico fosse l'unico metro di giudizio nel rap).
Per il resto, il racconto mi è piaciuto moltissimo. A presto!


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Re: Commento
Siccome la maggior parte dei rapper americani sono neri, ho scelto Eminem. Ah, già, l' altro motivo è che è l' unico rapper bianco che conoscoMarino Maiorino ha scritto: 15/12/2024, 8:02 Ciao Andr60,
e complimenti per la trama! Tutto molto avvincente, davvero, però non capisco proprio il finale.
Era un modo per chiudere il racconto in qualunque modo? C'è un brano di Eminem che dovrei conoscere per capire il senso del finale? Ok, Hype, un rapper, ha dato la faccia di Eminem a tre disgraziati. Vuoi dire qualcosa su Eminem (tipo che è un nazista/sionista)? Mi spiace, mi manca la conoscenza del personaggio, dal momento che non ne ascolto volentieri le 90 sillabe al minuto (i miei ragazzi citano il dato confrontandolo con altri rapper, come se il virtuosismo tecnico fosse l'unico metro di giudizio nel rap).
Per il resto, il racconto mi è piaciuto moltissimo. A presto!

BReVI AUTORI - volume 5
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Marco Bertoli,
Angela Catalini,
Francesco Gallina,
Liliana Tuozzo,
Roberto Bonfanti,
Enrico Teodorani,
Laura Traverso,
Antonio Mattera, Beno Franceschini,
F. T. Leo,
Fausto Scatoli, Alessandro Chiesurin,
Selene Barblan, Giovanni Teresi, Noemi Buiarelli, Maria Rupolo, Alessio Del Debbio, Francesca Gabriel,
Gabriele Iacono, Marco Vecchi,
SmilingRedSkeleton,
Alessandro Pesaresi,
Gabriele Iacono, Gabriele Laghi,
Ilaria Motta.
Vedi ANTEPRIMA (263,51 KB scaricato 103 volte).
Carosello
antologia di opere ispirate dal concetto di Carosello e per ricordare il 40° anniversario della sua chiusura
Nel 1977 andava in onda l'ultima puntata del popolare spettacolo televisivo serale seguito da adulti e bambini. Carosello era una sorta di contenitore pubblicitario, dove cartoni animati e pupazzetti vari facevano da allegro contorno ai prodotti da reclamizzare. Dato che questo programma andava in onda di sera, Carosello rappresentò per molti bambini il segnale di "stop alle attività quotidiane". Infatti si diffuse presto la formula "E dopo il Carosello, tutti a nanna".
Per il 40° anniversario della sua chiusura, agli autori abbiamo chiesto opere di genere libero che tenessero conto della semplicità che ha caratterizzato Carosello nei vent'anni durante i quali è andato felicemente in onda. I dodici autori qui pubblicati hanno partecipato alle selezioni del concorso e sono stati selezionati per questo progetto letterario. Le loro opere sono degni omaggi ai nostri ricordi (un po' sbiaditi e in bianco e nero) di un modo di stare in famiglia ormai dimenticato.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone,
Enrico Teodorani,
Cristina Giuntini,
Maria Rosaria Spirito,
Francesco Zanni Bertelli,
Serena Barsottelli,
Alberto Tivoli,
Laura Traverso, Enrico Arlandini, Francesca Rosaria Riso, Giovanni Teresi,
Angela Catalini.
Vedi ANTEPRIMA (357,78 KB scaricato 131 volte).
BReVI AUTORI - volume 2
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Daniele Missiroli,
Fausto Scatoli,
Angela Di Salvo,
Francesco Gallina,
Thomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte,
Enrico Teodorani,
Umberto Pasqui,
Selene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni,
Giuseppe Gallato, Mirta D,
Fabio Maltese,
Francesca Paolucci,
Marco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello,
Alberto Tivoli,
Debora Aprile,
Giorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello,
Alberto Marcolli,
Annamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista,
Maria Elena Lorefice,
Alessandro Faustini,
Marilina Daniele,
Francesco Zanni Bertelli,
Annarita Petrino,
Roberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana,
Laura Traverso,
Antonio Mattera,
Iunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.
Vedi ANTEPRIMA (177,17 KB scaricato 174 volte).
La Gara 60 - Metropolis






A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (745,43 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (490,62 KB) (


La Gara 51 - 50 sfumature





A cura di ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,83 MB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (295,36 KB) (


Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2020 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,86 MB) - scaricato 3 volte..