
I letti tumultuosi della Noia
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/01/2023, 20:42
-
Author's data
I letti tumultuosi della Noia

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Commento
Mi piace un sacco questo"espressionismo" agitato e ribelle… ribelle di una ribellione che… se non solo poetica… è ancora più apprezzabile ed auspicata.
Sui letti tumultuosi della noia il tumulto dei pensieri agita il sonno e stimola la poetica della fantasia che del malessere esistenziale si fa ponte verso un altro mondo… utopico… desiderato… o forse no… ma certamente fonte di ispirazione.
Voto 5
Jacopo
Commento
La tua poesia illustra bene la cosa, quindi mi piace!
Commento a: I Letti tumultuosi della Noia
Originale? Ma una poesia ha il compito istituzionale di suscitare emozioni.
A me suscita tutt'altro.
Abbiamo una concezione differente della poesia.
Perdonami
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/01/2023, 20:42
-
Author's data
Re: Commento a: I Letti tumultuosi della Noia
Non critico la visione diversa, assolutamente. Sarei ipocrita a farlo. Tuttavia sono curioso di sapere cosa suscita in te, e quale sia la tua concezione di poesia, per pura curiositàVladimiro ha scritto: 04/10/2024, 20:39 Non mi mai sembrata propriamente una poesia, una elencazione, piuttosto, è anche abbastanza caotica di pensieri trasposta in non-versi.
Originale? Ma una poesia ha il compito istituzionale di suscitare emozioni.
A me suscita tutt'altro.
Abbiamo una concezione differente della poesia.
Perdonami
Re: I Letti tumultuosi della Noia
comincio dalla seconda domanda.
A una poesia chiedo - da un pdv emotivo - che smuova sentimenti, provochi emozioni; che si faccia leggere appoggiandosi alla ritmica degli accenti dal pdv tecnico.
Un testo che "suggerisca" , non sbatta in faccia , un qualcosa di condivisibile con un amico - il Lettore - il quale, trovando in essa poesia qualcosa in comune con l'autore, gliela espropri e la faccia propria, patrimonio emotivo singolare e inconfondibile.
La poesia non è di chi la scrive, ma di chi la legge.
Se non accade...
È così ho risposto alla prima domanda.
Vlad
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/03/2024, 16:59
-
Author's data
Commento
Questo tuo scritto non mi è piaciuto e non mi ha coinvolto come quello dello scorso Grand Prix (per il mio gusto soggettivo, preferisco composizioni più brevi e immediate) e non l'ho trovato "misterioso" e inquietante come quello (scritto dal tuo alias) del Grand Prix ancora precedente.
Tuttavia, in un modo o nell'altro, ciò che scrivi riesce sempre a risultarmi interessante e, comunque, a smuovermi per l'intensità, l'urgenza e la sincerità, oltreché per alcune scelte di immagini (per esempio, i letti tumultuosi della noia sono una bella e immediata immagine, che trasmette chiaramente lo stato d'animo che permea la poesia).
Mi è poi piaciuta molto la parte centrale:
"Perdere di vista il contatto
Sbraitare contro il già fatto
Infrangere ciò che sono stato
Gridare con fierezza ciò che non ho fatto"
Personalmente, l'ho trovata molto punk, molto 1977 e mi ha anche ricordato i Diaframma di "Libra" (Colpisci il passato al cuore/le illusioni di sempre/Abbatti il futuro/Lui non ti appartiene, etc.), ovviamente, in particolare, nella versione stravolta e molto punk (appunto!) di Live & Unrealesed cantata da Federico Fiumani, più che in quella originale, "sofisticata", semi-new wave e anni '80, contenuta in 3 volte lacrime e cantata da Miro Sassolini (magari non sai di cosa sto parlando, ma potrai cercare di scoprirlo).
Insomma, ciò che scrivi comunque mi piace.
Alla prossima.
Saluti
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Commento
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 29/10/2024, 9:59
-
Author's data
Commento
Dentro la birra
antologia di racconti luppolati
Complice di serate e di risate, veicolo per vecchie e nuove amicizie, la birra ci accompagna e ha accompagnato la nostra storia. "Dentro la birra", abbiamo scelto questo titolo perché crediamo sia interessante sapere che cosa ci sia di così attraente nella bevanda gialla, gasata e amarognola. Perchè piace così tanto? Che emozioni fa provare? Abbiamo affidato questa "indagine" a Braviautori, affinché trovasse, tramite l'associazione e il portale internet, scrittori capaci di esprimere tali sensazioni. E infatti sono arrivati numerosi racconti: la commissione ne ha scelti 33. Nemmeno a farlo apposta, 33 è la quantità di centilitri di un gran numero di bottiglie (e lattine) di birra; una misura nota a chi se n'intende.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Andrea Andreoni, Tullio Aragona, Enrico Arlandini, Beril, Enrico Billi, Luigi Bonaro, Vittorio Cotronei, Emanuele Crocetti, Bruno Elpis, Daniela Esposito, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Livio Fortis, Valerio Franchina, Luisa Gasbarri, Oliviero Giberti, Elena Girotti, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Fabrizio Leo, Sandra Ludovici, Micaela Ivana Maccan, Cristina Marziali, Stefano Masetti, Maurizio Mequio, Simone Pelatti, Antonella Provenzano, Maria Stella Rossi, Giuseppe Sciara, Salvatore Stefanelli, Ser Stefano, SunThatSpeed, Marco Vignali.
Vedi ANTEPRIMA (276,03 KB scaricato 309 volte).
77, le gambe delle donne
ovvero: donne in gamba!
Antologia di 77 opere e 10 illustrazioni per esplorare, conoscere e rappresentare la complessità e la varietà dell'universo femminile. Ognuno dei testi presenti in questa antologia riesce a cogliere tanti aspetti, anche contrastanti, di questa creatura affascinante e sorprendente che assieme agli uomini per millenni ha contribuito, nell'ombra o sul palco della storia, all'evoluzione della civiltà così come la conosciamo oggi. è inutile aggiungere che 77 opere soltanto non hanno la presunzione di fornire una rappresentazione esaustiva, ma lasciamo che la parte di questo "iceberg" femminile ancora sommerso rimanga pronto per emergere in prossime indagini e, perchì no, per costituire ancora la materia prima di altre future opere di ingegno.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona, Maria Basilicata, Mara Bomben, Alessandro Borghesi, Emanuela Bosisio, Nunzio Campanelli, Paolo Caponnetto, Alessandro Carnier, Gino Centofante, Polissena Cerolini, Antonio Ciervo, Luigi Andrea Cimini, Giacomo Colosio, Cristina Cornelio, Marika Davoli, Stella Demaris, Maria Rosaria De Simone, Cetta de Luca, Cristoforo De Vivo, Roberta Eman, Luca Fadda, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Raffaella Ferrari, Virginia Fiorucci, Anna Rita Foschini, Franco Frainetti, Manuela Furlan, Nicola Gaggelli, Isabella Galeotti, Rebecca Gamucci, Lucilla Gattini, Michela Giudici, Antonino R. Giuffrè, Alessandro Kabon, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Greta Leder, Silvia Leuzzi, Yuleisy Cruz Lezcano, Libero, Marina Li Volsi, Rosalia Maria Lo Bue, Diego Luci, Sandra Ludovici, Verdiana Maggiorelli, Marino Maiorino, Angelo Manarola, Myriam Mantegazza, Germana Meli (geMadame), Roberta Michelini, Samuele Mocellin, Maurizio Nequio, Teresa Pace, Marina Paolucci, Roberto Paradiso, Umberto Pasqui, Viviana Picchiarelli, Daniela Piccoli, Anna Pisani, Luciano Poletto, Monica Porta, Pietro Rainero, Gianluigi Redaelli, Maria Rejtano, Stefania Resanfi, Franca Riso, Massimo Rosa, Francesca Santucci, Libera Schiano Lomoriello, Daniele Schito, Veronica Sequi, Salvatore Stefanelli, Stella Stollo, Paola Tomasello, Sonia Tortora, Liliana Tuozzo, Alessandro Zanacchi.
Vedi ANTEPRIMA (317,09 KB scaricato 388 volte).
Blue Bull
Poliziesco ambientato a Chicago e Nuovo Messico
Un poliziesco vecchio stile, cazzuto, ambientato un po' a Chicago e un po' in New Mexico, dove un poliziotto scopre di avere un figlio già adulto e, una volta deciso di conoscerlo, si accorgerà che non sarà così semplice. Una storia dura e forse anche vera.
Frank Malick, attempato sergente della polizia di Chicago, posto finalmente di fronte alle conseguenze d'una sua mancanza commessa molti anni prima, intraprende un viaggio fino in Nuovo Messico alla ricerca di qualcosa a metà tra il perdono delle persone che aveva fatto soffrire e la speranza di un'improbabile redenzione.
Di Massimo Baglione e Cataldo Balducci.
Vedi ANTEPRIMA (482,65 KB scaricato 278 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
La Gara 33 - Dica 33!















A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (711,52 KB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (856,50 KB) (


La Gara 17 - Non è vero ma ci credo

















A cura di VecchiaZiaPatty.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 10 volte.
oppure in formato EPUB (481,03 KB) (


La Gara 63 - Treni e stazioni








A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (932,81 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (762,33 KB) (

