
Io e Tric
- Lodovico
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 583
- Iscritto il: 19/05/2011, 10:22
- Località: Borgosesia
- Contatta:
-
Author's data
Io e Tric


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:








Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





































-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Commento
Saluti
Vittorio
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Commento
Commento
Commento
Racconto breve ma interessante che sembra quasi voler rappresentare, in modo narrativo, un sintomo tipico, fra i tanti, della "Nevrosi D'angoscia", con il simpatico tricheco che rappresenta una sorta di fobia, o comunque un pensiero "intrusivo", su cui il protagonista focalizza la sua attenzione ossessiva/compulsiva. Breve il racconto ma molto bravo l'autore. Esiste un film "Strade perdute", (1997) di David Lynch che, con temi, argomenti e personaggi diversi, tratta quello che hai scritto tu. E la chiusura del film è come un cerchio di un compasso; esattamente come avviene nel tuo racconto.
Saluti,
Antonio
Voto, 5/5
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
spero che perdonerai se non ho votato, pur avendolo letto, il tuo racconto della scorsa stagione: era un racconto che non entrava nelle mie corde e non ero in grado di emettere né un voto, né un giudizio.
Qui, invece, abbiamo un pezzone che mi è andato diritto al cuore. Colpito, e affondato.
Non riesco a dire di più, non c'è molto altro da dire.
A presto


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
Commento
Commento
Commento
Idea divertente e pure ben scritta, anche se molto intricata e di non immediata comprensione.
Che dire... mi dispiace, ma è un tipo di racconto che non rientra molto nelle mie corde.
Commento
Il punto su cui mi resta qualche dubbio, è "cosa".
C'è evidentissima la solitudine dell'abbandono. Ma ho avvertito anche il senso di alienazione dalle regole sociali. Lo sguardo inquisitore del tricheco, poi, mi parla di insicurezza.
Insomma, temi esistenziali che il racconto introduce, senza però sviluppare (un po' è ovvio: se uno è bevuto, è bevuto...).
Sulla conclusione ciclica, che dire ? Fa sempre effetto. In questo caso però non sono sicuro di averne afferrato il significato. Una vita in loop ?
Ho trovato il raccontino piacevole, e l'ho letto tutto d'un fiato
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Commento
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,37 MB) - scaricato 4 volte..
Gara d'Estate 2018 - Incontri, e gli altri racconti











A cura di Massimo Baglione e Laura Ruggeri.
Scarica questo testo in formato PDF (840,41 KB) - scaricato 38 volte.
oppure in formato EPUB (370,75 KB) (


Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (973,27 KB) - scaricato 4 volte..
Downgrade
Riduzione di complessità - il libro Downpunk
è probabilmente il primo libro del genere Downpunk, ma forse è meglio dire che il genere Downpunk è nato con questo libro. Sam L. Basie, autore ingiustamente sconosciuto, presenta una visione dell'immediato futuro che ci lascerà a bocca aperta. In un futuro dove l'individuo è perennemente connesso alla globalità tanto da renderlo succube grazie alla sua immediatezza, è l'Umanità intera a operare su se stessa una "riduzione di complessità", operazione resa necessaria per riportare l'Uomo a una condizione di vita più semplice, più naturale e più... umana. Nel libro, l'autore afferma che "anche solo una volta all'anno, l'Essere umano ha bisogno di arrangiarsi, per sentirsi vivo e per dare un senso alla propria vita", ma in un mondo dove tutto ciò gli è negato dall'estremo benessere e dall'estrema tecnologia, le menti si sviluppano in maniera assai precaria e desolante, e qualsiasi inconveniente possa capitare diventerà un dramma esistenziale.
Di Sam L. Basie
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (2,50 MB scaricato 300 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Museo letterario
Antologia di opere letterarie ispirate dai capolavori dell'arte
Unire la scrittura all'immagine è un'esperienza antica, che qui vuole riproporsi in un singolare "Museo Letterario". L'alfabeto stesso deriva da antiche forme usate per rappresentare animali o cose, quindi tutta la letteratura è un punto di vista sulla realtà, per così dire, filtrato attraverso la sensibilità artistica connaturata in ogni uomo. In quest'antologia, diversi scrittori si sono cimentati nel raccontare una storia ispirata da un famoso capolavoro dell'Arte a loro scelta.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Introduzione del Prof. Marco Vallicelli.
Copertina di Giorgio Pondi.
Contiene opere di: Claudia Cuomo, Enrico Arlandini, Sandra Ludovici, Eleonora Lupi, Francesca Santucci, Antonio Amodio,
Isabella Galeotti,
Tiziano Legati,
Angelo Manarola, Pasquale Aversano,
Giorgio Leone,
Alberto Tivoli,
Anna Rita Foschini,
Annamaria Vernuccio, William Grifò,
Maria Rosaria Spirito,
Cristina Giuntini,
Marina Paolucci,
Rosanna Fontana,
Umberto Pasqui.
Vedi ANTEPRIMA (211,82 KB scaricato 191 volte).
Un lavoro Fantastico
Antologia di opere ispirate a lavori inventati e ai mestieri del passato riadattati al mondo attuale.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Gabriele Laghi, Alessandro Mazzi,
Isabella Galeotti,
Marco Bertoli, Carlo Ragonese, Stefania Paganelli, Elegant Stork,
Selene Barblan, Domenico De Stefano,
Andrea Teodorani, Eliana Farotto, Andrea Perina,
Gabriella Pison,
F. T. Leo,
Ida Dainese, Lisa Striani,
Umberto Pasqui,
Lucia De Falco,
Laura Traverso, Valentino Poppi,
Francesca Paolucci, Gianluca Gemelli.
Vedi ANTEPRIMA (973,26 KB scaricato 77 volte).