
Rimpianto
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Rimpianto

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Rimpianto
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8470
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Rimpianto
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Re: Rimpianto
Il commento è stato un errore, mentre per il voto credevo di essere su un altro autore. Puoi cortesemente cancellarlo? Grazie e scusami per l'errore.
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8470
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Rimpianto
Il sistema esclude già auto-voti e auto-commenti. La mia era solo curiosità.Terradipoeti ha scritto: 02/01/2025, 14:14 Il commento è stato un errore, mentre per il voto credevo di essere su un altro autore. Puoi cortesemente cancellarlo? Grazie e scusami per l'errore.

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Commento
Anche se quanto leggo non ha in sé quel qualcosa che tocca la mia corda poetica dico, però, che mi ritrovo nel senso delle cose descritte… di quel qualcosa che sento di aver vissuto certamente in un modo diverso ma che ha lasciato in me un rimpianto che difficilmente il tempo cancellerà… e questo, forse, lo si capisce da alcuni miei scritti in questo sito.
Jacopo
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
- Erika Esot
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 05/12/2022, 10:38
- Contatta:
-
Author's data
Commento
sei stato il primo a commentare il mio componimento e ho a lungo temuto il dover ricambiare la visita: mi aspettavo di trovare qui una Divina Commedia al cospetto della quale dover andare a nascondere le mie velleità!
Con un certo sollievo leggo invece un componimento molto più umano, letto il quale mi si desta un dubbio: cosa intendi per "poetico"?
Perché ammetterai che il tuo componimento mostra solo due rime (via/nostalgia di tipo abca e svanirà/cancellerà di tipo abcb), non segue un metro o un tempo, l'allitterazione compare per opera del caso, i versi sono di lunghezza variabile, è composto di quattro stanze di incerta lunghezza (4, 5, 5, 4 righe di versi spezzati come accenti semantici). Inoltre, è un racconto anch'esso: racconti quello che senti.
Lascio da parte le mie perplessità e seguo ciò che è dentro di me: leggo dei versi. Ti è capitato di chiarirne il senso che, ad ogni modo, era chiaro. Di questo mi rallegro.
L'espressione incespica, a mio modesto parere, in due momenti. Il primo:
di parole mai dette
che ora si fanno rimpianto
di giorni che non torneranno.
Sono le parole mai dette che si fanno rimpianto di giorni che non torneranno? O non è piuttosto la nostalgia (o malinconia, più propriamente) che si fa rimpianto? La malinconia che si fa rimpianto la vedo come un passaggio più diretto e meno astratto tra un sentimento e un altro, un "cambio di sfumatura" tra sentimenti affini, un'acquisizione di "colore".
Il secondo punto:
di ciò che è stato,
Questo "è stato" è lapidario: è stato, e mette in discussione l'intero impianto del componimento. Il verso che segue ("di ciò che non è più") rafforza l'idea di un qualcosa sì accaduto, e contrasta fortemente con le "parole mai dette" di pochi versi prima. Affinché qualcosa "non sia più", deve prima "essere".
Dunque, lasciando da parte il rimpianto, che sì si percepisce, è esso un rimpianto di qualcosa mai vissuto, come la prima parte del componimento indica ("parole mai dette", "parole" addirittura!) o, al contrario di qualcosa vissuto e poi finito (ciò che è stato e non è più)?
Nel dipanare questo mio dubbio credo che il poema troverebbe maggiore incisività.
Lo apprezzo per le immagini evocative (un'estate trascorsa tra campi silenziosi è un'immagine molto aulica).
Cordiali saluti.
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/03/2024, 16:59
-
Author's data
Commento
Mi ritrovo nel sentimento malinconico che permea la tua poesia (in particolare, nelle "parole non dette"), che è chiaro e ben espresso, con uno stile semplice (che, personalmente, apprezzo).
Mi è piaciuto molto l'incipt "L'estate passò e volò via".
Saluti.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 01/11/2015, 18:13
-
Author's data
Commento
ma mai lo cancellerà.
Ciao
Luna 69-19
antologia di opere ispirate al concetto di "Luna" e dedicata al 50° anniversario della storica missione dell'Apollo 11
Il 20 luglio 1969 è la data che segna per sempre il momento in cui il primo essere umano ha posato per la prima volta i piedi sul suolo lunare. Quel giorno una parte di voi era d'avanti ai televisori in trepidante attesa del touch-down del lander, altri erano troppo piccoli per ricordarselo e altri ancora non erano neppure nati, tuttavia ne siamo stati tutti coinvolti in molteplici maniere.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Mazzi, Andrea Coco, Andrea Messina, Angelo Ciola, Cristina Giuntini, Daniele Missiroli, Enrico Teodorani, Francesca Paolucci, Franco Argento, F. T. Leo, Gabriele Laghi, Gabriele Ludovici, Gabriella Pison, Iunio Marcello Clementi, Laura Traverso, Marco Bertoli, Marco Daniele, Maria Emma Allamandri, Massimo Tessitori, Namio Intile, Pasquale Aversano, Pasquale Buonarotti, Pietro Rainero, Roberta Venturini, Roberto Paradiso, Saji Connor, Selene Barblan, Umberto Pasqui, Valentino Poppi, Vittorio Serra, Furio Bomben.
Vedi ANTEPRIMA (637,22 KB scaricato 137 volte).
A Quattro mani
antologia di opere scritte a più mani
Una collaborazione, di qualunque natura essa sia, diventa uno stimolo, la fusione di peculiarità ben definite, la concretizzazione di un'intesa, la meraviglia di scoprire quel qualcosa che individualmente non si sarebbe mai potuta fare. È una prova, una necessità di miglioramento, il superamento dei propri limiti stilistici o di quei blocchi creativi che sovente ci pongono di fronte a un disarmante "foglio bianco". Gli autori di questa antologia ci hanno voluto provare.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.
Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, Stefania Fiorin,
Anna Rita Foschini,
Ida Dainese,
Alberto Tivoli,
Marina Paolucci,
Maria Rosaria Spirito,
Marina Den Lille Havfrue,
Cristina Giuntini, David Bergamaschi,
Giuseppe Gallato,
Maria Elena Lorefice.
Vedi ANTEPRIMA (802,46 KB scaricato 200 volte).
BReVI AUTORI - volume 5
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Marco Bertoli, Angela Catalini, Francesco Gallina, Liliana Tuozzo, Roberto Bonfanti, Enrico Teodorani, Laura Traverso, Antonio Mattera, Beno Franceschini, F. T. Leo, Fausto Scatoli, Alessandro Chiesurin, Selene Barblan, Giovanni Teresi, Noemi Buiarelli, Maria Rupolo, Alessio Del Debbio, Francesca Gabriel, Gabriele Iacono, Marco Vecchi, SmilingRedSkeleton, Alessandro Pesaresi, Gabriele Iacono, Gabriele Laghi, Ilaria Motta.
Vedi ANTEPRIMA (263,51 KB scaricato 103 volte).
La Gara 61 - Ai confini della Realtà



A cura di Massimo Tivoli.
Scarica questo testo in formato PDF (777,31 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (579,86 KB) (


La Gara 5 - A modo mio









A cura di Pia.
Scarica questo testo in formato PDF (758,80 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (555,57 KB) (


Gara d'inverno 2021/2022 - La Strega, e gli altri racconti












A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (700,60 KB) - scaricato 49 volte.
oppure in formato EPUB (347,45 KB) (

