La lapide del profeta

Spazio dedicato alla Gara stagionale di primavera 2025.

Sondaggio

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
1
25%
4 - mi piace
1
25%
5 - mi piace tantissimo
2
50%
 
Voti totali: 4

Avatar utente
Ishramit
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 92
Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
Contatta:

Author's data

La lapide del profeta

Messaggio da leggere da Ishramit »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Nel giorno della sua elezione il m.r.p. Hubert, ottavo priore del Monastero delle anime bambine del Purgatorio, pronunciò queste parole:

Conoscete, fratelli, la nostra tradizione: nel giorno stesso in cui viene eletto all’ufficio del priorato, il nuovo priore di questo monastero deve raccontare una nuova storia per i grandi e per i piccoli, e farla trascrivere nel grande libro rosso delle storie, su cui scrisse per primo il nostro venerabile Fondatore. La storia che voglio raccontarvi però non è nuova: molti di voi la conoscono già, in quanto ne sono stati testimoni. Ma la vostra scelta di eleggermi nonostante i miei avvertimenti, e la chiara intenzione di molti di voi di evitare questo ricordo, mi impongono di approfittare di questa sacra occasione per far sì che tutti sappiano davvero, che nessuno possa fingere di non sapere, che ognuno possa giudicare secondo la propria coscienza.
Ascoltate perciò la mia storia:

C’era una volta un piccolo paradiso sulla terra, una piccola montagna su cui un giovane monaco, insieme ai suoi compagni, costruì un monastero e un rifugio per tutti i bambini che il mondo ha aggredito e che cercano una via per sfuggire alle sue leggi perverse. Lì tutti vivevano come fratelli, si volevano bene e pregavano giocando per quelli che, stando fuori, non sanno più giocare. In quel luogo ogni giorno veniva raccontata una storia, che tutti ascoltavano: erano le storie delle Scritture, o le storie del Fondatore, o le storie di chiunque volesse raccontare una storia.
In quel tempo vi era allora un ragazzo, giunto da poco. Era un ragazzo gentile, assiduo nella preghiera, diligente nei lavori della mente e del corpo. Non amava molto giocare, come tanti che arrivano grandicelli e fanno fatica a tornare bambini, ma non si rifiutava mai ai più piccoli, che per questo gli dimostravano simpatia e affetto sinceri. Il suo nome era Joël, e voglio che sia per sempre ricordato.
In una sola occasione Joël cambiava la sua faccia, rendendola rossa e ruvida e cattiva come quella dei bambini che vogliono sempre vincere nei giochi: quando, dopo l’ascolto delle storie dei Padri, un’altra persona faceva una lode o diceva agli altri quanto quella storia fosse bella, lui sbraitava con parole blasfeme, dicendo che erano soltanto favole per mocciosi, che chi le ascoltava sarebbe cresciuto come un mollusco senz’ossa, o cose del genere. Questo rattristava molto tutti quanti, e soprattutto i piccoli che volevano bene a quel ragazzo così gentile. Molti di loro avevano paura che avesse ragione e iniziarono a chiudersi le orecchie durante le storie, e questo nonostante lui, invece, ascoltasse sempre tutto e fino in fondo.
Un giorno il Padre priore lo chiamò nella sua cella. Nessuno sa cosa si dissero, ma qualcuno raccontò di aver visto Joël uscire in lacrime. A qualcun altro forse lui stesso disse che gli dispiaceva offendere i Padri, e che erano alcuni sogni che faceva che lo riempivano di paura e gli facevano dire quelle cose. In ogni caso, qualche giorno dopo il priore lo chiamò a raccontare una sua storia.

Non saprei raccontare quella storia come fece lui, che si rivelò essere uno dei migliori narratori mai giunti in questo luogo, ma ricordo bene che parlava di un villaggio pieno di bambini, che vivevano in un’epoca di abbondanza ed erano sempre sazi e felici, e i loro canti riempivano sempre il cielo. Il villaggio era come un giardino bellissimo, del tutto privo di pericoli, e per questo non aveva mura, né qualcuno si allontanava mai per cercare cose nuove: avevano tutto ciò di cui avevano bisogno. Un giorno però venne un bambino tutto sporco e puzzolente. Venne e si rifiutò di lavarsi, di mangiare e di cantare, perché veniva dalla Terra dei Draghi e la loro acqua non avrebbe potuto pulirlo, veniva da un villaggio in cui tutti morivano di fame e non poteva sopportare di essere sazio pensando ai suoi parenti, veniva da una terra di lacrime, e cantò solo un lamento per la sua patria. Gli uomini del villaggio gli dissero che allora se ne doveva andare, perché lì volevano solo stare in pace.
E lui se ne andò, ma la sua puzza non se ne andò. Si attaccò all’erba, e l’erba fu mangiata dalle mucche, e grandi e bambini mangiavano le mucche. E successe che un ragazzo dei più forti un giorno iniziò ad avere un fiato che puzzava di morte, e i suoi denti divennero aguzzi, e le sue unghie affilate. Quel ragazzo, mentre tutti cantavano, all’improvviso conficcò le unghie nella spalla di un suo amico e gli strappò una guancia a morsi e, se questo non fosse riuscito a scappare, di certo avrebbe divorato ogni suo piccolo pezzetto. I grandi del villaggio lo chiusero in una gabbia e parlarono molto, parlavano e parlavano, ma intanto il ragazzo diventava sempre più brutto e affamato. I grandi decisero che lo avrebbero tenuto nascosto e nutrito finché non fosse guarito o finché non fosse morto. E tutti gli altri avrebbero continuato a cantare.
Io mi ricordo che qui Joël si fermò a lungo, perché tremava e non riusciva a calmarsi. Poi concluse a bassissima voce, ma io lo udii. Disse: «Ma quando il suo amico ferito… Il ragazzo che tutti avevano già dimenticato… Quando tornerà dalla Terra dei Draghi, quando verrà a divorare tutto, quanti innocenti moriranno scannati come bestie?» E si mise a piangere, e nascose la faccia dietro le mani.
Quasi tutti si misero a piangere con lui, colpiti da quel che avevano visto e sentito, e qualcuno lo abbracciò; persino il priore era mesto in volto. Ma c’era un ragazzo, un ragazzo sciocco e arrogante, che pure era di poco più grande di lui, che ebbe il coraggio di guardarlo negli occhi e di ridergli in faccia. Gli disse: «Chi piange per una brutta storia come questa è solo un moccioso, che dovrebbe passare il tempo a badare ai porci, e non a spaventare bambini più sciocchi di lui». Joël lo guardò dritto, ma non disse niente.

Il ragazzo sciocco continuò però a tormentarlo, e raccontava ai più piccoli storie cattive su di lui e sui suoi genitori, al punto che alcuni, quando lo vedevano, sputavano per terra e arrivavano a dirgli che era una vipera che seminava zizzania perché era invidioso di noi che abbiamo tanti grandi Padri, mentre lui era un’anima orfana incapace di inventare una storia che avesse senso. Alcuni dei padri vedevano ma non dicevano niente; altri li riprendevano ma non erano capaci di farli smettere.
Joël sapeva che tutto questo era opera del ragazzo sciocco e arrogante, e come il buon cristiano che era cercò prima di riconciliarsi con lui. Gli disse che gli dispiaceva aver offeso i Padri, e che aveva smesso di dire certe cose ingiuste da quando il priore lo aveva aiutato a capire il significato di certe storie. Gli disse anche che là dentro erano orfani tutti quanti, e che, se andava bene parlare male della sua storia, nessuno dovrebbe dire cose cattive sulla mamma di un altro, specialmente se lei non c’è più.
Ma quel ragazzo era sciocco e arrogante e anche bugiardo, e gli rise in faccia e disse a tutti che Joël era venuto a supplicarlo di dire che la sua fosse la miglior storia di sempre, minacciandolo che altrimenti si sarebbe trasformato in un drago e l’avrebbe mangiato. Soprattutto disse a Friedrich, un ragazzino più giovane ma già simile a lui per arroganza e cattiveria, che Joël gli aveva confessato che la sua mamma era una strega, e che anche dall’Inferno poteva proteggerlo con potenti sortilegi.
Quando allora si accorse che la sua buona volontà era stata calpestata e che Friedrich diceva ai bambini più piccoli che se l’avessero guardato i diavoli li avrebbero portati subito all’Inferno, Joël andò dal priore a dirgli che se il ragazzo sciocco non se ne fosse andato, allora sarebbe andato via lui e sarebbe sparito per sempre. Ora, i priori di una volta erano molto santi, e anche quel priore fece di tutto perché i ragazzi si riconciliassero. Disse a Joël di aspettare e parlò a lungo con il ragazzo sciocco. Gli rivelò, solo a lui, che la mamma di Joël era una santa donna, che pur vivendo lontano era stata una grande benefattrice del Monastero e aveva personalmente cucito tanti degli abiti indossati dai ragazzi, compreso quello che aveva lui indosso in quel momento. La donna era purtroppo morta in una razzia durante la guerra tra i re di Francia e d’Inghilterra, e della sua famiglia solo Joël si era salvato per miracolo. Gli chiese quindi di pentirsi e umiliarsi, e di convincere Joël a rimanere, perché in ogni caso nessuno può essere cacciato via da questo luogo, e solo per propria volontà si può andar via.

Ma il ragazzo sciocco, arrogante e bugiardo era anche mollusco e vigliacco: ammutolì e si nascose nel suo letto, sperando di non vedere Joël mai più. Un giorno Friedrich venne a dirgli che Joël se n’era andato, e che mentre se ne andava, lui era riuscito a colpirlo in testa con delle palle fatte di escrementi di pollame e altra robaccia. Quel ragazzo mandò via Friedrich e pianse a lungo, ma non andò mai a cercarlo, come avrebbe dovuto.
Ora, figli miei, è giusto che sappiate che quel ragazzo sciocco, arrogante, bugiardo e vigliacco è l’uomo che i più grandi tra voi hanno eletto come priore. Che il Signore abbia misericordia di tutti noi e risparmi dalla sua ira almeno i più piccoli.

___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________

Queste parole le ho scritte io, padre Hubert, priore di questo monastero, di mio pugno, perché siano note a tutti e soprattutto come avvertimento per chi mi succederà:

Dopo un’intera settimana dacché fu raccontata questa storia, il fratello Friedrich andò dal priore accusandolo di aver infangato il suo nome insieme al proprio, e confessando di essersi pentito di aver convinto molti a votarlo, e supplicandolo di ricompensarlo almeno con l’incarico di maestro. Il priore ha perciò stabilito che mai più, anche sotto l’autorità dei suoi successori, venga affidato a fra Friedrich un incarico diverso da quello attuale, che consiste nel servizio delle cucine. Lì pianga i propri peccati senza lamentarsi, perché non ha mai voluto allontanarsi dalla malvagità che l’accompagna dalla prima giovinezza, e continua a mostrarsi insensibile verso il dolore da lui stesso provocato.
Se poi l’incarico non lo aggrada, che il fratello Friedrich si senta libero di allontanarsi da questo luogo, da cui per volontà dei Padri non è possibile allontanare nessuno.
Questo ho scritto di mia mano dopo la prima settimana, confidando che non ci sia bisogno di scrivere altro dopo un mese.
Ultima modifica di Ishramit il 20/04/2025, 21:43, modificato 4 volte in totale.
Vittorio Felugo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 103
Iscritto il: 05/10/2023, 11:52

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Vittorio Felugo »

Questo racconto mi ha appassionato molto, e ti faccio i complimenti per l'originalità e la fantasia. Ci sono però dei passaggi poco chiari (almeno secondo me). Inizialmente Joel sembra il ribelle, poi pare che il ribelle sia l'altro ragazzo, che si scopre poi essere il neoeletto priore. O forse ho capito male io. Comunque, a parer mio, una trama così elaborata avrebbe meritato un racconto più ampio, in grado di spiegare bene tutto ciò che rimane oscuro. Questo asilo (nel senso di ricovero) per bambini/ragazzi sembra collocarsi in un luogo fantastico, proiettato nel passato (o nel futuro?); ma la citazione di Francia e Inghilterra rivelano che si trova da qualche parte sulla terra, forse proprio in Francia (o in Inghilterra?). L'uso del discorso indiretto, per me che uso tantissimo i dialoghi, è una scelta coraggiosa, ma che forse appesantisce un po' il testo.
Ripeto, mi piace, ma probabilmente è troppo "compresso", dati i limiti imposti dalle regole della gara, e si perde qualcosa.
Voto 4.
Avatar utente
Ishramit
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 92
Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Ishramit »

Vittorio Felugo ha scritto: 18/04/2025, 11:45 Questo racconto mi ha appassionato molto, e ti faccio i complimenti per l'originalità e la fantasia. Ci sono però dei passaggi poco chiari (almeno secondo me). Inizialmente Joel sembra il ribelle, poi pare che il ribelle sia l'altro ragazzo, che si scopre poi essere il neoeletto priore. O forse ho capito male io. Comunque, a parer mio, una trama così elaborata avrebbe meritato un racconto più ampio, in grado di spiegare bene tutto ciò che rimane oscuro. Questo asilo (nel senso di ricovero) per bambini/ragazzi sembra collocarsi in un luogo fantastico, proiettato nel passato (o nel futuro?); ma la citazione di Francia e Inghilterra rivelano che si trova da qualche parte sulla terra, forse proprio in Francia (o in Inghilterra?). L'uso del discorso indiretto, per me che uso tantissimo i dialoghi, è una scelta coraggiosa, ma che forse appesantisce un po' il testo.
Ripeto, mi piace, ma probabilmente è troppo "compresso", dati i limiti imposti dalle regole della gara, e si perde qualcosa.
Voto 4.
Ciao Vittorio, grazie per il commento utile e lusinghiero :)
In realtà non hai capito male: diciamo che il tema del racconto dovrebbe essere proprio il passaggio di testimone dello "scandalo" con le simmetrie e le inversioni che questo comporta. Immagino però che l'effetto sia stato in una certa misura straniante e che certi passaggi vadano gestiti in maniera un po' più chiara, ci tornerò.

Capisco bene le critiche sull' "oscurità" del racconto, ma il mio intento era proprio vedere se potesse funzionare proposto in questo modo. Ho voluto dargli la forma della "traccia", o meglio del "documento", che il lettore reale è invitato a decifrare con la difficoltà di non essere il destinatario primario di quella forma comunicativa: a differenza di chi in futuro avrebbe letto per dovere dal libro rosso, e ancora più rispetto a chi ha ascoltato il discorso in prima persona, tu come lettore naturalmente non hai a disposizione tante informazioni che l'oratore/scrittore dà invece per scontate, dato che parla a persone ben informate dei fatti con l'intento di suscitare una reazione. La sfida è ad immaginare da questi indizi cosa possa davvero essere successo e quale possa essere la reazione conseguente. So che è una richiesta onerosa per il lettore medio, ma è il modo in cui mi piace giocare :wink:

Se sei interessato a capirci qualcosa di più, l'ambientazione comunque è comune con altre cose che ho scritto, tra cui "In paradiso si gioca tutto il tempo" che ha vinto una di queste gare ormai quasi 4 anni fa. Ma la mia idea generale è che questi racconti (più o meno lunghi) collegati dovrebbero essere tutti leggibili come "primo accesso", senza che sia necessario essere già al corrente di altre storie perché quella che si sta leggendo funzioni.

Riguardo infine all'idea che forse questa storia meriterebbe più spazio... Non lo escludo, magari un giorno potrei dargli una forma meno criptica e valorizzare diversi spunti che senz'altro ci sono :)
ElianaF
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 149
Iscritto il: 21/12/2019, 19:35

Author's data

Commento: La lapide del profeta

Messaggio da leggere da ElianaF »

La scrittura è fluida e appassionante, ma la trama per me è confusa, a partire dal titolo.
Il racconto si chiude o proseguirà? Dal finale sembra che "il cattivo" sia Friedrich, ma non è il priore il cattivo?
Altra nota negativa dal mio punto di vista: è un racconto tutto al maschile.
Avatar utente
Ishramit
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 92
Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
Contatta:

Author's data

Re: Commento: La lapide del profeta

Messaggio da leggere da Ishramit »

ElianaF ha scritto: 23/04/2025, 10:26 La scrittura è fluida e appassionante, ma la trama per me è confusa, a partire dal titolo.
Il racconto si chiude o proseguirà? Dal finale sembra che "il cattivo" sia Friedrich, ma non è il priore il cattivo?
Altra nota negativa dal mio punto di vista: è un racconto tutto al maschile.
Purtroppo la mia risposta è andata perduta per una "manutenzione straordinaria" (?). Ad ogni modo ti ringrazio per il feedback, capisco le critiche anche se almeno in parte sono dovute al genere letterario (il racconto è sotto forma di documento e quindi è chiaro che presenti solo il punto di vista di chi l'ha scritto, e che si inserisca in un mondo in cui sono successe e succederanno altre cose... Che il lettore non ha i mezzi per scoprire), ma sicuramente la sfida sta nel rendere testi del genere interessanti e gradevoli anche senza poter "riempire" i vuoti :wink:. Si trattava di una sorta di esperimento e anche sapere che per te è stato confusionario o straniante ha il suo valore :D
Yakamoz
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 216
Iscritto il: 04/03/2024, 10:51

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Yakamoz »

Dalla lettura riscontro che hai una bella prosa, bravo! Il racconto è essenzialmente un fantasy con elementi morali e religiosi. La trama è un intreccio di più eventi, che si attaccano come anelli a una catena. Esistono alcune lacune narrative: nel senso che non tutto viene spiegato come dovrebbe (credo volute dall'autore), ma esiste sempre la fantasia del lettore che può compensare. Faccio due esempi dal testo:

1) "In una sola occasione Joël cambiava la sua faccia, rendendola rossa e ruvida e cattiva come quella dei bambini che vogliono sempre vincere nei giochi: quando, dopo l'ascolto delle storie dei Padri, un'altra persona faceva una lode o diceva agli altri quanto quella storia fosse bella, lui sbraitava con parole blasfeme, dicendo che erano soltanto favole per mocciosi, che chi le ascoltava sarebbe cresciuto come un mollusco senz'ossa, o cose del genere."

Le storie dei Padri di cosa parlavano? Non viene detto nulla.

2) "Gli uomini del villaggio gli dissero che allora se ne doveva andare, perché lì volevano solo stare in pace."

Ma tu più volte hai scritto che "da cui, per volontà dei Padri, non è possibile allontanare nessuno". Non è un po' incoerente? Quindi, diciamo che è stato indotto ad allontanarsi e non "quasi allontanato", come sembra leggendo il testo.

Anche il finale è leggermente ambiguo, che poi sarebbe il climax, questo:

"Ora, figli miei, è giusto che sappiate che quel ragazzo sciocco, arrogante, bugiardo e vigliacco è l'uomo che i più grandi tra voi hanno eletto come priore. Che il Signore abbia misericordia di tutti noi e risparmi dalla sua ira almeno i più piccoli."

Non tanto in quello che c'è scritto, ma nel seguito che non c'è scritto: cioè, il ragazzo sciocco, arrogante, bugiardo e vigliacco (eletto, una volta grande, a Priore) come muta/cambia la sua vita/condotta e fa ammenda dopo la dipartita di Joël? Non viene detto: tocca sempre al lettore immaginarlo. Ma qualcosina si poteva dire, no?

Ma, malgrado queste piccole lacune e altre "cosette", il racconto si presenta comunque coinvolgente e "soprattutto" aperto a molteplici interpretazioni (difetto e pregio) da parte del lettore. Si legge poi con piacere, grazie a una prosa e un ritmo complessivamente buoni, anche se nella parte centrale è un po' lento.

Mi fermo qui, per non essere troppo noioso.

Saluti, Ishramit,

Antonio

Voto: 5

Motivo del voto:
C'è qualcosa da perfezionare nel racconto, per via di molte aspetti che restano un po' all'ombra, come se appartenesse a una "saga", ma nel suo complesso, a orecchio, mi è sembrato scritto con una certa volontà, entusiasmo, impegno (anche una buona tecnica narrativa) da parte dell'autore.

P.S. C'è qualche virgola da aggiustare, tipo qui:

"Ma il ragazzo sciocco, arrogante e bugiardo era anche mollusco e vigliacco…"

"era" è separato da una virgola, e sarebbe più giusto così:

"Ma il ragazzo sciocco, arrogante e bugiardo, era anche mollusco e vigliacco…"

Giusto per non separare il soggetto dal suo verbo. Ma tu sei bravo a scrivere, quindi rileggiti e correggiti da solo.

Ciao :)
Avatar utente
Ishramit
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 92
Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Ishramit »

Yakamoz ha scritto: ieri, 0:45 Dalla lettura riscontro che hai una bella prosa, bravo! Il racconto è essenzialmente un fantasy con elementi morali e religiosi. La trama è un intreccio di più eventi, che si attaccano come anelli a una catena. Esistono alcune lacune narrative: nel senso che non tutto viene spiegato come dovrebbe (credo volute dall'autore), ma esiste sempre la fantasia del lettore che può compensare. Faccio due esempi dal testo:

1) "In una sola occasione Joël cambiava la sua faccia, rendendola rossa e ruvida e cattiva come quella dei bambini che vogliono sempre vincere nei giochi: quando, dopo l'ascolto delle storie dei Padri, un'altra persona faceva una lode o diceva agli altri quanto quella storia fosse bella, lui sbraitava con parole blasfeme, dicendo che erano soltanto favole per mocciosi, che chi le ascoltava sarebbe cresciuto come un mollusco senz'ossa, o cose del genere."

Le storie dei Padri di cosa parlavano? Non viene detto nulla.

2) "Gli uomini del villaggio gli dissero che allora se ne doveva andare, perché lì volevano solo stare in pace."

Ma tu più volte hai scritto che "da cui, per volontà dei Padri, non è possibile allontanare nessuno". Non è un po' incoerente? Quindi, diciamo che è stato indotto ad allontanarsi e non "quasi allontanato", come sembra leggendo il testo.

Anche il finale è leggermente ambiguo, che poi sarebbe il climax, questo:

"Ora, figli miei, è giusto che sappiate che quel ragazzo sciocco, arrogante, bugiardo e vigliacco è l'uomo che i più grandi tra voi hanno eletto come priore. Che il Signore abbia misericordia di tutti noi e risparmi dalla sua ira almeno i più piccoli."

Non tanto in quello che c'è scritto, ma nel seguito che non c'è scritto: cioè, il ragazzo sciocco, arrogante, bugiardo e vigliacco (eletto, una volta grande, a Priore) come muta/cambia la sua vita/condotta e fa ammenda dopo la dipartita di Joël? Non viene detto: tocca sempre al lettore immaginarlo. Ma qualcosina si poteva dire, no?

Ma, malgrado queste piccole lacune e altre "cosette", il racconto si presenta comunque coinvolgente e "soprattutto" aperto a molteplici interpretazioni (difetto e pregio) da parte del lettore. Si legge poi con piacere, grazie a una prosa e un ritmo complessivamente buoni, anche se nella parte centrale è un po' lento.

Mi fermo qui, per non essere troppo noioso.

Saluti, Ishramit,

Antonio

Voto: 5

Motivo del voto:
C'è qualcosa da perfezionare nel racconto, per via di molte aspetti che restano un po' all'ombra, come se appartenesse a una "saga", ma nel suo complesso, a orecchio, mi è sembrato scritto con una certa volontà, entusiasmo, impegno (anche una buona tecnica narrativa) da parte dell'autore.

P.S. C'è qualche virgola da aggiustare, tipo qui:

"Ma il ragazzo sciocco, arrogante e bugiardo era anche mollusco e vigliacco…"

"era" è separato da una virgola, e sarebbe più giusto così:

"Ma il ragazzo sciocco, arrogante e bugiardo, era anche mollusco e vigliacco…"

Giusto per non separare il soggetto dal suo verbo. Ma tu sei bravo a scrivere, quindi rileggiti e correggiti da solo.

Ciao :)

Ciao Yamakoz, ti ringrazio molto per il tuo commento e la tua valutazione, sicuramente lusinghieri :) . Le lacune che dici ci sono sicuramente e come hai immaginato sono in effetti volute: l'idea era di proporre un testo destinato non al lettore effettivo (tu o chiunque altro possa leggerlo qua) ma a destinatari che fanno parte del contesto, e per cui non è necessario (e anzi più efficace retoricamente) esplicitare certi eventi o dati di dominio comune. Certamente si può fare qualcosa per ridurre lo spaesamento del lettore finale e ci lavorerò su ;)

Per quanto riguarda il punto 2, comunque, per quanto quel "racconto nel racconto" sia - come hai giustamente indovinato - una sorta di allegorizzazione della realtà del monastero, non necessariamente deve essere ambientato in luogo che abbia esattamente le sue stesse regole. Il narratore d'altronde è un ragazzo turbato da ciò che sta vivendo e percependo, non uno che voglia dare una lezione morale, e si presume che il priore non abbia voluto alterare più di quanto fosse inevitabile (data la lontananza nel tempo) il racconto originario. Per questo gli ho fatto lasciare quella discrepanza.

In quanto al finale, capisco che si vorrebbe sapere di più :P Questo priore è uno che ha voluto cambiare vita e far luce su un passato di cui si vergogna, una sorta di giustiziere che ha voluto mettersi in gioco con tutta la sua persona per cambiare delle cose che ritiene inaccettabili o... un ipocrita che sta scaricando addosso ad un capro espiatorio le proprie mancanze? Per ora questo è l'unico racconto in cui questa persona compare, quindi non abbiamo modo di saperlo davvero. Sinceramente non l'ho nemmeno deciso :roll:
Andr60
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 583
Iscritto il: 15/11/2019, 15:45

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Andr60 »

Concordo con i commenti precedenti, nel senso che il racconto evidenzia una prosa incisiva e coerente col tema fantasy della trama e la storia è coinvolgente. La trama è complessa (il racconto dentro un altro racconto è sempre una modalità rischiosa, poiché spezza il ritmo della narrazione), ma l'autore ne ha esplicitato le motivazioni. Do il voto massimo poiché mi pare giusto premiare, oltre al contenuto in sé, anche il fatto che l'autore si sia "sforzato" un po' più degli altri. :)
Avatar utente
Ishramit
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 92
Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
Contatta:

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Ishramit »

Andr60 ha scritto: ieri, 19:11 Concordo con i commenti precedenti, nel senso che il racconto evidenzia una prosa incisiva e coerente col tema fantasy della trama e la storia è coinvolgente. La trama è complessa (il racconto dentro un altro racconto è sempre una modalità rischiosa, poiché spezza il ritmo della narrazione), ma l'autore ne ha esplicitato le motivazioni. Do il voto massimo poiché mi pare giusto premiare, oltre al contenuto in sé, anche il fatto che l'autore si sia "sforzato" un po' più degli altri. :)
Grazie mille Andr60 :)
Rispondi

Torna a “Gara di primavera, 2025”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 49 - La contrapposizione

La Gara 49 - La contrapposizione

(novembre/dicembre 2014, 34 pagine, 560,91 KB)

Autori partecipanti: nwUmberto Pasqui, nwNembo13, nwNunzio Campanelli, nwAnnamaria Vernuccio, nwPatrizia Chini, nwMilicianto, nwSer Stefano, nwFrancesca Santamaria, nwLodovico, nwGiorgio Leone, nwCladinoro, nwSilvia Torre,
A cura di Maddalena Cafaro.
Scarica questo testo in formato PDF (560,91 KB) - scaricato 8 volte.
oppure in formato EPUB (319,02 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 12 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 4 - Ciak, si gira!

La Gara 4 - Ciak, si gira!

(aprile 2009, 30 pagine, 510,72 KB)

Autori partecipanti: Pia, Ranz, Devil, Miriam Mastrovito, Manuela, Pia, Cmt, Nembo13, Alessandro Napolitano.
A cura di DaFank.
Scarica questo testo in formato PDF (510,72 KB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (415,38 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 10 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'autunno 2021 - Babi Yar, e gli altri racconti

Gara d'autunno 2021 - Babi Yar, e gli altri racconti

(autunno 2021, 56 pagine, 703,36 KB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwMarcello Rizza, nwRoberto Bonfanti, nwNuovoautore, nwFausto Scatoli, nwSelene Barblan, nwMessedaglia, nwGiovanni p, nwTemistocle, nwAndr60,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (703,36 KB) - scaricato 12 volte.
oppure in formato EPUB (411,48 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 7 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

256K

256K

256 racconti da 1024 Karatteri

Raccolta delle migliori opere che hanno partecipato alla selezione per l'antologia 256K. Ci sono 256 racconti da non più di 1024 battute. A chiudere l'antologia c'è un bellissimo racconto del maestro della fantascienza italiana Valerio Evangelisti. Ogni pagina, è corredata da una cronologia dei vecchi computer dagli anni '50 agli '80. A ogni autore è stato inoltre assegnato un QR Code. Da non perdere!
A cura di Massimo Baglione e Massimo Fabrizi
con la partecipazione di: Alessandro Napolitano e Paolo Oddone.

Contiene opere di: Alberto Tristano, Roberto Guarnieri, Ramona Cannatelli, Ser Stefano, Giorgio Aprile, Gianluca Santini, Matteo Mancini, Giorgia Rebecca Gironi, Mariella Vallesi, Tommaso Chimenti, Diego Salvadori, Giulia Conti, Beatrice Traversin, Maria Cristina Biasoli, Massimiliano Campo, Il Cazzaro di 6502, Polissena Cerolini, Patrizia Birtolo, Paolo Capponi, Paolo Cavicchi, Luca Romanello, Igor Lampis, Diego Di Dio, Leonardo Boselli, David Parronchi, VS, Antonella Tissot, Sam L. Basie, Annamaria Trevale, Bruno Ugioli, Ilaria Spes, Bruno Elpis, Massimiliano Prandini, Andrea Marà, Riccardo Fumagalli, Joshi Spawnbrød, Daniele Picciuti, Gian Filippo Pizzo, Flavio Valerio Nervi, Ermanno Volterrani, Manuela Costantini, Matteo Carriero, Eva Bassa, Lorenzo Pompeo, Andrea Andreoni, Valeria Esposito, Stefano Caranti, Riccardo Carli Ballola, Stefano Pierini, Giuseppe Troccoli, Francesco Scardone, Andrea Cavallini, Alice Chimera, Cosimo Vitiello, Mariaeleonora Damato, Stefano Mallus, Sergio Oricci, Michele Pacillo, Matteo Gambaro, Angela Di Salvo, Marco Migliori, Pietro Chiappelloni, Sergio Donato, Ivan Visini, Ottavia Piccolo, Ester Mistò, Alessandro Mascherpa, Gianmarco Amici, Raffaella Munno, Michele Campagna, Diego Bortolozzo, Lorenzo Davia, Marco Solo, Gianluca Gendusa, Caterina Venturi, Lorenzo Crescentini, Silvia Tessa, Simona Aiuti, Chiara Micheli, Anna Tasinato, Valentina Giuliani, Giulio D'Antona, Maria Francesca Cupane, Veruska Vertuani, Giacomo Scotti, Chiara Zanini, Lorenzo Fontana, Tiziana Ritacco, Margherita Lamatrice, Aurora Torchia, Luigi Milani, Maurizio Brancaleoni, Gloria Scaioli, Filomena, Piergiorgio Annicchiarico, Morik Chadid, Chiara Perseghin, Massimo Ferri, Simone Messeri, Davide Dotto, Serena M. Barbacetto, Roberto Bernocco, Anthony Strange, Cristian Leonardi, Fabiola Lucidi, Roberto Bommarito, Antonio Russo De Vivo, Giacomo Gailli, Giovanni Duminuco, Federico Pergolini, Fabrizio Leonardi, Amigdala Pala, Natale Figura, Celeste Borrelli, Francesca Panzacchi, Andrea Basso, Giacomo Inches, Umberto Pasqui, Mario Frigerio, Luigi Bonaro, Luca Romani, Anna Toro, Giuseppe Varriale, Maria Lipartiti, Marco Battaglia, Arturo Caissut, Stefano Milighetti, Davide Berardi, Paolo Secondini, Susanna Boccalari, Andrea Indiano, Alexia Bianchini, Penelope Mistras, Anna Grieco, Samantha Baldin, Serena Bertogliatti, Valentina Carnevale, Gloria Rochel, Andrea Leonelli, James Carroll Wish, Marco Ferrari, Giovanni Ferrari, Mew Notice, Maurizio Vicedomini, Paride Bastuello, Alessandra Lusso, Mirko Giacchetti, Francesco Manarini, Massimo Rodighiero, Daniela Piccoli, Alessandro Trapletti, Marco Tomasetto, Conrad, Giovanni Sferro, Morgana Bart, Omar Spoti, Massimo Conti, Andrea Donaera, Roberto Alba, Libeth Libet, Angela Rosa, Valentina Coscia, Antonio Matera, Fabio Brusa, Stefano Olivieri, Isabella Galeotti, Chiara de Iure, Ilaria Ranieri, Lorenzo Valle, Francesco Fortunato, Valentina Tesio, Elena Pantano, Maria Basilicata, Antonio Costantini, Riccardo Delli Ponti, Giovanna Garofalo, Eliseo Palumbo, Federica Neri, Alessandro Napolitano, Stefano Valente, Linda Bartalucci, Luisa Catapano, Diego Cocco, Riccardo Sartori, Dario Degliuomini, Gianni Giovannone, Nicola Fierro, Federico Marchionni, Romeo Mauro, Francesco Azzurli, Filippo Pirro, Luca Marinelli, Triptil Pazol, Marco Sartori, Iunio Marcello Clementi, Maria Lucia Nosi, Valentina Vincenzini, Jacopo Mariani, Diletta Fabiani, Lodovico Ferrari, Paolo Franchini, Tullio Aragona, Davide Corvaglia, Davide Figliolini, Beniamino Franceschini, Roberto Napolitano, Valeria Barbera, Federico Falcone, Stefano Meglioraldi, Eugenia Bartoccini, Andrea Gatto, Sonia Galdeman, Filomena Caddeo, Dario D'Alfonso, Chantal Frattini, Viola Cappelletti, Maria Stella Rossi, Serena Rosata, Francesco Di Mento, Giuseppe Sciara, Mario Calcagno, Tanja Sartori, Andrea Giansanti, Lorenzo Pedrazzi, Alessio Negri Zingg, Ester Trasforini, Daniele Miglio, Viola Killerqueen Lodato, Delos Veronesi, Giuseppe De Paolis, Diego Capani, Stefano Colombo, Aislinn, Marco Marulli, Sanrei, Emanuele Crocetti, Andrea Borla, Elena Noseda, Anna Notti, Andreea Elena Stanica, Marina Priorini, Lucia Coluccia, Simone Babini, Fiorenzo Catanzaro, Francesco Mastinu, Cristina Cornelio, Roberto Paradiso, Andrea Avvenengo, Maria Boffini, Mara Bomben, Alex Panigada, Federico Iarlori, Marika Bernard, Alessandra Ronconi, Francesco Danelli, Gabriele Nannetti, Salvatore Ingrosso, Paolo Oddone, Valerio Evangelisti.

Vedi nwANTEPRIMA (566,01 KB scaricato 950 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



I sogni di Titano

I sogni di Titano

Il "cubo sognatore" su Titano aveva rivelato una verità sconvolgente sull'Umanità, sulla Galassia e, in definitiva, sull'intero Universo, una verità capace di suscitare interrogativi sufficienti per una vita intera. Come poteva essere bonariamente digerito il concetto che la nostra civiltà, la nostra tecnologia e tutto ciò che riguardava l'Umanità… non esisteva?
"Siamo solo… i sogni di Titano", aveva riportato il comandante Sylvia Harrison dopo il primo contatto col cubo, ma in che modo avrebbe potuto l'orgoglio dell'Uomo accettarlo? Ovviamente, l'insaziabile sete di conoscenza dell'Essere umano anelava delle risposte, e la sua naturale curiosità non poteva che spingerlo alla ricerca dell'origine del cubo e delle ragioni della sua peculiare funzione.
Gli autori GLAUCO De BONA (vincitore del Premio Urania 2013) e MASSIMO BAGLIONE (amministratore di BraviAutori.it) vi presentano una versione alternativa del "Tutto" che vi lascerà senza parole. Di Glauco De Bona e Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (203,77 KB scaricato 104 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Antologia visual-letteraria (Volume due)

Antologia visual-letteraria (Volume due)

Antologia dedicata agli animali

Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per la seconda antologia di BraviAutori.it. I ricavati saranno interamente devoluti al sostentamento di una comunità felina abbandonata sita nei pressi del Nucleo industriale di Longarone, Belluno, a poche centinaia di metri dalla diga del Vajont.
A cura di Massimo Baglione e Alessandro Napolitano.

Contiene opere di: Paolo Maccallini, Gianluca Gendusa, Pia Barletta, Angela Di Salvo, Miriam Mastrovito, Alessandro Napolitano, Valentina Margio, Gilbert Paraschiva, Enrico Arlandini, Elena Piccinini, Stefano di Stasio, Eugenio De Medio, Celeste Borrelli, Luisa Catapano, Anna Maria Folchini Stabile, Giovanni Minio, Gemma Cenedese, Antonio Giordano, Rodolfo Vettorello, Cosimo Vitiello, Damiano Giuseppe Pepe, Patrizia Birtolo, Pietro Rainero, Roberto Stradiotti, Anna Giraldo, Maria Rizzi, Vittorio Scatizza, Paolo Frattini, Matteo Mancini, Piergiorgio Annicchiarico, Fabrizio Siclari, Emanuela Cinà, Laura Maria Rocchetti.

Vedi nwANTEPRIMA (2,10 MB scaricato 729 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.