

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.

recensione o commento del (26/10/2010):
Non mi pare che l'autore abbia presentato la sua poesia come un sonetto (composto da 2 quartine più tre terzine di endecasillabi con rima alternata),ma come una semplice "poesia". In effetti in un luogo bello come quello descritto non si… (continua)

recensione o commento del (03/11/2010):
Una filastrocca molto sagace che inquadra con chiarezza la prevedibile imprevedibilitá dell'esistenza. Accade di tutto: cose belle e cose brutte. Forse è meglio aggrapparsi alla fede in un Dio che ci accoglie nell'aldilá premiando i buoni e castingando i cattivi.… (continua)

recensione o commento del (05/11/2010):
Certamente con la morte di Sandra Mondaini è scomparsa defnitivamente la coppia "Sandra-Raimondo". Finchè era ancora in vita lei, qualcosa di Raimondo restava ancora. Con la loro morte avvenuta a breve distanza l'una dall'altra, un bel capitolo di storia televisiva… (continua)

recensione o commento del (19/12/2010):
Un componimento in perfetta rima alternata e baciata che vuole essere un augurio di buon Natale per tutti noi. Aleggia nei versi una diffusa armonia che trasmette calore e speranza, il testo si legge piacevolmente e con scorrevolezza. Una poesia… (continua)

recensione o commento del (22/12/2010):
La dicotomia del mondo è una condizione permanente, così come lo è quella fra male e bene, giustizia e ingiustizia, amore e odio,pace e guerra, vita e morte. Un mondo popolato da esseri dalle tendenze dicotomiche e contraddittorie non può… (continua)

recensione o commento del (16/03/2011):
Una filastrocca un po' "ibrida", si presenta come un contenitore di temi e contenuti diversi; c'è un sentimento collettivo e individuale, un po' storia e un lampo di attualitá , c'è leggerezza e moralitá , rime alterne o disattese, versi… (continua)

recensione o commento del (03/04/2011):
Ci sono due Italie. Quella vera e presente che tutti gli italiani "crediamo" di avere sotto i nostri occhi, e l'Italia nell'immaginario collettivo degli emigrati, quelli che in vari periodi del passato sono andati in altre nazioni in cerca del… (continua)

recensione o commento del (06/05/2011):
"Sei tu la luce meravigliosa del cielo: una stella nella notte". Con questa suggestiva immagine il poeta apre il suo componimento che segue il "topos" della buona lirica d'amore. Il sentimento, la mancanza, il desiderio di raggiungere l'amata a Montreal,… (continua)

recensione o commento del (06/05/2011):
"Io non sono un poeta ma credo di avere l'anima di un poeta". Anche questo componimento si apre con un pensiero folgorante e intenso che vorrebbe definire il poeta non in base alla sua capacitá stilistica e formale ma in… (continua)

recensione o commento del (28/05/2011):
Il saggio vuole essere una testimonanza di fede nei riguardi di una medaglia miracolosa di cui l'autore in prima persona ha avuto modo di sperimentare gli effetti in occasione di una sua dolorosa vicenda personale. Ma non solo, egli sente… (continua)

recensione o commento del (19/09/2011):
Un testo poetico che si presenta come una dichiarazione di fede con un afflato mistico e religioso che accarezza musicalmente il lettore attraverso la ricerca del gioco sonoro che si viene a creare fra le parole che finiscono in "ente"… (continua)

recensione o commento del (30/12/2011):
L'articolo di Gilbert fa davvero riflettere. Il mondo sta cambiando, e non solo nelle forme di comunicazione che dalla carta stampata si spostano in rete (per ovvie ragioni di economicitá e di speditezza) con tutte le conseguenti perdite di posti… (continua)

recensione o commento del (23/01/2012):
Una simpatica filastrocca che, tra il serio e il faceto, intende fornire consigli agli italiani e persino al capo del governo impelagato in una serie di operazioni scomode e difficili che mai i governi precedenti avevano avuto il coraggio e… (continua)

recensione o commento del (13/05/2012):
La fine di Dalla è stato un evento molto triste e inatteso che ha parecchio turbato il popolo dei suoi fans come delle persone comuni. In effetti su Braviautori questo pezzo, legato alla fine di Lucio, non ha avuto la… (continua)