pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 30 June, 11:04:49
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Libri e marmellate

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
933 visite dal 22/06/2009, l'ultima: 2 mesi fa.
8 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:




Descrizione: Non è mai troppo tardi.

Incipit: Sono arrivato all'età di 42 anni senza avere mai fatto prima due cose interessanti: scrivere un libro e fare la marmellata.


Libri e marmellate
file: continuaestate.doc
size: 30,50 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))

Libri e marmellate
file: libriemarmellate.doc
size: 26,50 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
Questa opera non ha ancora dei tag. (suggerisci tu)



Recensioni: 8 di visitatori, 10 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Pia
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 10/06/2009
intanto complimenti per il libro che hai scritto, poi ci dirai qualcosa di più se ti fa piacere. Il piacere di fare la marmellata, pardon, la confettura, bisogna averlo provato per apprezzarlo bene e io conosco bene la cura e la soddisfazione che ci si mette nel cimentarsi, tu l'hai ben descritta. Benvenuto tra di noi e se ti avanza qualche barattolino ti do il mio indirizzo Smile)) mi hai fatto venire la voglia



recensore:

Bonnie
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 11/06/2009
Ehm.. io HO 42 anni.. e non ho mai scritto un libro(per fortuna vostra
e.. malgrado mi piaccia cucinare.. non ho mai nemmeno fatto una marmellata.. uhm.. sembrerebbe più 'facile' la seconda opzione.. invece..

Simpatico racconto, spiritoso e piacevole. Benvenuto Candido!



recensore:

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 12/06/2009
Candido, quanti ricordi, anche io da piccola avevo una pianta di fico in giardino...che goduria quando era il momento di mangiarli, ci arrampicavamo per prendere quelli maturi al punto giusto, ma era anche bello sedersi sotto quella enorme pianta e sognare...

nn abbiamo mai fatto la marmellata (ops confettura), regalavamo cesti di fichi a tutti i vicini...

mi hai riportato indietro di qualche anno



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 12/06/2009
Intanto grazie per gli apprezzamenti.
Il racconto (autoironico) fa parte di una serie che sto scrivendo di carattere vario, ma sempre di carattere personale.
Per quanto riguarda i libri che ho pubblicato, in realtà sono due, ma nella scansione temporale del racconto non aveva senso citarli entrambi, si intitolano "Il Confine" e "La Chiesa Nuova", si possono trovare facilmente su internet semplicemente digitando il mio nome e cognome su un qualsiasi motore di ricerca.
In questo racconto ho voluto sperimentare la narrazione diretta in prima persona a differenza dei libri che sono narrati in terza persona.
Le marmellate le ho fatte veramente e mi sto apprestando a ripartire.
Ciao.
Candido



recensore:

Dino
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 12/06/2009
Complimenti innanzitutto per il frizzante racconto. Ma entrando dentro la problematica che ti assale in questo periodo, mi permetto da appassionato di culinaria, di darti un consiglio per gustarti i fichi in qualsiasi stagione. Aprili a metà e mettili al sole. Procurati di coprirli bene con una rete a maglie sottili e lascia che il sole li indori dapprima e poi li renda bianchi come la mia barba. Ci vorranno almeno un paio di settimane. A questo punto passali nel forno giusto il tempo di garantirti l’igiene e quindi chiudili pressandoli con forza in una vasetto ma curando di imbottirli di mandorle o noci. Fra uno strato e l’altro potrai metterci delle foglioline d’alloro ed “anisini” colorati , li stessi che si usano a natale per guarnire i dolci. Vedrai in inverno che bontà! Anzi, vado a gustarmene uno.



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 12/06/2009
Grazie. E' una ricetta che proverò sicuramente.



recensore:
avatar di Arditoeufemismo
nwArditoeufemismo
(socio onorario)
$ donatore 2012 (2 dal 2011)

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 22/06/2009
Questo tuo racconto risulta molto piacevole ma il mio giudizio letterario forse è condizionato dalla golosità per il frutto di cui tu narri. Il tuo esperimento di scrivere in prima persona è riuscito pienamente. Apprezzati anche i richiami cinematografici. Se proprio voglio muovere un appunto (leggo tra le note che le recensioni "debbono" essere severe) direi che l'unica frase che non mi è sembrato si amalgamasse con la forma sobriamente elegante del resto è:...Ma non si può andare oltre, un pomeriggio di troppo è il nostro è da buttare, inutilizzabile e anche un po' repellente... cambierei: il nostro, inutilizzabile e repellente. In ogni caso, proprio "fico" questo raccontoSmile



recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 22/12/2009
"Tutti i giorni controllo la pianta di fichi.
La battaglia sta per ricominciare."

E che guerra sia!
Anche a me manca l'esperienza di fare una marmellata. Leggendoti mi è venuta sia la voglia di farla che di mangiarla, ma fuori c'è la neve, mica posso aspettare!
Belli questi racconti flash di vita quotidiana.



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 7, data 00:00:00, 01/07/2017
Un'autoironica narrazione, facente parte di una serie di componimenti che, l'autore, ha scritto a carattere vario, pur sempre con lo sfondo personale di una panoramica percettiva, inerente le cose pensate e da fare. Piacevolissime le pubblicazioni, sia la prima che quella sulla preparazione della confettura, che ben esprimono la dedizione, l'impegno, il divertimento e la soddisfazione, nel cimentarsi a svolgere ciò che, improvvisamente, la mente ha dettato all'autore. Riuscito pienamente l'esperimento di scrivere in prima persona e apprezzati, pure, i cinematografici richiami. A questo punto, sembra proprio il caso di scriverlo: veramente fico il lavoro tutto. Applausi e complimenti, sinceramente, meritati!



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 8, data 00:00:00, 20/03/2021
Simpatico il racconto di questa competizione con l'albero di fichi, per vedere se vince chi li produce o chi li mangia. Con questa narrazione riesci a catturare anche i golosi che riescono a percepire profumi e a immaginare sapori accattivanti. Per non parlare delle massaie che plaudono all'antispreco e riempiono le dispense per l'inverno. Giustamente, e purtroppo, le cose buone non durano e visto che la tua produzione si esaurisce già in autunno, deduco che la vittoria spetti a te. Mi piace molto il finale, quello sguardo che scambi con l'albero, pronto alla prossima sfida. Smile





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Libri e marmellate di Candido Bottin è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.138.116.241


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.2 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.