Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 16/12/2011
E bravo Paperino!
Da come è contento e concentrato, mi pare ovvio che sia online su
BraviAutori.it
risposta dell'autore, data 00:00:00, 17/12/2011
Massimo, era una bellissima immagine che ho trovato su Google e che ho copiato (non copio Paperini disegnati male!). Il viso di Paperino è così preso dal computer che si adattava moltissimo al collega cui è stato destinato il bigliettone di auguri.
Ancora non glielo abbiamo dato, spero gli piacerá !
Comunque, hai ragione, è preciso anche per tutti noi di Bravi Autori!
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 18/08/2012
..e così anche Paperino è diventanto un internauta.
Oltre Bravi autori, cercherá anche una Paperina opppure sta cercando un bravo avvocato per uscire da tutti i guai che combina!!
Spero ti abbiano fatto i complimenti i tuoi amici per aver disegnato un
paperino al PC.
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 04/12/2012
Quindi anche a coloriÂ… come giá ti ho detto nell'altro disegno, quello delle mutazioni, potremmo collaborare con la realizzazione completa di rebus parlati, cioè disegnati e raccontati. In genere si usa il bianco e nero ma ultimamente compaiono anche Rebus con vignette realizzate a colori. Infatti in molti rebus compare la parola rosso, o verde o coloratoÂ… etcÂ… Dai daniela, pensaci, potrebbe essere una novitá . Ciaociao
recensore:
Arcangelo Galante
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 10/09/2017
Quanto è simpatico il personaggio di Paolino Paperino (Donald Fauntleroy Duck), apparso nei fumetti e cartoni animati, creati dalla Walt Disney, moltissimi anni fa. Con la tipica espressione che lo contraddistingue, nelle apparizioni cartacee e televisive, era continuamente perseguitato dalla sfortuna, nonché costantemente alle prese nel risolvere le contingenti situazioni, che lo impegnavano, con prontezza d'intervento Ricordo che viveva a Paperopoli, in una villetta fatta di due piani, di proprietà del ricco zio Paperone, con i tre nipotini, Qui Quo Qua, affidatigli da sua sorella, Della. Nel suo giardino, tra due alberi, appare spesso un'amaca, appesa ai tronchi, che, insieme al divano nel salotto, sono divenuti i luoghi deputati ai suoi sonnellini pomeridiani. Quando ero piccolo, seguivo le sue avventure con immenso piacere e divertimento, notando che venivano seguite, persino, dagli adulti. E qui, nel rivederlo impegnato al computer, nel disegno ricavato da Google e copiato dall'autrice, mi ha fatto fare un salto nel passato. Si nota quanto è affaccendato, il "folle" papero, nell'intento di capire quello che sta visionando sul monitor; e chissà, forse, ha deciso di seguire gli iscritti del sito di Bravi Autori. Grazie, Daniela, per aver spolverato un ricordo entusiastico della mia infanzia, tramite la tua pubblicazione. Con cordialità, saluto.
Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 29/04/2019
Non nascondo che, personalmente, amo visceralmente il personaggio Paperino forse perché, oltre che ad avere gli stessi miei molti difetti, ha anche (spero) qualcuno dei miei pochissimi lati positivi.
La tua è senz'altro una versione molto soggettiva del personaggio e proprio per questo, ha un valore ben più apprezzabile della solita copia speculare del tratto personale di uno dei suoi attuali disegnatori.
Il tuo collega non può che essere orgoglioso e grato per questo tuo omaggio.
recensore:
Daniela Piccoli
Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 06/05/2019
Grazie per i complimenti. Paperino è anche il mio personaggio Disney preferito. Topolino è troppo perfettino, mentre Paperino, pur avendo dei difetti, è più umano anche per quelli. Inoltre è troppo simpatico!