Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
recensione o commento del (09/01/2011):
Un "salto nel vuoto"...ma dove? Nel tempo? Nella patologia mentale? La vicenda inizia con una certa naturalezza in una condizione di apparente normalità : due coniugi che viaggiano in macchina. Ma l'uomo, durante il tragitto, vede qualcosa che lo sconvolgerÅ (continua)
recensione o commento del (01/06/2011):
Un inno genuino all'acqua, definita "vita dell'uomo" e dell'intero "universo". Essa è sempre in continuo movimento ed è portatrice di cose positive. E' tersa e trasparente, nutre e rende fertile la terra e le piante, invita a bagnarsi gli uomini… (continua)
recensione o commento del (09/11/2010):
L'abbraccio dell'amore viene interrrotto dall'arrivo di "venti lontani"che sono il presagio della "fine". Ma quale fine? Si cita la morte, ma non è la morte fisica dell'individuo, è la morte del sentimento che, dopo essere stato vissuto ed esplorato fino… (continua)
recensione o commento del (07/10/2010):
Davvero molto nteressante leggere un componimento definito "epico", è un genere poetico che, in un'era disincantata come la nostra, non è coltivato più da nessuno, rimanendo soltanto come retaggio culturale per studenti. Gli eroi e i paladini che combatterono per… (continua)
recensione o commento del (12/10/2010):
Il doponauta è un sopravvissuto ai mali del mondo, alle guerre, ai cambiamenti climatici, ai disastri e alla perdita di umanità . Qualunque cosa succeda, foss'anche la cosa peggiore, c'è sempre una luce che si accende di nuovo e che… (continua)
recensione o commento del (14/10/2010):
Non poteva essere che la galassia della "Via Lattea" il luogo privilegiato dove potesse sorgere una certrale di latte con tale produttività ! Il raccontino, veloce e divertente, si legge con piacere e strappa di certo un sorriso compiaciuto. Resta… (continua)
recensione o commento del (15/10/2010):
Una rappresentazione un po' "impressionista" e variopinta di una gatta di compagnia che probabilmente ha assunto nella vita dell'artista un posto molto significativo. L'immagine del dipinto non è ben visibile e di certo non rende giustizia al lavoro del suo… (continua)
recensione o commento del (16/10/2010):
La classica immagine dell'"alieno" come si presenta nel nostro immaginario, una figura esile dagli arti lunghi e affusolati (comprese le grandi mani)e con la testa con le orecchie a forma di antenne riceventi. Il colore nero della figura si staglia… (continua)
recensione o commento del (25/10/2010):
Un compinimento denuncia, lo definirei. La dedica è a Marco, di sicuro un ragazzino diverso dagli altri che non ama conformarsi ai comportamenti altrui. Il testo è prodotto da un afflato di superiorità civile, di sofferta consapevolezza di come va… (continua)
recensione o commento del (31/10/2010):
La televisione è la colonna sonora della nostra giornata casalinga, la compagna di molte serate solitarie mentre si mangiucchia velocemente qualcosa e si passa il tempo a cambiare canale in uno zapping inarrestabile e quasi automatico a ogni stacco pubblicitario.… (continua)
recensione o commento del (30/05/2011):
Il verso iniziale presenta una "languida" musicale allitterazione "Pullulano languide pupille" che introduce un componimento dalle immagini terse e suggestive. Gli occhi spiano timorosi la luna e vagano nella notte ma, senza la luce necessaria, non riescono a vedere che… (continua)
recensione o commento del (19/11/2010):
Cosa sono i "baratri"? Gli abissi della mente o del mondo? Le oscure profondità dove si cade e ci si perde nella morte dell'anima o del corpo? Non è chiaro al poeta e nemmeno al lettore. Ineressanti i due versi… (continua)
recensione o commento del (19/11/2010):
Versi concisi e condensati che rivelano lo smarrimento del poeta a cui pare quasi di non ritrovarsi più. Non è spiegata la ragione di questo stato, ma ne viene indicata la stagione (l'estate), il tempo (di notte) e una similitudine… (continua)
recensione o commento del (10/12/2010):
L'intevento del poeta è teso alla denuncia dell'inutilità e persino del danno che possono fare gli psichiatri. E' come se procurassero "la morte dell'anima" a quei poveri ingenui che si rivolgono a loro,definiti "scemi loro stessi". Non fanno altro che… (continua)
recensione o commento del (10/12/2010):
La voce di Dio che parla agli uomini e afferma la sua "negazione":"Il mio Spirito non è con voi".Gli uomini,immersi nel loro vuoto materialismo, festeggiano a proprio modo il loro Natale che forse non è il Natale che Dio vorrebbe.Essi… (continua)
recensione o commento del (13/01/2011):
Un testo dai versi poco concisi ma fluidi e incalzanti in quella che apparentemente si presenta come una specie di lode all'Italia. Non c'è encomio o esaltazione di eroi e di nobili imprese, solamente un composto e compunto amor di… (continua)
recensione o commento del (25/12/2010):
Un testo poetico che è una lettera aperta a tutti gli uomini. Il poeta esce dalla sua dimensione individuale per esprimere un messaggio universale. Non sappiamo che cosa accadrà davvero il 21 dicembre del 2012. Però a tutti piace pensare… (continua)
recensione o commento del (01/01/2012):
La dichiarazione del filo conduttore che connota lÂ’intera raccolta è espressa nel primo componimento, quello appunto proposto, “La vita è forse un verso”, un manifesto chiaro e pregnante dello stato dÂ’animo del poeta di fronte allÂ’universo, alla vita, alla sua… (continua)
recensione o commento del (01/02/2011):
Un testo conciso abbastanza chiaro, pur nella forma sintatticamente imperfetta (lavori-danno al posto di "lavora" e "da'" ), forse per scelta. La poesia rappresenta l'affettività propria di chi riesce a vivere l'amicizia, benchè a volte si spende tempo ed energia… (continua)
recensione o commento del (12/02/2011):
Un pensierino del mattino e un bel dipinto su olio che rappresenta un tulipano. Difficile trovare un filo rosso che metta in collegamento una riflessione pregnante sulle parole di Gesù e un quadro che rappresenta un fiore dal colore arancio… (continua)
recensione o commento del (12/02/2011):
Sarebbe bello che una persona sola, tranquillamente rilassata a casa sua in una serata di normale e solitaria quotidianità , potesse trovarsi faccia a faccia con se stessa e con la propria esistenza, immergendosi in un contatto intimo e profondo… (continua)
recensione o commento del (14/02/2011):
Il ricordo di una bravata commessa in passato che riemerge nella mente dell'autore pieno di rammarico e forse di rimorso. Un crudele comportamento di un individuo che però rientra nel novero delle tante azioni criminali compiute dall'umanità e consegnate alla… (continua)
recensione o commento del (20/02/2011):
Essere un uomo non è una condizione, spesso è una scoperta. Una scoperta che si svela lungo il cammino dell'esistenza fatta di innumerevoli e inarrestabili conoscenze ed esperienze. Si impara ad affrontare i problemi e le difficoltà cercando delle soluzioni… (continua)
recensione o commento del (20/02/2011):
Termine coniato da Giuseppe Berto che ci ha scritto pure un bel romanzo, ritorna molto pertinente in questa poesia che esprime con un linguaggio poetico questo malessere esistenziale che "roditore s'annida" nell'animo. Il poeta vorrebbe liberarsene, dargli fuoco o spazzarlo… (continua)
recensione o commento del (19/03/2011):
Non mi pare affatto un testo ermetico. Il messaggio è chiaro e diretto, rivolto ai membri di una associazione che, pur essendo diversi (e aggiungerei anche sconosciuti), stimolano un senso di affettività e un incitamento positivo che trova sbocco nei… (continua)
recensione o commento del (20/03/2011):
Speranze infrante e decisioni che si prendono. Gli eventi seguono nel tempo e nello spazio il loro cammino tortuoso, irregolare e illogico, sfuggendo alla comprensione razionale. Nessuno potrà far nulla per evitare questo perverso destino degli uomini senza la capacitÅ (continua)
recensione o commento del (10/04/2011):
Una figura di donna dal sapore esotico e americo-latino, volteggia nei versi connotata dall'abbronzatura e rischiarata dalla luna nottura in un paesaggio di mare. Ha gli occhi vispi e "furbetti", rimandano a una creatura mitica mezza donna e mezza pesce… (continua)
recensione o commento del (10/04/2011):
Una poesia molto in tema con gli accadimenti dei nostri giorni. Le navi partono recando il loro carico di umanità dolente che fugge "alle crisi" e che insegue un "sole" che ingloba "gli infiniti". Ma è un viaggio difficile e… (continua)
recensione o commento del (11/04/2011):
E' una favola un po' strana questa, più che una poesia. Una messicana, una nuvola, un coniglio, una farfalla e un fungo sono i protagonisti di una storia che pare non abbia alcun filo logico e alcun messaggio da fornire… (continua)
recensione o commento del (11/04/2011):
I bambini, tutti i bambini del mondo sono coloro che eriditeranno quello che hanno fatto in precedenza gli uomini nella terra. Essi sono dotati di innocenza, di luce e di speranza. A uno di loro, che simboleggia l'infanzia universale, il… (continua)
recensione o commento del (17/04/2011):
A chi si può chiedere di essere "salvato" se non alla persona che si ama? C'è un viaggio che volge al termine e un viaggio che deve ancora incominciare, ma per farlo c'è bisogno di sentirsi amato, accarezzato e "cullato"… (continua)
recensione o commento del (17/04/2011):
I pensieri sono trasparenti, mentre i venti freddi scivolano su di essi metaforicamente assimilati ai "cristalli". Nell'universo le comete, che sono sempre in movimento perenne, indugiano in una quiete "improbabile" o apparente. Gli occhi freddi e vivi sono quelli delle… (continua)
recensione o commento del (17/04/2011):
Lungo il fiume che sfocia al mare ( il "và " non vuole l'accento ma forse è una "licenza poetica" cui spesso fai ricorso), le persone parlano e fondono le loro voci con il rumore dell'acqua fresca. Chi si reca… (continua)
recensione o commento del (27/04/2011):
Mi pare di aver già letto questo racconto (magari era "Il salto nel vuoto 1" ) in cui la vicenda era quasi identica, ma con una spiegazione diversa circa la causa di quello strano avvenimento accaduto al guidatore (che è… (continua)
recensione o commento del (29/04/2011):
Una poesia dedicata al proprio figlio, un figlio ovviamente più piccolo ma definito "grande" come l'amore che il poeta nutre per lui. In questo figlio vengono riposte speranze e trasferiti desideri, primo fra tutti la possibilità che egli possa essere… (continua)
recensione o commento del (04/05/2011):
Il tema della guerra che continua a mietere vittime, il continuo "vanto" di sapere uccidere il nemico, l'inutilità del sacrificio uomano sono i temi predominanti di questo "indignato" componimento in cui la voce poetica vorrebbe avere la facoltà di far… (continua)
recensione o commento del (04/05/2011):
La straordinaria invenzione di una tuta speciale a neutrini lunari permette a due uomini di rincarnarsi a piacimento in creature diverse. E basta schiacciare l'apposito pulsante per cambiar forma nel caso si dovessero presentare pericoli o rischi. Il brevissimo raccontino… (continua)
recensione o commento del (10/05/2011):
Decisamente originale l'idea di scegliere una visita a una mostra d'arte come soggetto di un testo poetico. In effetti che cosa può suscitare l'arte della poesia se non un'altra forma di arte? Il poeta prova piacere, percepisce un senso di… (continua)
recensione o commento del (12/05/2011):
Il testo poetico si fa narrativo e, invece di esprimere pensieri e stati d'animo, racconta una storia, in particolare la storia di uno strano incontro fra il poeta, una sirena e un cane. Un uomo, una creatura mitologica e un… (continua)
recensione o commento del (19/05/2011):
La poesia acquista il suo correlativo oggettivo, concreto e visibile nella "scrivania". Un posto dove poter scrivere di getto dei versi che "come grida" urlano straziando le nostre anime. Chi siamo noi se non creature "malate", che abitano in questa… (continua)
recensione o commento del (25/08/2011):
Di questi tempi parecchi motoscafi solcano i nostri mari in tutte le "nostrane" località marittime. Ma per il poeta i motoscafi in Sardegna acquistano una valenza emblematica in questo movimento veloce simile a "una danza cosmica". Tre termini risultano simbolicamente… (continua)
recensione o commento del (12/06/2011):
La poesia si apre con un'immagine ridente: "Ragazze, donne dai "variopinti fiori colorati che danzano nel mondo", dotate di atteggiamenti e sorrisi accattivanti. Esse sono intraprendenti e attive, e sono capaci di dare significanza alla vita quotidina "ballando" sui cuori… (continua)
recensione o commento del (01/07/2011):
Capita a molti di innamorarsi di se stessi in un desiderio narcisistico di auto-affermazione. Ma quando questo amore per se stessi si pone artificiosamente come una sovrastruttura, capita di non riconoscersi. Come se l'essenza fosse altro dall'apparenza che è diventata… (continua)
recensione o commento del (29/12/2011):
Il tema di questo componimento è la droga a cui purtroppo ricorre, sconsideratamente, troppa gente. E in particolare "l'acido", "accompagnatore (io direi "suscitatore" ) di strane visioni". Deturpa la vita, illumina la mente senza far vedere una strada da percorrere,… (continua)
recensione o commento del (01/11/2011):
Una testo dal sapore leggero e innocente come quello di un bambino a cui si paragona il poeta mentre osserva il sole "in vacanza" che inonda la sua casa riscaldata dalla presenza dell'amore. Che cos'è in fondo la felicità se… (continua)
recensione o commento del (30/12/2011):
Una lucida e inoppugnabile riflessione quella di Giovanni Minio che da poeta diventa filosofo. E lo fa ponendo ai lettori una domanda retorica seguita da una risposta disamante. Tutti ci lamentiamo di come va il mondo (che fa "schifo" )… (continua)
recensione o commento del (26/12/2011):
E' un messaggio inquietante, crudo e disincantato quello che il poeta trasmette nei suoi versi. "Genti, famiglie e padri che girano nel tempo" convinti di esistere nello scambio di insulti, corruzione e "dissapori". E' una umanità malata quella che emerge,… (continua)
recensione o commento del (21/12/2011):
Il gabbiano è il simbolo del volo, della libertà , di tutto ciò che si erge sulle miserie umane. Il poeta associa la loro morte alla "sua" morte, quella dello spirito che ha osato "violare le leggi delle stelle" portando… (continua)
recensione o commento del (16/01/2012):
Il linguaggio è volutamente ambiguo, ma il senso di questo bel componimento mi appare chiaro. Già il titolo "Paesi manicomio" ne fornisce un'importante chiave di lettura che è, come spesso accade nelle poesie di Minio, un'accusa impietosa e simbolica al… (continua)
recensione o commento del (25/01/2012):
Come si fa a non leggere e a non commentare una poesia che parla d'amore? Bella l'espressione iniziale che rimanda a "immensità che rosseggiano nella mente". Gli innamorati a passeggio sulle colline romane si immergono nella natura primaverile, nei tramonti,… (continua)
recensione o commento del (05/02/2012):
Un componimento poetico molto pertinente, visto la neve che è caduta in questi giorni in tutta Italia. Il poeta, con poche e incisive pennellate descrittive, assimila questo evento ai "più bei ricordi" e ai sogni della sua felicità . In… (continua)
recensione o commento del (19/03/2012):
Bella e molto originale questa metafora della "funivia" che possa unire tutti i popoli del mondo in un progetto di pace. E' una storia moderna quella che l'autore si appresta a raccontare, con un linguaggio semplice e immediato, a bambini… (continua)
recensione o commento del (22/05/2012):
Il poeta pare aggrapparsi al ricordo, simile a una lapide tombale, di parole distrutte e distruttive, che hanno creato un ambiente malsano a causa di comportamenti astuti e calunniatori che hanno travolto le certezze di un'anima che aveva costruito con… (continua)
recensione o commento del (16/11/2012):
Avvezzo a porsi domande emblematiche che stimolano la riflessione, Giovanni Minio stavolta si chiede se la storia sia una buona maestra, storia che nel mondo antico (Seneca "in primis" ) veniva ritenuta "magistra vitae". Eppure le conseguenze devastanti delle azioni… (continua)
recensione o commento del (18/08/2012):
Spesso un poeta preferisce non ricorrere alle parole per immortalare qualcosa, ma, se ne ha le capacità , preferisce lasciare spazio all'immmagine trasfiguratrice dell'arte pittorica. E' quello che accade in questo dipinto in cui una graziosa gattina di nome "Cocote",… (continua)
recensione o commento del (26/10/2013):
Da poeta attento al nostro tempo, utilizzando lo stratagemma dell'allitterazione e dell'assonanza, Giovanni Minio ci offre una rappresentazione di quanto di "shoccante" si aggira nella nostra vita infestata dai media dai quali non abbiamo scampo nè riparo. Viene da pensare… (continua)
recensione o commento del (15/11/2014):
Caspita, un bel record! Caro Giovanni, invidio la tua "verve", la tua instancabile energia, la tua straordinaria capacità di trasformare in versi tutti gli aspetti della vita, anche quelli che di poetico avrebbero ben poco. Grazie anche da parte mia… (continua)
recensione o commento del (08/08/2014):
Leggendo questo testo, mi è venuto in mente il film che ha vinto l'Oscar ("La grande bellezza"), film nel quale il male e la noia del vivere stavano in ossimora simbiosi con la bellezza dei monumenti e dell'arte. Qui si… (continua)