

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.

recensione o commento del (19/11/2010):
Le parole sono sempre stupide "quando" sono inutili, quando non servono per chiarire, spiegare, lanciare un messaggio di calore, di perdono, di amicizia. Le parole sono le armi più mistificatorie e dissimulatorie che esistano. Quando poi c'è di mezzo la… (continua)

recensione o commento del (12/06/2011):
Una riflessione filosofica in veste poetica, che pare più un testo argomentativo condensato in poche considerazioni piuttosto che una lirica vera e propria. Il tema è uno dei più frequenti sulla condizione umana: la ricerca della felicitá , una chimera… (continua)
recensione o commento del (29/09/2010):
Tu...a chi si rivolge la poetessa? Pare al creatore, a colui che l'ha messa al mondo......e a esso rivolge, in un confidenziale abbandono, le domande che da sempre numerosi filosofi,ma anche gente comune, si sono sempre fatte da tempi remoti.… (continua)
recensione o commento del (05/10/2010):
Il componimento esprime un'atmosfera cupa e inquietante e meriterebbe una maggiore attenzione alla forma. Ti invito a riscrivere il componimento, sostituendo alla rima baciata (che in alcuni versi risulta forzata...vedi "ad abbagliare,"..."a sentirla"..."lei diviene") la rima alternata. Oppure la riscriverei… (continua)
recensione o commento del (23/03/2011):
Un testo che ricorda in pochi versi il tradimento di Giuda nei confronti di Cristo. Giuda diventa palesemente una figura ambigua che, da seguace e amico, si rivela infingardo e traditore senza esitazione e vergogna. E' una poesia religiosa,appare evidente… (continua)
recensione o commento del (24/03/2011):
Condivido pienamente l'appunto di Giuseppe al chiarimento di Erika. Assumere Giuda come figura simbolica del tradimento in senso lato e tenerselo nella propria mente senza prospettare al lettore un accostamento o un termine di paragone contestualizzante, permette una fruizione parziale… (continua)