pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 27 June, 21:19:23
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Asclepiade-Epigramma A.P. Liber V, 210

(poesia epico, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
74 visite dal 07/07/2023, l'ultima: 6 ore fa.
Vuoi essere il primo a recensire o commentare questa opera?
Autore di quest'opera:








Descrizione: Epigramma di Asclepiade-Didima.

Incipit: Didima si sta prendendo gioco di me, ahimè!ma io guardando la sua bellezza, mi sciolgo come cera davanti al fuoco. E se lei è nera, dunque che fa?Pur neri sono i carboni, ma quando prendono fuoco, splendono qual splendide rose.…


Asclepiade-Epigramma A.P. Liber V, 210
file: opera.txt
size: 790,00 Bytes
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
#carboni(6)    #didima(3)    #nera(37)    #rose(18)    #cera(3)



Recensioni: 0 di visitatori, 0 totali.

Vuoi pubblicare il primo commento per questa opera? Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Asclepiade-Epigramma A.P. Liber V, 210 di Giuseppe Gianpaolo Casarini è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

Descrizione: da definire...
incipit: è un disegno piatto che grazie alle sfumature e al taglio lungo la cornice del foglio dà un effetto di piegatura tridimensionale.

tags: #carbone(6)    #carta(11)    #pergamena(2)    #carboncino(2)


(racconto narrativa, medio)  di nwLuzant
Descrizione: "La vera umanità mescola quel che c'è di più bello e sublime con quanto di più vile e mostruoso esista nel mondo" - Mikhail Aleksandrovic Bakunin, "Dio e lo Stato"

tags: #alcool(8)    #braci(1)    #carbone(6)    #inghilterra(7)    #notte(114)    #sangue(39)    #scintille(1)    #vento(38)    #morte(251)


(racconto storico, medio)  di nwNuovoautore
Descrizione: Racconto ambientato in una valle immaginaria della Francia durante la seconda rivoluzione industriale. Buona lettura.
incipit: Mentre scendo a valle racconto come si sono svolti i fatti… Ma a chi lo racconto? Al vento o alle povere anime sparse nel vento? Boh! Intanto lo racconto a me stesso, come promemoria per capire se sto tralasciando qualche particolare interessante… Li devo incuriosire, di più, stupire quei cacciatori di disgrazie per far sì che tirino fuori penne e taccuini e ci scrivano sopra… con la speranza che poi, a Parigi, trovino un direttore che abbia la forza, il coraggio di sfidare i padroni dei giornali,

tags: #carbone(6)    #castagne(3)    #dica(4)


(fumetto umorismo)  di nwAngelo Antonio Ciola
Descrizione: da definire...

tags: #babbo(5)    #carbone(6)    #natale(77)    #vignetta(290)


(poesia altro, brevissimo)  di nwGiuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: Un invito a rompere quella crosta sottile che nascone un mondo di povertà e sofferenze.
incipit: Mente che sol a se stessa pensa sguardo distratto inaridito cuore quei letti di cartone nell'inverno erbe di un parco nella stagion estiva povere lì sfatte povere membra vi riposan ecco man tremanti via via crescenti dove un tempo di affamati cani vi era zuffa e battaglia rovistan disperati s'affannan negli scarti dell'opulenza tua soffermati un poco ti dico amico perché ben non vuoi guardare? Tanti o pochi vuoi tu or contare? Quella che vedi sol è fragile.

tags: #carbone(6)    #erbe(10)    #inverno(33)    #letti(18)    #parco(6)    #povere(8)    #sottile(3)    #crosta(2)


Descrizione: Poeti amanti e amate breve rassegna.
incipit: Letteratura classica e moderna. Ritratti di donne poco conosciuti I primi versi di un poeta italiano che spasima per una donna sono quelli di Ciullo d'Alcamo in questo curioso botta e risposta tra lo spasimante e la desiata: «Rosa fresca e profumatissima che sbocci all'inizio dell'estate, le donne nubili e maritate ti desiderano: liberami da questa passione, se ne hai la volontà; a causa tua non ho pace notte e giorno, pensando solo a voi, mia signora». «Se soffri a causa mia, è la follia c.

tags: #beatrice(1)    #carducci(1)    #catullo(1)    #didima(3)    #ermione(2)    #lesbia(1)    #tibullo(1)    #dante(9)


(saggio biografia, breve)  di nwGiuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: Le donne di Asclepiade di Samo come dai suoi epigrammi!
incipit: Asclepiade di Samo Asclepiade di Samo può essere considerato il continuatore ideale di Alceo, di Anacreonte e di Saffo, la poetessa dell'amore per antonomasia. Siamo in età ellenistica (quella che vide il trionfo militare e politico di Alessandro Magno e del suo sogno di un impero universalistico, poi abortito a causa della morte prematura) e perciò opera a quasi tre secoli di distanza dai primi; ma la distanza temporale non interrompe quel filo di continuità con la tradizione letteraria arcai.

tags: #alceo(1)    #anacreonte(1)    #asclepiade(1)    #ermione(2)    #saffo(4)    #samo(1)    #didima(3)


(fumetto umorismo)  di nwAngelo Antonio Ciola
Descrizione: Vignetta sulla foto astronomica del buco nero.

tags: #bilancio(2)    #buco(5)    #deficit(1)    #nero(37)    #vignetta(290)

Elencate 10 relazioni su 63 -
 
10
20
 ... 
70
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.191.57.163


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.13 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.