pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 30 June, 18:28:59
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Giulietta

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 5 minuti
29 visite dal 17/03/2022, l'ultima: 1 settimana fa.
2 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:




Descrizione: Storia di una donna libera, uno spaccato di vita degli anni Settanta, una storia vera.

Incipit: Arrivava in paese al volante di una spider decappottabile azzurro cielo, scendeva dall'auto quasi danzando, gli occhi ridenti, immancabilmente regalava una risata, tale e quale al suono di un clarinetto, una risata come un'infilata di perle cadenti.


Giulietta
file: opera.txt
size: 9,23 KB
Tempo di lettura: circa 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:



Recensioni: 2 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Namio Intile
Namio Intile
(collaboratore)

Recensione o commento # 1, data 16:01:59, 29/03/2022
Il Dragone Mon Amour #5
Un racconto singolare, forse per quella ripetizione a capolinea del nome della protagonista: Giulietta, che ripeti in maniera quasi ossessiva. Protagonista ben descritta, una donna libera, a prescindere dal contesto e dal periodo storico, per la quale alla fine non si può non parteggiare. Ottimo il climax e la tensione che sai creare fino al finale con la storia breve che funziona proprio perché riesci a concludere con un piccolo colpo di teatro: ossia quel sorriso che la voce narrante precisa di non aver trovato neanche in un bambino.
Dal punto di vista formale mi sono parsi un po' dissonanti quei cambi di tempo verbale: Giulietta deve vuotargli, Giulietta è capace, il Tenore non piace, dove dal passato prevalente viri al presente.
A rileggerti



recensore:

risposta dell'autore, data 18:56:40, 29/03/2022
Grazie per il commento, particolarmente pertinente, infatti People di cui fa parte Giulietta è stato il mio primo lavoro, ormai più di dieci anni fa, sono ricordi di persone che ho realmente conosciuto e di cui avevo scritto nel mio blog quando ero un'altra Paola, quelle dissonanze che vi hai trovato sono parti che ho lasciato come erano nell'originale, le ho lasciate perché sono la testimonianza di quello che ero e che la vita mi ha tolto… la fiducia negli altri.La dissonanza che vi hai trovato ( e ti ringrazio tanto e ti faccio i complimenti per l'attenzione) l'ho lasciata per me



recensore:

Recensione o commento # 2, data 17:21:29, 30/03/2022
Storia breve ma intensa. Mi è sembrato di vedere realmente Giulietta scorrazzare per le vie del paese, entrare al bar per i caffè e le sigarette, con il suo sorrisone immortale. Mi è piaciuta la sua trasformazione, dopo due anni, e la sua fissazione per i dolci. Forse ho trovato il personaggio del Tenore poco approfondito, oppure mi sta semplicemente antipatico. Un racconto piacevole da leggere.



recensore:

risposta dell'autore, data 16:15:03, 03/04/2022
Grazie, la passione dei dolci per Giulietta è già l'avanguardia dei problemi di anoressia e bulimia che poi arriveranno prepotenti negli anni '80/'90 che rivelano un bisogno d'amore insoddisfatto, mentre il Tenore, nel racconto che viene dopo quello di Giulietta ( è inserito nella raccolta People che trovi pubblicato qui nel sito) risulterà un po' meno antipatico. Grazie mille





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Giulietta di Paola Tassinari è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, breve)  di nwPaola Tassinari
Descrizione: Un torneo di calcio tra paesi limitrofi e campanilistici, disputato nel 1970, uno spaccato di vita autentico e anche assai divertente.
incipit: Aveva poco più di dieci anni, quando scoppiò il suo amore per lo sport e qualche ragazzetto all'inizio l'aveva messa in imbarazzo, ad esempio Occialetti, chiamato così per via degli occhiali spessi come fondi di bottiglia, le aveva chiesto per chi faceva il tifo, lei non aveva capito, cos'era il tifo? Lei conosceva solo il tifo-malattia che le faceva molta paura. "Che hai capito, qual è la squadra di calcio che preferisci?" Margherita stava ancora con gli occhi sbarrati: "calcio, devo dare un ca…

tags: #antico(9)    #calcio(19)    #divertimento(2)    #leggerezza(1)    #sapore(6)    #storia vera(3)    #tempo(120)    #anni settanta(4)


(racconto narrativa, lunghissimo)  di nwPaola Tassinari
Descrizione: Uno spaccato di vita, tra gli anni '70/79, in un piccolo paese della campagna ravennate, una serie di racconti che si possono leggere sia singolarmente che globalmente. Il titolo della raccolta è "People", ogni capitolo rappresenta un personaggio.
incipit: Malipiero non sapeva né leggere, né scrivere, e gli stava bene così. Malipiero sapeva solo lavorare, dal mattino presto alla sera, sapeva usare bene il badile e la vanga, sapeva scarriolare con la carretta, riempendola e vuotandola senza sosta, già a dieci anni portava sacchi da 50 chili sulle spalle, almeno era quello che raccontava a noi ragazzini. A Malipiero piaceva di più stare con i bambini che coi grandi, questi ultimi lo ritenevano un citrullo, e dopo che si era sposato dicevano che era …

tags: #anni settanta(4)    #storie vere(3)    #serie(4)


(poesia politico, brevissimo)  di nwPaola Tassinari
Descrizione: Una poesia polemica e addolorata che si interroga sui grandi temi degli anni Settanta finiti nel gabinetto.
incipit: Ci fu un tempo ormai antico in cui aprimmo i cancelli.

tags: #anni settanta(4)    #filosofia(30)    #ieri(2)    #oggi(6)    #tempi odierni(1)    #figli dei fiori(1)


(racconto narrativa, breve)  di nwGabrielino
Descrizione: Sofferenza.Caparbietà.Amore e rispetto dei diritti.
incipit: Loris aveva l'abitudine quotidiana di chiedere ad Antonio, suo padre, quando finalmente avrebbero potuto abitare in una casa nuova. Antonio rispondeva calmo. Ogni volta: "presto Loris, presto".

tags: #storia vera(3)

Elencate 5 relazioni su 5 -

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.141.25.103


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.13 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.