pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 30 June, 16:10:54
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

I non luoghi (a morire)

(poesia umorismo, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
40 visite dal 01/11/2022, l'ultima: 11 mesi fa.
7 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:







Descrizione: da definire...

Incipit: I non luoghi sono dispersi nel brulicare di scarpe anonime, mani gravate e volti assenti, che decollano…


I non luoghi (a morire)
file: 312592090-1022789292_
8897984-644541511251…
size: 168,64 KB

I non luoghi (a morire)
file: opera.txt
size: 509,00 Bytes
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
Questa opera non ha ancora dei tag. (suggerisci tu)



Recensioni: 7 di visitatori, 12 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 18:14:54, 01/11/2022
I non luoghi, o forse più che non luoghi, le non persone che, non avendo ormai più bisogni primari da soddisfare tramite le proprie risorse o energie personali che non siano solo di natura pecuniaria, si rifugiano nel superfluo, nel dispensabile, nell'opulenza, nel mostrare e nell'apparire, diventato ormai socialmente riconosciuto come il passaporto, il lasciapassare indispensabile per la propria elevatura e statura di un riconoscimento sociale. Viviamo immersi in un mondo usa e getta, dove niente è o risulta più duraturo, niente ci da più quindi sicurezza, un punto relativamente fermo (famiglia, valori, ecc) su cui poi in seguito edificare la comprensione di noi stessi ed in relazione a questa, anche di ciò che la circonda, se non anch'essa data, e ormai posta, su un continuo aggiornamento o ricambio della stessa, senza però nessun vero senso comprensivo rilevante dato e realmente riposto in essa. Quindi per logica stiamo diventando sempre di più, generazione dopo generazione a nostra volta, solo prodotti ad uso e consumo del nostro stesso modello di vita socioculturale adottato, persone usa e getta in mano alla stessa tecnica da noi posta come piano regolatore su e di ogni aspetto della nostra esistenza, e quindi al mantenimento della stessa. Ottimo tema, la tua poesia pone una visione realistica della società.



recensore:

risposta dell'autore, data 09:45:51, 04/11/2022
Grazie Gabriele! Aggiungo a quello che giustamente hai scritto che viviamo in una società che sembra essersi assuefatta all'idea che l'ascesa umana è conclusa e che siamo giunti ad un epoca millenaria quasi da fine della storia, eppure tutto questo è costruito sul consumo incessante, sui bisogni mai soddisfatti e continuamente ravvivati, sull'effimero e caduco. Insomma tutto il contrario di ciò che si va proclamando. Siamo nell'instabilità più drammatica (e non è solo questione di crisi economica), ma ci pensiamo eterni.
Un abbraccio grande!



recensore:

Recensione o commento # 2, data 18:43:22, 01/11/2022
Ciao Domenico. Un bel componimento che mi ha suscitato un "tiepidume emozionale". Chiedo venia sin da subito per il termine inventato ma in ogni caso comprensibile. Leggendo il testo ho provato una sorta di grigia rassegnazione della condizione umana per come è inteso l'uso del tempo nella vita. Ci si perde nel lavoro e nelle preoccupazioni di tutti i giorni, senza potersi liberare. A me è piaciuta.



recensore:

risposta dell'autore, data 18:52:31, 03/11/2022
Grazie Mauro! Penso tu abbia ragione. Il grigiore è dato soprattutto dalla nostra condizione ormai naturale di consumatori (consumatori di beni e di tempo libero) in luoghi anonimi e tutti uguali. In questo giace la nostra perdita di senso che si tramuta in ricerca affannosa di soddisfare qualcosa attraverso il possesso/consumo, invece che con l'atto creativo. Succubi di una religione che vive della nostra costante insoddisfazione, primo motore del consumo.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 3, data 19:06:56, 01/11/2022
Volevo aggiungere in continuo al discorso aperto in precedenza che questa è la normale evoluzione dello stato della condizione umana se essa viene costruita sull'avere piuttosto che sulla ricerca dell'essere, quindi della e sulla propria personale comprensione di essere. È perfettamente normale che con l'evoluzione tecnologica portata dalla nostra comprensione tecnica siamo giunti a questo punto. La vera soluzione (personale non certo di sistema) del problema quindi, non è da cercare in un determinato modello politico/economico o in una attenuazione di questo, non cambia nulla né con un modello di tipo comunista né tantomeno come la realtà evidenzia, con l'utilizzo di uno capitalista, non cambia né in una democrazia, o pseudo democrazia, come non cambierebbe certamente nulla in una dittatura. Non potendo esserci realisticamente una involuzione tecnica culturale di una società (almeno non in Occidente), cosa che comunque non risolverebbe nulla, ma sposterebbe solo semmai il fulcro reale del problema, l'unico approccio di arginazione e riconoscimento dello stesso è quindi solo di tipo umanistico. Cioè la comprensione del singolo di ciò che esso è e di ciò che esso si rappresenta o si vuole rappresentare all'interno di un determinato sistema.



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ donatore 2023 (3 dal 2021)

Recensione o commento # 4, data 19:23:26, 01/11/2022
"Non potendo esserci realisticamente una involuzione tecnica culturale di una società, l'unico approccio per arginare il problema è di tipo umanistico. Cioè la comprensione del singolo di ciò che esso è e di ciò che esso si rappresenta o si vuole rappresentare all'interno di un determinato sistema."
Io vorrei dire: la comprensione del singolo di ciò che esso è al di fuori, o meglio a prescindere dal sistema a cui appartiene.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 5, data 19:29:29, 01/11/2022
Vero, condivido la tua precisazione, ma essa è sempre derivata dalla comprensione che si ha di sé, automaticamente poi rapportata come tu hai sottolineato sia poi all'interno come all'esterno (o a prescindere) di un determinato sistema. Dove l'esterno di un determinato sistema altro non è che la stessa rappresentazione e consapevolezza di sé, dovuta e relativa alla propria comprensione.



recensore:

risposta dell'autore, data 09:47:34, 04/11/2022
Ciao Giancarlo! Vedo che le riflessioni di Gabriele suscitano giustamente un dibattito. Spero che la mia poesia ti sia piaciuta. Grazie del tuo passaggio!



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ donatore 2023 (3 dal 2021)

Recensione o commento # 6, data 17:16:01, 04/11/2022
No. La poesia non mi è piaciuta dal punto di vista poetico. Per il tema che proponi non c'è bisogno di chiamarla poesia; ma siccome l'hai catalogata nell'umorismo, ti perdono.
La composizione è elaborata e anche un po' criptica e dici cose vere. ma l'avrei messa in "altro". Comunque bravo.



recensore:

risposta dell'autore, data 18:36:13, 04/11/2022
Ti ringrazio per la sincerità
Penso che la sua natura sia sempre quella di una poesia, anche nel suo modo un po' criptico di alludere ad una realtà sociale.
Grazie ancora!



recensore:

Recensione o commento # 7, data 13:24:21, 02/11/2022
Buongiorno

La tua composizione mo ricorda Battiato, pessimista ma lucida, ricca senza essere pesante.
Quello che scrivi non è mai banale Domenico, ti faccio i miei complimenti. Purtroppo sono ancora lontano dal mondo della poesia, spero di poter imparare ad esprimermi così anche io.



recensore:

risposta dell'autore, data 14:27:32, 02/11/2022
Ciao Giovann! Ti ringrazio per il paragone con Battiato, autore che ammiro e stimo moltissimo per la bellezza dei testi. Spero vivamente che i miei versi valgano qualcosa, anche se ho forti dubbi. Cmq nel mio piccolo ne sono soddisfatto e già questo mi conforta.
Un abbraccio!





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
I non luoghi (a morire) di Domenico Gigante è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.141.4.3


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.1 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.