pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 27 June, 22:04:57
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Al buio

(altro altro, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
225 visite dal 28/03/2021, l'ultima: 2 settimane fa.
9 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
$ donatore 2021 (3 dal 2019)





Descrizione: da definire...

Incipit: E ti aspetto qui in questa stanza vuota, coi miei bei sentimenti, le pagine umide e le gambe stanche.…


Al buio
file: opera.txt
size: 1,54 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
Questa opera non ha ancora dei tag. (suggerisci tu)



Recensioni: 9 di visitatori, 15 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 29/03/2021
"Ho la solitudine, la ricerca della solitudine, la paura della solitudine. La gioia di essere sola"

Direi che è tanta roba, oltre ad un bellissimo passaggio di scrittura, in cui le parole cacofonicamente si incastrano perfette, il ritmo mi piace, sembra una solitudine al plurale, le solitudini, le tue solitudini che danzano tra loro, e creano una dinamicità all'interno di una parola che sembra triste e statica. Ma non lo è affatto.

Al buio le solitudini ballano.



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
$ donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 30/03/2021
Ciao Bruno, grazie per la lettura, sì, ballano e brillano Smile



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 2, data 15:11:52, 29/03/2021
Il grande Carl Gustav Jung ipotizzava una teoria, quella della sincronicità. Non so per quale motivo quando leggo Selene Barblan questa ipotesi salta fuori con potenza. Io credo a Jung.
Selene, non potevi scegliere costellazione migliore. Orione è un gigante, nel senso che è letteralmente un gigante. E se tu sai chi è lui, sicuramente lui conosce te. Non possiamo dimenticare come, dalle sue umili origini, si sia elevato ad "aiutante" di Diana, la dea della caccia. Sono certo che non faresti male a una mosca e che il tuo amore per gli animali è sconfinato, quindi sfrondiamo da qualsiasi possibile misunderstanding queste mie parole. Mi cattura la caccia (… !) in quanto metafora: la ricerca di qualcosa. Non voglio dilungarmi, solo dirti che hai reso vivo un attimo di solitudine tutt'altro che vuota, dove non sei tu a a mancare il bersaglio, semmai è il bersaglio che ha mancato te. Parafrasando, o forse è solo l'ennesimo parto della mia fantasia galoppante, mi viene da citare, nel modo stentato di una memoria un po' acquatica, il detto di un filosofo greco: fuggire, dove fuggire? E una volta fuggito, dove restare? P.S.: Se ho detto cosa senza senso ricordo a tutti che ho l'attenuante del lunedì.



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
$ donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 06:55:51, 30/03/2021
Ciao Smile forse ti faccio pensare a Jung perché avrei bisogno di una controllatina ehehe…
È sempre un piacere leggere le tue "a considerazioni" come le chiami tu, grazie per il tuo commento Smile



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 3, data 10:10:00, 30/03/2021
Ah ah ah… ma sai, a guardarci da vicino, siamo tutti un po' particolari.



recensore:
avatar di Marcello Rizza
nwMarcello Rizza
$ donatore 2021

Recensione o commento # 4, data 17:18:46, 29/03/2021
Non è la prima volta che leggo i tuoi componimenti. Sono sempre importanti. Eppure qui, più di altre tue volte, sento una urgenza e una domanda che attiene poco alla filosofia e tanto alle necessità di alto e "altro" nutrimento. Sento parlare una madre, una figlia, una amante, una anima. E sono tutti "Io" calati nel dramma della quotidiana solitudine. Ci si immelanconisce nel veder la soluzione guardando al cielo anziché ad altezza d'occhi umani, ma spesso è ciò che in alcuni momenti della vita è possibile e opportuno. Un cielo stellato non può brillare come due occhi complici e animati dall'anima ma ha comunque una magia tutta sua. Ok. Come sempre sono anacoluto. Brava a smuovermi, brava a scrivere. O forse… brava!



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
$ donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 06:59:51, 30/03/2021
Ciao Marcello, ho dovuto cercare "anacoluto", hai smussato un po' la mia ignoranza. Beh, mi ci ritrovo, sono spesso molto "anacoluta" anche io Smile hai colto bene l'urgenza. Grazie anche a te per il tuo passaggio!



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 30/03/2021
Marcello, ho dovuto cercare anch'io 'sto anacoluto.
Che dirti con questa benedetta grammatica italiana? Io speriamo che me la cavo.



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 6, data 15:39:10, 30/03/2021
Un testo malinconico che riesce a far comprendere benissimo il sottile dolore di chi non si sente amato. Altre luci, altre facce, altri impegni sembrano venire sempre prima, lasciando sola la protagonista. Che in realtà non è sola perché ha se stessa e una capacità di percezione sensibile di quanto le sta attorno, nel bene e nel male. Abbastanza per soffrire di quell'attesa, ma abbastanza per mantenere viva l'anima e riuscire a vedere le stelle nel buio.



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
$ donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 19:12:25, 30/03/2021
Ciao Ida, grazie per il tuo commento sensibile!



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 7, data 21:35:26, 03/04/2021
Buonasera Selene, il tuo breve scritto mi è piaciuto molto. Mi è piaciuta la forma, essenziale, asciutta: una lente impietosa con cui la protagonista tenta di comprendere se stessa e l'uomo.
Credo che tu abbia saputo dare voce ad altre donne che non scrivono racconti, né monologhi. Parli infatti della solitudine di chi aspetta ma la sua attesa si rivela senza senso e ciò che resta è la stanchezza di una vita sola con i propri affanni, la delusione bruciante di chi comprende che le promesse sono state disattese, lo sperdimento di chi non sa più cosa aspettare, lo sfinimento di chi cerca di comprendere ciò che nessun rovello è in grado di spiegare.
La forma del monologo è uno dei tratti di questo scritto che contribuisce ad amplificarne l'efficacia. Non può che essere un monologo il discorso di chi è costretto a parlare con un uomo assente. Assente quando non c'è, assente quando c'è. Fa lo stesso. Perché troppo preso dal suo infantile egocentrismo, non si accorge che chi gli è accanto è al buio.



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
$ donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 18:20:20, 04/04/2021
Ciao/buongiorno Loredana, grazie per queste parole e per l'attenta analisi del mio scritto. Ho scritto questa "cosa" di getto, mi rendo conto che dovrei imparare, col tempo, a canalizzare il mio "sentire" anche in lavori più studiati. Penso sia un lavoro che dovrò fare a più livelli, personale e stilistico. Mi fa piacere, del tuo commento, sapere che in qualche modo ciò che ho voluto comunicare ha avuto un riscontro, grazie mille!



recensore:

Raffaele Laino
Recensione o commento # 8, data 15:27:14, 09/07/2022
Ciao Selene,
leggere questo tuo scritto mi ha fatto riflettere e apprezzare la parola solitudine.
Grazie Selene



recensore:

Recensione o commento # 9, data 11:11:48, 25/05/2024
Poche parole, ma c'è tutto il senso di un'attesa forse poco ragionevole eppure necessaria. Il tentativo istintivo di cercare appoggio nell'irreale (Orione). Una solitudine che è libertà ma anche incompletezza. Il desiderio di un abbraccio, di una compagnia umana prima che di carne. Penso di capirti, posso immedesimarmi. Lo faccio. Grazie.



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
$ donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 20:06:09, 26/05/2024
Ciao Giorgio, grazie per aver letto le mie parole. Sono felice che abbiano trovato senso anche nella mente di qualcun altro. Un saluto!





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Al buio di Selene Barblan è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.16.68.37


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.1 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.