pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 05 February, 16:04:02
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Il matematico di Levada

(racconto altro, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
18 visite dal 04/04/2024, l'ultima: 8 mesi fa.
Vuoi essere il primo a recensire o commentare questa opera?
Autore di quest'opera:








Descrizione: Per un ragazetto la matematica non aveva nessun segreto.

Incipit: La matematica per quattro per Quattro non aveva segreti.


Il matematico di Levada
file: il-matematico-di-lev_
ada.odt
size: 16,72 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:



Recensioni: 0 di visitatori, 0 totali.

Vuoi pubblicare il primo commento per questa opera?
Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Il matematico di Levada di Dino de lucchi è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(altro altro, brevissimo)  di nwPaolo Maccallini
Descrizione: Dalla nozione generale di insiemi di funzioni ortonormate si passa al caso specifico delle serie di funzioni trigonometriche (serie di Fourier) indicando come risolvere, attraverso esse, semplici problemi di conduzione termica.

tags: #fisica(16)    #matematica(22)    #istruzione(16)


Descrizione: Gli argomenti principali del calcolo integrale e differenziale sono qui presentati in modo sintetico, per lo più senza dimostrazioni. Ricco di utili tabelle con funzioni particolari, integrali notevoli, sviluppi in serie; e tanto altro.
incipit: ALGEBRA PRODOTTI NOTEVOLI ()()22bababa-=-+ ()2222bababa++=+ ()3223333babbaaba+++=+ ()bcacabcbacba2222222+++++=++ POTENZA DI UN BINOMIO ESPONENTE COEFFICIENTI 543210 15101051146411331121111 ESEMPIO ()543223455510105ababbababaaba+++++=+ LOGARITMI DEFINIZIONE baxbx
a=?=log LOGARITMO DEL PRODOTTO cbbcaaalogloglog+= LOGARITMO DEL QUOZIENTE cbc
b
aaalogloglog-= LOGARITMO DELLA POTENZA bcbac
aloglog= CAMBIO DI BASE abbcc
alogloglog= 1
log
>a
xa 10
log
<< a
xa FORMULA DI NEWTON () () ()(

tags: #istruzione(16)    #matematica(22)


Descrizione: Gli enti fondamentali della geometria analitica (rette, piani, curve e superficie) sono qui presentati e descritti in modo schematico, per lo più senza dimostrazioni. Testo utilissimo per una consultazione veloce.

tags: #geometria(12)    #matematica(22)    #istruzione(16)


(racconto scienza, medio)  di nwPaolo Maccallini
Descrizione: Partendo dalla legge di gravitazione universale derivo la Prima Legge di Keplero, ovvero dimostro che l'orbita dei pianeti intorno al Sole è ellittica, con il Sole in uno dei due fuochi dell'ellisse stessa.
incipit: Orbite dei pianetiI) Il problema dei due corpiSi consideri il sistema di riferimento indicato in figura. La forza di attrazione esercitata da M su m ha modulo  EMBED Equation.3 —ed è diretta come in figura, cioè ha sempre la direzione della congiungente le due masse ed il verso, essendo attrattiva, che da m va ad M. 1) La prima cosa che si può dimostrare è che in un caso come questo il moto di m avviene tutto su di un piano contenente M. Se infatti indico  EMBED Equation.3 — la.

tags: #fisica(16)    #keplero(1)    #matematica(22)    #pianeta(36)    #sole(104)    #astronomia(2)


Descrizione: Dalle successioni numeriche a quelle di funzioni; dalle serie numeriche a quelle di funzioni.
incipit: 1 Capitolo 1. Successioni numeriche 1.1. Successioni convergenti e divergenti. Sottosuccessioni. Con la simbologia   indichiamo una successione infinita di numeri reali , , … che diciamo appunto successione numerica. Una successione numerica si dice convergente quando esiste un numero reale tale che, preso un numero reale > 0 comunque piccolo, è possibile individuare un numero intero per il quale si abbia ∀ > ⟹  - < Allora si dice che la successione   converge a  il che si.

tags: #istruzione(16)    #matematica(22)


(racconto scienza, lungo)  di nwPaolo Maccallini
Descrizione: In this document we provide a brief and easy to use synthesis for how to set parameters such as substitution matrix, gap penalties, λ, and K and how to calculate the minimal significant score of a gapped local alignment between two peptides.

tags: #matematica(22)    #proteine(1)    #biologia(2)


(poesia biografia, brevissimo)  di nwGiancarlo Rizzo
Descrizione: Anche il fatto di essere costretto a pensare in un modo tale che io stesso possa comprendere, è una limitazione della libertà: perché devo pensare in questo modo?
incipit: Il mio Io più profondo non può accettare di essere condizionato da una qualsiasi regola. Nessuna regola deve impedire al mio essere la libertà assoluta.

tags: #matematica(22)    #rabbia(34)    #liberta(72)


(racconto fantascienza, breve)  di nwFedTesoro
Descrizione: Trenta giorni di storie per Inktober 16 Compass.
incipit: A quattrocentododici parsec di distanza dalla Terra brilla la nebulosa di Orione. Vecchia come matusalemme di tre milioni di anni, nella costellazione di Orione. Regione di H II, presente nella Via Lattea, al suo interno è contenuto l'Ammasso del Trapezio. Giovanissimo rispetto alla nebulosa, formatosi direttamente al suo interno. Ignara della presenza di altri corpi celesti, ospita poche stelle che formano la figura geometrica. Vi sono stelle doppie, nane brune, ed ha quattro stelle brillanti.

tags: #compasso(1)    #matematica(22)    #nana(2)    #nebulosa(2)    #notte(126)    #orione(4)    #pianeta(36)    #spazio(42)    #trapezio(2)    #stelle(56)


(altro biografia, breve)  di nwGiancarlo Rizzo
Descrizione: da definire...
incipit: Se nel profondo del tuo io senti il richiamo della libertà vuol dire che libero non sei. Sei uomo e sei…

tags: #liberta(72)    #scelta(16)    #matematica(22)

Elencate 20 relazioni su 22 -
 
10
20
30
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.145.115.18


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.64 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.