pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 30 June, 18:21:48
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Il Signor Lorenzo

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 5 minuti
1.145 visite dal 25/01/2011, l'ultima: 2 mesi fa.
6 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Tania Maffei
nwTania Maffei
$ donatore 2011





Descrizione: In questo racconto, si parla della morte di mio padre. Ho poi riferito di un avvenimento a me realmente accaduto che in quel momento attribuii alla sua presenza. Per far questo mi sono immaginata che per arrivare a me abbia dovuto ripercorrere i pass…

Incipit: Il dolore sta prendendo sempre più corpo dentro di lei. Lo guarda e non lo riconosce. Una cannula attaccata alla bocca, un respiratore artificiale gli fanno muovere il petto ritmicamente come quello di un corridore dopo una lunga, difficile corsa. Gli occhi sgranati sono grigi, dello stesso colore dei capelli; quello non è un vero sguardo, non proietta nulla. La gamba destra sobbalza da sola. Reazione automatica del sistema nervoso, dicono i medici. Il cuore batte ritmicamente, si …


Il Signor Lorenzo
file: il-signor-lorenzo.doc
size: 35,50 KB
Tempo di lettura: circa 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
Questa opera non ha ancora dei tag. (suggerisci tu)



Recensioni: 6 di visitatori, 6 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Giuseppe Novellino
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 24/01/2011
Lorenzo è defunto e il Grande Capo (Dio?) gli concede di rivedere, a dosi opportune, il suo vissuto. Così egli si mette in contatto con la figlia, divenuta ormai anziana. Ma il tutto avviene con molto impaccio da parte dello spirito. La capacità di mettersi in relazione con il mondo dei viventi è quanto mai incerta e frammentaria. Da qui scaturisce la melanconia esistenziale che è il carattere fondamentale di questo bel racconto. Il tema non è nuovo, ma rivisitato con tocco leggero e con una partecipazione che denota sensibilità. E' scritto bene e si presenta interessante nella sua struttura narrativa.



recensore:
avatar di Alessandro Napolitano
nwAlessandro Napolitano
(socio onorario)
$ donatore 2015 (4 dal 2011)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 24/01/2011
Mi piace il punto di vista della storia, quella del defunto. Il signor Lorenzo è ancora attaccato alla vita terrena ed è persino disposto a soffrire (lui non dovrebbe più, almeno questo è l'idea comune che abbiamo della morte) pur di mettersi in contatto con la figlia.
Ci riesce? Forse.
Trova la giusta soddisfazione? Non lo sappiamo del tutto.
Ciò che non sfugge è l'amore di sua figlia, capace nel racconto di riconoscere il contatto ultraterreno, e nella realtà della vita, molto probabilmente, di sentirlo accora al suo fianco.



recensore:
avatar di Angela Di Salvo
nwAngela Di Salvo
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2015 (3 dal 2011)

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 25/01/2011
Forse esiste un'altra vita, forse il confine fra il mondo dei vivi e quello dei defunti può essere travalicato. Ed è quello che cerca di fare Lorenzo, spinto dall'indomabile amore che prova nei confronti della figlia da cui è stato separato dalla morte. Ma uno scrittore non riesce a sottrarsi alla tentazione di proiettare i sentimenti propri dei vivi (la nostalgia, l'amore, il rimpianto, la tristezza esistenziale) anche a chi è passato oltre e dovrebbe essere ormai distante dalle passioni e dalle debolezze umane. Quello che emerge in questo garbato e profondo racconto è proprio questo: il mistero della vita e della morte che si incontrano, la morte che è ancora vita e che non riesce a separare del tutto i morti dalle persone che hanno amato più di se stessi. Un impianto narrativo di tutto rispetto in cui reale e surreale trovano una riuscita simbiosi.



recensore:
avatar di Arditoeufemismo
nwArditoeufemismo
(socio onorario)
$ donatore 2012 (2 dal 2011)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 26/01/2011
Una buona idea resa ottimamente in prosa. Ti segnalo piccole sviste: 1) Manca il punto dopo "uno spettacolo orribile" 2) metterei una virgola dopo "è" e prima di "come dire" 3)sostituirei "con i quali" nella frase "a quegli operai con cui giocavo da ragazzo". Ottima prova.



recensore:
avatar di Mastronxo
nwMastronxo
(socio onorario, collaboratore)

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 28/01/2011
Mi è sembrato stilisticamente diverso rispetto a quel poco che ho letto di te finora. Diverso, dal mio punto di vista e in questo caso, signifca migliore.
Le brevi frasi intervallate e sospese da punti (o punti e virgola) rendono il pezzo nostalgico, sentito, 'fatale', se mi permetti il termine. E' come se fosse faticoso narrare la vicenda, da parte di Lorenzo: mi ha dato l'idea di "un punto=un sospiro". Il rischio di questa scelta a volte è di far perdere il filo della narrazione a chi legge, cosa che qui non succede grazie a una scrittura dosata e una struttura interessante. Anche le virgole, che potrebbero apparire in alcuni momenti piazzate a caso, secondo me rendono il racconto più tuo.
Il personaggio di Tiziana cade in secondo piano rispetto a quello di Lorenzo, che, esclusa la prima parte (utile per un'introduzione sui fatti, agghiacciante in quanto molto realistica in base a una mia esperienza passata) sarà il nostro punto di vista fin quasi alla conclusione.
L'ambientazione non c'è, anzi sembra non esserci: tutto è confuso, pare una sequenza di immagini che si susseguono come diapositive nella mente del lettore, che diviene parte della narrazione. Risultano quindi ottimi, per contrasto, il silenzio e la pace che si respirano nella 'stanza bianca'.
Un suggerimento se posso: la frase finale ha l'aspetto di un intervento troppo palese da parte del narratore. Preferirei si chiudesse direttamente come un 'ritorno alla non memoria'.
Se non vuoi eliminarla, puoi metterla all'inizio, come fosse una piccola citazione che introduca l'argomento.
Buono.



recensore:
avatar di Isabella Galeotti
nwIsabella Galeotti
(collaboratore)
$ donatore 2012

Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 02/01/2013
Argomento sviscerato innumerevoli volte. Questo racconto, ha una ulteriore e molto personale
stesura. Penso che la punteggiatura molto frequente debba dare modo al lettore di pensare che
Lorenzo è molto affaticato. Questo percorso, non deciso da lui, è una strada in salita, una volta arrivato alla meta. Una volta arrivato in cima la strada termina come termina la sua vita su questa terra.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Il Signor Lorenzo di Tania Maffei è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.191.240.249


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.13 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.