pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 30 June, 10:51:58
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

La nostra strana epoca

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
1.674 visite dal 29/05/2014, l'ultima: 1 mese fa.
3 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: La nostra epoca sotto il mio punto di vista.

Incipit: È una strana epoca la nostra, fatta di falsa insanità' mentale a scopo di lucro o se è tangibile è a malapena dichiarata tale e si discolpa il malato nei tribunali. È un'epoca sorretta da braccia d'invidia, indifferenza e violenza. È un'epoca dove chi ha, non dona o se lo fa non è mai quanto dovrebbe e potrebbe e chi non ha, prova invidia.


La nostra strana epoca
file: la-strana-epoca.docx
size: 37,28 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
#citta(42)    #epoca(2)    #moderno(7)    #morale(7)    #strana(3)    #vivere(10)



Recensioni: 3 di visitatori, 3 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 29/10/2015
Un testo breve, ma molto intenso. Una descrizione che inquadra molto bene lo stato attuale delle cose. Complimenti, mi è davvero piaciuto.



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 16/04/2017
Si, in effetti, come ha sottolineato l'autrice nella pubblicazione, la nostra è proprio una strana epoca, ma, del resto, i cambiamenti sempre precludono una differenziazione di ciò che è stato, da quello che viviamo, salvo eccezioni di periodi nei quali le cose paiono non voler mutare. Il messaggio giunge chiaro e ricco di interessanti considerazioni al lettore, offrendo variopinte riflessioni su quanto è stato esposto. Letto con piacere e gradito perché affine al mio pensiero.



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 06/05/2017
Il titolo che dai al tuo brano è la piccola frase che ogni uomo potrebbe proferire dalla sua apparizione a oggi. C’è motivo per denunciare quello che denunci tu in qualsiasi periodo della nostra storia, e questo perché l’epoca non è esterna ma dipende da noi. Le ingiustizie, i delitti, la cattiveria, le menzogne e la guerra sono tutte “doti” umane, sono l’altra faccia della medaglia uomo e sono quelle che hanno la voce più forte, quelle che fanno notizia. Nel corso del tempo, col progresso, abbiamo eliminato mali solo per sostituirli con altri, se tornassimo indietro nel tempo la nostra vita non sarebbe migliore né peggiore, per dire che non moriremmo di cancro ma di peste. Si è figli della propria epoca, eroi e assassini, sempre.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
La nostra strana epoca di Angela Mori Angelika è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto fantascienza, breve)  di nwVihio
Descrizione: Le macerie del mondo ospitano umani senza umanità.
incipit: – Ignobile distesa maledetta di ruderi calcinati! Un immondezzaio rivoltante! E voi, scimmie cenciose, ve lo sognate di ricevere qualcosa da me. Feccia che occupa tutto il tempo a mendicare avanzi fetenti, senza soddisfare manco una frazione dell'immensa sua fame. Via! Statemi lontano, ignobili bestie! Non mi toccare, cane! Io ti spacco il muso! Quelle mani sozze, io te le spezzo, dito dopo dito!

tags: #citta(42)    #degrado(5)    #disumanita(1)    #ferocia(5)    #infamia(1)    #miserabili(3)    #mondo(56)    #morte(251)    #pieta(4)    #rovine(5)


(racconto fantasy, breve)  di nwVihio
Descrizione: Un paesaggio o poco più.
incipit: Rotola la melodia circolare e vagabonda l'anima alla maniera dalle credenze selvagge. Tlin, tlin, tlin, cadono le gocce; tlin, tlin fanno mentre colpiscono il lago. Cadono da una foglia fradicia di rugiada che si staglia nell'ombra arrossata dell'alba.

tags: #citta(42)    #giorno(32)    #lago(33)    #metropolitana(4)    #monti(4)    #notte(114)    #ombre(31)    #paesaggio(71)    #pescatore(11)    #valle(7)


(racconto noir, breve)  di nwGabriele Ludovici
Descrizione: Un paese sonnolento viene scosso da un piccolo fatto di cronaca che stravolge la vita del protagonista.
incipit: Mi sveglio di soprassalto. A fianco a me c'è il cellulare, lo accendo, il contatto con la luce artificiale dello schermo mi infastidisce. Sono le sei, ho dormito tutto il pomeriggio e se fossi rimasto ancora un po' tra le braccia di Morfeo avrei fatto tardi al lavoro. Sono esattamente due giorni che non esco di casa, ho passato tutto il fine settimana qui.

tags: #confusione(4)    #criminalita(3)    #empatia(6)    #responsabilita(2)    #tempi moderni(1)    #citta(42)


(pittura altro)  di nwJack D.
Descrizione: da definire...

tags: #astratto(36)    #citta(42)


(disegno altro)  di nwSaletti Marco
Descrizione: Disegno folle, continuo di un disegno realizzato qualche tempo fa, "invasione"

tags: #china(13)    #citta(42)    #follia(30)    #foresta(15)    #invasione(12)    #matite(25)    #morte(251)    #nero(37)    #palazzo(5)    #paura(124)


(pittura altro)  di nwMirco Panarotto
Descrizione: Dipinto a mano olio su tela 35x50.

tags: #acqua(57)    #barca(29)    #citta(42)    #gondola(4)    #mare(190)    #paesaggio(71)


(racconto horror, brevissimo)  di nwLuzant
Descrizione: Appuntamento al buio è un racconto horror attualmente in competizione nel contest "300 parole per un incubo", indetto da "Scheletri". Come da consegne, il brano è stato scritto in presenza di un limite di trecento parole.
incipit: Appuntamento al buio "Qual è la tua storia?» le chiesi. Moira mi squadrò. Provò a replicare, ma la risposta le sfiorì sulla bocca, un paio di labbra color ciliegia che l'avevano già tradita con un.

tags: #appuntamento(10)    #buio(48)    #dark(7)    #flirt(8)    #mistero(73)    #citta(42)


(grafica digitale altro)  di nwAngela Catalini
Descrizione: Una vecchia città con i muri scrostati e anneriti, un albero che ha visto troppe stagioni e il cielo che ha il colore della disillusione, quante storie potrebbero raccontarci?

tags: #ciminiere(1)    #fumo(18)    #industriale(2)    #sobborghi(1)    #steampunk(4)    #vapore(1)    #vecchio(25)    #citta(42)


(grafica digitale altro)  di nwAngela Catalini
Descrizione: Città del futuro dove ogni insegna promette gloria e di bellezza. Il cielo ha un colore artificiale e forse non è neppure il cielo, ma uno sfondo di cartapesta. L'assenza di esseri umani non è rassicurante…

tags: #citta(42)    #insegne(2)    #neon(1)


Descrizione: Servizio postale e altre attività quotidiane nella Pordenone della seconda metà del 1800. Olio su tela 80x60h 2014. Copia fedele da fotografia dell'epoca.

tags: #friuli(3)    #pordenone(1)    #citta(42)    #storia(51)    #vita(353)    #passaggio(5)

Elencate 20 relazioni su 66 -
 
10
20
30
 ... 
70
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.133.133.225


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.19 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.