pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 30 June, 11:00:14
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Nel teatro di Maripol

(poesia altro, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
31 visite dal 05/04/2022, l'ultima: 2 mesi fa.
3 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Poesia sulla tragedia di Maripol e della brutale invasione dell'Ucraina.

Incipit: Tra terra e cielo all'orizzonte qui a Maripol c'è solo il fronte.


Nel teatro di Maripol
file: opera.txt
size: 510,00 Bytes
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
#crimini(8)    #guerra(127)    #invasione(12)    #teatro(9)    #ucraina(19)    #maripol(1)



Recensioni: 3 di visitatori, 5 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 16:54:11, 05/04/2022
La colpa è di tutti, la colpa è dell'uomo in quanto tale, a tutte le latitudini, a tutte le longitudini o frontiere, dietro ogni nazione, dietro ogni stato, dietro ogni popolo, dietro ogni famiglia, la colpa è dietro e dentro ciascuno di noi. Nessuno escluso.



risposta dell'autore, data 23:16:53, 08/04/2022
Sono d'accordo Gabrele84 che la colpa è di tutti e che non esiste una guerra giusta, ma questo non esclude che non ci sia chi non deve essere giudicato per le proprie responsabilità. L'occidente ha e ha avuto delle colpe enormi ma almeno è possibile criticarlo senza correre il rischio di diventare dei martiri. Roosevelt certamente non era un santo ma preferisco mille volte che sia Hitler ad aver perso la guerra, non oso pensare come sarebbe ora il mondo in caso contrario. L'Ucraina ha i suoi scheletri nell'armadio, ma è stata aggredita e invasa e su questo non si può discutere. Un guerra di liberazione ha le sue ingiustizie e crudeltà, ma non si può mettere sullo stesso piano i partigiani e i nazisti. E chi compie dei crimini deve essere, se possibile, condannato e punito, come i suoi mandanti.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 2, data 23:38:56, 08/04/2022
In parte è vero quello che dici, ma questo non toglie il semplice fatto che Hitler andava fermato? Si. Il Giappone ha attaccato Pearl Harbour? Si. Andavano testate DUE bombe atomiche su centinaia di migliaia di innocenti per vincere una guerra? NO. Chi ha pagato per questo atto? Nessuno la guerra è "finita" i BUONI hanno vinto, ma non era certo necessario farlo con questa finalità, e sacrificio insulso di vittime civili innocenti, lagermania aveva già perso, il giappone era quasi alla resa, si è voluto solo dare monito alla russia con quelle due bombe, per questo sono morti. Alcune guerre superata una determinata soglia per forza di cose vanno perseguite, ma il concetto di giusto e sbagliato in ogni caso, a prescindere, da vinti e vincitori, va a farsi benedire. Io condanno Putin tanto quanto ogni altro capo di governo andrebbe a sua volta condannato e perseguito poi per lo stesso crimine, da ambedue le parti del mondo peró, in iraq per esportare la democrazia, per trovare nessuna arma, ma tanti interessi, in un paese dittatoriale, ma sovrano a suo modo tanto quanto l'Ucraina e riconosciuto globalmente tale, sono morti 600.000 civili, chi è stato perseguito per questo crimine, dove sono adesso i colpevoli, dove sono i Bush e compagnia bella europea che davano manforte? Quella dei partigiani era una lotta interna, questa è tra due nszioni con arsenali bellici, di cui una superpotenza atomica, se adesso per farti il tuo stesso esempio, scoppiasse davvero una guerra atomica globale per l'Ucraina (ripeto in un mondo che non è il nostro sarebbe sacrosanto che ognuno scegliesse il proprio sistema o appartenenza sociale e politica in piena e totale libertà), preferiresti l'Ucraina sotto Putin o la guerra atomica in tutto il mondo? Cosa sarebbe stato più "giusto" fare poi a prescindere da ogni possibile torto o ragione? In quale dei due scenari poi vorresti vivere? Questo per farti capire che il giusto e sbagliato va purtroppo contestualizzato anche in base a molti fattori che entrano e possono entrare in gioco quando poi sarebbe già troppo tardi per avere altra scelta.



risposta dell'autore, data 17:11:14, 09/04/2022
Certo che una guerra atomica sarebbe disastrosa e probabilmente la fine dell'umanità, e nessuno se la augura. Non l'ha fatta Stalin (che non era certo un paladino dei diritti umani) e spero che non la faccia nemmeno Putin. Ma quando il potere è concentrato in un solo uomo non è possibile prevedere come possa reagire. Tu dici che è meglio una Ucraina sottomessa alla Russia piuttosto che la guerra atomica e senz'altro tra i due mali, è vero, ma gli ucraini hanno già fatto la loro scelta. E poi siamo sicuri che una volta conquistata l'Ucraina si risolva il tutto, oppure non comincerà a pensare alla Moldavia e alla Giorgia, poi alle repubbliche Baltiche, poi la Polonia e a tutti gli stati dove esiste una minoranza Russa indipendentista. Come Hitler, prima ha annesso l'Austria, poi la repubblica Ceca e alla fine la Polonia. Non è che dandola vinta ad un tiranno si ha la pace ma si ottiene solo di ingolosirne le ambizioni. Per le bombe atomiche lanciate in Giappone è vero, probabilmente non erano necessarie, e la guerra sarebbe stata comunque vinta dagli Americani, ma con tempi e costi umani enormi (basta vedere come hanno combattuto i giapponesi nelle varie isole possedute) e probabilmente più vittime di quelle causate dalle bombe atomiche. Vittime soprattutto civili, ma certamente (questa è la cinica disumanità della guerra e della politica) hanno risparmiato moltissime vittime tra i militari americani. Questo non per giustificare l'uso delle bombe atomiche ma per contestualizzarne la scelta, pensa se le avesse avute Hitler o i giapponesi, avrebbero avuto scrupoli a lanciarne? E se alla fine della guerra le avesse avute solo Stalin cosa sarebbe successo. E allora cosa è meglio, abbandonare l'Ucraina oppure opporsi in tutti i modi possibili senza ricorrere alla guerra diretta, sperando che dall'altra parte non si arrivi alla soluzione estrema e magari sperare che prenda il potere qualcuno con un po' più di coscienza; come sempre la risposta si vedrà solo nel futuro (augurandoci che ci sia un futuro).



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 3, data 17:35:27, 09/04/2022
Una parte di quello che dici è vero se contestualizzato a quel periodo, ma 1 le vittime per le due bombe atomiche erano praticamente tutte civili, hanno scelto di bombardare una città quasi completamente costruita in legno per dimostrare la totale potenza distruttiva, tanto che i pochi edifici in cemento sono gli unici rimasti su. Per la seconda non ci sono motivazioni che reggono però, e in entrambi casi si è consciamente stabilito che la vita di bambini, donne, uomini e vecchi civili giapponesi, valesse meno di quella dei soldati americani/giapponesi impiegati nel conflitto, alla faccia di tutti i principi di libertà e di democrazia tanto sbandierati. Si poteva benissimo sganciare la prima in uno spazio privo di civili quantomeno, come monito dimostrativo, ma chiaramente se non distruggui la vita non ottieni lo stesso effetto. Chiusa questa parentesi, noi non possiamo prevedere cosa farà poi Putin, chiaramente per la Russia l'Ucraina è un nodo geopolitico molto più importante (tipo per la posizione strategica della Crimea) dei paesi da te citati, se partisse una esponenziale minaccia anche per altri Stati, poi chiaramente le forze in gioco/motivazioni anche verso l'Europa sarebbero differenti e allora anche noi agiremo di conseguenza. Ma le cose ora non si possono contestualizzare usando come paragone due periodi storici completamente distanti nel tempo, nei fatti e circostanze. Se Putin abbia o meno precisi piani di conquista questo non abbiamo dati per dimostrarlo, un dato certo è che possiede armi nucleari. Quindi più prolunghiamo questo conflitto più aumentiamo il rischio che vengono usate. Io non sto difendendo la causa di Putin, sto solo dicendo che giustamente ci indignamo per quello che vediamo, ma non ricordo la stessa indignazione quando erano gli americani insieme a noi europei a fare le medesime cose, fatte solo in nome di differenti interessi.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Nel teatro di Maripol di Angelo Antonio Ciola è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

Descrizione: Battersmith, West Midlands. 26 febbraio 1994. Le storie di sei persone, tre uomini e tre donne, si intrecciano grazie a uno scambio di gioielli, sullo sfondo di un'amara notte britannica. Tempo di scelte drastiche.
incipit: Il passaggio a livello mezzo miglio più avanti aveva preso a scampanare, le sbarre stavano già bloccando le rotaie. Il convoglio merci Battersmith-Birmingham sarebbe arrivato presto. Un fischio in lontananza lo confermò.

tags: #inghilterra(7)    #notte(114)    #scelte(13)    #strip(1)    #crimine(8)


(racconto narrativa, breve)  di nwLuzant
Descrizione: da definire...

tags: #amicizia(100)    #bar(23)    #crimine(8)    #fame(18)    #nevrosi(2)    #noir(17)    #onore(4)    #psicologico(4)    #rispetto(9)    #sangue(39)


(racconto giallo, medio)  di nwAndrea Menegon
Descrizione: Un uomo di colore viene assassinato di notte. Le indagini porteranno a scoprire l'incredibile movente del colpevole.

tags: #crimine(8)    #indagini(15)


(poesia gotico, brevissimo)  di nwLuzant
Descrizione: da definire...

tags: #amore(796)    #arte(68)    #buio(48)    #crimine(8)    #cuore(95)    #ferocia(5)    #ira(5)    #nero(37)    #percezione(2)    #riscatto(5)


(racconto noir, breve)  di nwKork75
Descrizione: da definire...
incipit: Milano aveva tante altre facce da mostrare lontano dal Duomo, dalla Scala, dal Castello, dal Cenacolo, dalle vie del centro o dalle fabbriche; la città aveva quartieri come il Giambellino, la casba di via Conca del Naviglio o il Ticinese: un lato oscuro e misterioso da tenere nascosto, un suburbano fatto di cunicoli, scale, botole, cantine e autorimesse dove, su quattro assi di legno messi insieme alla bene e meglio, orchestre improvvisate dal sapore swing proponevano i loro ritmi incalzanti.

tags: #crimine(8)    #milano(17)    #storia(51)    #malavita(1)


(poesia altro, brevissimo)  di nwEmma Faccin
Descrizione: da definire...
incipit: Forse soldi miei non erano ma di qualcuno dovevano essere così decisi che sarebbero stati miei. Iniziai…

tags: #crimine(8)    #lotta(18)    #rapina(6)    #soldi(15)    #liberta(69)


(racconto thriller, lunghissimo)  di nwCesare
Descrizione: Il detective trevor turner alle prese con il killer chiamato l'espositore.
incipit: Stava rimpiangendo la bottiglia di Jack Daniels che custodi￾va per conciliare i momenti di tensione. Il detective privato Trevor Turner entrò nel bagno del Dipar￾timento di Polizia di Wytheville, e il nodo di ansia al petto si sciolse leggermente. Aprì il rubinetto, inumidì il palmo della mano, e modellò meglio il ciuffo ribelle. Si specchiò, accertandosi che la cra￾vatta fosse ben perpendicolare alla camicia. Si provò l'alito, percependo ancora la punta di alcool che non era riuscito a mascherare.

tags: #crimine(8)    #delitto(19)    #dete time(1)    #giallo(22)    #indagine(15)    #ispettore(4)    #mistero(73)    #suspence(2)


(racconto narrativa, breve)  di nwSphinx
Descrizione: Brevissimo spaccato di una situazione di guerra.
incipit: Quanto tempo era passato? Cinque, dieci minuti, forse di più. Stare perfettamente immobile era ormai una pena che sentiva di non poter sopportare oltre. Se ne stava seduto, appoggiato con la schiena al tronco di un albero, le ginocchia vicino al mento, il fucile mitragliatore impugnato con entrambe le mani, l'indice sinistro sul grilletto.

tags: #guerra(127)

Elencate 10 relazioni su 163 -
 
10
20
 ... 
170
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.138.35.22


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.27 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.