
Assassinio
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Assassinio

Commento
racconto simpatico, onesto, anche divertente. Forse un po' troppo breve e al di sotto dei tuoi soliti standard, perché ho letto racconti molto migliori scritti da te. È una piccola storia (o evento) che gioca sugli equivoci, cercando di far credere una cosa che poi alla fine non è. Forse un po' troppo semplice/facile nella sua struttura per essere davvero efficace; data anche la brevità. Per me, volendo essere onesti, come credo sia questo commento, è da 3.
Saluti…
Antonio
P.S. Io l'ho capito subito che non era la moglie, ma altro, cioè la zanzara; quindi il colpo di scena mi è un po' mancato.
Commento
idea graziosa e scritta bene questo è indubbio, ma alla fine manca un pio' di originalità.
Arrivato alla "macchia sul muro" avevo capito anche io che parlavi di una zanzara, quindi il colpo di scena è mancato, ma mi ha fatto sorridere comunque... e soprattutto empatizzare, molto, Moltissimo
Maledetta crepa
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Re: Assassinio
Grazie del commento e del voto,
Vittorio
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Re: Assassinio
Grazie del commento
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
Commento: Assassinio
unica osservazione: avresti dovuto, ma non è semplice, nascondere un po' più a lungo il finale.
Già da quella frase: "Ti ho invitata, con garbo, a uscire" si è capito che non poteva essere una persona, tuttavia io l'ho letto con piacere.
voto 4
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Re: Assassinio
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
È un buon racconto breve, con il classico capovolgimento finale che restituisce un senso complessivo diverso da quello che si è costruito fino a quel momento.
Tuttavia in un paio di occasioni ti sei tradito, facendo intuire il finale. Laddove scrivi ti ho invitato a uscire... avevi tutto l'universo a disposizione e poi la macchia di sangue sul muro.
Un paio di considerazioni. A lettori un po' smaliziati (non io, che sono ancora pulcino) il racconto breve, la shortstory, appare subito, sin dalle prime battute. Specie se il racconto, come il tuo, è molto short. Il suggerimento è quella di tirarla un po' più per le lunghe, in modo da fregare il lettore col finale, evitando di tradirsi prima ovvio. Considera che la lunghezza di un racconto breve varia da mille a ottomila caratteri. Tu mantieniti largo.
In secondo luogo, bisognerebbe stare attenti a non trasformare la short story in uno skecht, o peggio una barzelletta, trasformando il genere short in una storiella. Non è il tuo caso, bada bene. Ma ne ho letti parecchi che alla fine scadevano nella storiella.
Per cui, a mio avviso, bisognerebbe evitare l'umorismo, ma mantenersi su generi diversi, non dico più alti, ma diversi in modo da non cascarci.
A ogni modo, il racconto è simpatico e si legge con leggerezza (ti prego di considerare l'estetica dell'accostamento) e perciò si può considerare, come già detto, un buon racconto.
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Risposta
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Re: Assassinio
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Assassinio
Non mi riferivo ai racconti in gara. Mi riferivo alle shortstories in generale, che devono avere dei parametri ben specifici, il mio era un ragionamento per grandi linee.Vittorio Felugo ha scritto: 28/03/2025, 11:06 Grazie del commento e delle belle parole. Però non capisco perchè i racconti in gara (intendi in gara, giusto?) secondo te non debbano essere umoristici. Il tema è libero, e strappare un sorriso, o magari addirittura una risata, non sminuisce il testo. Nei miei racconti, lunghi o brevi che siano (non questo, che è minimo) serietà e humour, dramma e leggerezza, pianto e riso sono sempre presenti, insieme, perchè è così anche nella vita.
Commento
A questo punto, però, visto il numero di racconti molto corti presenti in gara, mi sorge un interrogativo, che giro al curatore del sito: non sarebbe il caso di fare una sezione a parte, dedicata solo ai corti?
Ovviamente ci possono essere racconti corti perfetti e racconti lunghi noiosi e viceversa, ma come possono essere paragonati e giudicati con lo stesso metro?
Segue dibattito

Commento: Assassinio
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Re: Assassinio
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Re: Assassinio
Commento
Lo scherzo però apre a riflessioni non da poco. Ad esempio, proprio stamattiva notavo il gallo del mio cortile inseguire una gallinella, che proprio non ci stava, e poi sovrastrla e beccarla, come usano loro.
E mi è venuto da pensare a come il mondo "contadino" sia abituato a comportamenti che da altri punti di vista definiremmo ingiusti e crudeli.
Non sarebbe quindi il fatto in sè a determinare il nostro giudizio.
Un monaco buddista (ma forse anche San Francesco) la zanzara l'avrebbe graziata.
Ricordo un entomologo, in risposta ad una signora che gli chiedeva quale fosse l'utilità delle zanzare, rispondere: "E la sua ?".
Insomma, ci sarebbe da parlarne a lungo, peccato che tu non ne abbia approfittato.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Re: Assassinio
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 14/09/2021, 23:48
-
Author's data
Commento
PS: Anche io qualche anno fa mi cimentai nel tema zanzara, in una gara... Si chiamava "Il Punto Oscuro della Creazione", se non ricordo male...
Ah, dimenticavo: voto 5.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Re: Assassinio
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
peccato sia troppo corta, sarebbe stato meglio dilungarsi per costruire una scena finale migliore, degna di un horror come potrebbe apparire all'inizio.
la chiusa, in effetti, non dà il colpo di scena anche se qualche lettore può rimanere di stucco.
nel complesso si lascia leggere con piacere ed è divertente

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Re: Assassinio
Faccio comunque sempre tesoro delle osservazioni per migliorare.
- Ishramit
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
Commento
TI invito a continuare a sperimentare, magari anche solo rimaneggiando questo: può venirne fuori qualcosa di molto gradevole.
GrandPrix d'estate 2024 - Ricordi. Partenze. - e le altre poesie











A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (585,04 KB) - scaricato 12 volte.
oppure in formato EPUB (289,57 KB) (


GrandPrix d'autunno 2024 - Cose fragili - e le altre poesie











A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (659,03 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (1,33 MB) (


Gara d'autunno 2024 - Il contratto - e gli altri racconti












A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,18 MB) - scaricato 13 volte.
oppure in formato EPUB (2,09 MB) (


La donna dipinta per caso
racconti e poesie imperniati sulla donna in tutte le sue sfaccettature
Il libro contiene quattro racconti lunghi, undici racconti brevi e trentuno poesie. Il tema principale è la donna in tutte le sue sfaccettature: amante, madre, figlia, gioco, musa, insegnante, dolore, tecnologia, delusione e speranza. Nella prefazione è ospitato un generoso commento del prof. Carlo Pedretti, professore emerito di storia dell'arte italiana e titolare della cattedra di studi su Leonardo presso l'Università della California a Los Angeles, dove dirige il Centro Hammer di Studi Vinciani con sede italiana presso Urbino. Copertina e alcune illustrazioni interne di Furio Bomben.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (2,11 MB scaricato 824 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Blue Bull
Poliziesco ambientato a Chicago e Nuovo Messico
Un poliziesco vecchio stile, cazzuto, ambientato un po' a Chicago e un po' in New Mexico, dove un poliziotto scopre di avere un figlio già adulto e, una volta deciso di conoscerlo, si accorgerà che non sarà così semplice. Una storia dura e forse anche vera.
Frank Malick, attempato sergente della polizia di Chicago, posto finalmente di fronte alle conseguenze d'una sua mancanza commessa molti anni prima, intraprende un viaggio fino in Nuovo Messico alla ricerca di qualcosa a metà tra il perdono delle persone che aveva fatto soffrire e la speranza di un'improbabile redenzione.
Di Massimo Baglione e Cataldo Balducci.
Vedi ANTEPRIMA (482,65 KB scaricato 278 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Déjà vu - il rivissuto mancato
antologia poetica di AA.VV.
Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.
Contiene opere di: Alberto Barina, Angela Catalini, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Fausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel,
Francesca Paolucci,
Gabriella Pison,
Gianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti,
Ida Dainese,
Laura Usai,
Massimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano,
Patrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri,
Silvia Ovis,
Umberto Pasqui,
Francesco Zanni Bertelli.
Vedi ANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 165 volte).