Assassinio

Spazio dedicato alla Gara stagionale di primavera 2025.

Votazione

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
4
40%
4 - mi piace
5
50%
5 - mi piace tantissimo
1
10%
 
Voti totali: 10

Vittorio Felugo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2023, 11:52

Author's data

Assassinio

Messaggio da leggere da Vittorio Felugo »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Sei entrata nella mia vita, senza chiedermi il permesso.
Non ti ho dato troppo peso: lì per lì ti ho pure ignorata.
E anche quando mi imponevi la tua presenza, ho cercato di tollerarti, ingenuamente convinto che te ne saresti andata, di punto in bianco, così come sei venuta.
E invece no: hai deciso di restare. Per tormentarmi, per sottrarmi la pace, la tranquillità, la serenità.
Ti ho invitata, con garbo, a uscire: avevi un mondo intero a tua disposizione, perchè sei rimasta con me, che non sono nessuno? Sono un tipo qualunque: perchè hai scelto proprio me?
E hai insistito, costringendomi ad ascoltarti, anche se non avevi nulla da dirmi: perchè?
Mi hai condotto sull'orlo della follia: quando ti sentivo, mi facevi disperare; quando non ti sentivo più, mi chiedevo: "È sparita davvero, o tornerà?"
Non capivi che il solo vederti mi dava il voltastomaco? No, tu eri sempre lì, a rovinarmi l'esistenza.

Non sono fiero di quello che ho fatto, ma era l'unico modo.
Ora che non sei più viva, c'è silenzio; sento la casa di nuovo mia, dopo tanto tempo.
Ma è successo veramente? L'ho fatto per davvero? O mi sono immaginato tutto?
Sì, è tutto vero: la macchia di sangue sulla parete ne è la prova: ti ho uccisa.
Un colpo secco. Seguito da un altro, e un altro ancora. Eri morta dopo il primo, ma tanta era la frustrazione e il risentimento nei tuoi confronti, che ho continuato; come un folle, quel folle che mi hai fatto diventare tu.
Peggio per te: avresti dovuto andartene quando te ne ho dato l'occasione.
Ora dovrei pulire: il sangue, il tuo cadavere, o quel che ne resta…
Ma sono stanco, troppo stanco. Lo farò domattina.
Ora, finalmente, posso dormire tranquillo.
Non mi tormenterai più.
Maledetta zanzara!
Yakamoz
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 214
Iscritto il: 04/03/2024, 10:51

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Yakamoz »

Ricambio la visita, Vittorio,

racconto simpatico, onesto, anche divertente. Forse un po' troppo breve e al di sotto dei tuoi soliti standard, perché ho letto racconti molto migliori scritti da te. È una piccola storia (o evento) che gioca sugli equivoci, cercando di far credere una cosa che poi alla fine non è. Forse un po' troppo semplice/facile nella sua struttura per essere davvero efficace; data anche la brevità. Per me, volendo essere onesti, come credo sia questo commento, è da 3.

Saluti…

Antonio

P.S. Io l'ho capito subito che non era la moglie, ma altro, cioè la zanzara; quindi il colpo di scena mi è un po' mancato.
Ombrone
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 103
Iscritto il: 24/08/2024, 10:27

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Ombrone »

Non so perchP non mi lascia commentare normalmente, vediamo se cos' funziona ed è valido.

idea graziosa e scritta bene questo è indubbio, ma alla fine manca un pio' di originalità.

Arrivato alla "macchia sul muro" avevo capito anche io che parlavi di una zanzara, quindi il colpo di scena è mancato, ma mi ha fatto sorridere comunque... e soprattutto empatizzare, molto, Moltissimo
Maledetta crepa
Vittorio Felugo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2023, 11:52

Author's data

Re: Assassinio

Messaggio da leggere da Vittorio Felugo »

Moglie ... perchè non una semplice amante/fidanzata/convivente? Sì, in effetti mi è uscito molto breve, ma ho voluto fare qualcosa di diverso dal solito. Ho deciso, per le gare, di alternare ai racconti brevi dei personaggi (secondari) del mio personale "Batmanverse" a storielle brevi, magari un po' surreali.
Grazie del commento e del voto,
Vittorio
Vittorio Felugo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2023, 11:52

Author's data

Re: Assassinio

Messaggio da leggere da Vittorio Felugo »

Ah, la macchia sul muro ... però poteva anche essere un schizzo di sangue dovuto, che so, a una martellata? E' un raccontino -ino-ino, ho cercato di fare qualcosa di diverso.
Grazie del commento
Avatar utente
Alberto Marcolli
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 324
Iscritto il: 08/05/2018, 18:06

Author's data

Commento: Assassinio

Messaggio da leggere da Alberto Marcolli »

Ê un corto ben scritto!
unica osservazione: avresti dovuto, ma non è semplice, nascondere un po' più a lungo il finale.
Già da quella frase: "Ti ho invitata, con garbo, a uscire" si è capito che non poteva essere una persona, tuttavia io l'ho letto con piacere.
voto 4
Vittorio Felugo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2023, 11:52

Author's data

Re: Assassinio

Messaggio da leggere da Vittorio Felugo »

Grazie delle belle parole e del bel voto. Sì, col senno di poi, potevo farlo più lungo. Ma e' un racconto "sperimentale", un po' diverso dal mio solito.
Namio Intile
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 796
Iscritto il: 07/03/2019, 11:31

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Namio Intile »

Ciao, Vittorio.
È un buon racconto breve, con il classico capovolgimento finale che restituisce un senso complessivo diverso da quello che si è costruito fino a quel momento.
Tuttavia in un paio di occasioni ti sei tradito, facendo intuire il finale. Laddove scrivi ti ho invitato a uscire... avevi tutto l'universo a disposizione e poi la macchia di sangue sul muro.
Un paio di considerazioni. A lettori un po' smaliziati (non io, che sono ancora pulcino) il racconto breve, la shortstory, appare subito, sin dalle prime battute. Specie se il racconto, come il tuo, è molto short. Il suggerimento è quella di tirarla un po' più per le lunghe, in modo da fregare il lettore col finale, evitando di tradirsi prima ovvio. Considera che la lunghezza di un racconto breve varia da mille a ottomila caratteri. Tu mantieniti largo.
In secondo luogo, bisognerebbe stare attenti a non trasformare la short story in uno skecht, o peggio una barzelletta, trasformando il genere short in una storiella. Non è il tuo caso, bada bene. Ma ne ho letti parecchi che alla fine scadevano nella storiella.
Per cui, a mio avviso, bisognerebbe evitare l'umorismo, ma mantenersi su generi diversi, non dico più alti, ma diversi in modo da non cascarci.
A ogni modo, il racconto è simpatico e si legge con leggerezza (ti prego di considerare l'estetica dell'accostamento) e perciò si può considerare, come già detto, un buon racconto.
Immagine
Aurea8
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 7
Iscritto il: 19/03/2025, 9:53

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Aurea8 »

Un simpatico racconto che sembra un horror e finisce umoristicamente.Siccome io destesto mosche e zanzare, sono contenta che l'hai spiaccicata.Questi racconti brevi, quasi brevissimi, qualunque sia il contenuto sono piacevoli e rilassanti.Voto 4
Vittorio Felugo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2023, 11:52

Author's data

Risposta

Messaggio da leggere da Vittorio Felugo »

Grazie della lettura e del bel voto, hai colto lo spirito del racconto. Credo che in una situazione del genere, nelle afose notti d'estate, ci siamo passati tutti. Non mi hai risposto però su Brody ...
Vittorio Felugo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2023, 11:52

Author's data

Re: Assassinio

Messaggio da leggere da Vittorio Felugo »

Grazie del commento e delle belle parole. Però non capisco perchè i racconti in gara (intendi in gara, giusto?) secondo te non debbano essere umoristici. Il tema è libero, e strappare un sorriso, o magari addirittura una risata, non sminuisce il testo. Nei miei racconti, lunghi o brevi che siano (non questo, che è minimo) serietà e humour, dramma e leggerezza, pianto e riso sono sempre presenti, insieme, perchè è così anche nella vita.
Namio Intile
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 796
Iscritto il: 07/03/2019, 11:31

Author's data

Re: Assassinio

Messaggio da leggere da Namio Intile »

Vittorio Felugo ha scritto: 28/03/2025, 11:06 Grazie del commento e delle belle parole. Però non capisco perchè i racconti in gara (intendi in gara, giusto?) secondo te non debbano essere umoristici. Il tema è libero, e strappare un sorriso, o magari addirittura una risata, non sminuisce il testo. Nei miei racconti, lunghi o brevi che siano (non questo, che è minimo) serietà e humour, dramma e leggerezza, pianto e riso sono sempre presenti, insieme, perchè è così anche nella vita.
Non mi riferivo ai racconti in gara. Mi riferivo alle shortstories in generale, che devono avere dei parametri ben specifici, il mio era un ragionamento per grandi linee.
Immagine
Andr60
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 581
Iscritto il: 15/11/2019, 15:45

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Andr60 »

Un racconto ben scritto, simpatico e divertente (tranne che per la povera zanzara, direbbe un animalista e/o un buddista). L'identità della vittima sta nell'ultima riga, anche se i lettori più smaliziati lo intuiscono prima.
A questo punto, però, visto il numero di racconti molto corti presenti in gara, mi sorge un interrogativo, che giro al curatore del sito: non sarebbe il caso di fare una sezione a parte, dedicata solo ai corti?
Ovviamente ci possono essere racconti corti perfetti e racconti lunghi noiosi e viceversa, ma come possono essere paragonati e giudicati con lo stesso metro?
Segue dibattito :)
ElianaF
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 146
Iscritto il: 21/12/2019, 19:35

Author's data

Commento: Assassinio

Messaggio da leggere da ElianaF »

Racconto breve ben scritto, avvincente. Dopo qualche riga il tono troppo drammatico diventa ironico e porta il lettore ad indovinare chi è stato ucciso...ma va bene cosi'! Avrei forse limitato i punti di domanda.
Vittorio Felugo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2023, 11:52

Author's data

Re: Assassinio

Messaggio da leggere da Vittorio Felugo »

Grazie del commento. Sul tema dei "corti ": io di solito scrivo testi ben più lunghi, questo è stato un'eccezione. Credo che sia solo un caso che in questa gara molti racconti siano brevi.
Vittorio Felugo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2023, 11:52

Author's data

Re: Assassinio

Messaggio da leggere da Vittorio Felugo »

Grazie delle belle parole. Da quel che ho letto dei numerosi commenti, avrei dovuto "mascherare" meglio l'identità, diciamo così, della vittima, magari tirandola un po' più per le lunghe? Sì, forse avrei potuto. Ma dato che è difficile trovare analogie comportamentali tra un essere umano e un insetto, non so se ne sarei stato in grado.
Bobinsy
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 66
Iscritto il: 10/10/2024, 23:57

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Bobinsy »

"Ah, meno male", ed ho tirato un respiro di sollievo.
Lo scherzo però apre a riflessioni non da poco. Ad esempio, proprio stamattiva notavo il gallo del mio cortile inseguire una gallinella, che proprio non ci stava, e poi sovrastrla e beccarla, come usano loro.
E mi è venuto da pensare a come il mondo "contadino" sia abituato a comportamenti che da altri punti di vista definiremmo ingiusti e crudeli.
Non sarebbe quindi il fatto in sè a determinare il nostro giudizio.
Un monaco buddista (ma forse anche San Francesco) la zanzara l'avrebbe graziata.
Ricordo un entomologo, in risposta ad una signora che gli chiedeva quale fosse l'utilità delle zanzare, rispondere: "E la sua ?".
Insomma, ci sarebbe da parlarne a lungo, peccato che tu non ne abbia approfittato.
Vittorio Felugo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2023, 11:52

Author's data

Re: Assassinio

Messaggio da leggere da Vittorio Felugo »

Grazie della lettura e del commento. Approfondire la questione? Non era lo scopo del racconto, che voleva solo sorprendere il lettore con la rivelazione finale. Personalmente do' sempre una possibilità agli insetti molesti (quindi tutti) di uscire dalla finestra, se non la colgono… peggio per loro. Non è questione di utilità, ma di rispetto del territorio. Loro, del resto, come tutti gli animali, sarebbero clementi se entrassimo nel loro nido?
Stefano M.
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/09/2021, 23:48

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Stefano M. »

Chapeau! Non vorrei aggiungere altro... Se avessi omesso le ultime due parole del racconto, probabilmente sotto casa si sarebbero già radunati carabinieri, polizia e Guardia di Finanzia, che non si sa mai... E invece! Però fa riflettere: perché se uccidi un gatto o un cane (o la moglie) sei un mostro e invece la zanzara puoi spiaccicarla tranquillamente senza che nessuno abbia niente da obiettare? Non mi dilungo... E dire che se mi capita un ragnetto o una cimice in casa le accompagno fuori con un pezzetto di carta... E poi magari mi mangio un panino al prosciutto (povero maiale... e povero frumento!). Basta, non mi dilungo più, promesso, altrimenti divento sentimentale!

PS: Anche io qualche anno fa mi cimentai nel tema zanzara, in una gara... Si chiamava "Il Punto Oscuro della Creazione", se non ricordo male...
Ah, dimenticavo: voto 5.
Vittorio Felugo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2023, 11:52

Author's data

Re: Assassinio

Messaggio da leggere da Vittorio Felugo »

Grazie del commento e del voto. Per quel che riguarda le tue considerazioni sul tema… è vero, sono contraddizioni, ma siamo fatti così. E non solo rispetto agli animali: che dire delle piante? I vegetariani che non mangiano carne perchè inorridiscono al pensiero di uccidere un vita, non si fanno scrupoli di far "morire" una carota o una lattuga? E vogliamo parlare delle malattie? Con le medicine "uccidiamo" i virus, che sono organismi viventi pure loro… Insomma, non se ne esce più!
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 774
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

storia molto breve ma ben scritta, non noto refusi.
peccato sia troppo corta, sarebbe stato meglio dilungarsi per costruire una scena finale migliore, degna di un horror come potrebbe apparire all'inizio.
la chiusa, in effetti, non dà il colpo di scena anche se qualche lettore può rimanere di stucco.
nel complesso si lascia leggere con piacere ed è divertente
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Vittorio Felugo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2023, 11:52

Author's data

Re: Assassinio

Messaggio da leggere da Vittorio Felugo »

Grazie per il commento e per i complimenti. Noto che in quasi tutte le recensioni si critica (bonariamente) l'eccessiva brevità del racconto. È stata una mia scelta, dettata anche dalla convinzione (magai sbagliata) che prolungarlo troppo ne avrebbe guastato la sorpresa finale. Ma è un esperimento, perchè di solito scrivo altro.
Faccio comunque sempre tesoro delle osservazioni per migliorare.
Avatar utente
Ishramit
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 88
Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Ishramit »

Purtroppo ho fatto l'errore di leggiucchiare i commenti prima di leggere il racconto e questo ha inevitabilmente minato l'effetto sorpresa. Ho anche letto che per te è un'esperimento e devo dire che il risultato è sfizioso e divertente, ma si sente che dovresti spingerti un po' più in là. Questo lo percepisco soprattutto dalla punteggiatura, un eccesso di virgole che rende la lettura quasi sincopata: non credo che sia semplice inesperienza, ma che tu abbia cercato di dare al testo un certo ritmo che sarebbe stato molto più convincente ed efficace se tu avessi osato scriverlo in versi.
TI invito a continuare a sperimentare, magari anche solo rimaneggiando questo: può venirne fuori qualcosa di molto gradevole.
Rispondi

Torna a “Gara di primavera, 2025”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


GrandPrix d'estate 2024 - Ricordi. Partenze. - e le altre poesie

GrandPrix d'estate 2024 - Ricordi. Partenze. - e le altre poesie

(estate 2024, 21 pagine, 585,04 KB)

Autori partecipanti: nwPiramide, nwCulture, nwAlessio Carlini, nwJacopo Serafinelli, nwMenodizero, nwGlobednatura, nwEleonora2, nwLaura Traverso, nwGiuseppe Gianpaolo Casarini, nwTerradipoeti, nwRaffaella,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (585,04 KB) - scaricato 12 volte.
oppure in formato EPUB (289,57 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 12 volte..
nwLascia un commento.

GrandPrix d'autunno 2024 - Cose fragili - e le altre poesie

GrandPrix d'autunno 2024 - Cose fragili - e le altre poesie

(autunno 2024, 21 pagine, 659,03 KB)

Autori partecipanti: nwMenodizero, nwEleonora2, nwLetylety, nwIvo Aragno, nwJacopo Serafinelli, nwMacrelli Piero, nwLaura Traverso, nwMarco Pozzobon, nwVladimiro, nwTerradipoeti, nwRaffaella,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (659,03 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (1,33 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 3 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'autunno 2024 - Il contratto - e gli altri racconti

Gara d'autunno 2024 - Il contratto - e gli altri racconti

(autunno 2024, 70 pagine, 1,18 MB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwMarino Maiorino, nwAthosg, nwLodovico, nwAndr60, nwVittorio Felugo, nwBobinsy, nwValerio Geraci, nwAlberto Marcolli, nwLaura Traverso, nwMacrelli Piero, nwYakamoz,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,18 MB) - scaricato 13 volte.
oppure in formato EPUB (2,09 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 3 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

La donna dipinta per caso

La donna dipinta per caso

racconti e poesie imperniati sulla donna in tutte le sue sfaccettature

Il libro contiene quattro racconti lunghi, undici racconti brevi e trentuno poesie. Il tema principale è la donna in tutte le sue sfaccettature: amante, madre, figlia, gioco, musa, insegnante, dolore, tecnologia, delusione e speranza. Nella prefazione è ospitato un generoso commento del prof. Carlo Pedretti, professore emerito di storia dell'arte italiana e titolare della cattedra di studi su Leonardo presso l'Università della California a Los Angeles, dove dirige il Centro Hammer di Studi Vinciani con sede italiana presso Urbino. Copertina e alcune illustrazioni interne di Furio Bomben.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (2,11 MB scaricato 824 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Blue Bull

Blue Bull

Poliziesco ambientato a Chicago e Nuovo Messico

Un poliziesco vecchio stile, cazzuto, ambientato un po' a Chicago e un po' in New Mexico, dove un poliziotto scopre di avere un figlio già adulto e, una volta deciso di conoscerlo, si accorgerà che non sarà così semplice. Una storia dura e forse anche vera.
Frank Malick, attempato sergente della polizia di Chicago, posto finalmente di fronte alle conseguenze d'una sua mancanza commessa molti anni prima, intraprende un viaggio fino in Nuovo Messico alla ricerca di qualcosa a metà tra il perdono delle persone che aveva fatto soffrire e la speranza di un'improbabile redenzione.
Di Massimo Baglione e Cataldo Balducci.

Vedi nwANTEPRIMA (482,65 KB scaricato 278 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Déjà vu - il rivissuto mancato

Déjà vu - il rivissuto mancato

antologia poetica di AA.VV.

Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.

Contiene opere di: Alberto Barina, nwAngela Catalini, Enrico Arlandini, nwEnrico Teodorani, nwFausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, nwFrancesca Paolucci, nwGabriella Pison, nwGianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti, nwIda Dainese, nwLaura Usai, nwMassimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano, nwPatrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri, nwSilvia Ovis, nwUmberto Pasqui, nwFrancesco Zanni Bertelli.

Vedi nwANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 165 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.