Il Capitano
Il Capitano
echeggian dal Viminale,
è giunta una missiva
che non è elettorale.
Dice: fare attenzione
che può scattar
la procedura d’infrazione.
Rutta e scorreggia
l’uomo barbuto,
perché teme
d’esser fatto cornuto.
“Vengo in Europa”
urla disfatto,
“la faccio a pezzi
son mica un coatto.”
BOOOOOOM
TRALLALLERO
TRALLALLA’
“Partirò da Milano,
io sono il Capitano!
Non sarò mai musulmano,
cristiano nel mio reame
bacio e adoro questo salame.”
Tutto questo,
vade retro,
avveniva tempo addietro.
Mo’,
lo vedete,
è andato al Papeete,
e come un bel giovane ardito
s’è bevuto più d’un mojito.
Ahitè,
calda e tosta
fu la giornata,
impensabile e sorniona
arrivò la tranvata.
Ora è passato quel tempo sinistro
e il nostro Capitano
è ancora ministro.
“Son seduto sul mio trono”
urla su di tono.
“Son seduto sul mio cesso
in attesa del processo.”
O Capitano!
(Mio) Capitano!
Vivido emblema di uno Stato vuoto,
mille stronzate
per uno straccio di voto.
Ascolta il consiglio di un villano,
nel tempo dei condoni
caccia indietro i quarantanove milioni.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 27/03/2019, 22:45
-
Author's data
Commento
Qui si parla di satira politica, riferendosi senza esser troppo espliciti a un noto personaggio italiano.
Al di là delle simpatie politiche, che sono soggettive e dunque indiscutibili, il testo scorre benissimo come una filastrocca costruita in maniera sapiente.
Un bel lavoro simpatico e leggero.
La Gara 54 - Sotto il cielo d'agosto








A cura di Giorgio Leone.
Scarica questo testo in formato PDF (1,66 MB) - scaricato 9 volte.
oppure in formato EPUB (259,51 KB) (


Anonimania 2022 (settembre) - Prima edizione





A cura di Il Guru e BraviAutori.it.
Scarica questo testo in formato PDF (1,41 MB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (738,43 KB) (


La Gara 31 - Oops! – piccola enciclopedia degli errori










A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,32 MB) - scaricato 4 volte..

Dieci
antologia di opere ispirate dal numero dieci, in omaggio al decimo compleanno dell'associazione culturale BraviAutori.it
Non amiamo l'auto-celebrazione, tuttavia ci è piaciuto festeggiare il nostro decimo compleanno invitando gli autori a partecipare alla composizione di un'antologia di opere di genere libero che avessero come traccia il numero 10. Ventidue autori hanno accettato l'invito e ciò che ci hanno regalato è stato confezionato in queste pagine.
Con la presente antologia abbiamo voluto ringraziare tutti i collaboratori, gli autori e i visitatori che hanno contribuito a rendere BraviAutori.it ciò che è oggi, e che continuerà a essere finché potrà.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuseppe Gallato.
Contiene opere di: Ferruccio Frontini,
Giuseppe Gallato, Mirta D,
Salvatore Stefanelli,
Gabriella Pison,
Alberto Tivoli, Massimo Tivoli, Francesca Gabriel, Francesca Santucci,
Enrico Teodorani,
Gabriele Ludovici, Martina Del Negro,
Alessandro Borghesi,
Cristina Giuntini,
Umberto Pasqui,
Marezia Ori,
Fausto Scatoli, Arcangelo Galante,
Giorgio Leone,
Fabio Maltese,
Selene Barblan,
Marco Bertoli.
Vedi ANTEPRIMA (869,97 KB scaricato 229 volte).
Museo letterario
Antologia di opere letterarie ispirate dai capolavori dell'arte
Unire la scrittura all'immagine è un'esperienza antica, che qui vuole riproporsi in un singolare "Museo Letterario". L'alfabeto stesso deriva da antiche forme usate per rappresentare animali o cose, quindi tutta la letteratura è un punto di vista sulla realtà, per così dire, filtrato attraverso la sensibilità artistica connaturata in ogni uomo. In quest'antologia, diversi scrittori si sono cimentati nel raccontare una storia ispirata da un famoso capolavoro dell'Arte a loro scelta.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Introduzione del Prof. Marco Vallicelli.
Copertina di Giorgio Pondi.
Contiene opere di: Claudia Cuomo, Enrico Arlandini, Sandra Ludovici, Eleonora Lupi, Francesca Santucci, Antonio Amodio,
Isabella Galeotti,
Tiziano Legati,
Angelo Manarola, Pasquale Aversano,
Giorgio Leone,
Alberto Tivoli,
Anna Rita Foschini,
Annamaria Vernuccio, William Grifò,
Maria Rosaria Spirito,
Cristina Giuntini,
Marina Paolucci,
Rosanna Fontana,
Umberto Pasqui.
Vedi ANTEPRIMA (211,82 KB scaricato 192 volte).
FEMILIA - abbiamo sufficienti riserve di sperma
In seguito a un'escalation di "femminicidi", in tutto il mondo nasce il movimento "SupraFem", ovvero: "ribellione delle femmine che ne hanno abbastanza delle violenze dei maschi". La scintilla che ha dato il via al movimento è scattata quando una giornalista ben informata, tale Tina Lagos, ha affermato senza mezzi termini che "nei laboratori criogenici di tutto il mondo ci sono sufficienti riserve di sperma da poter fare benissimo a meno dei maschi. Per sempre!". Le suprafem riescono ad avere un certo peso nella normale vita quotidiana; loro esponenti si sono infatti insediate in numerosi Palazzi, sia politici che economici, e sono arrivate al punto di avere sufficiente forza da poter pretendere Giustizia.
Copertina di Riccardo Simone
di Mary J. Stallone e Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (2,48 MB scaricato 228 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.