Donna Io

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'estate 2024.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 22/09/2024, 0:00

1 - non mi piace affatto
1
25%
2 - mi piace pochino
1
25%
3 - si lascia leggere
1
25%
4 - mi piace
1
25%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 4

Raffaella
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 38
Iscritto il: 12/08/2024, 9:41

Author's data

Donna Io

Messaggio da leggere da Raffaella »

Questa pagina tutta bianca che impara a memorizzare lo stato d'animo, che fugge all'impazzata per assaporare la natura, la vita che continua ogni giorno in tranquillità, e anche fedele al disprezzo dei sogni e degli incubi negativi che avvolgono le notti inebriante dall'essere Donna. A volte ci si sente annoiati perché siamo soli in una terra dove ci sono cattive esperienze e modi di affrontare la vita quotidiana, sapendo che fa male, bisogna continuare a vedere come una mosca con tanti occhi accecati di rabbia e rancore; si forma una schiera , un fenomeno di paura, di menzogne; una setta assatanata dall'anima malvagia. Lo specchio fa vedere il mistero di noi stessi, formando tanta gente diversa e nello stesso tempo uguale, come un collegio di figli delle stelle. Fai respirare il tuo cuore, mentre passano gli anni nel tentativo di comunicare agli altri il volere, il pensiero, il turbamento, le emozioni che si accettano dentro di me. A volte basta: basta un sorriso, poi tutto cambia. Nel silenzio della notte fonda, non sogno, non mi ribello non ignoro il tuo sguardo affascinante accanto al mio. Donna sei e rimarrai sempre! Donna nell'immenso tepore e amore. :shock:
Ombrone
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 103
Iscritto il: 24/08/2024, 10:27

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Ombrone »

Spiacente Manuela,
Sono sicuro che si tratti di una impostazione meditata da parte tua, ma il "wall of text" e la punteggiatura ballerina, rendono leggere questo brevissimo testo una vera impresa.
Onestamente è difficile in questo modo coglierne il senso e la possibile bellezza.
Sono sicuro che si tratti di una impostazione meditata da parte tua
Raffaella
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 38
Iscritto il: 12/08/2024, 9:41

Author's data

Re: Donna Io.

Messaggio da leggere da Raffaella »

Scusi, ma purtroppo sono Raffaella e ho scritto io
Ombrone
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 103
Iscritto il: 24/08/2024, 10:27

Author's data

Re: Donna Io.

Messaggio da leggere da Ombrone »

Scusami tu. Mi sono confuso!
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 197
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

@Raffaella
Concordo con il commento di Ombrone.
Wall of text… in effetti sembra di stare davanti un muro di testo, di parole che, come i mattoni compongono un insieme… solo che del muro se ne coglie il senso, lo scopo per cui è stato costruito… qui è veramente difficile cogliere il senso del discorso.
Forse è un esperimento?
Jacopo
Raffaella
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 38
Iscritto il: 12/08/2024, 9:41

Author's data

Re: Donna Io.

Messaggio da leggere da Raffaella »

Jacopo come fai a non capire? Grazie
Yakamoz
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 214
Iscritto il: 04/03/2024, 10:51

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Yakamoz »

Ciao Raffaella, (ero indeciso se postarlo o no, è un po' scontato come contenuti e potrei sembrare "ruffiano" nel farlo, ma ormai l'ho scritto e quindi…)

Vorrei condividere con te alcune idee utili su come creare un racconto, cercando di farlo in modo semplice e amichevole, senza alcuna presunzione da parte mia.

Per costruire una storia, ci sono alcuni "elementi fondamentali" a cui prestare attenzione:

1) Trama: è il filo conduttore del racconto, composto dagli eventi che si susseguono.
2) Personaggi: chi sono i protagonisti della tua storia?
3) Ambientazione: dove si svolge la tua storia? Può essere un bosco, una città, o anche una casa.
4) Tema: di cosa tratta il tuo racconto? Qual è l'argomento centrale?

Ci sono anche altri aspetti da considerare, non meno importanti, come il punto di vista (chi racconta la storia?), lo stile (come la racconti?), il conflitto (cosa va storto?) e la risoluzione (come si conclude la storia?).

Ho notato che il tuo scritto può sembrare un po' confuso, come un gomitolo di lana abbastanza aggrovigliato. Ci sono sicuramente idee e immagini, ma organizzare il tutto in un certo ordine avrebbe aiutato a renderlo più comprensibile per gli altri. Quando Jacopo e Ombrone ti scrivono dicendo che sembra "un muro di parole", lo fanno con buone intenzioni: vogliono solo semplicemente "farti capire" che il testo è un po' difficile da seguire.

È importante, quando scrivi, tenere sempre a mente il tuo lettore. Nessuno scrive solo per se stesso, ed è importante ricordarlo. Se tu fossi nei panni di un lettore, troveresti interessante ciò che hai scritto? Farsi questa domanda mentre lavori su un testo può fare la differenza, specialmente in prosa. Anche se le tue idee sono meravigliose, devono essere espresse in un modo che gli altri possano facilmente comprendere. Non possiamo dare per scontato che gli altri condividano il nostro modo di pensare o vedere le cose; ognuno ha una propria visione e, per fortuna, ciò rende ogni persona unica e la scrittura un atto magnifico di comunicazione da condividere.

Ho notato che sei molto brava a scrivere poesie e a disegnare. Nella poesia, l'accostamento di immagini per esprimere emozioni e idee funziona benissimo. In prosa, invece, l'approccio è un po' diverso. Anche se si tratta sempre di parole, la prosa richiede un linguaggio più analitico e preciso, mentre la poesia può essere più emozionale e musicale.

Spero di essere riuscito a spiegarmi e che tu possa comprendere le mie buone intenzioni.

Ti mando un saluto e ti incito a continuare a scrivere!

Antonio
Raffaella
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 38
Iscritto il: 12/08/2024, 9:41

Author's data

Re: Donna Io.

Messaggio da leggere da Raffaella »

Ti ringrazio infinitamente x i tuoi consigli, sai un racconto per me è molto difficile, infatti hai capito perfettamente, x me è stata una prova e ti ringrazio, ovviamente mal riuscita ahahah. Ringrazio invece x il tuo giudizio positivo per la poesia ed altro, prendo in considerazione tutto, GRAZIE YAKAMOZ
Yakamoz
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 214
Iscritto il: 04/03/2024, 10:51

Author's data

Re: Donna Io.

Messaggio da leggere da Yakamoz »

:) Ciao!
Vittorio Felugo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 102
Iscritto il: 05/10/2023, 11:52

Author's data

Re: Donna Io

Messaggio da leggere da Vittorio Felugo »

Ciao Raffaella, a differenza di altri io non credo che un racconto o un testo debbano necessariamente avere dei protagonisti, un luogo, un inizio e una fine. Si può anche fare come hai fatto tu, scrivere d'istinto, mettendo insieme pensieri, parole, sentimenti; qualcuno può trovarlo spiazzante, magari è voluto, chissà? L'ho trovato interessante e fuori dagli schemi.
Saluti
Vittorio
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 405
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Cara Raffaella, un po' mi dispiace per la scarsa attenzione verso il tuo testo. Magari non si tratta di disattenzione ma chi non ha commentato può averlo fatto per molti motivi, Personalmente non ho avuto il tempo di commentare gli altri testi, pur leggendoli tutti. Non penso che ci debbano essere regole da seguire e il tuo testo lo considererei una pagina diario o una tua opinione sull'argomento. Il primo parere verrà da te; troverai il tuo lettore e soddisfazione in quello che fai. Non ho consigli. avrei tanto da dire ma ti annoierei e mi stancherei fisicamente. Le tue idee sono valide e l'occhio della mosca le rappresenta nel dettaglio. Da sola, ti accorgerai che scrivere richiede tempo e impegno, come tutte le attività o hobby, Scusa lo sbrodolone.
Alessandro Mazzi
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 46
Iscritto il: 27/03/2019, 22:45

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Alessandro Mazzi »

Mi riesce difficile collocare questo componimento all'interno della categoria "racconti brevi". Non che si tratti di un testo di scarsa fattura, sia chiaro; a mio modo di vedere, siamo davanti a una riflessione carica di emotività, scritta in maniera particolare, ma che manca di qualcosa per arrivare ad essere definibile racconto.
Un contesto, una situazione, un personaggio, un punto di vista: tutte cose che potrebbero trasformare il testo in un racconto.
Magari queste tue parole potrebbero invece essere la base su cui costruire una bellissima poesia, chissà...
Rispondi

Torna a “Gara d'estate, 2024”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


GrandPrix d'estate 2024 - Ricordi. Partenze. - e le altre poesie

GrandPrix d'estate 2024 - Ricordi. Partenze. - e le altre poesie

(estate 2024, 21 pagine, 585,04 KB)

Autori partecipanti: nwPiramide, nwCulture, nwAlessio Carlini, nwJacopo Serafinelli, nwMenodizero, nwGlobednatura, nwEleonora2, nwLaura Traverso, nwGiuseppe Gianpaolo Casarini, nwTerradipoeti, nwRaffaella,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (585,04 KB) - scaricato 12 volte.
oppure in formato EPUB (289,57 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 12 volte..
nwLascia un commento.

GrandPrix d'autunno 2024 - Cose fragili - e le altre poesie

GrandPrix d'autunno 2024 - Cose fragili - e le altre poesie

(autunno 2024, 21 pagine, 659,03 KB)

Autori partecipanti: nwMenodizero, nwEleonora2, nwLetylety, nwIvo Aragno, nwJacopo Serafinelli, nwMacrelli Piero, nwLaura Traverso, nwMarco Pozzobon, nwVladimiro, nwTerradipoeti, nwRaffaella,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (659,03 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (1,33 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 3 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'autunno 2024 - Il contratto - e gli altri racconti

Gara d'autunno 2024 - Il contratto - e gli altri racconti

(autunno 2024, 70 pagine, 1,18 MB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwMarino Maiorino, nwAthosg, nwLodovico, nwAndr60, nwVittorio Felugo, nwBobinsy, nwValerio Geraci, nwAlberto Marcolli, nwLaura Traverso, nwMacrelli Piero, nwYakamoz,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,18 MB) - scaricato 13 volte.
oppure in formato EPUB (2,09 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 3 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

La donna dipinta per caso

La donna dipinta per caso

racconti e poesie imperniati sulla donna in tutte le sue sfaccettature

Il libro contiene quattro racconti lunghi, undici racconti brevi e trentuno poesie. Il tema principale è la donna in tutte le sue sfaccettature: amante, madre, figlia, gioco, musa, insegnante, dolore, tecnologia, delusione e speranza. Nella prefazione è ospitato un generoso commento del prof. Carlo Pedretti, professore emerito di storia dell'arte italiana e titolare della cattedra di studi su Leonardo presso l'Università della California a Los Angeles, dove dirige il Centro Hammer di Studi Vinciani con sede italiana presso Urbino. Copertina e alcune illustrazioni interne di Furio Bomben.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (2,11 MB scaricato 824 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Blue Bull

Blue Bull

Poliziesco ambientato a Chicago e Nuovo Messico

Un poliziesco vecchio stile, cazzuto, ambientato un po' a Chicago e un po' in New Mexico, dove un poliziotto scopre di avere un figlio già adulto e, una volta deciso di conoscerlo, si accorgerà che non sarà così semplice. Una storia dura e forse anche vera.
Frank Malick, attempato sergente della polizia di Chicago, posto finalmente di fronte alle conseguenze d'una sua mancanza commessa molti anni prima, intraprende un viaggio fino in Nuovo Messico alla ricerca di qualcosa a metà tra il perdono delle persone che aveva fatto soffrire e la speranza di un'improbabile redenzione.
Di Massimo Baglione e Cataldo Balducci.

Vedi nwANTEPRIMA (482,65 KB scaricato 278 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Déjà vu - il rivissuto mancato

Déjà vu - il rivissuto mancato

antologia poetica di AA.VV.

Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.

Contiene opere di: Alberto Barina, nwAngela Catalini, Enrico Arlandini, nwEnrico Teodorani, nwFausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, nwFrancesca Paolucci, nwGabriella Pison, nwGianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti, nwIda Dainese, nwLaura Usai, nwMassimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano, nwPatrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri, nwSilvia Ovis, nwUmberto Pasqui, nwFrancesco Zanni Bertelli.

Vedi nwANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 165 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.