È uscito oggi in tutte le edicole, in allegato al numero 1290, per I Classici del Giallo Mondadori.
Grazie per l'attenzione

Grazie Ale, sono contenta che ti sia piaciuto. Davvero. Ma niente scuse e... spero di riuscire a scrivere un romanzo tutto mio, con lo stesso personaggio del racconto. E allora racconterò la storia della pioggiaAlessandro Napolitano ha scritto: Adesso però, non mettere scuse! Ci devi raccontare perché l'avvocato piange quando piove.
Con questo romanzo scopriremo in che modo un rivoluzionario viaggio nel Tempo darà il via a un innovativo sistema di colonizzare la Luna e, forse, l'intero Universo. Partendo dalla Terra con una macchina del Tempo, è possibile arrivare sulla Luna? In queste pagine vi sarà raccontato del lato "Tempo" di questa domanda. La parte "Luna" (qui solo accennata) verrà sviluppata più corposamente nel seguito di questo libro auto-conclusivo. L'autore ha cercato a lungo qualche riferimento a opere che narrassero di un crononauta che sfrutti il viaggio nel Tempo per raggiungere il nostro satellite naturale, ma non è riuscito a trovarne alcuna. Lo scrittore Giovanni Mongini (autore, tra le varie cose, dello splendido articolo "Viaggio al centro del tempo") lo ha confortato in tal senso, perciò si vuole concedere il lusso di indicare la sua persona come colei che ha inventato per prima questo tipo di viaggio Terra-Tempo-Luna. Concedeteglielo, vi prego, almeno per un po' di… tempo.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,00 MB scaricato 458 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa proponendo agli autori di scrivere, disegnare o fotografare il loro personale legame con la luce, estendendo però la parola "luce" a tutti i suoi sinonimi, significati e scenari.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Alessandro Carnier, Amelia Baldaro,
Andrea Teodorani,
Angelo Manarola, Anna Barzaghi,
Annamaria Vernuccio,
Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Camilla Pugno,
Cinzia Colantoni,
Claudia Cuomo,
Daniela Rossi,
Daniela Zampolli,
Domenico Ciccarelli,
Dora Addeo, Elena Foddai, Emilia Cinzia Perri, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Francesca Santucci, Furio Detti,
Gilbert Paraschiva, Giorgio Billone,
Greta Fantini, Ianni Liliana, Imma D'Aniello,
Lucia Amorosi,
Maria Rosaria Spirito,
Maria Spanu,
Marina Den Lille Havfrue,
Marina Paolucci,
Massimo Baglione, Mauro Cancian, Raffaella Ferrari,
Rosanna Fontana,
Salvatore Musmeci, Sandra Ludovici, Simone Pasini, Sonia Tortora,
Sonja Radaelli,
Stefania Fiorin,
Umberto Pasqui.
Marika è una giovane ragazza. Non ha avuto alcuna esperienza sessuale e sta per sposarsi. Essendo molto intelligente, si accorge presto di essere una bella donna e sente di non poter rinchiudersi per tutta la vita in un contesto matrimoniale forzato e prematuro. Conosce un uomo, il quale la porta per gradi a conoscere tutto ciò che c'è da sapere sul sesso. è un uomo speciale, totalmente diverso dal suo fidanzato e ne nasce una relazione molto particolare. Molto di quello che Marika impara può non corrispondere a quello che le donne desiderano, ma sono certa che, segretamente, prima o poi ci avranno pensato. è un racconto erotico, scritto però senza parole scurrili od offensive.
Copertina di Roberta Guardascione
di Mary J. Stallone
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (252,71 KB scaricato 268 volte).
Le antologie sono tutte derivate dai nostri concorsi letterari.
Scarica gratuitamente alcuni ebook dei libri.