Eroe di guerra
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 08/02/2020, 21:48
-
Author's data
Eroe di guerra
- Buongiorno Adam. Come ti senti?
Il ragazzo richiuse gli occhi e sospirò.
Adam. Era così che si chiamava?
Conveniva assorbire tutto ciò che quella situazione potesse offrirgli: informazioni, luci, colori, suoni. Come un neonato appena venuto al mondo. Si chiamava Adam e stava respirando, era un buon inizio. Per tutto il resto c’era quel medico, lo avrebbe aiutato.
- Se mi capisci, per favore Adam, fammi un cenno. Uno qualsiasi.
Il ragazzo guardò il medico, e batté due volte le palpebre.
- So che ti senti indolenzito e privo di memoria, che non riesci a parlare né a muoverti; ma è una situazione transitoria, credimi.
Il ragazzo batté di nuovo le ciglia: ok.
Entrò una donna, sui quaranta, anche lei insaccata dentro un camice bianco. Preparò una siringa riempendola con uno strano liquido rosa.
- Ora la dottoressa ti farà un’iniezione. Quando ti sveglierai ti sentirai molto meglio.
Pochi secondi dopo fu buio pesto.
*
- Ciao Adam, come ti senti?
Il ragazzo tentò subito di muovere le labbra.
- Meglio - sussurrò, sollevato per essere riuscito a parlare.
- Te lo avevo detto, no? Ti rimetteremo in sesto.
- Dove mi trovo?
- Siamo al Columbus Hospital, Adam.
- Perché non riesco a muovere nulla, al di sotto del collo?
- In realtà dovresti riuscire a muovere le dita delle mani e dei piedi. Perché non provi?
Il dolore gli si dipinse sul volto in ghigni oblunghi.
- Non importa, ci riuscirai. Senza fretta.
- Cosa mi è successo?
- Hai avuto un incidente, Adam. Un terribile incidente.
“Adam”. Un nome a cui cercava di abituarsi, ma che sentiva estraneo. Socchiuse gli occhi. Un incidente...
- Non ricordi nulla?
Avrebbe scosso il capo, se solo non avesse provato quelle terribili fitte. Non aveva idea neanche di chi fosse.
- Questa è la brutta notizia, Adam. La tua amnesia è generalizzata. Questo significa che – per il momento - hai dimenticato tutto ciò che è accaduto prima dell’incidente. Però adesso concentriamoci sulla buona notizia…
Il ragazzo gli scoccò un’occhiata in tralice. Una situazione del genere prevedeva buone notizie?
- La tua è un’amnesia retrograda. Significa che ricorderai tutto ciò che è accaduto dopo l’incidente.
- Come lo sa?
- Abbiamo riscontri clinici. E poi appena sveglio hai detto di stare meglio…
Adam lo scrutò con aria inquisitoria.
- Semplice analisi grammaticale, ragazzo. Meglio è un avverbio comparativo. Meglio di prima, meglio di quando non riuscivi a parlare. Ricordi che non riuscivi a parlare?
- Sì.
- Guarda Adam che è importante, direi fondamentale, perché almeno possiamo ricostruire la tua memoria passata.
- Vorrei uno specchio, dottore.
- Di norma sarebbe un’ottima idea, ma devo avvisarti che in questo momento non sei uno splendore, ragazzo. L’incidente ci ha costretto a… insomma hai subito degli interventi.
- Mi trovi uno specchio, per favore.
Quello che vide nella superficie riflessa fu un ammasso di bende e garze, macchiate di sangue. Gli fasciavano per intero la testa. Gli occhi – soltanto quelli poté esaminare – erano due buchi neri. Lo scrutavano come fossero quelli di un estraneo. Il ragazzo reclinò il capo all’indietro, rassegnato.
- Faremo di nuovo un’iniezione adesso. Al tuo risveglio cominceremo a lavorare sui tuoi ricordi.
*
- Bene Adam, come ti senti oggi?
Il ragazzo non rispose.
- Ricordi la nostra chiacchierata di ieri?
Annuì.
- Bene. Oggi dovresti riuscire a muovere le dita, vuoi provare?
Per lo sforzo si morse un labbro fino a farlo sanguinare. I tendini del collo si tesero e le vene si gonfiarono, ma nessun dito si mosse.
- Va bene, riproveremo più tardi. Adesso vorrei che tu guardassi delle cose con me. Si tratta di disegni, oggetti e fotografie. Vorrei che tu mi dicessi cosa sono, oppure cosa pensi che siano, d’accordo?
- Va bene.
- È possibile che sentirai delle piccole scosse elettriche, non preoccuparti. Sono stimolazioni che indurrò nell’area dell’ippocampo, non c’è alcun pericolo.
Il primo oggetto era una fotografia che ritraeva quattro persone sorridenti, in un parco. Poteva essere una famiglia.
- Li conosci?
Di sicuro era una famiglia. Sembravano spensierati, felici. Tra i piedi della bambina faceva capolino anche un cane, un cucciolo di cocker spaniel inglese. Adam si chiese dove fosse la sua, di famiglia. Ne aveva una? Quanto alla fotografia non riconobbe nessuno.
- No. Chi sono?
Il medico scagliò un’occhiata di complicità oltre una finestra di vetro riflettente, dietro il quale si presume ci fossero altre persone ad assistere. Forse psichiatri, o altri medici. O forse le persone della foto?
- Guarda bene per favore, proprio non riconosci nessuno di loro?
- No, mi dispiace.
Il secondo oggetto era una pipa a sassofono in schiuma di mare. Anche questo oggetto gli sembrò del tutto estraneo. Forse era per via delle condizioni in cui versava, ma la sola idea di fumare lo disgustava. Non immaginava comunque sé stesso come un tipo da pipa.
Il medico mostrò al ragazzo una caricatura su un foglio di carta, un cubo di Rubik, infine la piastrina militare in argento di un certo sergente Adam Korby.
Nulla che gli richiamasse un ricordo. Quel nome, Adam Korby, immaginò che fosse il suo, ma continuava a suonargli estraneo.
- Vorrei vedere la mia famiglia, dottore.
Sperando che io ne abbia una, pensò tra sé e sé.
Il medico abbozzò un sorriso di circostanza e assentì.
- Una cosa alla volta, ragazzo. Per oggi direi che basta così.
Si palesò di nuovo la bella dottoressa, munita della solita siringa col liquido rosa, per spedirlo tra le braccia di Morfeo.
*
- Adam, sei sveglio?
Avevano sforato già di mezz’ora. Il ragazzo non dava ancora segni di vita.
- Adam? Se puoi almeno sentirmi ti prego di fare un cenno.
Il medico gesticolò rivolto verso il vetro riflettente. Un istante dopo la dottoressa si precipitò in sala.
- Ha interrotto la somministrazione farmacologica come da programma?
- Sì, dottore.
- Ha eseguito la stimolazione in modo corretto?
- Certo.
- Pressione arteriosa?
- Nella norma.
Il medico si grattò il capo, poi estrasse dal camice una piccola torcia a forma di penna, aprì le palpebre del paziente e gli puntò la luce dritta sulle pupille. Prese uno stetoscopio e lo auscultò.
- Faccia venire subito il generale.
Dentro l’alta uniforme, alla quale erano appese decorazioni a nastro, placche e fasce in gran quantità, un uomo massiccio e claudicante avanzò con l’aiuto di un bastone. Si avvicinò al ragazzo, poi al medico.
- Abbiamo perso anche questo, colonnello?
- È ancora vivo, ma temo sia inservibile. Abbiamo fallito ancora, generale.
- Abbiamo? Ha fallito. Lei ha fallito ancora, dottore.
Il colonnello avrebbe voluto dissentire, invece si limitò a torturare il meccanismo a molla della penna, abbozzando una qualche giustificazione.
- La prima fase è andata alla perfezione, già ieri non aveva più traccia della precedente memoria. Non ha riconosciuto neanche il suo nome, sé stesso né la sua famiglia. Non aveva nessun ricordo.
- Ma poi qualcosa è andato storto – eccepì il generale.
- Il problema si è presentato nell’acquisizione di una nuova memoria indotta. Dopo l’ultimo coma farmacologico gli abbiamo somministrato i farmaci sperimentali e lo abbiamo collegato all’induttore, ma si è risvegliato nelle condizioni che vede…
- È l’undicesimo, dico bene?
Il colonnello slacciò il camice con fare frenetico, inconsolabile.
- Eppure si trattava di un soggetto giovane, sano, privo di esperienze traumatiche pregresse, con un elevato quoziente intellettivo. Un candidato ideale…
- Ne trovi uno più ideale allora, veda di non fallire ancora! - tuonò il generale, zoppicando verso l’uscita.
- Sissignore.
Dopo che il superiore fu uscito la dottoressa prese temperatura, pressione e polso al ragazzo.
- Cosa facciamo, signor colonnello?
Il medico portò le mani al volto, per stropicciare gli occhi e frizionare le tempie. Sbuffò.
- Siringa blu.
- Ricevuto. Per la procedura…
- Sì, come gli altri. Eroe di guerra. Funerale di Stato e tutto il resto.
- Signorsì.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08/04/2020, 21:06
-
Author's data
Re: Eroe di guerra
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8470
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Eroe di guerra
Se invece state solo rispondendo, non serve specificare.
Ricordatevi anche che il testo del commento deve essere lungo almeno 200 battute.
Vi rimando alle istruzioni delle Gare letterarie.
Commento
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
- Eliseo Palumbo
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 22/10/2011, 14:09
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Ma cosa ho appena letto.
Bello, fantastico, sublime.
Uno spettacolo di racconto, io adoro questo tipe di storie. Spero in futuro di leggere altro su questo esperimento militare di super-soldato.
Per il resto, tornando calmi un attimo, scritto molto bene, tensione rimasta sempre costante, sviluppo ottimo, inserimento dei personaggi così come i dialoghi eccellenti. Usato bene lo stereotipo del generale veterano burbero, così come del medico-militare.
Commento
Molto buono, nel complesso.
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
commento
scorrevole dall'inizio alla fine, senza intoppi, molto ben esposto e senza refusi.
ma soprattutto ha delle descrizioni ottimali, che ti portano nella stanza e ti fanno vivere la scena.
peccato per il povero Adam e per chi lo ha preceduto, ma tu che ne hai scritto la storia sei veramente capace.
complimenti

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Un buon racconto.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



Downgrade
Riduzione di complessità - il libro Downpunk
è probabilmente il primo libro del genere Downpunk, ma forse è meglio dire che il genere Downpunk è nato con questo libro. Sam L. Basie, autore ingiustamente sconosciuto, presenta una visione dell'immediato futuro che ci lascerà a bocca aperta. In un futuro dove l'individuo è perennemente connesso alla globalità tanto da renderlo succube grazie alla sua immediatezza, è l'Umanità intera a operare su se stessa una "riduzione di complessità", operazione resa necessaria per riportare l'Uomo a una condizione di vita più semplice, più naturale e più... umana. Nel libro, l'autore afferma che "anche solo una volta all'anno, l'Essere umano ha bisogno di arrangiarsi, per sentirsi vivo e per dare un senso alla propria vita", ma in un mondo dove tutto ciò gli è negato dall'estremo benessere e dall'estrema tecnologia, le menti si sviluppano in maniera assai precaria e desolante, e qualsiasi inconveniente possa capitare diventerà un dramma esistenziale.
Di Sam L. Basie
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (2,50 MB scaricato 304 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Idra Loop
la strana verità di una fotografia che non dovrebbe esistere
In una tranquilla cittadina del Nord Italia, gli abitanti rivedono se stessi da giovani. Il CICAP vuole vederci chiaro e ingaggia un reporter specializzato in miti e misteri. Però anch'egli viene suo malgrado coinvolto in qualcosa di altrettanto assurdo, infatti appare dal nulla una misteriosa fotografia Polaroid che lo ritrae in una circostanza mai esistita.
Cosa lega questi due misteri?
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (156,02 KB scaricato 196 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Déjà vu - il rivissuto mancato
antologia poetica di AA.VV.
Talvolta, a causa di dinamiche non sempre esplicabili, uno strano meccanismo nella nostra mente ci illude di aver già assistito a una scena che, in realtà, la si sta vivendo solo ora. Il dèjà vu diventa così una fotocopia mentale di quell'attimo, un incontro del pensiero con se stesso.
Chi non ha mai pensato (o realmente vissuto) un'istantanea della propria vita, gli stessi gesti e le stesse parole senza rimanerne perplesso e affascinato? Chi non lo ha mai rievocato come un sogno o, perché no, come un incubo a occhi aperti?
Ventitrè autori si sono cimentati nel descrivere le loro idee di déjà vu in chiave poetica.
A cura di Francesco Zanni Bertelli.
Contiene opere di: Alberto Barina, Angela Catalini, Enrico Arlandini,
Enrico Teodorani,
Fausto Scatoli, Federico Caruso, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel,
Francesca Paolucci,
Gabriella Pison,
Gianluigi Redaelli, Giovanni Teresi, Giuseppe Patti,
Ida Dainese,
Laura Usai,
Massimo Baglione, Massimo Tivoli, Pasquale Aversano,
Patrizia Benetti, Pietro Antonio Sanzeri,
Silvia Ovis,
Umberto Pasqui,
Francesco Zanni Bertelli.
Vedi ANTEPRIMA (941,40 KB scaricato 166 volte).
Gara d'autunno 2020 - Beu, e gli altri racconti









A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (543,51 KB) - scaricato 19 volte.
oppure in formato EPUB (354,64 KB) (


Calendario BraviAutori.it 2012 - (a colori)









A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,33 MB) - scaricato 5 volte..

GrandPrix d'autunno 2022 - Endecasillabo di un impostore - e le altre poesie









A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (525,42 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (391,43 KB) (

