
I numeri impazzirono




Descrizione: Ennesimo raccontino, forse il più "debole" e tirato.
Incipit: Da quel giorno i numeri impazzirono. La matematica perse significato e tutto quanto era basato su di essa cominciò a vacillare. I computer impazzirono, le calcolatrici davano risultati incoerenti. I professori universitari non sapevano più cosa insegnare, e come.
ovviamente tutto il nostro attuale stile di vita crollerebbe, perché basato sulla produzione industriale, sulla tecnologia e l'informatica e, insomma, su matematica e fisica.
nel racconto vengono esposte le principale conseguenze di questo fenomeno, dall'inservibilitá dei computer, alle avarie dei satelliti, all'mpossibilitá di fare previsioni. Quello che ne risulta è un'umanitá precipitata nel caos, in cui quello che prima era certezza ora è possibilitá aleatoria.
la "paura" che viene presentata è innovativa e molto più profonda del classico meteorite che colpisce la terra o l'invasione di un popolo alieno, perché mette in dubbio i fondamenti stessi della nostra civiltá .
forse questo racconto brevissimo potrebbe essere espanso per trarne un racconto più lungo, in cui vengono spiegate le cause di questo impazzimento dei numeri e le possibili contromisure, che di fatto sarebbero un'evoluzione dell'essere umano. Ho pensato, ad esempio, che i popoli più "primitivi", come le tribù aborigene, sarebbero di fatto immuni a tale evento, e che l'umanitá intera potrebbe riadattarsi a questo stile di vita epurato dal calcolo, dall'aspettativa e, soprattutto, dalla valutazione di costi e guadagni.
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
tag dell'autore: #fine del mondo(13) #immaginazione(16) #materia(8) #onirico(7) #sogni(163) #finzione(3)
tag automatici: #universo(155) #pianeta(153) #polvere(72) #scenario(6) #infinito(224) #galassie(29) #scenografia(4) #consistenza(7)
tag dell'autore: #fine del mondo(13)
tag automatici: #mancavanu #cunfusiuni #risolviri #arristava #tagghiavanu #priparari #picciriddi(2) #sistimari
tag dell'autore: #aria(13) #catastrofe(6) #cosmo(9) #distruzione(16) #electric sheep comics #esodo(3) #fine del mondo(13) #guerra(137) #luna(84) #nave spaziale(2)
tag automatici: #lunaris(2) #electric #vincitore(3) #facebook(14) #levantecon(2) #realizzabile #vintage(4)
tag dell'autore: #esaurimento(2) #esistenza(115) #essere umano(3) #estinzione(16) #invenzioni(13) #noia(19) #fine del mondo(13)
tag automatici: #pianeta(153) #incredula(14) #terracqueo #operatrice #violinista(6) #musicisti(9) #meteorite(6) #umanita(100)
tag dell'autore: #rumore(12) #scherzo #computer(21)
tag automatici: #discreta(9) #singola(27) #immenso(86) #vocabolario(5) #matematica(28) #fondamentali(16) #misteriosa(38) #tecnologico(4)
 ï£ï£ «0lim, dove Fr è la forza globalmente agente sulla superficie dS dalla parte di spazio verso cui punta il versore nr. La condizione di annullamento della risultante della sollecitazione agente su una superficie elementare, all'equilibrio, porge 1.1)
tag dell'autore: #fisica(16) #matematica(28) #meccanica(27) #istruzione(22)
tag automatici: #igbpigbp(3) #deformazione(2) #deformazioni(2) #principali(5) #i3i3i3i #componenti(3) #tensore #tensione(21)
tag dell'autore: #fisica(16) #matematica(28) #termodinamica #istruzione(22)
tag automatici: #igbpigbp(3) #temperatura(12) #equazione(6) #pressione(12) #equilibrio(18) #sostanza(23) #entropia(8) #molecole(7)
1. Mappa di un corpo deformabile. In uno spazio euclideo E consideriamo un sistema di riferimento di raggio vettore âx. Definiamo mappa del corpo deformabile B una applicazione ()PkxPEBk=â
âa, : la quale dunque associa ad ogni particella di B la sua.
tag dell'autore: #fisica(16) #istruzione(22) #matematica(28) #fluidi
tag automatici: #igbpigbp(3) #deformabile #velocita(47) #materiale(24) #derivata(3) #riferimento(21) #igbp3igbp #igbp2igbp
tag dell'autore: #fisica(16) #istruzione(22) #matematica(28) #ingegneria(2)
tag automatici: #applicazioni #conduzione #calorie #usabile(28) #tecnica(17) #dedicata(38) #trasmissione(11)
tag dell'autore: #istruzione(22) #matematica(28)
tag automatici: #matrici(4) #matrice(4) #lineari(2) #vettoriali #vettoriale #sottospazi #ortogonali(2) #quadrata(7)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.