pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sat 29 March, 12:40:48
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Il mito del viaggio

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
1.925 visite dal 10/11/2007, l'ultima: 4 settimane fa.
6 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Giorgio Burello
nwGiorgio Burello
$ donatore 2011









Descrizione: da definire...

Incipit: Mente clandestina.La bottiglia di Corona se ne stava solitaria sul bancone polveroso, come una regina che contemplasse il suo regno deserto. Il barista se ne era andato sul retro del locale, a fare cosa lo sapeva solo lui. Fuori, faceva un caldo che solo un inguaribile ottimista avrebbe definito infernale. Dentro, c'ero io, che ottimista non lo sono mai stato.Il sacco privo di ogni.


Il mito del viaggio
file: ilmitodelviaggio.doc
size: 24,00 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #bottiglia(15)    #viaggio(133)   #zaino    #squalo(3)
tag automatici: #barista(14)    #bancone(26)    #ottimista(3)    #clandestina(6)    #solitaria(66)    #polveroso(8)    #inguaribile(3)    #infernale(9)



Recensioni: 6 di visitatori, 7 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 04/12/2007
Un racconto pregno di malinconia.



recensore:
avatar di Dixit
nwDixit
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2015 (4 dal 2010)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 05/12/2007
"come una regina che contemplasse il suo regno deserto."

penso starebbe meglio al tempo presente, si legge meglio.

"Il sacco privo di ogni forma che amichevolmente chiamavo zaino giaceva per terra."

mancano due virgole.

"Anche lei mi chiese la stessa cosa, due giorni dopo, quando ci lasciammo."
suppongo ti riferisci alla domanda fatta dal barsita. forse non è intuibilissimo al volo. Poi più avanti continui a parlare della stessa domanda... bè, insomma, magari si capisce sono io che sto dormendo un po' Very Happy


Come direbbe Max, occhio alle "d" eufoniche Very Happy

Togli i trattini alla fine dei dialoghi, sono inutili.

E buon viaggio! Very Happy



recensore:

Pia
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 09/11/2009
anche a me piacerebbe ascoltare la storia... a parte che concordo con Dixit sulla forma verbale e qualcos'altro, ma a te è permesso, questo raccontino trasmette una malinconica calma, andarsene in giro, da solo, libero, fermandosi lá  dove se ne ha voglia, senza legami... la quintessenza della libertá 



recensore:
avatar di Giorgio Burello
nwGiorgio Burello
$ donatore 2011

risposta dell'autore, data 00:00:00, 10/11/2009
Cara e gentilissima Pia,
hai colto il senso di questa mia piccola fantasia, scritta un sacco di tempo fa. Sul fatto che io mi possa permettere qualche svarione... sei troppo buona. Devo evitare di farli, e infatti, in questo periodo, sto mettendo in discussione alcuni aspetti del mio modo di scrivere, perchè voglio continuare a farlo e farlo al meglio.
Un salutone!!!



recensore:
avatar di Angela Di Salvo
nwAngela Di Salvo
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2015 (3 dal 2011)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 06/11/2010
Un uomo che non sa stare fermo. Viaggia di continuo spostandosi da un luogo a un altro, senza una casa,senza legami,senza radici. Si adatta e si arrangia per vivere, conosce tante persone...e poi il viaggio riprende senza una meta. Una sosta in un luogo di ristoro per bere una birra lo induce a raccontarsi, ma la narrazione si interrompe lasciando nel lettore curiositá  ma anche tanta tristezza. Il mito del viaggio ha come prezzo la solitudine, la mancanza di calore umano e di progettualitá . La forma è abbastanza scorrevole, nonostante alcune imperfezioni.



recensore:
avatar di Isabella Galeotti
nwIsabella Galeotti
(collaboratore)
$ donatore 2012

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 04/01/2017
Viaggiare, non c'è cosa migliore da fare nella vita. Conoscere, ascoltare, mangiare, leggere, insomma fare il vagabondo. Fermarsi in un luogo capirne le usanze lavorare per un pò poi ripartire altre mete, fino a che le forze te lo permettono...e poi fermarsi in un bar a chiacchierare con ilbarista che è solo, tanto l'altra città rimane lì e ti aspetta, prima o poi arriverò anche da lei. Ottimo racconto.



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 15/08/2017
Un bel racconto sull'importanza del viaggio, affrontato, però, con estrema libertà di potere fare quello che più aggrada, alla mente. L'importanza delle cose, incontrate nel percorso, e su quello che sono capaci di suggerire all'anima, su ciò che possono rappresentare per il viaggiatore, senza imporre alcun legame, rimangono il contorno dell'essenza, insita nel messaggio, offerto dall'autore al lettore. Sembra quasi una magia, perché la disinvoltura nel viaggiare dove si desidera, senza vincoli, in modo sciolto, è magia, in questa storia, scritta così bene, per il protagonista che ritrova il piacere di farlo, nel corso della narrazione, tratteggiata di malinconia. Un cordiale saluto, gentile Giorgio.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Il mito del viaggio di Giorgio Burello è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto fantascienza, breve)  di nwMassimo Baglione
Descrizione: Questo racconto partecipa al concorso "Fantascienza e dintorni"
incipit: L'Imperatore Dixel, terzo nel nome, se ne stava stravaccato sul suo prezioso trono, regalo di un suddito molto facoltoso, graziato da una morte piuttosto brutale. Dall'espressione, pareva che l'Imperatore Dixel III stesse studiando un qualcosa che solo lui riusciva a vedere. A quei tempi era meglio non farsi troppe domande, ed era meglio dare per scontato che l'Imperatore avesse sempre ragione, soprattutto in momenti come quelli, quando lui c'era e la sua mente vagava altrove.

tag dell'autore: #astronave(27)   #brandy   #cognac    #impero(2)    #spazio(42)    #bottiglia(15)

tag automatici: #coprifuoco(2)   #vilandel    #guardie(15)    #violazione(2)    #galassia(29)    #miliardi(30)    #momenti(112)    #scalinata(3)


(racconto fantascienza, breve)  di nwMassimo Baglione
Descrizione: Brevissimo racconto di fantascienza, con bellissima illustrazione di Paolo Maccallini.
incipit: Di tutte le razze sparse in questa strepitosa Galassia, quella terrestre si collocava a tre quarti della classifica di intelligenza e sviluppo tecnologico. Questo, in sostanza, è ciò che Mr. Sgrultz rivelò all'ingegnere spaziale Ben Sarton.

tag dell'autore: #alieno(64)    #scambio(3)    #sci-fi(7)    #spazio(42)    #bottiglia(15)

tag automatici: #sgrultz   #ultraluce    #sostanza(23)    #terrestre(28)    #tecnologia(15)    #galassia(29)    #intelligenza(32)    #tecnologico(4)


(racconto narrativa, brevissimo)  di nwMarco Marengo
Descrizione: Uno strano sogno colmo di strani significati…
incipit: A volte si ha sete di cose che non si dovrebbero nemmeno prendere in considerazione…

tag dell'autore: #alcol(8)    #ansia(13)    #bere(2)    #bottiglia(15)    #incubo(19)    #sogno(164)    #alter ego(2)

tag automatici: #burrasca(3)    #cinguettii(11)    #provenienti(3)    #corridoio(47)    #lampada(15)    #dimenticata(12)    #tentoni(2)    #brivido(37)


(racconto fantascienza, breve)  di nwGTrocc
Descrizione: Il racconto, che ha partecipato a Gara 19, accenna alcune caratteristiche di un'ambientazione fantascientifica, per alcuni versi cyberpunk.
incipit: Si comincia con uno spazio bianco. Non dev'essere necessariamente carta o tela, ma secondo me deve essere bianco. Altra cosa importantissima è l'ambiente circostante: non eccessivamente luminoso né arredato. È quasi sempre meglio una stanza spoglia da ogni elemento non indispensabile.

tag dell'autore: #caleb    #monologo(3)    #cyberpunk(2)

tag automatici: #processore(2)    #connessione(5)    #neurale(4)    #circostante(11)    #luminoso(56)   #arachidi    #bottiglie(15)   #taminico


(racconto splatter, breve)  di nwVendemmiatore
Descrizione: Storia breve e molto cruda, splatter in prima persona che riguarda l'incubo di 4 ragazze appassionate di vino che diventeranno tutt'uno con la loro passione.
incipit:  ATTENZIONE, STORIA MOLTO CRUDA!  4 ragazze studiose di enologia si recano in una località sperduta dove viene prodotto del "vino" stranissimo ma gustoso e caro, le cui bottiglie hanno i nomi di donna. Laggiù trovano una piccola fabbrica di vino gestita da un uomo gentile e cordiale (io) di cui la protagonista si.

tag dell'autore: #passione(93)    #ragazze(102)    #vendemmia(4)    #vino(24)

tag automatici: #bottiglie(15)    #protagonista(15)    #studiose(5)   #enologia    #localita(11)    #sperduta(5)    #gustoso(5)


(racconto grottesco, breve)  di nwDaniele Nottoli
Descrizione: da definire...
incipit:    Ha un incubo la notte. Che ricorre tutte le notti. Il sonno, però, fatica a giungere, in quel cervello frenetico. L'emicrania inizia a martellare nel suo avvolgersi a destra e a manca, nella coperta aggrovigliata. E quando giunge è già nel sogno. È così reale il sognato che non ci si accorge che è già iniziato. Non c'è la sala che diventa buia, il proiettore che si accende e la maschera che controlla i biglietti. Non siamo al cinema e.

tag dell'autore: #automazione(2)    #fabbrica(3)    #padrone(28)    #succo(2)

tag automatici: #bottiglie(15)    #ciminiera(3)   #inceneritore   #setacciatore    #pressione(12)    #lavanda(5)    #frenetico(12)    #emicrania(2)


(racconto gotico, breve)  di nwMichele Cristino
Descrizione: da definire...
incipit:  DRACULA E LA NEBBIA ASSASSINA   Era una fredda domenica mattina di inizio Marzo e lungo via Lessona, i netturbini che si occupavano anche di quella zona, stavando facendo il solito fracasso di bottiglie di vetro, e questo proprio mentre quando Michele signor C. stava dormendo.  Michele signor C. era buttato là, in quel letto, manco fosse un cadavere e neanche la Sezione Omicidi sarebbe stata in grado di distinguere il corpo di Michele signor C. ancora in vita dal.

tag dell'autore: #dracula(2)   #edward cullen    #venezia(16)   #vlad tepes    #dracula(2)

tag automatici: #editore(7)   #netturbini    #cadavere(19)    #abitudine(24)   #lessona   #stavando    #bottiglie(15)


(racconto narrativa, breve)  di nwLaura Caputo
Descrizione: Racconto breve del ricordo di una giornata di primavera.
incipit: Dovevo avere più o meno quattordici anni. Era una vera giornata di primavera, di quelle che ormai non usano più. In quell'epoca, il Lunedì dell'Angelo, le famiglie finalmente uscivano, approfittando del diritto di divertirsi: alcune andavano a fare una gita fuori porta, con il cestino del picnic pieno di cibarie, un fiasco di vino, alcune bottiglie d'acqua confezionate con due bustine che, mischiate, producevano bollicine scoppiettanti sulla lingua e retrogusto acido, come quello di limone…

tag dell'autore: #luna park(2)   #pesce rosso    #primavera(51)   #gita

tag automatici: #soldatino    #quattordici(9)    #famiglie(74)   #cibarie    #bottiglie(15)    #bustine(2)    #bollicine(2)    #retrogusto(2)

Elencate 10 relazioni su 149 -
 
10
20
 ... 
150
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.216.80.63


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.24 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.