pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 30 June, 11:00:20
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

La Madonna della seggiola

(pittura altro - per tutti)
11.848 visite dal 26/10/2008, l'ultima: 6 ore fa.
15 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:




Descrizione: Copia del dipinto "la Madonna della seggiola" di Raffaello, eseguito con tecnica olio su tela di dimensioni pari all'originale, 75X75.


La Madonna della seggiola
file: madonnadellaseggiola_
.jpg
size: 183,83 KB


Elenco Tag dell'opera:
#bambino(109)    #raffaello(1)    #madonna(11)



Recensioni: 15 di visitatori, 15 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 23/10/2008
Davvero bello! Quello che mi colpisce è l'espressione degli occhi e le forme dei drappi, davvero vicini ad essere veri.
Complimenti e benvenuto!



recensore:

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 23/10/2008
Il soggeto c'è.
Il tratto, la sicurezza del segno, e la tecnica risulta perfetta.
Buonissimo lavoro complimenti.



recensore:
avatar di Sphinx
nwSphinx
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2011

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 23/10/2008
Accidenti ha tratto. Questo è un vero e proprio falso d'autore. Le differenze con l'originale sono quel tanto che basta per capire che non si tratta della foto originale.
Bravo!



recensore:
avatar di Alessandro Napolitano
nwAlessandro Napolitano
(socio onorario)
$ donatore 2015 (4 dal 2011)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 23/10/2008
Caspita quanto sei bravo!
complimenti, è vicinissimo all'originale.



recensore:
avatar di Dalila
nwDalila
(collaboratore)
$ donatore 2008

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 23/10/2008
semplicemente : "MERAVIGLIOSO" !! i miei complimenti!! che gioia !!!



recensore:

Bonnie
Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 23/10/2008
..mi è capitato di vedere copie di quest'opera ma mai le espressioni(sopratutto del bimbo)
erano così azzeccate e vicine all'originale!

Bravissimo!



recensore:

Recensione o commento # 7, data 00:00:00, 23/10/2008
I miei complimenti, sono rimasta colpita dallo sguardo della Madonna, così intenso...



recensore:

Recensione o commento # 8, data 00:00:00, 24/10/2008
Veramente molto bella. l'immagine sembra muoversi forse dovuta anche alle forme così rotonde, circolari.



recensore:

Dino
Recensione o commento # 9, data 00:00:00, 01/04/2009
Trattandosi di copie, non è il soggetto che bisogna giudicare ma la tecnica. E quella di Ramadori è praticamente perfetta. Il copista, a mio avviso, e parlo sempre di tecnica, non può concedersi il minimo errore, perchè è legato all'espressione insita nel quadro d'origine. Per quanto io dipinga ormai da quasi quarant’anni e non mi faccia impressionare facilmente da quanto mi viene proposto, devo dire che le copie di Ramadori m'incantano e mi costringono a lunghe osservazioni che solo chi ha dimestichezza con i pennelli può capire.



recensore:

Jean Louis
Recensione o commento # 10, data 00:00:00, 21/05/2009
Ma quanto sono diabolici gli occhi dei ragazzini, e quanto e' malizioso quello della presunta madonna.
Non ricordo l'originale ma se sono veramente cosi' si puo' gridare al BLASFEMO.
EVVIVA.



recensore:

Recensione o commento # 11, data 00:00:00, 03/06/2009
Insomma, pare chiaro che gli occhi siano il tuo punto di forza, come ho avuto modo di notare anche osservando il tuo quadro "foto di gruppo". Riesci ad imprimere ad occhi dipinti molta più vita e vitalità di quanta non ne abbiano alcuni occhi reali. Sei bravo, anzi, bravissimo. Mi piacerebbe davvero poter ammirare dal vivo i tuoi dipinti, anche per poter godere del sapiente uso che fai della luce. Complimenti!



recensore:

Recensione o commento # 12, data 00:00:00, 08/12/2011
Perfetto. Chiaroscuro impeccabili, espressioni quasi reali. Complimentissimi. Tecnica spettacolare! Direi addirittura meglio dell'originaleWink



recensore:

Visitatore
Recensione o commento # 13, data 00:00:00, 10/09/2015
Mi pare che tu sia un po' fuori strada… le copie come da nome… copie devono o dovrebbero essere il più vicino se non uguali all'originale e, questa sia come tratto che come somiglianza non ha niente a che vedere con la suddetta madonna della seggiola



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 14, data 00:00:00, 13/09/2017
Straordinariamente fedele, risulta l'opera dell'artista, Bruno Ramadori, il quale è stato abilmente capace di realizzare un vero e proprio "falso d'autore". E trattandosi di una copia, a modesto parere, non è il soggetto che bisogna giudicare, ma la tecnica adoperata, giacché, colui che decide di riprodurla, non deve commettere neppure un piccolo sbaglio, in quanto, il copista, è legato all'espressione, nonché alle tonalità cromatiche, insite nel quadro originale. Quella fatta da Bruno, è praticamente perfetta. Ma ora, soffermiamoci sul dipinto. L'opera proposta, ben nota a molti, è La Madonna della Seggiola di Raffaello Sanzio, conservata nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, a Firenze. L'immagine, mostra Maria, seduta su una sedia, da cui il nome, di tipo camerale, poiché, gli studiosi d'arte, suppongono che essa fosse nata per una collocazione privata, a giudicare dal formato della tavola. Forse, un dono, nato su commissione, da inviare ad amici, parenti o conoscenti, appartenenti a un alto rango. (1. Segue)



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 15, data 00:00:00, 13/09/2017
Rispostando l'attenzione sulla Madonna, Ella si volta, con il Bambino, stretto in un abbraccio davvero tenero, verso l'osservatore. Assiste san Giovannino, a destra, che rivolge un gesto di preghiera a Lei, affiorando dallo sfondo scuro. La Madonna, solleva una delle due gambe, coperte da un drappo azzurro, scivolando quasi in avanti, in modo da creare un ritmo circolare che sembra volere imitare il dondolio del cullare. Ella, china il capo verso il figlio, facendo toccare le due teste, e creando una situazione di intima dolcezza familiare. Dietro la bellezza formale, vi è uno schema compositivo geometrico, basato su curve e controcurve, le quali, si possono notare, osservando con un'estrema oculatezza. Molto curati sono i dettagli, che ne fanno un'opera di grande ricercatezza formale, a partire dal brillare delle frange dorate sullo schienale della sedia, ai ricami sullo scialle della Vergine, fino allo studiato accostamento di colori caldi e freddi (blu, verde, rosso, giallo), che fanno certamente dell'opera, uno dei maggiori capolavori dell'arte rinascimentale.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
La Madonna della seggiola di Bruno Ramadori è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto umorismo, breve)  di nwIbbieffe
Descrizione: da definire...
incipit: Rientro a casa dal lavoro. È una bella giornata (non certo una cosa rara, a Firenze). Voglio farmi la…

tags: #bambina(109)    #battesimo(1)    #condominio(5)    #demone(24)    #fantasma(21)    #occhi(55)    #paura(124)    #sposa(6)    #terrore(17)    #famiglia(93)


(racconto favola, breve)  di nwEddie1969
Descrizione: Momento attuale nel mondo parallelo della fantasia: una città in emergenza per una malattia, un evento che crea un'altra emergenza («Le piaghe d'Egitto!»); ma sarà veramente così? Bambini, animali e un po' di "magia scientifica" non sono d'accordo.
incipit: Era una notte buia e tempestosa… «Scusa, ho sbagliato: buia e trepestosa…» «Trepestosa? Ma cosa diamine vorrebbe dire?» «Beh, una notte in cui c'era un gran trepestio.» «Allora scrivi correttamente: Era una notte buia, in cui si sentiva un gran trepestio… …un passaggio senza fine di esseri usciti dal sottosuolo per riempire in ogni dove la città di Albico…»

tags: #bambini(109)    #cura(8)    #esperto(2)    #frutta(10)    #malattia(17)    #medico(9)    #scavi(2)    #sotterranei(1)    #topi(5)    #citta(42)


(poesia fantasy, brevissimo)  di nwGiuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: Utopistico sogno di tornare alla età dell'oro.
incipit: Bello sarebbe all'età dell'oro sognando di colpo ritornare nuvole che piovono rosolio latte e miele son fiumi mari laghi coni di panna e di gelato le vette e le cime del creato tutto senza fatica offre la natura niente cannoni sol aratri alacri a dar di bionde messi nell'estate i prati di fiori di colori un'esplosione niente veleni e niente pesticidi case e palazzi di zucchero filato solo solo felicità e niente più dolori per tutti piccin giovani e vecchi.

tags: #bambini(109)    #colori(67)    #eta(5)    #fiori(97)    #panna(2)    #rosolio(1)    #vecchi(5)    #oro(18)    #prati(12)


Descrizione: da definire...
incipit: Spento il giorno ten…

tags: #bambino(109)    #sogni(167)    #tenebre(3)    #giorno(32)


(racconto narrativa, breve)  di nwIannelli
Descrizione: Storia di umiliazione e di crescita, attraverso la necessità di prendersi cura delle difficoltà e di chi le vive.
incipit: "Non ho capito, ripeti". Andrea non poteva ripetere quello che non aveva detto. Non lo aveva ancora detto. Non lo avrebbe detto neanche dopo. Lui lo sapeva. Lo sapeva anche lei. "Ho detto ripeti" disse, senza che si smuovesse un solo capello del suo chignon. Come faccio a ripetere quello che non ho detto, quello che non so? "Andrea, allora ripeto io: quanto fa 5 diviso 2?" Andrea aveva una voce flebile come la luce di una candela.

tags: #cura(8)    #bambini(109)


(racconto altro, breve)  di nwPaola Salzano
Descrizione: A volte occorre fermarsi e respirare…
incipit: Oggi è una bella giornata di sole, anche se fa ancora freddo, brrr… La neve delle settimane scorse finalmente si è sciolta, portandosi via il ghiaccio.

tags: #bambina(109)    #vita(353)    #ricordi(206)


(poesia altro, brevissimo)  di nwYlenia Zoffoli
Descrizione: Amo il mare, di piu` in inverno che in estate.
incipit: Ho scritto migliaia di messaggi sulla sabbia…

tags: #bambini(109)    #mare(190)    #messaggi(3)    #sabbia(13)    #segreti(22)    #spiaggia(25)


(altro giornalismo, breve)  di nwPassworld
Descrizione: Grave débacle nei maturandi italiani.
incipit: I bambini e i giovani sono in viaggio per diventare adulti, non lo sono ma lo diventeranno.

tags: #adulti(2)    #bambini(109)    #cellulare(7)    #computer(18)    #giovani(48)    #internet(14)    #maturandi(1)    #network(1)


(poesia altro, brevissimo)  di nwIvana Piazza
Descrizione: La guerra non è un videogioco.
incipit: Nella tranquilla e ordinata cucina, il bambino alzò ad un tratto lo sguardo dal suo gingillo,

tags: #bambino(109)    #guerra(127)    #dolore(98)


(poesia filosofia, brevissimo)  di nwRoby87
Descrizione: Il sorriso di un bambino come viatico per continuare a credere e a raggiungere i sogni.
incipit: "Ti accorgi che è davvero la fine, quando anche un bambino perde il suo sorriso, lì, significa che anche la speranza ha spento il suo…

tags: #sogni(167)    #sorriso(34)    #bambino(109)

Elencate 110 relazioni su 116 -
 
10
 ... 
100
110
120
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.227.209.46


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.34 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.