Il Primo e l'Ultimo Uomo

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'estate 2019.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 23/09/2019, 0:00

1 - non mi piace affatto
1
8%
2 - mi piace pochino
2
15%
3 - si lascia leggere
7
54%
4 - è bello
1
8%
5 - mi piace tantissimo
2
15%
 
Voti totali: 13

Aurora Gallo
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 8
Iscritto il: 26/03/2019, 18:42

Author's data

Il Primo e l'Ultimo Uomo

Messaggio da leggere da Aurora Gallo »

I Primi Uomini erano colossi di luce e di perfezione, creati a immagine e somiglianza degli Dei per soddisfare il narcisismo degli Immortali.
Vivevano per centinaia di migliaia di anni senza provare il minimo bisogno fisico e le loro membra liscia e splendenti scivolavano nell'aria senza il minimo attrito.
Ogni loro movimento era una perfetta opera d'arte, ogni loro parola aveva il potere di creare qualcosa.
Intonavano canti che plasmavano i mari, le foreste, le montagne.
Erano le più alte delle creature terrestri e tuttavia non abusavano del loro potere sugli altri esseri del creato.
Gradualmente, però, cominciarono a provare i piaceri della materia.
Quando assaporarono il primo sorso d'acqua, quando affondarono per la prima volta i denti in un frutto maturo e succoso, quando sperimentarono per la prima volta cosa significava congiungersi tra loro, il loro corpo iniziò ad ancorarsi al mondo.
Le loro vite si accorciarono, il loro splendore decrebbe.

I Secondi Uomini erano ancora alti e longevi, ma non producevano più luce propria e pativano fame, sete, desiderio.
Parlavano ancora con gli Dei, ma li trattavano con diffidenza, invidiandoli e temendo che potessero fare loro del male.
Presto scoprirono che potevano fare del male ai corpi altrui.
Iniziarono a uccidere gli animali e quando ne assaggiarono le carni scoprirono di adorare quel sapore proibito.
Fu breve il passo per volgere anche contro i propri simili quella violenza, così scoprirono il furto, l'omicidio, lo stupro, il saccheggio.

I Terzi Uomini erano figli della guerra e della rabbia.
Erano governati da re che si assicuravano di tenere sotto controllo la loro violenza, e che almeno agli inizi furono saggi e illuminati.
Vivevano ancora alcune centinaia di anni, ma era difficile che arrivassero naturalmente al termine delle proprie esistenze: era più facile che morissero sotto i colpi delle spade o del veleno o dei morbi che iniziavano a diffondersi tra loro.
Alla fine della loro era di bronzo, un violento diluvio si scatenò su tutta la Terra. Forse era stata la volontà degli Dei delusi dal fallimento del loro esperimento, forse era un semplice fenomeno catastrofico, forse una vendetta della Madre Terra che avevano ferito sempre più.

I Quarti Uomini erano originariamente i pochi superstiti del diluvio.
Le loro vite erano sempre più breve, ma come per compensare si riproducevano rapidamente e colonizzarono ogni terra emersa.
Ormai non parlavano più con gli Dei e si limitavano a pregarli, vermi striscianti che levavano le braccia al cielo in cerca di conforto. Ma gli Immortali erano insensibili alle loro preghiere.

I Quinti e Ultimi Uomini erano gli eredi di un mondo disilluso e cinico e credevano nella morte degli Immortali.
Avevano scoperto i segreti della natura e della materia, ma erano vuoti, senza più Dei o valori in cui credere.
Non provavano più pietà, perché gli orrori dell'olocausto atomico avevano lavato via dalle loro anime ogni vernice di umanità.
Non avevano più rispetto per la vita, perché la fredda logica dell'utilitarismo era il loro nuovo credo.
Non possedevano più sogni o speranze o desideri, perché i loro cuori si erano inariditi.
Ma soprattutto, gli Ultimi Uomini non sapevano imparare dai propri errori.
E quando la morte scese di nuovo dal cielo a cancellare quell'umanità corrotta, non trovò altro che ma cadaveri viventi.
Avatar utente
Carol Bi
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 57
Iscritto il: 01/11/2018, 10:43

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Carol Bi »

Che dire...ho cominciato la lettura con poca convinzione, faticando ad andare oltre i primi due paragrafi. Ma poi, mano a mano che proseguivo, mi sono lasciata rapire e coinvolgere. Un finale catastrofico che mette fine ad un'umanità che merita di essere eliminata e che libererebbe il pianeta da una minaccia costante. Senza di noi ci sarebbe vita...
Selene Barblan
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 696
Iscritto il: 11/07/2016, 22:53

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Selene Barblan »

Ho impressioni contrastanti riguardo questo racconto; da una parte mi pare un po’ troppo “esagerato”, allo stesso tempo apprezzo che l’autrIce abbia voluto passare un messaggio al quale, se ben comprendo, tiene molto. Globalmente si legge in modo scorrevole, segnalo delle modifiche che apporterei:

Liscia - metterei al plurale dato che parli di membra
Piaceri della materia - non so se è da cambiare ma mi convince poco come suona
Vivevano ancora centinaia di anni- come sopra
Le loro vite erano sempre più breve- metterei sempre più brevi
Non trovò altro che ma cadaveri viventi- toglierei il ma

Darei inoltre una rilettura alla punteggiatura.

Il finale catastrofico mi piace!!
Namio Intile
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 796
Iscritto il: 07/03/2019, 11:31

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Namio Intile »

"I Primi Uomini erano colossi di luce e di perfezione, creati a immagine e somiglianza degli Dei per soddisfare il narcisismo degli Immortali."
Se Dei e Immortali sono sinonimi perché non mettere "il loro narcisismo?"
Quanto al resto, mi è sembrata una breve esegesi di un testo biblico o di una qualche mitologia classica, con una finale moraleggiante, lasciamo perdere se condivisibile o meno. Ma non lo definirei un racconto, perché non ho visto traccia di storia, trama, intreccio, personaggi.
Immagine
Stefyp
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 301
Iscritto il: 26/07/2019, 18:48

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Stefyp »

Non riesco a giudicare questo racconto, che forse non si può definire racconto mancando di trama. Lo stile è scorrevole, a parte qualche piccolo errore o refuso già segnalati. La descrizione della discesa del genere umano è azzeccata anche troppo! In generale mi è piaciuto, forse quello che mi lascia perplessa è la mancanza di fiducia o possibilità di riscatto.
Avatar utente
Angelo Ciola
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 121
Iscritto il: 04/01/2019, 11:58
Località: Borgo Valsugana (TN)
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Angelo Ciola »

L'idea alla base del racconto è interessante e si associa anche bene alla composizione del testo e al tipo di scrittura che richiama, nei termini e nei modi, le sacre scritture o i racconti mitologici ma poi, effettivamente, mancano trama e personaggi a dar vita al racconto.
www.ciola.it
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Intervista:
https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5455
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Editorialista
Messaggi: 1012
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

Con questa narrazione, più che un racconto mi pare di aver letto un saggio contenente molte verità: circa l'evoluzione, e infine l'enorme involuzione, stando agli umani quinti rappresentati. Nel testo, come già è stato detto, vi sono alcune imprecisioni. Circa il contenuto che altro si può dire? Trovo che sia tristemente vero il messaggio che l'autrice ha voluto trasmettere.
Avatar utente
Isabella Galeotti
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 281
Iscritto il: 29/12/2011, 18:08
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Isabella Galeotti »

L'ho letto fino in fondo per vedere l'ultimo uomo cosa faceva. Non saprei come definirlo. Si legge solo, l'evoluzione della cattiveria, dell'atrocità che l'uomo è riuscito a costruire nei secoli. Si poteva construire comunque un buon racconto, tenendo sempre presente l'argomento.
Immagine
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 777
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

Mi trovo sostanzialmente d’accordo con i commenti precedenti: è più un “saggio” filosofico-morale che un racconto, una parabola che contiene Genesi e Apocalisse.
Riguardo alla forma ti hanno già segnalato refusi e imprecisioni.
Nel complesso scorre e si fa leggere.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Teseo Tesei
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 204
Iscritto il: 03/02/2019, 19:35

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Teseo Tesei »

Esiste un potenziale "espediente", "trucco", "by pass" per invertire la rotta alla zattera dell'umanità.
Basterebbe che i "quinti" uomini tornino a parlare con Dio.
Potrebbe anche essere che in tal modo Questi suggerisca loro come governare il natante.
Lasciarsi trasportare dalle onde senza governo e senza meta è indubbiamente da "cadaveri viventi".
Tuttavia provare a governare la zattera con il mare a forza dodici potrebbe trasformarci in "cadaveri scelti", ma poco importa considerato che le nostre Anime sono immortali, se governate con l'aiuto di Dio.
Le stelle brillano soltanto in notte oscura.
https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Gara d'estate, 2019”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 67 - Cavalieri di ieri, di oggi e di domani

La Gara 67 - Cavalieri di ieri, di oggi e di domani

(novembre 2017, 30 pagine, 736,36 KB)

Autori partecipanti: nwNunzio Campanelli, nwAlberto Tivoli, nwDaniele Missiroli, nwLodovico, Massimo Tivoli, nwConrad, nwCarlocelenza, nwPatrizia Chini,
A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (736,36 KB) - scaricato 8 volte.
oppure in formato EPUB (907,03 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 8 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 9 - Un racconto per un cortometraggio

La Gara 9 - Un racconto per un cortometraggio

(dicembre 2009, 46 pagine, 456,32 KB)

Autori partecipanti: nwCmt, nwManuela, nwDaniela, nwArditoeufemismo, Mario, Augusto, nwMagnonove, nwCosimo Vitiello, Miriam, Snuff, nwPhigreco, Pia,
A cura di Alessandro Napolitano.
Scarica questo testo in formato PDF (456,32 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (343,81 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 6 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 23 - Pochi istanti prima del sogno

La Gara 23 - Pochi istanti prima del sogno

(agosto/settembre 2011, 85 pagine, 1,87 MB)

Autori partecipanti: nwMarco Marulli, nwSilvia Marulli, nwLicetti, nwTania Maffei, Polissena e Sabina, nwLucia Manna, Erania Pinnera, nwNathan, nwRitavaleria, nwCordelia, nwDaniela Piccoli, nwElisar, nwAlessandro, nwConrad, nwMorgana Bart, nwAleeee76, nwSkyla74, nwMastronxo, nwAngela Di Salvo, nwNevestella, nwGiosep, nwParolina, nwSkyla74,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,87 MB) - scaricato 7 volte.
oppure in formato EPUB (655,20 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 6 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

Museo letterario

Museo letterario

Antologia di opere letterarie ispirate dai capolavori dell'arte

Unire la scrittura all'immagine è un'esperienza antica, che qui vuole riproporsi in un singolare "Museo Letterario". L'alfabeto stesso deriva da antiche forme usate per rappresentare animali o cose, quindi tutta la letteratura è un punto di vista sulla realtà, per così dire, filtrato attraverso la sensibilità artistica connaturata in ogni uomo. In quest'antologia, diversi scrittori si sono cimentati nel raccontare una storia ispirata da un famoso capolavoro dell'Arte a loro scelta.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Introduzione del Prof. Marco Vallicelli.
Copertina di Giorgio Pondi.

Contiene opere di: nwClaudia Cuomo, Enrico Arlandini, Sandra Ludovici, Eleonora Lupi, Francesca Santucci, Antonio Amodio, nwIsabella Galeotti, nwTiziano Legati, nwAngelo Manarola, Pasquale Aversano, nwGiorgio Leone, nwAlberto Tivoli, nwAnna Rita Foschini, nwAnnamaria Vernuccio, William Grifò, nwMaria Rosaria Spirito, nwCristina Giuntini, nwMarina Paolucci, nwRosanna Fontana, nwUmberto Pasqui.

Vedi nwANTEPRIMA (211,82 KB scaricato 191 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Dentro la birra

Dentro la birra

antologia di racconti luppolati

Complice di serate e di risate, veicolo per vecchie e nuove amicizie, la birra ci accompagna e ha accompagnato la nostra storia. "Dentro la birra", abbiamo scelto questo titolo perché crediamo sia interessante sapere che cosa ci sia di così attraente nella bevanda gialla, gasata e amarognola. Perchè piace così tanto? Che emozioni fa provare? Abbiamo affidato questa "indagine" a Braviautori, affinché trovasse, tramite l'associazione e il portale internet, scrittori capaci di esprimere tali sensazioni. E infatti sono arrivati numerosi racconti: la commissione ne ha scelti 33. Nemmeno a farlo apposta, 33 è la quantità di centilitri di un gran numero di bottiglie (e lattine) di birra; una misura nota a chi se n'intende.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwAndrea Andreoni, nwTullio Aragona, Enrico Arlandini, Beril, Enrico Billi, nwLuigi Bonaro, Vittorio Cotronei, Emanuele Crocetti, nwBruno Elpis, Daniela Esposito, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Livio Fortis, Valerio Franchina, Luisa Gasbarri, Oliviero Giberti, Elena Girotti, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Fabrizio Leo, Sandra Ludovici, Micaela Ivana Maccan, Cristina Marziali, Stefano Masetti, Maurizio Mequio, nwSimone Pelatti, Antonella Provenzano, Maria Stella Rossi, Giuseppe Sciara, nwSalvatore Stefanelli, nwSer Stefano, nwSunThatSpeed, Marco Vignali.

Vedi nwANTEPRIMA (276,03 KB scaricato 308 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



I sette vizi capitali

I sette vizi capitali

antologia AA.VV. di opere ispirate alle inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana

A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwMarco Bertoli, Federico Mauri, Emilia Pietropaolo, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwUmberto Pasqui, Lidia Napoli, nwAlessandro Mazzi, Monica Galli, nwAndrea Teodorani, nwLaura Traverso, nwNicolandrea Riccio, nwF. T. Leo, Francesco Pino, nwFranco Giori, Valentino Poppi, Stefania Paganelli, nwSelene Barblan, Caterina Petrini, nwFausto Scatoli, nwAndr60, Eliana Farotto.

Vedi nwANTEPRIMA (535,81 KB scaricato 142 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.