Il violino
- Ishramit
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
Il violino
La pressione dei polpastrelli sulla testa non la rendevano meno pesante, stringere le palpebre e le labbra non allontanava il dolore, le dita gelide tremavano tra i capelli sconvolti. Erano così fredde che forse gli avrebbero impedito di scoppiare.
Si morse le labbra, resistendo alla tentazione di gettare a terra il prezioso strumento, il suo tesoro, che non ne voleva sapere di far uscire un suono che non fosse stridente, che non lo mettesse in imbarazzo. Si limitò a guardarne la sagoma, che distaccava un poco dal lenzuolo bianco, aspettando che gli passasse la voglia di piangere, ma aveva poco tempo. Se la mamma fosse tornata e l'avesse sentito…
Avrebbe avuto bisogno di aiuto, di qualcuno che gli insegnasse, ma nella cameretta buia era solo. Il papà lo guardava, certo, lo ascoltava, e di certo non si burlava di lui, ma Alessio voleva fargli sentire la sua musica, non quello stupido rumore. Nel silenzio le quattro mura che lo circondavano, il soffitto che lo sovrastava sembravano piegarsi su di lui, invisibili, premere fino a togliergli il fiato.
Cercò l'archetto, trovandolo proprio lì dove l'aveva lasciato. Provò per un'ultima volta a strofinarlo sulle corde del violino.
"Basta!" singhiozzò, rabbrividendo "Se nessuno mi insegna non ce la faccio."
Si asciugò le lacrime e chinò la testa fino a sfiorare lo strumento, ci strofinò sopra la guancia, lo baciò.
"Perdonami se piango, papà. Il tuo regalo mi piace tantissimo, ma è difficile… Imparerò a suonarlo come volevi, te lo prometto. Solo che… ci metterò un po'."
Era già tardi. Alessio sentì il rumore del cancello che si apriva, in fretta ripose il violino nella sua scatola, con le ginocchia tremanti la portò fino al suo nascondiglio: il grande contenitore di plastica dei giocattoli, che scostò per fare spazio al suo scrigno prima che lo sommergessero.
"La mamma non è cattiva, è che ha sofferto tanto, vero papà?" bisbigliò "Ma se me lo porta via, poi come faccio a perdonarla? Non deve sapere niente, non glielo dire se ti sogna."
Le dita, le labbra gli formicolavano sempre di più, sudava, doveva anche fare pipì. Corse però prima alla finestra, spalancò la persiana. Il sole gli aggredì gli occhi, il vento freddo portò via le lacrime sparse sulle sue guance. Si pulì il volto con la mano e sorrise, lasciando che il pensiero di suo padre svanisse insieme al buio.
Respirò.
Il Thematic Apperception Test (test di appercezione tematica, TAT) è un test di personalità di tipo proiettivo, che fa parte della categoria dei metodi tematici costruttivi, utilizzato in psicologia e psichiatria per l'indagine della personalità. Il bambino con il violino è una delle immagini che viene richiesto di osservare per due minuti perché sia lo stimolo di partenza del racconto da formulare nei sette minuti successivi.
- Ishramit
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
Re: Il violino
Commento
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8422
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Il violino
Sì, confermo.Ishramit ha scritto: 21/03/2021, 13:48L'immagine non viene visualizzata nel post principale, deve essere la formattazione per la gara.
- Ishramit
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Niente di che da capire, vuole essere il contesto di creazione del racconto. Anche se naturalmente per essere presentato ha avuto bisogno di qualche ritocco al di fuori dei sette minuti previsti.Francesco Pino ha scritto: 21/03/2021, 16:11 La storia funziona bene, soprattutto sentimentalmente. Il ragazzino ci tiene molto a imparare quell’ultimo regalo, l’oggetto che più di tutti lo lega a suo papà. Ragazzino tenace e maturo, che riesce anche a comprendere che c’è del dolore nel modo di comportarsi della madre.
Non ho capito la descrizione finale sul TAT.
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 773
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
forse qualche virgola fuori posto, ma nulla più.
buone le descrizioni, soprattutto a livello emozionale, coinvolgenti.
bella la figura del bambino, anche se personalmente avrei scritto qualche riga in più per far capire meglio la situazione.
un buon lavoro
http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
- M.perrella
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 28/03/2020, 19:22
-
Author's data
Re: Il violino
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8422
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Il violino
Se invece state solo rispondendo, non serve specificare.
Ricordatevi anche che il testo del commento deve essere lungo almeno 200 battute.
Vi rimando alle istruzioni delle Gare letterarie.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 27/03/2019, 22:45
-
Author's data
Commento
- Ishramit
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 28/02/2021, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
Re: Il violino
Grazie per tutti i commenti
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
Commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
(E' bella anche la foto allegata...)
- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Commento
Il bambino è molto ben caratterizzato relativamente all'episodio di cui si parla, il dolore per non riuscire a suonare l'utimo regalo di suo padre che non c'è più.
Al lettore arriva il suo pianto, la sua disperazione, solo che poi il finale arriva come troncato di netto. Peccato, resta comunque un ottimo racconto.
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Commento
Ciao,
Roberto.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Commento
La lettura non e' di quelle facile, occorre immedesimarsi e empatizzare col coraggioso protagonista e la tua scrittura accorata aiuta molto.
Una buona prova, complimenti
- Isabella Galeotti
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 29/12/2011, 18:08
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Commento
L'ho letto con piacere.
Commento
L'ho trovato un po' incompiuto. L'autore era riuscito a ricreare con poche frasi una bella atmosfera su cui costruire la storia, che cresce durante la lettura ma poi sembra finire sul più bello.
Mi è parso di capire che l'autore volesse restare nei "7 minuti" dettati dall'immagine incipit dell'idea, e lo apprezzo come tentativo, dato che prediligo sempre i racconti brevissimi, ma secondo me avrebbe reso di più se si fosse discostato da questa idea per seguire il racconto che stava prendendo forma via via che scriveva.
Comunque bravo.
Commento
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Commento
Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2015 - (a colori)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,32 MB) - scaricato 3 volte..
Lascia un commento.
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2017 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,39 MB) - scaricato 2 volte..
Lascia un commento.
La Gara 47 - Virus
A cura di Patrizia Chini (con la supervisione di Lodovico).
Scarica questo testo in formato PDF (542,17 KB) - scaricato 3 volte.
oppure in formato EPUB (704,54 KB) (vedi anteprima) - scaricato 3 volte..
Lascia un commento.
Cuori di fiele
antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento
A cura di Roberto Virdo'.
Contiene opere di: Marcello Rizza, Ida Daneri, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Mario Flammia, Francesca La Froscia, Ibbor OB, Alessandro Mazzi, Marco Fusi, Peter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino, Franco Giori, Umberto Pasqui, Giacomo Maccari, Annamaria Ricco, Monica Galli, Nicolandrea Riccio, Andrea Teodorani, Andr60.
Vedi ANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 78 volte).
Time City
amanti nel tempo
Con questo romanzo scopriremo in che modo un rivoluzionario viaggio nel Tempo darà il via a un innovativo sistema di colonizzare la Luna e, forse, l'intero Universo. Partendo dalla Terra con una macchina del Tempo, è possibile arrivare sulla Luna? In queste pagine vi sarà raccontato del lato "Tempo" di questa domanda. La parte "Luna" (qui solo accennata) verrà sviluppata più corposamente nel seguito di questo libro auto-conclusivo. L'autore ha cercato a lungo qualche riferimento a opere che narrassero di un crononauta che sfrutti il viaggio nel Tempo per raggiungere il nostro satellite naturale, ma non è riuscito a trovarne alcuna. Lo scrittore Giovanni Mongini (autore, tra le varie cose, dello splendido articolo "Viaggio al centro del tempo") lo ha confortato in tal senso, perciò si vuole concedere il lusso di indicare la sua persona come colei che ha inventato per prima questo tipo di viaggio Terra-Tempo-Luna. Concedeteglielo, vi prego, almeno per un po' di… tempo.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,00 MB scaricato 453 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Human Take Away
Umani da asporto
"Human Take Away" è un racconto corale dove gli autori Alessandro Napolitano e Massimo Baglione hanno immaginato una prospettiva insolita per un contatto alieno. In questo testo non è stata ideata chissà quale novità letteraria, né gli autori si sono ispirati a un particolare film, libro o videogioco già visti o letti. La loro è una storia che gli è piaciuto scrivere assieme, per divertirsi e, soprattutto, per vincere l'Adunanza letteraria del 2011, organizzata da BraviAutori.it. Se con la narrazione si sono involontariamente avvicinati troppo a storie già famose, affermano, non era voluto. Desiderano solo che vi gustiate l'avventura senza scervellarvi troppo sul come gli sia venuta in mente.
Vedi ANTEPRIMA (497,36 KB scaricato 509 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.