La cantautrice calva
La cantautrice calva
Non riusciva a stare ferma, era troppo nervosa. Avanti e indietro, una, due, tre volte. E poi ancora, e ancora.
- Ti dispiacerebbe rimanere là, dove c’è quel segno per terra? - fece Milton, l’aiuto regista, visibilmente infastidito.
- Okay, scusa, ci provo. - Il tipo non lo sapeva – o forse sì – ma quello era stato il sogno di Rosy fin da bambina, da quando aveva visto i talent in tv per la prima volta.
Ricordava ancora le espressioni spaurite di Omar Zanni, di Katarro, di Black Devil quando si erano presentati davanti al pubblico per la prima volta, ed erano diventati in un battibaleno delle star, acclamate e ammirate da tutti, lei compresa.
Ora sarebbe stato il suo turno? Rosy ci sperava, aveva preparato il suo pezzo con cura e meticolosità, due caratteristiche che secondo sua madre non le appartenevano. Bene, Rosy l’avrebbe fatta ricredere e finalmente la madre non l’avrebbe trattata come una buona a nulla, sempre a paragonarla con la sorella maggiore, l’avvocata.
- È il tuo turno, vai! - disse Milton, con quella vocina che la faceva tanto ridere.
Entrò sul palco con ancora il sorriso stampato, e fu subito gelata da una voce molto diversa: fredda, quasi metallica, senza il minimo accenno di empatia: - Cuor felice, il ciel t’aiuta. Qui però facciamo le cose sul serio: come ti chiami e cosa ci presenti? - Due ipsilon, al secolo Yttrio Ytterbi, badava al sodo. Del resto, non era da dieci anni il Giudice Supremo de “La Voce” per caso.
Riacquistando una maschera d’impassibilità, adeguata all’importanza dell’occasione, la ragazza rispose: - Rosy Poustolah, ho preparato una cover da una nota canzone di Mumbai.
- Bene, sentiamo. - Yttrio guardò anche gli altri giurati, per controllare che fossero pronti e non intenti a futili chiacchiere, come al solito.
Rosy chiamò a raccolta tutte le sue qualità canore e iniziò, facendo ondeggiare la sua lunga chioma corvina: - Mazzo/mazzo/mazzo, tu sei lazzo/lazzo/lazzo, con questo andazzo/andazzo/andazzo io ti spiazzo/spiazzo/spiazzo…
Al termine dell’interpretazione, in un silenzio tombale, Due ipsilon sentenziò: - La canzone Masso Lasso è una delle più famose di Mumbai, però la tua performance non mi sembra granché come originalità, inoltre il tuo timbro non è adatto, è fuori registro. Ti sei sforzata nell’elaborazione del testo, e questo noi lo apprezziamo – disse, facendo un cenno d’intesa anche agli altri giurati, che annuirono – però non è sufficiente, per me è no. Voi, come vi pronunciate?
Il giudice alla destra di Yttrio, con un’espressione triste, disse: - Mi duole, ma sono d’accordo. Ritenta la prossima volta, Rosy.
La giudice a sinistra invece, con un’espressione alquanto contrariata, sbottò in un deciso diniego: - Mi spiace, ma questa è la più brutta esibizione della serata, nonostante l’impegno. Secondo me, cara Rosy, non sei tagliata per questo mestiere.
La ragazza incassò e, a capo chino, se ne tornò mestamente dietro le quinte, mentre un’altra concorrente, abbigliata come un uovo di Pasqua, le dava il cambio, dandole un’occhiata di compatimento.
Milton l’accolse, appena prima che Rosy scoppiasse a piangere: - No, non fare così, - cercando di consolarla, - vedrai che la produzione ti darà una seconda occasione…
2.
Di nuovo in quella cameretta, che odiava. Detestava Battipaglia, la sua casa, sua madre. Ma, più di tutto, quella cameretta. Forse perché era stato lì dentro che aveva iniziato ad ascoltare musica, più tardi a comporre canzoni che suonava con la chitarra, per la contentezza dei vicini di casa, quel branco di buzzurri che amavano i neomelodici e detestavano rap e trap.
Dio, quanto avrebbe voluto andarsene di là o, in alternativa, disintegrare tutti con un raggio della morte di quelli che usavano i supereroi Marvel, come vedeva spesso nei fumetti che adorava.
- Rosaria, la cena è pronta! - la voce della madre la ricondusse alla realtà quotidiana; mangiare, dormire, cacare e lavare i piatti. Ecco il suo destino, per gli anni a venire. E, se era fortunata, un lavoro di merda e un matrimonio altrettanto di merda…
- Rosà, mangia qualcosa, non puoi continuare così. - Mamma Carmela era sinceramente preoccupata per quella figlia, secondogenita che non si era mai sentita amata come la sorella, e per questo era sempre stata una ribelle, sia alle regole che alla buona creanza, con quella musicaccia che ascoltava tutto il giorno.
- Potresti fare un corso professionale, ce ne sono tanti in giro. - la buttò lì, con noncuranza, sperando in qualcosa.
- Mà, lo sai che sono tutti a pagamento. E se sono della Regione e gratis, ci sarà una fila di raccomandati lunga un chilometro.
La madre sospirò, rassegnata; stavolta la figlia aveva ragione, e non replicò.
Il mattino seguente era una bellissima giornata, un autunno inoltrato ma con ancora sprazzi di sole estivo. La campagna era ricca di tutti i colori delle foglie caduche, e si udivano cinguettii tra i rami.
Rosy si fermò, incantata; depose la borsa della spesa e si sedette su una panchina. Ascoltò i versi degli uccelli, lo stormire delle foglie all’alito del vento, poi tutto cessò e ci fu la quiete.
Anche il rumore del traffico giungeva attutito, le auto erano lontane.
Ebbe così l’Illuminazione.
3.
Stavolta sarebbe stata la volta buona. Sapeva che ce l’avrebbe fatta, una vocina interiore continuava a ripeterlo. No, non era impazzita, era solo conscia, per la prima volta nella sua vita, che stava facendo la cosa giusta.
Aveva fatto domanda per il ripescaggio e l’avevano accettata; erano rimasti colpiti dalla sua risolutezza, inconsueta in una giovane, soprattutto dopo un fiasco così colossale come quello che tutt’Italia aveva visto in tv.
Rimaneva un’ultima cosa da fare: andò in bagno e ne riemerse mezz’ora dopo.
- Madonna dell’Incoronata! Rosaria, che cos’hai fatto? - esclamò la madre, sgomenta.
- Niente, solo un cambio di look. - ribatté Rosy, con noncuranza.
Era il suo turno. Come l’altra volta, ma con maggior consapevolezza. Milton aveva sempre quella vocina ridicola, ma Rosy rimase seria, concentrata.
Entrò sul palco, e fu accolta da un “Ooohh” di sorpresa.
Yttrio era quello di sempre, un orso polare in una notte fredda: - Vedo che hai cambiato look. Vediamo se hai cambiato anche il resto. Cosa ci proponi?
Rosy si accarezzò la testa rasata a zero, e annunciò: - Una mia creazione personale, visto che il mio nuovo nome d’arte è Cantautrice Calva.
- Ah, è una citazione dalla famosa commedia. - fece Giusy Dandolo, il giudice che la prima volta sembrava più bendisposto verso di lei.
Rosy abbozzò, non sapendo di cosa diavolo quello stesse parlando, e continuò: - La canzone s’intitola Vento Fermo.
Si mise in posa e iniziò… a stare zitta; rimase nella stessa posizione per tre minuti, e concluse con un “Oh, yeah!”.
Silenzio assoluto in sala, tutti aspettavano la reazione di Due ipsilon; Yttrio sembrava in catalessi, con gli occhi leggermente lucidi. Poi, con uno scatto, si alzò in piedi e iniziò ad applaudire calorosamente: - È… È… un miracolo, ecco. Non trovo altre parole. Brava, brava, brava!
Il pubblico proruppe in un boato, con gente che urlava, altri che si spellavano le mani, uno spettatore della prima fila cercò di salire sul palco per abbracciare Rosy ma fu subito bloccato dagli agenti della Sicurezza. Insomma, fu un trionfo.
4.
Il giorno dopo, sui giornali e nei notiziari televisivi, la pagina degli spettacoli debordò a notizia principale: “Giovane sconosciuta rivoluziona la musica”, “Ionesco incontra John Cage”, “La coscienza ecologica si fa arte” erano i titoli più a effetto.
È quasi superfluo dire che Rosy non solo vinse quell’edizione de “La Voce” ma si propose come una delle cantanti più in voga, più trendy dell’intero mondo musicale.
Memorabile la sua partecipazione al successivo Festival di Sanremo; con la sua “Pi greco” – brano della durata di tre minuti e quattordici secondi di silenzio perfetto – ebbe, per la prima volta nella storia della manifestazione, tutta la giuria a favore e una valanga di voti da whatsapp.
Ma la sua definitiva consacrazione arrivò l’anno dopo, con la vittoria del Grammy Award per il brano “Eulero”, di due minuti e settantuno secondi, che spopolò in tutte le università di oltre oceano e, da lì, nel resto del mondo.
Dalla terrazza di una palazzina dei Parioli, Rosy guardava la città eterna prostrarsi ai suoi piedi, come avevano fatto mamma Carmela per prima, poi la sorella avvocata ma con matrimonio fallito per seconda, infine una pletora di fidanzati – e fidanzate.
Cosa poteva mai volere di più?
Certo, il successo planetario non sarebbe stato duraturo; già l’ultimo album – Il Suono del Silenzio – non era andato benissimo, con quel critico stronzo che l’aveva accusata di plagio per la presunta copiatura del titolo di una canzone mai sentita. Si sa, l’invidia e la malafede sono delle brutte bestie, e quando sei in cima al mondo c’è sempre qualcuno che non vede l’ora di buttarti giù, rimuginava Rosy tra sé.
Una telefonata, tanto inaspettata quanto desiderata, esaudì i suoi desideri più segreti: - Signora Poustolah, la Segretario Le vorrebbe parlare di una proposta importante. - In linea c’era il portaborse di Duilia Arquati, nientemeno che la capessa del principale partito dell’arco costituzionale, temporaneamente all’opposizione per le solite manovre di palazzo.
- Ma certo, sono a disposizione. - rispose Rosy, grata di tanta stima, probabilmente dovuta al fatto che anche Duilia fosse una sua fan.
5.
- Carissima Rosy, possiamo darci del tu? - chiese Duilia, quasi timorosa.
- La… anzi, ti prego; di cosa si tratta? - domandò la cantautrice più famosa d’Italia.
Si trovavano nella sede del Partito della Nazione, nato dalle ceneri di tutti i gruppi superstiti della sinistra istituzionale. Duilia indossava un tailleur pantalone di Tolentino, fatto su misura: Rosy non mancò di notarlo, e si ripromise di farsene fare uno uguale.
- Ecco, come penso tu sappia la situazione politica è piuttosto complessa, e le prossime elezioni saranno un banco di prova assai arduo per noi. La destra è molto forte, e con le sue tipiche parole d’ordine come sicurezza e libertà d’impresa riesce ad attirare molti più elettori di noi.
- Sì, è un problema, ma che posso fare io?
- Ecco… Abbiamo fatto un sondaggio e abbiamo scoperto che, per mobilitare il pubblico… cioè, volevo dire, gli elettori più giovani, occorre una figura che sia super-partes e non tradizionale. Che sia percepita come includente, fantasiosa ma con i piedi ben piantati per terra, decisa ma non autoritaria. In una parola, tu.
Rosy rimase in silenzio – stavolta non su un palco; non poteva mentire a se stessa, una carriera al di fuori del mondo dello spettacolo, dopo il successo ottenuto, la tentava assai. Sulle prime nicchiò, facendo la preziosa: - Sono davvero lusingata, però non ho alcuna esperienza, e…
Duilia, con un gesto come per scacciare insetti molesti, ribatté: - Questa è l’ultima cosa di cui tu debba preoccuparti. Abbiamo decine di collaboratori in grado di istruirti su quanto è necessario.
Ciò che conta davvero è la presenza scenica, e tu ne hai da vendere. Dovrai solo fare dichiarazioni generiche di appoggio a noi, ma senza escludere un’eventuale, futura alleanza con altri.
Duilia era stata un’ottima profetessa, le elezioni erano andate benissimo, per il partito. I sondaggi due mesi prima delle elezioni erano stati catastrofici, invece i risultati videro i due maggiori partiti di destra e di sinistra pressoché appaiati. Urgeva pertanto un’alleanza, per il bene comune.
Siccome un Primo Ministro espressione o dell’uno o dell’altro avrebbe sbilanciato troppo la coalizione, un solo nome venne alla bocca di tutti: Rosy.
Come sembravano lontani i tempi de “La Voce”, il batticuore prima di salire sul palco, lo sguardo di ghiaccio di Ytterbi…
Quella ragazza non esisteva più, ora c’era una donna decisa e consapevole dei propri mezzi. I consiglieri erano stati utili, per carità, ma adesso qualche iniziativa avrebbe ben potuto prenderla in autonomia, a partire dalla conferenza stampa: nessuna domanda.
E nella calma assoluta venne accolto anche il suo discorso d’insediamento; Rosy esordì con: - Care elettrici e cari elettori, la situazione è grave ma possiamo farcela. La congiuntura economica è complessa, la guerra è alle porte e per la nostra sicurezza è necessario vaccinarsi ogni sei mesi, però per far fronte a tutte queste difficoltà il rimedio c’è, ed è affidarsi agli esperti.
- E per tutto il resto, Signora Primo Ministro? - domandò un giornalista temerario di una testata poco diffusa, sfidando le occhiate di disapprovazione.
- E il resto è silenzio. - sentenziò Rosy, accarezzandosi la nuca.
Commento
"Pi greco" – brano della durata di tre minuti e quattordici secondi di silenzio perfetto", giustamente.
Vaffanculo la meritocrazia!
È un'evidente parodia dei tempi di oggi, e non dico altro. Dire oltre sarebbe superfluo.
Ho notato solo un refuso, questo:
"Ciò che conta davvero è la presenza scenica, e tu ne hai da vendere. Dovrai solo fare dichiarazioni generiche di appoggio a noi, (ma senza escludere un'eventuale, futura alleanza con altri.)"
Dove ho sottolineato, non appare qui… guarda le parentesi, c'è una virgola tra verbo e oggetto.
Non mi aspettavo da te un racconto tanto bello. Complimenti! Bravissimo!
Sarebbe da 5, ma avendo io deciso dal mio precedente commento, purtroppo sei stato sfortunato, di eliminare il 5 come voto. Non mi resta che un 4. Ma non ti mancheranno i 5, vedrai. Ed è molto probabile che vinca tu questa gara.
Voto 4/5
Spiego perché ho eliminato il 5 come voto (se la cosa ti può interessare):
"Dare 5 "infila" il punteggio, e svaluta sia il valutatore che il valutato."
Manco se resuscita Dante e mi scrive qui il V canto dell'Inferno, gli do 5.
Tante belle cose, Andr60
Antonio
Re: La cantautrice calva
A rileggerci...
Re: La cantautrice calva
Non sono mai stato a Battipaglia, l'ho scelta per indicare un posto di provincia con mentalità chiusa e retriva (almeno per il genere rap/trap). Ho visto le foto, penso sia un luogo bellissimo.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Il racconto è ben scritto, come tuo solito, ti segnalo solo:
"In linea c’era il portaborse di Duilia Arquati, nientemeno che la capessa del principale partito dell’arco costituzionale, temporaneamente all’opposizione per le solite manovre di palazzo."
Avrei evitato quel "nientemeno... di palazzo" o lo metterei tra trattini, perché non è una frase che può pronunciare il narratore in questo modo.
Il resto è silenzio... ottimo lavoro.
Re: La cantautrice calva
Per quanto riguarda il passo segnalato: hai ragione, ma "solite manovre di palazzo" è diventato quasi un modo di dire

Saluti, e a leggerti sempre con piacere
Commento
Re: Commento
Caro Athosg, ti ringrazio della lettura e del commento. Su quest' ultimo, permettimi un' osservazione. Anche il discorso d'insediamento è ironico, poiché dovrebbe mostrare al lettore che è di buon senso sì, ma solo in apparenza. Come abbiamo ahinoi provato almeno dal governo Monti in poi, lasciar fare agli esperti vuol dire consegnare tutte le decisioni a enti esterni al di fuori e al di sopra della politica, proprio perché i tecnici non hanno bisogno del voto per essere legittimati. In altre parole, non devono rendere conto agli elettori, mancando di accountability, come dicono gli anglosassoni. Per questo possono dire bestialità col sorriso sulle labbra, sicuri che nessuno oserà fiatare. SalutiAthosg ha scritto: 03/05/2024, 23:35 Un bel racconto talmente surreale che rappresenta in pieno la realtà. Dietro l'ironia, a tratti feroce, hai mischiato situazioni, idee, mode che ogni giorno invadono le vite di tutti. Il discorso d'insediamento, dalla prima all'ultima parola, è (e sarebbe) di un buonsenso disarmante. Io la voterei.
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
terminato il racconto, sono stato brevemente in dubbio tra il 4 e il 5, poi ho ricordato la dinamite scatenata da "Battipaglia", e non ho avuto dubbi. Voto massimo.
Fai un ritratto di quella gioventù che è perfetto, e da lì prendi il volo per svolgere questa carriera che di iperbolico ha solo la tua fantasia, il resto è cronaca.
"'O friddo 'n cuollo".
Il 4... non riesci (era davvero difficile) mantenere lo stesso livello durante tutta la narrazione, e anche i giochi di numeri reali, dopo un po', diventano quasi scontati. Quando arrivi a "Il Suono del Silenzio", mi sento quasi più d'accordo col critico rosicone che con Rosa

Ma davvero fa pensare a chi guida la nostra società e ai metodi che usa. Food for thought.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Re: La cantautrice calva

Ho voluto fare un ritratto dell'odierna società dello spettacolo che ormai è tutt'uno con quella politica, una delle tante eredità che il Caro Estinto ci ha lasciato.
Ti ringrazio del commento, saluti e a rileggerti
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Re: La cantautrice calva
Andr60 ha scritto: 13/05/2024, 9:07 Zero assoluto, duecentosettantatré secondi di assoluti silenzio e immobilità




MAAAAX! Non si possono usare più di 5 emoticon!!!!????


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8470
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: La cantautrice calva
Pensi che sia un caso? ahahaha
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1023
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
Re: La cantautrice calva

- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1023
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: La cantautrice calva
Ma neppure io lo ho guardato, per carità, però del vincitore ne hanno parlato ovunque, anche nei tg, con pubblicazioni di foto. Ciao, saluti anche a teAndr60 ha scritto: 18/05/2024, 12:58 Confesso di essermi perso l' Euro festival (l' ultimo che ho visto è stato quello vinto dagli ABBA). Non so come finirà tutto questo, come tanti mi pare di vivere in un mondo folle. Mi riservo il diritto al pernacchio, almeno finché Lorsignori non decideranno che è vietato poiché si emette troppa CO2. Ti ringrazio, saluti e a rileggerti
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Commento
Il silenzio è una cosa seria… dipende da chi lo ascolta!
Il racconto dice molto sul condizionamento mediatico, sull'apparenza (look) che ha seppellito l'essenza.
… ma debbo dire che l'illuminazione di Rosy quando tutti i suoni e rumori si sono assopiti è stata geniale… le ha risolto la vita… anche se la scelta è stata tra essere se stessi o vendersi… in pratica si è fatta furba… e forse, nel futuro, depressa.
Letto con divertimento e riflessione!
Jacopo
Re: La cantautrice calva
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Re: La cantautrice calva

un saluto!
Jacopo
La Gara 49 - La contrapposizione












A cura di Maddalena Cafaro.
Scarica questo testo in formato PDF (560,91 KB) - scaricato 8 volte.
oppure in formato EPUB (319,02 KB) (


GrandPrix d'estate 2024 - Ricordi. Partenze. - e le altre poesie











A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (585,04 KB) - scaricato 13 volte.
oppure in formato EPUB (289,57 KB) (


La Gara 13 - Per modo di dire













A cura di Arditoeufemismo.
Scarica questo testo in formato PDF (857,12 KB) - scaricato 16 volte.
oppure in formato EPUB (525,77 KB) (


Non spingete quel bottone
antologia di racconti sull'ascensore
Hai mai pensato a cosa potrebbe accadere quando decidi di mettere piede in un ascensore? Hai immaginato per un attimo a un incontro fatale tra le fredde braccia della sua cabina? Hai temuto, per un solo istante, di rimanervi chiuso a causa di un imponderabile guasto? E se dietro a quel guasto ci fosse qualcosa o qualcuno?
Trentuno autori di questa antologia dedicata all\'ascensore, ideata e curata da Lorenzo Pompeo in collaborazione col sito BraviAutori.it, hanno provato a dare una risposta a queste domande.
A cura di Lorenzo Pompeo
Introduzione dell\'antropologo Vincenzo Bitti.
Illustrazioni interne di Furio Bomben e AA.VV.
Copertina di Roberta Guardascione.
Contiene opere di: Vincenzo Bitti, Luigi Dinardo, Beatrice Traversin, Paul Olden, Lodovico Ferrari, Maria Stella Rossi, Enrico Arlandini, Federico Pergolini, Emanuele Crocetti, Roberto Guarnieri, Andrea Leonelli, Tullio Aragona, Luigi Bonaro, Umberto Pasqui, Antonella Provenzano, Davide Manenti, Mara Bomben, Marco Montozzi, Stefano D'Angelo, Amos Manuel Laurent, Daniela Piccoli, Marco Vecchi, Claudio Lei, Luca Carmelo Carpita, Veronica Di Geronimo, Riccardo Sartori, Andrea Andolfatto, Armando d'Amaro, Concita Imperatrice, Severino Forini, Eliseo Palumbo, Diego Cocco, Roberta Eman.
L'Animo spaziale
Tributo alla Space Opera
L'Animo Spaziale è un tributo alla space opera. Contiene una raccolta di racconti dell'autore Massimo Baglione, ambientati nella fantascienza spaziale. Un libro dove il concetto di fantascienza è quello classico, ispirato al Maestro Isaac Asimov. La trilogia de "L'Animo Spaziale" (Intrepida, Indomita e Impavida) è una storia ben raccontata con i giusti colpi di scena. Notevole la parentesi psicologica, in Indomita, che svela la complessa natura di Susan, elemento chiave dell'intera vicenda. "Intrepida", inoltre, ha vinto il primo premio nel concorso di letteratura fantascientifica "ApuliaCon 2006" (oggi "Giulio Verne"). I racconti brevi "Mr. Sgrultz", "La bottiglia di Sua Maestà" e "Noi, sorelle!" sono stati definiti dalla critica "piccoli capolavori di fantascienza da annoverare negli annali.
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (1,68 MB scaricato 331 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Masquerade
antologia AA.VV. di opere ispirate alla maschera nella sua valenza storica, simbolica e psicologica
A cura di Roberto Virdo' e Annamaria Ricco.
Contiene opere di: Silvia Saullo, Sandro Ferraro, Luca Cenni, Gabriele Pagani, Paolo Durando, Eliana Farotto,
Marina Lolli,
Nicolandrea Riccio,
Francesca Paolucci,
Marcello Rizza,
Laura Traverso,
Nuovoautore,
Ida Daneri, Mario Malgieri,
Paola Tassinari,
Remo Badoer,
Maria Cristina Tacchini, Alex Montrasio, Monica Galli,
Namio Intile,
Franco Giori.
Vedi ANTEPRIMA (508,85 KB scaricato 84 volte).