Sondaggio - Libri esordienti
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 12/06/2012, 12:48
-
Author's data
Sondaggio - Libri esordienti
- Polly Russell
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 13/12/2010, 11:35
-
Author's data
Re: SONDAGGIO - Libri esordienti
Proprio perché sono esordienti?

- Alessandro Napolitano
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 14/12/2007, 15:01
- Località: Altrove
- Contatta:
-
Author's data
Re: SONDAGGIO - Libri esordienti
I libri degli esordienti, spesso pubblicati da piccole case editrici, mancano di distribuzione e le librerie non le raggiungono mai.
Fermo restando che il libro dell'esordiente sia un buon libro.
- Davide Sax
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 04/02/2009, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
Re: SONDAGGIO - Libri esordienti
anima e flagello, purtroppo...Alessandro Napolitano ha scritto:Perché l'anima del commercio è la pubblicità
I libri degli esordienti vendono poco perché esordiscono in un mercato ipersaturo, bubblicando con case editrici che non possono permettersi di rischiare alcuna "mossa" per entrare in quel mercato, restando appena fuori dai margini.
PS: ciao a tutti, era un po' che non passavo

- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti
Perché quasi tutti gli editori sono incapaci, soprattutto quelli che non lo sembrano.Secondo voi perché i libri degli esordienti si vendono poco?
Ecco, l'ho detta.
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti
- Polly Russell
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 13/12/2010, 11:35
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti

- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti

- Arditoeufemismo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 12/06/2009, 18:58
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti

Scrivere: o è mescolare tutto in un viaggio che ha per destinazione la vanità e il vento, o non è niente.
(Marguerite Duras - L'amante)
Non c'è mai stato un noi. Al massimo due compromessi.
- Arditoeufemismo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 12/06/2009, 18:58
- Località: Roma
- Contatta:
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti
Massimo Baglione ha scritto: Perché quasi tutti gli editori sono incapaci, soprattutto quelli che non lo sembrano.
Ecco, l'ho detta.
Quoto Max!
Scrivere: o è mescolare tutto in un viaggio che ha per destinazione la vanità e il vento, o non è niente.
(Marguerite Duras - L'amante)
Non c'è mai stato un noi. Al massimo due compromessi.
Re: Sondaggio - Libri esordienti
L'Editore: Titina De Filippo.
L'agente letterario: Totò.
L'autore esordiente: Peppino De Filippo.
http://www.antoniodecurtis.com/video/antipasti.html
Tuarag
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 12/06/2012, 12:48
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti
Arditoeufemismo ha scritto:Il motivo è palese. Spazzatura come la trilogia dei toni di grigio nero e rosso vende milioni di copie, e il mio capolavoro Un Rewash è financo ignorato bellamente da una piccola casa editrice come Danaelibri.. e io che acquistato anche loro pubblicazioni tze tze
Non so a cosa ti riferisci dicendo che è stato ignorato (forse all'ingresso in catalogo), ma guarda che Danae non è una casa editrice.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 12/06/2012, 12:48
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti
Massimo Baglione ha scritto:...e i lettori che acquistano libri di calciatori, veline o i soliti Harry potter e roba simile, sono dei deficienti. Ecco, ho sparato pure questa.

Ma si può educare alla lettura? (io sono ottimista: secondo me si

- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti
- Umberto Pasqui
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 27/11/2011, 23:38
- Località: Forlì
- Contatta:
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti
a) libri di cucina, meglio se con un vip o presunto tale in copertina
b) libri di inchieste paragiornalistiche (scandali vari, caste, controcaste, roba spacciata come verissima e senza contraddittorio)
c) argomenti pseudometafisici e misteriosi (con pressapochismi, luoghi comuni, inesattezze, falsi)
d) biografie di personaggi televisivi
e) qualsiasi cosa scritta da una "grande firma": vuoi chi pensa di essere il seriosissimo salvatore della Patria, vuoi chi magari ogni tanto qualche bel libro l'ha scritto, ma si trova ad avere schiere di fedelissimi che comprerebbero anche i suoi temini delle elementari.
Per fortuna tengono botta i saggi, specialmente brevi.
La narrativa, per vendere, dev'essere legata o a uno dei soliti premi, oppure dev'essere scritta da un nome più che collaudato, oppure esposto mediaticamente. Oppure deve suscitare un "caso": per questo si vedono tanti titoli-mostruosità. E' un mondo difficile per tutti, anche per chi legge.
Per gli esordienti che dire: bisogna prenderla con filosofia. Pretendere di essere "scrittore" è roba grossa, occorre prendere serenamente questo talento, senza esigere di farlo diventare un lavoro. Provarci è bene, ma essere esordiente tutta una vita...
Ad ogni modo, chi sa scrivere bene sarà apprezzato, scoperto e amato prima o poi, anche se i tempi sono poco propizi.
Coraggio!

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 01/09/2010, 7:11
- Località: Roma
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti
Ecco lo spot trailer del testo.
http://www.youtube.com/watch?v=Bal9fjd4 ... e=youtu.be
Questa una delle recensioni.
E' di Giuseppe Novellino,recensita anche da Davide Dotto e Vanessa Falcone.
Il solo fatto che ci siano li rende inutili, quindi sono utilissimi." (C.B.)
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 01/09/2010, 7:11
- Località: Roma
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti
Il solo fatto che ci siano li rende inutili, quindi sono utilissimi." (C.B.)
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 01/09/2010, 7:11
- Località: Roma
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti
Il solo fatto che ci siano li rende inutili, quindi sono utilissimi." (C.B.)
- Recenso
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 14/09/2011, 12:59
- Località: Provincia di Napoli
- Contatta:
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti
Dico le mie motivazioni.
- Gli esordienti finiscono spesso nella EAP e quella la pubblicità non la fa.
- Anche se trovano un editore, spesso è una piccola casa editrice che non ha soldi per pubblicizzare il libro, e possono aspirare al più in una segnalazione nel loro catalogo.
- Anche quando riescono a conquistare una grossa casa editrice non è che possano aspirare a chissà che: presentazioni letterarie, partecipazioni a concorsi importanti, se sono fortunati un'apparizione in tv.
- Gli esordienti seguono vecchi modelli e innovano poco.
- La maggior parte degli editori che possono permettersi un grande pubblico hanno gusti legnosi. Guardano al nuovo con diffidenza e per giunta sono prevenutissimi nei confronti degli esordienti
- Gli editori devono far quadrare il bilancio e selezionano in base alle vendite che pensano di riuscire a totalizzare. Ergo: se non scrivi qualcosa come Twilight, sei fuori. Oggi anche Asimov verrebbe scartato.
- Il pubblico legge poco e quel poco lo seleziona prima in base al nome; per la serie: chi te conosce?
- A un certo punto, o anche come primo passo, gli esordienti si stufano e scelgono il POD. Pubblicità tutta a loro carico e ovviamente ne fanno poca ma almeno sono contenti. E soprattutto non rischiano che l'editore a un certo punto ritiri il libro dal catalogo perché non gli conviene più fare le ristampe. E proprio quando finalmente ti sei deciso ad acquistarlo leggi "Non disponibile" e te lo cerchi su ebay o riversato in pdf e messo in download gratuito da qualche anima buona

La mia vetrina autore: https://www.braviautori.it/vetrine/recenso/
Recensioni à Go Go: http://www.recensioniagogo.com
E adesso parlo io!: http://valeriabarbera.wordpress.com
Digital Foolish - Dementi Digitali: http://www.digitalfoolish.com
- jormungaard
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 14/12/2007, 8:28
- Località: punto di Lagrange L3
- Contatta:
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti
Non sono deficienti, semmai sono poveri culturalmente perchè non hanno la forza intellettuale per leggere un buon libro (ho levato dalla tua citazione Harry Potter perchè, anche se non l'ho letto, è pur sempre un buon romanzo fantasy per ragazzi).Massimo Baglione ha scritto:...e i lettori che acquistano libri di calciatori, veline... sono dei deficienti. Ecco, ho sparato pure questa.
Per quanto riguarda la questione esordienti è che forse, sia le autopubblicazioni che gli editori di bassa lega, mettono in rete e nelle librerie tanta di quella spazzatura che se non sei conosciuto non mi fido di leggerti e questo va a discapito di quei pochi scrittori esordienti veramente bravi che non riescono a uscire dal sottobosco dell'anonimato.

- Polly Russell
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 13/12/2010, 11:35
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti
Ma scusate, lo avete letto Harry Potter?
Bè io si, e vi assicuro che è un capolavoro. La Rowling riesce a scrivere mutando in base all'età delpersonaggio, il primo è adatto a un pubblico giovane, come modalità e come stile, poi Harry cresce e cresce anche il livello della sua scrittura. L'ultimo sfiora l'horror!
Quella donna ha inventato un mondo nei minimi dettagli, ha creato una trama che si è svolta perfettamente, senza un solo piccolo errore in sei libri, e solo se li hai letti tutti riesci a capire la meraviglia del finale.
Secondo me una che riesce a incantare un ragazzino di nove anni, una donna di trenta e un uomo di sessanta, non è una sempilce scrittrice è un genio!
- Davide Sax
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 04/02/2009, 11:29
- Contatta:
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti
Re: Sondaggio - Libri esordienti
Una cosa che farà piacer a Danae, il libro che ho apprezzato di più aveva il suo bollino.
Sarebbe interessante organizzare una sorta di girotondo del libro e scambiarsi le impressioni, ma reggeremmo l'urto della critica spietata che qui siamo molto bravi a praticare?

Re: Sondaggio - Libri esordienti
In pratica devi pagare per far il LORO LAVORO! Ovviamente dimenticavo che loro vogliono i diritti a vita su tutto, da carta a film, e se va bene ti danno un 13% sulla copertina che DECIDONO LORO. ovviamente non il 13% del prezzo, ma del ricavo, che guarda caso sono i soli a sapere quale sia.
Sinceramente spero che gli ebook store prendano piede e snelliscano le procedure così da liberare il mondo da questa manica di truffatori che vivono sui sogni altrui.
Tuttavia per buttare un pò d'acqua sul fuoco, qualche editore ancora c'è. Piccolo e serio che si fa in 4 per stare a galla. Trovarlo è difficile, ma a furia di tentare primo o poi lo si trova.
O lui trova voi...
Oooo dimenticavo. per pubblicare senza problemi, basta avere un amico del giro o un conoscente famoso. Il che spiega come mai le librerie sono piene di libri di merda scritti da gente che manco sa parlare.
Forse è più facile diventare famosi in qualcos'altro che diventarlo scrivendo libri.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 12/06/2012, 12:48
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti
Lorella15 ha scritto:Una cosa che farà piacer a Danae, il libro che ho apprezzato di più aveva il suo bollino.

-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 02/04/2012, 14:03
- Contatta:
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti
Non solo la tua domanda pone l’attenzione su un argomento concreto, ma accende i riflettori su come la triste realtà di un mercato ostile nei confronti degli autori esordienti sia spesso alimentato dagli stessi esordienti.Davide Sax ha scritto:Perché non portiamo la discussione più sul concreto: che libri avete letto di esordienti italiani? Ritenete che sia importante (o doveroso forse) leggere i loro libri per dare una piccola spinta?
Io non so se è importante e doveroso dare una spinta al mercato dei libri scritti da scrittori “sconosciuti”, dalla mia ricerco – con senso critico e sensibile - l’arte della scrittura (e non solo!) in ogni libro, noto e meno noto.
Personalmente in quest’ultimo anno ho letto una decina di titoli di autori esordienti, tra cui mi sento di consigliare “Ipotesi di Viaggio” di Silvia Obici e “Questo non è un romanzo” di Aldo Moscatelli.
Re: Sondaggio - Libri esordienti
La domanda è: “Quanti di questi scrivono per amore dell’arte e quanti per inseguire il miraggio di un facile, e magari ingente, guadagno?”
Districarsi, e scegliere, in quest’oceano di sinossi non è semplice per nessuno: per chi è alla ricerca del nuovo “Outsider” da lanciare in orbita e per chi spera di scoprire, per passione personale, lo sconosciuto di talento.
Tuarag
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Sondaggio - Libri esordienti

La Gara 58 - A volte ritornano






A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (500,19 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (1,03 MB) (


La Gara 43 - Cantami, o diva...









A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,91 MB) - scaricato 4 volte..

La Gara 7 - L'Incubo







A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,54 MB) - scaricato 5 volte..

L'Altro
antologia AA.VV. sulle diversità del Genere Umano
Attraverso il concorso "L'Altro - antologia sulle diversità del Genere Umano", gli autori erano stati chiamati a esprimersi sulle contrapposizioni fra identità, in conflitto o meno, estendibili anche a quelle diversità in antitesi fra di loro come il terreste e l'alieno, l'Uomo e l'animale, l'Uomo e la macchina, il normale e il diversamente abile, il cristiano e il musulmano, l'uomo e la donna, il buono e il cattivo, il bianco e il nero eccetera. La redazione cercava testi provocatori (purché nei limiti etici del bando), senza falsi moralismi, variegati, indagatori e introspettivi. Ebbene, eccoli qua! La selezione è stata dura e laboriosa, ma alla fine il risultato è questo ottimo libro.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Furio Bomben.
Contiene opere di: Furio Bomben, Antonio Mattera, Maria Letizia Amato, Massimo Tivoli,
Vespina Fortuna,
Thomas M. Pitt,
Laura Massarotto, Pasquale Aversano,
Ida Dainese,
Iunio Marcello Clementi, Federico Pavan,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Giorgio Leone, Giovanna Evangelista,
Alberto Tivoli,
Anna Rita Foschini,
Francesco Zanni Bertelli,
Gabriele Ludovici,
Laura Traverso, Luca Valmont,
Massimo Melis, Abraham Tiberius Wayne,
Stefania Fiorin.
Vedi ANTEPRIMA (312,10 KB scaricato 126 volte).
Mai Più
Antologia di opere grafiche e letterarie aventi per tema il concetto del MAI PIÙ in memoria del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, di AA.VV.
Nel 2018 cade il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, perciò abbiamo voluto celebrare quella follia del Genere umano con un'antologia di opere grafiche e letterarie di genere libero aventi per tema il concetto del "mai più".
Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese,
Alessandro Carnier, Romano Lenzi,
Francesca Paolucci, Pasquale Aversano,
Luisa Catapano,
Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben,
Pierluigi Sferrella,
Enrico Teodorani,
Laura Traverso,
F. T. Leo,
Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.
Downgrade
Riduzione di complessità - il libro Downpunk
è probabilmente il primo libro del genere Downpunk, ma forse è meglio dire che il genere Downpunk è nato con questo libro. Sam L. Basie, autore ingiustamente sconosciuto, presenta una visione dell'immediato futuro che ci lascerà a bocca aperta. In un futuro dove l'individuo è perennemente connesso alla globalità tanto da renderlo succube grazie alla sua immediatezza, è l'Umanità intera a operare su se stessa una "riduzione di complessità", operazione resa necessaria per riportare l'Uomo a una condizione di vita più semplice, più naturale e più... umana. Nel libro, l'autore afferma che "anche solo una volta all'anno, l'Essere umano ha bisogno di arrangiarsi, per sentirsi vivo e per dare un senso alla propria vita", ma in un mondo dove tutto ciò gli è negato dall'estremo benessere e dall'estrema tecnologia, le menti si sviluppano in maniera assai precaria e desolante, e qualsiasi inconveniente possa capitare diventerà un dramma esistenziale.
Di Sam L. Basie
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (2,50 MB scaricato 300 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.