Facciamo le doverose presentazioni.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 27/01/2019, 11:48
-
Author's data
Facciamo le doverose presentazioni.
trovo alquanto ironico il fatto che, scrivendo la mia presentazione su un sito dove la scrittura ne fa da pilastro portante, io non riesca a trovare le parole da utilizzare per adempiere un compito relativamente semplice: presentarsi.
Mi piace scrivere, scrivo sempre e da sempre.
Respiro e scrivo e scrivo per continuare a respirare. E' facilmente deducibile il circolo vizioso che si è venuto a creare, suppongo.
Leggo, molto e di tutto. Partendo dai romanzi di qualsiasi colore, passando per horror e fantascienza, soffermandomi talvolta su saggi filosofici piuttosto che storici e approdando, infine, alle sempre care e confortanti etichette di un qualsiasi cibo.
Utilizzo l’ironia come arma letale verso il mondo, il sarcasmo come scudo da quelle cose un po’ fastidiose, talvolta petulanti e la maggior parte delle volte noiose che tutti si ostinano a chiamare “altri esseri umani”.
Adoro le critiche costruttive e riesco a tollerare, a volte addirittura ad apprezzare, le persone intelligenti.
Ho scoperto questo sito per caso cercando qualcosa con google che nemmeno riesco a ricordare cosa fosse. Avete presente quando cercate qualcosa su wikihow? Poi cliccate in basso dove vi dice: forse ti può interessare anche quest’articolo. E tu, con la curiosità propria delle scimmie dalle quali discendi, clicchi. E lo rifai ancora e ancora. Finché ad un certo punto ti chiedi perché stai leggendo “come fare a parlare in pubblico” se eri partito cercando “come togliere una macchia di cioccolato dalle lenzuola” (per inciso, non si mangia a letto, lo so, non giudicatemi).
Ad ogni modo cliccando e ricliccando sono capitata qui. Ho letto alcune cose e di queste qualcuna l’ho trovata interessante. Ho pensato “ m’iscrivo” ed eccomi qui: Ciao a tutti, trovo alquanto ironico il fatto che, scrivendo la mia presentazione….
- Massimo Baglione
- rank (info):
- Site Admin
- Messaggi: 8465
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
Author's data
Re: Facciamo le doverose presentazioni.
Ti sei bloccata in un loop infinito? Premi CTRL+ALT+CANC nella tastieraJ. Cricket ha scritto: 27/01/2019, 14:41Ciao a tutti, trovo alquanto ironico il fatto che, scrivendo la mia presentazione su un sito dove la scrittura...
m’iscrivo” ed eccomi qui:
Ciao a tutti, trovo alquanto ironico il fatto che, scrivendo la mia presentazione….

Benvenuta!
A modo mio
antologia AA.VV. di opere ispirate a storie famose, ma rimaneggiate dai nostri autori
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Susanna Boccalari,
Remo Badoer,
Franco Giori,
Ida Daneri,
Enrico Teodorani, Il Babbano,
Florindo Di Monaco, Xarabass, Andrea Perina, Stefania Paganelli, Mike Vignali, Mario Malgieri,
Nicolandrea Riccio, Francesco Cau, Eliana Farotto.
Vedi ANTEPRIMA (1,22 MB scaricato 66 volte).
Carosello
antologia di opere ispirate dal concetto di Carosello e per ricordare il 40° anniversario della sua chiusura
Nel 1977 andava in onda l'ultima puntata del popolare spettacolo televisivo serale seguito da adulti e bambini. Carosello era una sorta di contenitore pubblicitario, dove cartoni animati e pupazzetti vari facevano da allegro contorno ai prodotti da reclamizzare. Dato che questo programma andava in onda di sera, Carosello rappresentò per molti bambini il segnale di "stop alle attività quotidiane". Infatti si diffuse presto la formula "E dopo il Carosello, tutti a nanna".
Per il 40° anniversario della sua chiusura, agli autori abbiamo chiesto opere di genere libero che tenessero conto della semplicità che ha caratterizzato Carosello nei vent'anni durante i quali è andato felicemente in onda. I dodici autori qui pubblicati hanno partecipato alle selezioni del concorso e sono stati selezionati per questo progetto letterario. Le loro opere sono degni omaggi ai nostri ricordi (un po' sbiaditi e in bianco e nero) di un modo di stare in famiglia ormai dimenticato.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone,
Enrico Teodorani,
Cristina Giuntini,
Maria Rosaria Spirito,
Francesco Zanni Bertelli,
Serena Barsottelli,
Alberto Tivoli,
Laura Traverso, Enrico Arlandini, Francesca Rosaria Riso, Giovanni Teresi,
Angela Catalini.
Vedi ANTEPRIMA (357,78 KB scaricato 131 volte).
Fungo più, fungo meno...
Nessuno li ha mai raccontati in maniera avvincente.
Cosa può accadere se una élite di persone geneticamente Migliore si accorge di non essere così perfetta come crede?
Una breve storia di Fantascienza scritta da Carlo Celenza, Ida Dainese, Lodovico Ferrari, Massimo Baglione e Tullio Aragona.
Vedi ANTEPRIMA (1,11 MB scaricato 156 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (a colori)











A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,77 MB) - scaricato 5 volte..

Gara d'estate 2022 - Il circo - e gli altri racconti











A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (608,16 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (364,92 KB) (


La Gara 31 - Oops! – piccola enciclopedia degli errori










A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,32 MB) - scaricato 4 volte..
