Lontano dalla California
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Lontano dalla California
Ma ero infine giunta in fondo e già vedevo il lungomare. Svoltai sull'ultima curva e mentre mi immettevo sul diritto della strada, lo vidi.
Fu una sorpresa inaspettata, senza neppure starci un attimo a pensare accostai l'auto. Lui mi vide subito. Tirai giù il finestrino e dopo averlo festosamente salutato gli dissi:
"Ma ciao Michele, cosa ci fai qui a quest'ora? E come mai sei a piedi? Che bello rivederti. Dai, sali un attimo, facciamo quattro chiacchiere".
I suoi occhi azzurri risplendevano mentre mi rispose:
"Sto andando a consegnare il lavoro al dentista, non avevo voglia di prendere l'auto. Fa caldo e desideravo anche fare quattro passi. Sono venuto col bus, mi sono evitato il problema del parcheggio. L'importante è che i denti arrivino a destinazione e con la scadenza richiesta".
Intanto si era seduto accanto a me e cominciammo a parlare, a raccontarci.
Gli chiesi anche della sua fidanzata americana. Perché era vero che da molto tempo non ci si vedeva, ma durante tutti quegli anni eravamo sempre rimasti in contatto, soprattutto telefonico per aggiornarci sulle reciproche vite.
"Sai, lei adesso vorrebbe tornare in California e io sono molto incerto sul da farsi, perché andare significherebbe vivere assieme e non sono affatto convinto di ciò. Un conto è frequentarci così, diversa sarebbe la convivenza. Abbiamo modi differenti di interpretare la vita, lei pensa troppo in grande, all'americana appunto. Ma non è detto che non mi decida, l'idea di vivere in California mi piace e mi entusiasma. Ti farò sapere, sarai la prima a saperlo se deciderò di partire".
"E già - risposi - immagino che vorresti andare volentieri in California. So bene del tuo sogno americano. Ma dai, non ti lamentare che ti sei addirittura trovato una fidanzata americana".
Ridemmo e continuammo a raccontarci, ricordammo anche le nostre vacanze al mare in Sardegna, quelle in montagna in inverno e i nostri amici di un tempo.
Infine ci salutammo con reciproco e evidente affetto, scambiandoci un abbraccio e un lieve bacio.
Ritornando verso casa pensai molto a quell'incontro e a lui. Fu l'unico amore, dopo la sua fine, a non procurarmi l'indifferenza e il leggero fastidio che provavo per la fine degli altri amori della mia vita. La nostra era stata una storia importante durata otto anni, e mai c'eravamo fatti del male. Avevo sempre provato per lui un profondo affetto, anche quando la nostra storia era finita.
Dopo quell'incontro non ne seppi più niente, non sapevo cosa pensare. Avrei potuto chiamarlo io ma non lo feci, non volevo essere invadente. Passò del tempo, quasi un anno, quando un mattino ricevetti una telefonata dal mio amico Sandro.
"Ciao - mi disse - devo darti una cattiva notizia. Sei informata? Stamattina girando in bicicletta ho percorso una strada che non faccio mai e mi è caduto lo sguardo su di un necrologio. Sono rimasto di stucco, non riuscivo neppure più a proseguire. Il manifesto annunciava la morte di Michele, avvenuta alcuni giorni fa".
Per lunghi minuti che mi parvero eterni non riuscii neppure a parlare, poi chiesi al mio amico se aveva informazioni maggiori da darmi. Mi disse che era da molto tempo che non aveva più sue notizie.
Ci informammo, venimmo a sapere che un male incurabile se lo era portato via in pochi mesi.
La fidanzata americana, alla quale mi rivolsi e con la quale ancora oggi sono in contatto, mi portò a conoscenza dell'evoluzione della malattia e aggiunse:
"Sappi che Michele ti ha voluto tanto, ma tanto bene. Ti farò avere le foto che ho trovato mentre riordinavo le sue cose. Lui le aveva sempre conservate. Eravate belli insieme".
Mai potrò dimenticare la generosità della fidanzata americana nei confronti di una ex quale io ero.
In seguito venni a sapere anche altro, diciamo del "dopo". A volte la vita compie davvero strani ricami, misteriosi e inspiegabili. E me lo spiego solo col fatto che forse lui voleva che sapessi.
Non mi era mai capitato, in tanti anni, di incontrare il suo migliore amico Mauro.
Una sera, passeggiando sul lungomare, ci incontrammo e parlammo a lungo di lui. Mi disse, tra l'altro, che le sue ceneri erano state disperse a Punta Martin, sulle alture della sua amata Pegli, tra il verde ma a picco sul mare. E' rimasto quindi lì, dove era nato e dove aveva vissuto, neppure troppo a lungo.
Meno male che non era poi partito, sono certa che non avrebbe voluto finire i suoi giorni in California.
Risento ancora le sue parole; era solito dire: "Pegli è per me il posto più bello del mondo".
E mi piace pensare che non sia sparito nel nulla, mi va di pensare che la morte sia solo un passaggio da una dimensione all'altra. Mi piace pensare che qualcosa di noi resterà per sempre.
Re: Lontano dalla California
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Lontano dalla California
Commento
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Ti segnalo un lì senza accento, nell’ultima frase.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Lontano dalla California
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Lontano dalla California
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
- Gabriele Ludovici
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 23/02/2015, 16:28
- Località: Viterbo
-
Author's data
Commento
Per quanto riguarda la forma, suggerisco di rivedere un pochino i dialoghi - anche la loro posizione, magari andando a capo - e in alcuni punti la disposizione delle virgole, come ti hanno già segnalato. Voto positivo, comunque

- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Lontano dalla California

-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Se usi le virgolette per delimitare il discorso diretto, poi al posto delle virgolette usa qualcos'altro, come il corsivo.
"Ciao, mi disse, devo darti una cattiva notizia. Sei informata? Stamattina girando in bicicletta ho percorso una strada che non faccio mai e mi è caduto lo sguardo su di un necrologio. Sono rimasto di stucco, non riuscivo neppure più a proseguire. Il manifesto annunciava la morte di Michele, avvenuta alcuni giorni fa".
Anche quel mi disse è sbagliato messo lì tra virgole.
Il racconto ci sarebbe, ma ritengo che il passaggio dal discorso diretto al raccontato confonda un po' chi legge, soprattutto il tratto finale del racconto, dopo la morte di Michele, lo trovo poco equilibrato.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Lontano dalla California

-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: Lontano dalla California
La prima parte del racconto, con i dialoghi tra la protagonista e MIchele è congruente. Nella seconda parte avresti dovuto continuare allo stesso modo con i dialoghi tra la protagonista e la fidanzata americana e poi con l'amico di Michele per svelare chi egli era e chi la protagonista, con una chiusura che magari si riallacci al titolo.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Lontano dalla California
- Isabella Galeotti
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 29/12/2011, 18:08
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Carino si legge bene.
Se fosse mio il racconto le darei una bella levigata. Mi permetto di scrivere due cosine.
Esempio: Era estate, alla fine del giorno, quasi all'imbrunire.Se scrivi alla fine del giorno, vuol dire che è già l'imbrunire, poi più avanti lo dice Michele che sta portando i denti e che ha preso l'autobus, quindi non è notte e nemmeno pieno pomeriggio. Era estate, la calura non si placava nonostante fosse l'imbrunire.
I nomi dei personaggi devono essere mirati. Infatti io mi vedevo già in un bel lungomare salentino, ed invece scopro alla fine che mi trovo in liguria.
Ho letto altri tuoi racconti ed erano fatti molto bene, questo sembra che tu l'abbia scritto "di getto" in fretta. Poi la e maiuscola la si fa con la tastiera numerica È alt 0200(esempio se è grave oppure acuto) oppure É alt201 per Ariel. (Cerca mappa dei caratteri sul pc)
Mi ha colpito una frase.
A volte la vita compie davvero strani ricami, misteriosi e inspiegabili.
Voto 3
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Lontano dalla California
Commento
"Stamattina girando in bicicletta ho percorso una strada che non faccio mai e mi è caduto lo sguardo su di un necrologio. Sono rimasto di stucco, non riuscivo neppure più a proseguire. Oppure "incerto sul da farsi" "desideravo anche fare quattro passi".
Mi sbaglierò, ma forse parlando tra amici si usa un linguaggio più sciolto meno ingessato.
Qualche virgola fuori posto l'ho notata, ma non mi esprimo perché ne sbaglio parecchie pure io.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Lontano dalla California
- Angelo Ciola
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 04/01/2019, 11:58
- Località: Borgo Valsugana (TN)
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:



Intervista:
https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5455
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Lontano dalla California
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03/10/2011, 17:57
-
Author's data
Commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Lontano dalla California
La Gara 10 - Dreaming of a Weird Christmas
A cura di CMT.
Scarica questo testo in formato PDF (1,56 MB) - scaricato 8 volte..

La Gara 1 - I 7 vizi capitali
A cura di Alessandro Napolitano.
Scarica questo testo in formato PDF (598,16 KB) - scaricato 16 volte..

Gara di primavera 2021 - A world apart, e gli altri racconti








A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (841,40 KB) - scaricato 32 volte.
oppure in formato EPUB (687,21 KB) (


BReVI AUTORI - volume 4
collana antologica multigenere di racconti brevi
BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:
Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale
La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Ida Dainese, Angela Catalini, Mirta D., Umberto Pasqui, Verdiana Maggiorelli, Francesco Gallina, Francesca Santucci, Sandra Ludovici, Antonio Mattera, Francesca Paolucci, Enrico Teodorani, Laura Traverso, Romina Bramanti, Alberto Tivoli, Fausto Scatoli, Cinzia Iacono, Marilina Daniele, Francesca Rosaria Riso, Francesca Gabriel, Isabella Galeotti, Arcangelo Galante, Massimo Tivoli, Giuseppe Patti, SmilingRedSkeleton, Alessio Del Debbio, Marco Bertoli, Simone Volponi, Tiziano Legati, Francesco Foddis, Maurizio Donazzon, Giovanni Teresi, Sandro Pellerito, Ilaria Motta.
Vedi ANTEPRIMA (730,53 KB scaricato 111 volte).
I sette vizi capitali
antologia AA.VV. di opere ispirate alle inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Marco Bertoli, Federico Mauri, Emilia Pietropaolo,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Umberto Pasqui, Lidia Napoli,
Alessandro Mazzi, Monica Galli,
Andrea Teodorani,
Laura Traverso,
Nicolandrea Riccio,
F. T. Leo, Francesco Pino,
Franco Giori, Valentino Poppi, Stefania Paganelli,
Selene Barblan, Caterina Petrini,
Fausto Scatoli,
Andr60, Eliana Farotto.
Vedi ANTEPRIMA (535,81 KB scaricato 146 volte).
Il Bestiario del terzo millennio
raccolta di creature inventate
Direttamente dal medioevo contemporaneo, una raccolta di creature inventate, descritte e narrate da venti autori. Una bestia originale e inedita per ogni lettera dell'alfabeto, per un bestiario del terzo millennio. In questa antologia si scoprono cose bizzarre, cose del tutto nuove che meritano un'attenta e seria lettura.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.
Contiene opere di: Bruno Elpis, Edoardo Greppi, Lucia Manna, Concita Imperatrice, Angelo Manarola, Roberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari, Ser Stefano, Nunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese, Maria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea, Patrizia Benetti, Cristina Cornelio, Sonia Piras, Umberto Pasqui.