pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 30 June, 16:08:34
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Riflessioni al Vento

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
1.194 visite dal 28/04/2011, l'ultima: 2 mesi fa.
6 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Mastronxo
nwMastronxo
(socio onorario, collaboratore)









Descrizione: Primo racconto qui su Braviautori per il mio primo concorso - A.D. APOCALYPSE DAY, curato da ArditoEufemismo. Per chi non l'ha letto.


Riflessioni al Vento
file: riflessioni-al-vento_
.doc
size: 31,00 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
#ebook(2)    #gara(9)



Recensioni: 6 di visitatori, 6 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Giuseppe Novellino
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 28/04/2011
Il personaggio è uno specchio, messo nella camera di mamma e papà. E' contento di fare il suo lavoro di specchio, cioè riflettere le persone. E quando esse guardano dentro di lui, si sente invadere da un grande e benefico calore. Poi, a un certo punto, le persone se ne vanno, la casa rimane deserta e lo specchio è immerso nel freddo e nella tristezza. Il racconto riesce aa amalgamare una contestualizzazione realistica con la simbologia distorta e allucinata relativa allo specchio cosciente. Il risultato mi sembra notevole: un bel raccontino avvincente che invita a pensare sul bisogno di comunicazione e di unione fra le persone.



recensore:

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 28/04/2011
Un racconto dal sapore agrodolce.
La sensazione estraniante con cui il protagonista si manifesta, così "alieno" alle passioni umane, cattura il lettore e lo sprona alla lettura facendo leva sulla curiosità. Uno specchio in una camera da letto...Very Happy

Strana ma calzante la scelta dei termini maiuscoli, parole astratte per un oggetto che non sa far altro che riflettere... soprattutto in senso astratto. Vividi i flashback sulla routine familiare, quella sensazione di Calore che lo specchio ha impresso su di sé fino alla rovina della famiglia.
Ho molto apprezzato il senso di alienazione di quest'entità immutabile alle prese con la frenesia della vita umana, così incomprensibile ai suoi occhi. Mi sono quasi sentita triste per lui...



recensore:
avatar di Tania Maffei
nwTania Maffei
$ donatore 2011

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 28/04/2011
Uno specchio, un oggetto inanimato, in questo racconto prenda vita. Non giudica non può farlo non è dotato di mente così come non prova sentimenti. Si limita a prendere atto delle situazioni e a riportare i fatti per quello che sono. Sa solo 'riflettere' ma etimologicamente il termine utilizzato è volutamente ambiguo: riverbera la luce ma anche il pensiero umano. Tenerissimo quest'oggetto che resta in una casa abbandonata dove non ha più nulla da riflettere se non le pareti gelide, nude e desolate di un'abitazione ormai inanimata. Come sempre, quest'autore, dalla grande sensibilità artistica e dalle idee non comuni, non ci delude mai.



recensore:
avatar di Angela Di Salvo
nwAngela Di Salvo
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2015 (3 dal 2011)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 29/04/2011
Il racconto è "giocato" sul doppio significato del verbo "riflettere", che può significare "rimandare un'immagine" oppure "pensare". Ed entrambe le cose fa questo "specchio" , un semplice oggetto che pensa come un essere umano e assolve alla sua funzione di stumento che permette a chi vive nella casa, dove esso è appeso, di "guardarsi". Alla fine sembra quasi di percepire la rassegnata e triste nostalgia di un figlio che è stato abbandonato da solo in quella casa, come un oggetto. Ma LUI non "è" più un oggetto, possiede una "mente pensante" che si strugge e prospetta una rinascita.
Un racconto surreale carino e profondo. Si legge con piacere.



recensore:
avatar di Stefano di Stasio
nwStefano di Stasio
$ donatore 2010

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 03/09/2011
Monologo introspettivo di uno specchio che vive con dolore la propria solitudine. Addossato alla parete il personaggio riflette le immagini delle scene di vita quotidiana di un piccolo nucleo familiare. Capace di intendere e sentire freddo e calore ma non di esprimere a parole le emozioni che pure riesce a provare, il protagonista partecipa a suo modo alla felicità che si genera attorno alla figura di un bambino piccolo. Con la sua sensibilità termometrica la voce narrante sottolinea il genuino calore che si diffonde dalle effusioni reciproche di una mamma e di un papà legati da un solido rapporto d’amore e il freddo che, invece, deriva da rapporti più formali della donna con i suoi amanti in cui il contatto fisico è ridotto a fagocitare l’identità del partner. Restituisce immagini più luminose di fronte a coloro che generano calore umano e imbruttisce l’immagine di coloro che sono incapaci di amare. Buona l’architettura d’insieme e l’ottima coerenza narrativa. Finale forse un po’ troppo triste.



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 09/08/2017
Un racconto che mi è piaciuto molto, mi ha sorpresa e un po’ commossa. Hai trasformato questo oggetto, già affascinante di suo, nella coscienza di casa. Un oggetto che “riflette”, cioè accoglie dentro di sé e poi restituisce le immagini di chi o cosa gli passi davanti, e che “riflette” cioè pensa al loro valore.
Uno specchio ha sempre qualcosa di magico, raddoppia il volume di una stanza piccola, ti dice chi è la più bella del reame, ti svela come ti vedono davvero gli altri, offre passaggi in altri mondi, ruba l’anima. Questo è uno specchio pensante, che ricorda la felicità e ne ha nostalgia; il modo in cui racconti le sue riflessioni (sempre nel doppio senso di immagini e pensieri) fa pensare alle particelle dei sentimenti che dal disperdersi nell’aria sono state attratte e imprigionate nella patina del tempo che ricopre ora la superficie dello specchio morente.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Riflessioni al Vento di Mastronxo è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto fantascienza, lungo)  di nwEldies
Descrizione: Dopo che la razza umana ha devastato la Terra a suon di guerre ed inquinamento, sul nostro pianeta cala la piaga di un'invasione aliena. Dopo quasi 30 anni di resistenza, un manipolo d'eroi troverà la speranza in un remoto passato, o…
incipit: Anno 2051 d.C. Il mondo come lo si conosceva all'inizio del terzo millennio non esiste più. L'inquinamento ha raggiunto livelli insostenibili, provocando cambiamenti climatici totalmente inaspettati e fenomeni atmosferici violenti ed improvvisi, causati dalla graduale modificazione delle correnti marine. Il globo terrestre è diventato un'enorme sfera tropicale, divisa in due da un'ampia fascia desertica caratterizzata da un calore infernale.

tags: #alieni(61)    #archeologia(2)    #atlantide(2)    #avventura(30)    #azione(30)    #ebook(2)    #ecologia(4)    #esercito(3)    #europa(4)    #gratis(4)


(racconto narrativa, breve)  di nwDalila
Descrizione: II Gara Bravi Autori: "giochiamo scrivendo" (sette modi di vertenti per suicidarsi)
incipit: A me è toccato il tema del suicidio ambientato in un concerto di Laura Pausini! (chiaramente in chiave grottesca, ironico-sarcastica) in parole povere un rompicapo! Non sono mai riuscita a fare questo tipo di associazione(suicidio, omicidio e risate). Premetto, mi era venuta l'inquetudine, ma alla fine mi sono inventata una pseudo circostanza che mi ha permesso di rispettare le regole imposte dalla gara!

tags: #braviautori(12)    #gara(9)


(racconto giornalismo, brevissimo)  di nwAlessandro Napolitano
Descrizione: Mercoledì 18 Novembre 2009 ho partecipato come ospite alla puntata radiofonica "Parole al passo" su Radio Imago. È stata l'occasione per parlare di BraviAutori. Se volete, ascoltate la puntata scaricandola sul vostro PC. Io.
incipit: Mercoledì 18 Novembre 2009 ho partecipato come ospite alla puntata radiofonica "Parole al passo" su Radio Imago. È stata l'occasione per parlare di BraviAutori. Se volete, ascoltate la puntata scaricandola sul vostro PC. Io e BraviAutori interveniamo a trenta minuti dalla fine.

tags: #braviautori(12)    #radio(3)    #gara(9)


(racconto narrativa, breve)  di nwMassimo Baglione
Descrizione: Raccontino partecipante a La Gara 1 - I 7 vizi capitali.
incipit: Io non sono avaro! Ve lo volete ficcare in testa questo semplice concetto o no? Ripeto: io… non… sono… avaro! Link all'ebook: ebooks.

tags: #gara(9)    #morte(251)    #soldi(15)    #braviautori(12)


(racconto narrativa, breve)  di nwAndrea Menegon
Descrizione: Gara podistica nella sera di Halloween che si conclude…
incipit: Il punto di ristoro ha lasciato tutti a bocca aperta. Sembra una stanza per la tortura: tutti gli addetti sono vestiti da inquisitori e indossano cappucci neri…

tags: #halloween(11)    #gara(9)    #corsa(12)


(racconto fantascienza, breve)  di nwVihio
Descrizione: Il pilota sul suo mezzo da gara corre a velocità smodata e pensa.
incipit: – Devi rimanere concentrato, devi rimanere concentrato, rimani concentrato, avanti! Dietro si avvicinano. Non ho più che un mezzo circuito di vantaggio dal grand'uomo, e il suo nuovo motore è oltremodo potente. Voglio vincere questa gara ma ci riuscirò meglio se trovo un poco di concentrazione.

tags: #brivido(9)    #corsa(12)    #gara(9)    #pericolo(6)    #pilotaggio(1)    #spettacolo(5)    #velocita(7)    #futilita(1)


(fumetto umorismo)  di nwAngelo Antonio Ciola
Descrizione: Vignetta su Jacobs il nostro fortissimo atleta.

tags: #gara(9)    #jacobs(1)    #olimpiadi(7)    #vignetta(290)


(racconto fantasy, medio)  di nwSolo Racconti Di Fantasia
Descrizione: Le Moire sono sempre state tre sorelle, ma se invece fossero quattro? Come capire quale gemella incarnerà Atropo e quale, invece, sarà condannata a sparire? Con una competizione, ovviamente.
incipit: Correva, correva a più non posso. Saliva le scale due gradini alla volta, con il rischio di spezzarsi l'osso del collo, veloce quasi quanto Filippide. Arrivata al terzo piano, il suo sguardo cadde su un carrello sospeso lì vicino. Che stupida! Come aveva fatto a non pensarci? Vi saltò dentro e tirò le corde con così tanta forza che le si arrossarono i palmi. Nonostante la cascata di fili di rame attraverso cui stava passando, lei ne vedeva soltanto uno:quello che avrebbe tagliato.

tags: #competizione(3)    #dee(18)    #destino(41)    #divinita(3)    #fato(10)    #gara(9)    #gemelle(6)    #moira(1)

Elencate 10 relazioni su 10 -

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.133.124.31


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.17 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.